curfew

“HA SENSO IMPORRE UN COPRIFUOCO AGLI UOMINI PER FAR SENTIRE LE DONNE PIÙ SICURE?” – SUL BLOG DEL "CORRIERE" LA “27ESIMA ORA”, IL FEMMINISMO TOSSICO RAGGIUNGE PICCHI DI INVOLONTARIA COMICITA’ CON UNA RIFLESSIONE SUL THRILLER “CURFEW” DI "PARAMOUNT+" IN CUI TUTTI GLI UOMINI DAI 14 ANNI IN SU SONO COSTRETTI A INDOSSARE UNA CAVIGLIERA ELETTRONICA CHE SI ATTIVA DAL TRAMONTO ALL’ALBA - QUESTE SVALVOLONE VOGLIONO L’APARTHEID NEI CONFRONTI DEI MASCHI? CONSIDERANO GLI UOMINI TUTTI POTENZIALI STUPRATORI? LA CHIOSA E’ DA ARRESTO: “FORSE QUELLO IPOTIZZATO DA CURFEW È UN FUTURO DA AUGURARSI". UN FUTURO DA AUGURARSI? CHIAMATE LA CROCE VERDE!

Giulia Taviani per https://27esimaora.corriere.it/ - Estratti

 

curfew

Cosa fareste se foste chiamati a votare per una legge che impone solo agli uomini un coprifuoco dalle 19 di sera alle 7 del mattino col fine di proteggere le donne dagli stupri e dai femminicidi in aumento? La boccereste come una follia, o ne valutereste l’idea? Ma soprattutto, aiuterebbe davvero le donne, o spingerebbe solo gli uomini a provare nuovo risentimento?

 

Curfew, il thriller in sei episodi di Paramount+ (tratto dal libro After Dark di Jayne Cowie, 2022) mette in contrapposizione due diritti. Da una parte «il diritto delle donne alla sicurezza», dall’altra «il diritto degli uomini alla libertà», e lo fa ambientando un caso di omicidio, in una Inghilterra dove tutti gli uomini dai 14 anni in su sono costretti a indossare una cavigliera elettronica che si attiva dal tramonto all’alba. Una storia coinvolgente dalla quale è interessante estrapolare l’idea, e capire perché potrebbe - o forse no - funzionare.

 

 

Il primo elemento interessante è la fascia oraria scelta per il coprifuoco, che sottolinea un’implicita dichiarazione: la notte è nemica delle donne. Ci si potrebbe chiedere se serviva rinchiudere metà della popolazione per avere strade più sicure, o se si poteva ragionare meglio sul rapporto tra architettura e parità di genere. 

 

(...)

 

curfew

«Il sistema non rende gli uomini desiderosi di cooperare», dichiara un personaggio nel corso dei sei episodi di Curfew. Costringere qualcuno che ha sempre goduto di diritti e libertà a perdere parte di questi, potrebbe generare l’effetto opposto: il risentimento. «Ti sottomettono, devi dimostrargli che puoi essere un uomo», grida il leader di un nuovo gruppo di «uomini alpha» che offre alcuni consigli ai suoi seguaci, del tipo: «Non accettate un no come risposta, la perseveranza è la chiave, le donne vogliono che siate un lupo non un cagnolino e loro sono la vostra preda».

 

curfew

Togliere, anziché educare, non potrà generare comprensione, quanto piuttosto alimenterà catene di pensiero corrotte da un sistema che, in questo caso secondo gli uomini, non è corretto. E il problema ricadrà su chi loro ritengono colpevole di tale “segregazione”: le donne.

 

Ed eccoci all’ultimo passaggio. Riassumibile con questo scambio di battute: A: «Siamo l’unico paese al mondo dove rinchiudono metà della popolazione». B: «Dillo alle donne in Afghanistan». Per secoli le donne non hanno avuto diritto di voto. Non sono esistite figure femminili ai vertici delle aziende. Non potevano nemmeno sognare determinati lavori. Sono state costrette al lavoro di casalinga e di madre. A ritenere che un linguaggio machista e un pugno fossero la quotidianità. A non pensare di avere altri diritti, altre possibilità.

 

«Ci stanno trattando come pecore», è una frase facile da affermare se per secoli si ha avuto l’onore di godere di diritti e libertà che secondo culture e canoni arcaici erano prerogativa di quella stessa «metà della popolazione». Una corretta educazione serve proprio a questo, a scardinare una cultura che per troppo tempo ha colpito metà della popolazione, affinché nessun altro possa toccare la stessa sorte. Quindi no, forse quello ipotizzato da Curfew è un futuro da augurarsi, ma immaginarlo può aiutare a porsi le domande giuste per non arrivare a tanto.

 

curfew

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…