la missione kfor a camp villaggio italia pec kosovo

“LE REGOLE DI INGAGGIO IN LIBANO DEVONO ESSERE CAMBIATE. A VOLTE, PER EVITARE UNA GUERRA, È NECESSARIO USARE LA FORZA” – PARLA IL TENENTE COLONNELLO GIANFRANCO PAGLIA AL VILLAGGIO ITALIA DI PEC, AVAMPOSTO DELLA MISSIONE NATO “KFOR” IN KOSOVO: “QUANDO NEL 2004 VENNERO AGGREDITI I SITI SERBI I SOLDATI ITALIANI FURONO IN GRADO DI REAGIRE. IN LIBANO INVECE NON È POSSIBILE” – IL COLONNELLO ROCCO MUNDO: “IL NOSTRO INGAGGIO PREVEDE LA POSSIBILITÀ DI RISPONDERE CON IL FUOCO AD UN ATTACCO, PERCHÉ..."

Estratto dell’articolo di Grazia Longo per "la Stampa"

un lince della missione kfor a camp villaggio italia

 

Al Villaggio Italia di Pec, avamposto della missione Nato Kfor, nata 25 anni fa per monitorare l'area calda dei Balcani, non c'è più nessuno di quelli che nel 2004 reagirono con le armi all'attacco degli estremisti albanesi kosovari contro i serbi. Ma il drammatico episodio è impresso nella memoria di tutti.

 

"Il modello Kosovo", tanto evocato in queste ore per il Libano, è un manuale di scuola per tutti qui, a partire dal comandante, il colonnello Rocco Mundo, che ieri ha accolto il tenente colonnello Gianfranco Paglia, medaglia d'oro al valor militare e consigliere del ministro della Difesa Guido Crosetto, […]

 

tenente colonnello gianfranco paglia in kosovo

La differenza sta tutta nelle parole di Mundo: «Il nostro ingaggio, fortunatamente, prevede la possibilità di rispondere con il fuoco ad un attacco, perché a differenza del Libano non siamo una missione di peacekeeping ma di peace-enforcing. E questo ci permise di rispondere con le armi nel 2004. I soldati italiani ebbero cioè la possibilità concreta di aiutare la popolazione in un momento di enorme vulnerabilità». […]

 

Le regole d'ingaggio fanno la differenza, insiste il tenente colonnello Paglia: «Quando nel 2004 vennero aggrediti i siti serbi i soldati italiani furono in grado di reagire senza alcun problema. Era presente la Folgore e li difese con le armi con grande coraggio. In Libano invece non è possibile. Lì, addirittura, se i nostri militari fermano un camion perché sospettano che sia carico di armi devono chiamare l'esercito libanese. C'è minore libertà, perché questo prevede il peacekeeping». […]

 

soldato della missione kfor a camp villaggio italia

«Per questo il nostro intervento armato fu prezioso – continua Paglia –. In Libano oggi non sarebbe possibile. Il ministro Crosetto lo ripete da un anno alle Nazioni Unite, nel tentativo di far cambiare le regole di ingaggio in Libano. Ma purtroppo non è stato ancora ascoltato. Eppure noi che lavoriamo sul campo sappiamo bene che la risoluzione Onu deve essere cambiata. Le Nazioni Unite dovrebbero fare tesoro delle esperienze passate, come in Somalia e in Bosnia.

 

In Bosnia gli uomini delle Nazioni Unite venivano usati come barriere umane, non avevano l'opportunità di difendersi. Bisogna capire che a volte, per evitare una guerra, è anche necessario usare la forza. Lo insegna la storia. Tutto questo ha un prezzo e serve il coraggio di pagare quel prezzo».

la missione kfor a camp villaggio italia

 

Secondo il tenente colonnello «il governo italiano sta facendo tantissimo, non si è fatto mettere i piedi in testa. Francia, Spagna e Usa sono venuti dopo. Il primo a dirlo è stato Crosetto con il ministro Tajani. La presenza dei nostri militari in Kosovo è fondamentale, il Kosovo è una pentola a pressione».

 

la missione kfor

[…] Quindi ripete ancora quanto aveva già dichiarato in mattinata ai cronisti, all'aeroporto militare di Napoli, prima di partire a bordo di un un C27-J Sparta. «Il Kosovo è tranquillo perché ci siamo noi. La pace in questi territori è legata anche a chi guida la missione. Ieri (l'altro ieri per chi legge, ndr) la missione Kfor è passata a guida italiana con l'arrivo del generale Enrico Barduani. In Libano invece, il comandante è spagnolo e non parla con gli israeliani. Se fosse stato italiano non avremmo avuto il problema di essere attaccati».

tenente colonnello gianfranco pagliacamp villaggio italia a peccolonnello rocco mundo

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....