elly schlein giuseppe conte

L’OPA DI CONTE SULLA SINISTRA - FOLLI: “IL 'NO' DI CONTE AL 'BELLICISMO' DELL’UE MODIFICA I TERMINI DEL RAPPORTO NELL’ORMAI DISINTEGRATO 'CAMPO LARGO'. I 5STELLE AMBISCONO AD ASSUMERE UNA LEADERSHIP POLITICA NEL CENTROSINISTRA IN BASE A UNA LINEA CHE ROVESCIA LA TRADIZIONE EUROATLANTICA. IL PROBLEMA È CHE QUASI NESSUNO STA CONTRASTANDO QUESTA OPERAZIONE. LA SINISTRA DI AVS, FRATOIANNI E BONELLI, TENDE A CONDIVIDERE IL PUNTO DI VISTA. E IL PD È DIVISO AL SUO INTERNO"

Stefano Folli per la Repubblica - Estratti

ELLY SCHLEIN GIUSEPPE CONTE

 

A mezza bocca qualcuno nel Pd mormora: «Il congresso è cominciato». Intende dire che il tema della difesa europea (o del “riarmo”, come si ripete con espressione brutale nella sua franchezza) ha aperto il confronto interno, destinato a concludersi non prima che sia fatta chiarezza sulla linea politica in cui si riconosce Elly Schlein, che non è quella del gruppo dei socialisti europei.

 

Il voto sul piano Von der Leyen ha visto il Pd dividersi tra astenuti e voti favorevoli su di una questione — la politica estera e di sicurezza — fondamentale per definire l’identità della maggiore forza d’opposizione. Fino a poco prima c’erano anche due voti contrari, quelli di Marco Tarquinio e Cecilia Strada, che all’ultimo si sono trasformati in astensione, evitando ulteriori lacerazioni.

 

IL CAMPO LARGO - MEME BY EDOARDO BARALDI

Peraltro la pressione dei Cinque Stelle sul Pd è notevole e non si prevede una tregua a breve termine. Giuseppe Conte ha scelto, a differenza del Pd, una posizione netta, per quanto spregiudicata trattandosi dell’ex presidente del Consiglio di un Paese membro della Nato. Il suo “no” totale al cosiddetto «bellicismo» dell’Unione modifica i termini del rapporto nell’ormai disintegrato “campo largo”. I 5S ambiscono ad assumere una leadership politica nel centrosinistra in base a una linea che rovescia la tradizione euroatlantica.

 

(...)

 

Ora invece la crisi dell’Alleanza Atlantica ha rimescolato le carte. Un movimento come i 5S, privo di radici nella storia del dopoguerra, ritiene di aver individuato il terreno idoneo a risalire la china, riguadagnando parte dei consensi perduti. Certo, il “no” al riarmo assomiglia alle campagne per la pace combattute dal vecchio Pci ai tempi dell’adesione italiana alla Nato e nel periodo successivo, peraltro segnato dallo stalinismo.

GIUSEPPE CONTE - NICOLA FRATOIANNI - ANGELO BONELLI - ELLY SCHLEIN - - RICCARDO MAGI - FOTO LAPRESSE

 

Un’epoca remota, quando dall’altra parte esisteva il Patto di Varsavia. Oggi i 5S si allacciano a quel passato, pur senza dirlo in modo esplicito, e usano un linguaggio molto simile a quello con cui i collaboratori di Putin si rivolgono agli europei. Per cui Conte non nega la prospettiva della difesa comune, ma la colloca in un futuro non precisato, mentre rimuove l’urgenza di uno strumento militare da finanziare in tempi brevi. Il capo dei 5S ha ovviamente il diritto di cercare uno spazio politico dove ritiene di trovarlo.

 

 Il problema è che quasi nessuno sta contrastando questa operazione. La sinistra di Avs, Fratoianni e Bonelli, tende a condividere il punto di vista dei 5S e non da oggi. E il Pd, come tutti hanno visto, è diviso al suo interno proprio nel momento in cui dovrebbe essere compatto di fronte al passaggio più importante della storia recente. 

ELLY SCHLEIN CONTE

 

(...)

 Oggi il Pd ha avuto l’opportunità di collegarsi a quella tradizione che, appunto, non è “centrista”. Viceversa il maggiore partito del centrosinistra si è diviso e nel gruppo più vicino alla segretaria si è rifugiato nell’astensione. La speranza evidente è quella di recuperare il voto “pacifista” tentato di scivolare verso i 5S. Il rischio è che si tratti di un’illusione. Non il passato, bensì il presente di un’illusione.

giuseppe conte elly schlein GIUSEPPE CONTE E ELLY SCHLEIN

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…