alfredo mantovano carlo nordio magistrati magistratura toghe

IL GOVERNO ALZA IL LIVELLO DI SCONTRO CON LE TOGHE – IL DUO MANTOVANO-NORDIO ACCUSA LA MAGISTRATURA DI VOLERSI SOSTITUIRE AGLI ALTRI POTERI DELLO STATO – PER IL SOTTOSEGRETARIO “C’È ORMAI UN CRONICO SVIAMENTO DELLA FUNZIONE GIUDIZIARIA, CHE DERAGLIA DAI PROPRI CONFINI E DECIDE LE POLITICHE SUI TEMI PIÙ SENSIBILI”. E IL GUARDASIGILLI FA ECO: “NELLA DEGENERAZIONE CORRENTIZIA CI SONO CRITERI DI POTERE” – LA REPLICA DELL’ANM: “SE IL GOVERNO RITIENE DI ESSERE LIMITATO DA QUESTO ESERCIZIO DI POTERI PUÒ RICORRERE ALLA CORTE COSTITUZIONALE PER IL CONFLITTO DI ATTRIBUZIONE...”

Estratto dell’articolo di Francesco Grignetti per “La Stampa”

 

ALFREDO MANTOVANO E CARLO NORDIO - INAUGURAZIONE ANNO GIUDIZIARIO FORENSE

Anche l'ultima linea rossa è caduta e ora lo scontro tra governo e magistrati non sembra più componibile. Sono ultimative infatti le parole del ministro della Giustizia Carlo Nordio e soprattutto del sottosegretario alla Presidenza Alfredo Mantovano, entrambi ex magistrati prestati a Fratelli d'Italia. Dice Mantovano: «Quello che preoccupa è il rischio che la magistratura percepisca sé stessa non già come chi è chiamato a esercitare l'arte regale dello ius dicere nel caso concreto, bensì come parte di un establishment che ha la funzione di arginare la "pericolosa" deriva della coerenza fra la manifestazione del voto, la rappresentanza politica e l'azione di governo».

 

Detta più semplicemente, il governo accusa la magistratura di volersi sostituire agli altri poteri dello Stato. Siamo insomma a un passo dall'alto tradimento. E infatti Mantovano conclude così il suo ragionamento: «Secondo l'establishment, deve prevalere il diktat dell'establishment». […]

 

giorgia meloni e cesare parodi - incontro tra anm e governo a palazzo chigi

Sempre Mantovano: «Non riduciamo questo scenario a un racconto di "toghe rosse" in azione, che forse aveva senso trent'anni fa e ora è macchiettistico. È qualcosa di più complesso e di più grave. È un ormai cronico sviamento della funzione giudiziaria, perché quest'ultima deraglia dai propri confini e decide, insieme alle norme, le politiche sui temi più sensibili, e chi quelle politiche deve applicare. Ed è uno sviluppo che attraversa tutte le giurisdizioni, a prescindere dalle appartenenze correntizie. Ritrovare l'equilibrio è indispensabile».

 

Nordio è sulla stessa linea: «Non ho mai creduto quando ero in magistratura alle toghe rosse, nere, bianche o azzurre: si tratta di una semplificazione che prendeva spunto da un parallelismo politico, con una magistratura di destra, sinistra o di centro. Oggi, con la dissoluzione delle ideologie, le problematiche non sono agganciate a una dottrina politica ma obbediscono ad altri criteri che nella degenerazione correntizia sono criteri di potere».

 

CARLO NORDIO ALFREDO MANTOVANO

Troppi sono stati gli scontri nell'ultimo anno per pensare ancora che ci siano magistrati amici e magistrati nemici: agli occhi del governo ormai sono tutti ostili. Mantovano fa un esempio lampante: «Il tema della giurisprudenza creativa è diffuso fra tutte le giurisdizioni, con riferimenti alle fonti internazionali ed europee, dando una lettura "estensiva", per non dire arbitraria, delle norme costituzionali». E c'è poi «la tendenza delle corti a negare spazi regolativi al legislatore», che erode «gli spazi di diretta espressione della sovranità popolare. Pensiamo, per riportare un esempio di leggi sistematicamente disapplicate, a quelle in materia di immigrazione».

 

[…]

 

sciopero dei magistrati - protesta davanti alla cassazione a roma

Mantovano lo dice esplicitamente, parlando della sentenza con cui a Marine Le Pen è stata applicata la sanzione dell'ineleggibilità per cinque anni: «Va scongiurato, in particolare, il sospetto che il perseguimento dell'incandidabilità del soggetto politico visto come ostile condizioni il merito della decisione giudiziaria: perché questo sospetto mina in modo irreparabile la fiducia dei cittadini nella giustizia e nella politica».

 

Cronico sviamento, deragliamento dai confini, decisioni giudiziarie basate su presupposti politici, erosione della sovranità parlamentare, diktat? Ce n'è abbastanza per far drizzare i capelli all'associazione nazionale magistrati.

 

incontro tra anm e governo a palazzo chigi - cesare parodi

E così reagisce seccamente il vicepresidente dell'Anm, Stefano Celli: «Vi sono delle valutazioni che spettano ad organi diversi da quelli eletti (intendendo i magistrati, ndr), previsti dalla legge e che fanno il loro dovere, i quali a volte possono andare in contrasto con le decisioni del governo. Se proprio il governo ritiene di essere limitato da questo esercizio di poteri e se fosse vero che qualcuno di noi ha esercitato un potere che non è suo, si può ricorrere alla Corte costituzionale per il conflitto di attribuzione».

sciopero dei magistrati

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…