gio ponti

L'ARTE TOTALE DI GIO PONTI - PARIGI OMAGGIA IL "KUBRICK CON LA MATITA" CON UNA MONUMENTALE RETROSPETTIVA - DAL CUCCHIAIO ALLE VILLE, DALLE CERAMICHE ALLA SEDIA ‘SUPERLEGGERA’ FINO AL ‘PIRELLONE’: LA FANTASIA SENZA LIMITI DEL MILANESISSIMO ARCHI-DESIGNER - ”ERA UN PRECISO MANIACALE: IL DETTAGLIO PER LUI ERA TUTTO” - LO SAPEVATE CHE (PRIMA DI RENZO PIANO E RICHARD ROGERS) GIO PONTI AVEVA PROPOSTO UN PROGETTO PER IL CENTRE POMPIDOU?

gio ponti

Luigi Mascheroni per il Giornale

 

Si inizia con una sfilata di vasi in ceramica nel 1923, quando non aveva ancora messo un mattone sull'altro, Gio Ponti era già direttore artistico della Richard Ginori e si finisce con una villa modernissima (e modernista, inteso come stile decorativo) che negli anni Cinquanta una coppia di ricchi venezuelani gli chiese di arredare, «senza limiti di spesa»...

 

Immaginatevi che cosa l'architetto-designer ci tirò fuori. È qui da vedere, eccola: la ricostruzione, con foto e mobili originali, è spettacolare.

 

Immaginatevi di prendere un «pezzo» delle cose migliori che Gio Ponti tirò fuori - con funzionalità e fantasia, con passione e curiosità - nel corso di una infinita carriera in cui è stato, in ordine sparso ma coerente, architetto (ma lui si definiva «un artista che si è innamorato dell'architettura»), designer, scenografo, pittore, editore... Mettete tutto dentro una mostra - al Musée des Arts Décoratifs di Parigi, ed è curioso che la più ampia retrospettiva mai dedicata a Gio Ponti si svolga fuori dall'Italia - ed ecco il risultato: la monumentale retrospettiva Tutto Ponti.

 

gio ponti

Gio Ponti archi-designer che inaugura oggi e rimarrà aperta fino al 10 febbraio 2019. Mille mq di spazio espositivo, 500 pezzi scelti (dalla scala dell'architettura a quella dell'oggetto industriale), sei decenni di lavoro dagli anni Venti agli anni Settanta, migliaia di idee tra architettura e design, e milioni di intuizioni rimaste sulle carta: lo sapevate che (prima di Renzo Piano e Richard Rogers) Gio Ponti aveva proposto un progetto per il Centre Pompidou?

 

Qui a Parigi va in scena une histoire visuelle des arts et du design del Novecento, firmata da un genio italiano che ha disegnato tanto, realizzato moltissimo, costruito una cosa sola: si chiama futuro. Il nostro.

gio ponti

 

C'è una battuta nota. Che è questa. L'architetto Ernesto Nathan Rogers (1909-69), per riferirsi allo straordinario spettro creativo e professionale di Gio Ponti, che spaziò dal comodamente piccolo all'infinitamente grande, usò l'espressione «dal cucchiaio alla città». Ma poi ci sono moltissimi pezzi per nulla noti, o del tutto inediti. E sono qui. Il tour lungo la mostra è guidato da Salvatore Licitra, nipote di Gio Ponti («La vede quella gigantografia della casa di via Randaccio a Milano, la prima che progettò, nel 1925? Ecco. Io abito all'ultimo piano...») e da vent'anni curatore dello sterminato archivio di famiglia.

 

«Quali erano le sue qualità? Era un preciso maniacale: il dettaglio per lui era tutto. La curiosità: per le nuove tecnologie come per i maestri del passato. Era capace di passare una mattinata in un museo d'arte etrusca per ricopiare su un taccuino fregi e disegni. E poi la sua straordinaria capacità di passare da un campo all'altro, dall'architettura alle arti applicate, sempre con una fortissima identità italiana e nello stesso tempo una fantasia che non conosceva limiti. Si guardi attorno...».

 

gio ponti superleggera

Qui attorno c'è tutto. Arredi (dai pezzi lussuosi e essenziali degli anni Trenta per le ville a quelli colorati e pieghevoli degli anni Settanta per le piccole case) e architetture (il modellino in scala del Pirellone, naturalmente, e anche progetti per incredibili grattacieli triangolari, siamo attorno al 1967...) ma anche ceramiche (c'è un sistema di centrotavola che disegnò per le ambasciate italiane, ingombrante, classico, ironico), lampade, vetri, tessuti, tappeti, posate, scenografie teatrali, riviste (c'è una meravigliosa carrellata delle copertine di Domus, che fondò nel 1928 e diresse per più anni) e persino cosa mai vista, «il mio pezzo del cuore», dice Licitra un rotolo lungo 30 metri di carta da lucido su cui rappresentò come una sceneggiatura, con collages, acquerelli e disegni, l'Enrico IV di Pirandello quando si era messo in mente di farne un film. E ancora: foto, bozzetti, progetti, lettere...

 

Qualcuno che lo conosce bene (Stefano Boeri) ha detto che se Gio Ponti fosse stato un regista sarebbe stato Stanley Kubrick. Per la genialità? Per l'eclettismo? Per l'estrema facilità nell'adattarsi a creare opere diversissime fra loro? Perché ha lasciato un capolavoro per ogni genere? Ecco. Esempi: le invenzioni di Richard Ginori per la ceramica, la casa di via Randaccio per l'architettura privata, la Superleggera fra le sedie, il Pirellone per i grattacieli, le creazioni di Palazzo Bo a Padova per l'arte pubblica, la cattedrale di Taranto - una chiesa senza cupola, sostituita da una vela per gli edifici religiosi...

 

gio ponti

Curata da Olivier Gabet, Dominique Forest, Sophie Bouilhet-Dumas e Salvatore Licitra, la mostra che ha come sponsor l'azienda di design Molteni, che dal 2010 riedita i grandi pezzi firmati da Gio Ponti, e l'editoriale Domus ha come spina dorsale la Grand Nef, la navata principale del museo, suddivisa in cinque sezioni che comprendono importanti commissioni, mobili, illuminazione e tessuti, oltre a progetti architettonici dettagliati cronologicamente attraverso disegni, modelli, fotografie e film del periodo.

 

gio ponti via dezza 2

E poi nell'ala che dà su rue de Rivoli una spettacolare infilata con sei period rooms, «stanze d'epoca» che ricostruiscono sei creazioni-esemplari di Gio Ponti, una per ogni decennio della sua carriera: la casa detta l'«Ange volant» (una bellissima villa all'italiana che Ponti costruì alle porte di Parigi per l'amico Tony Bouilhet); la sua casa in via Dezza a Milano (non si può descrivere; bisogna vederla); il palazzo Bo dell'Università di Padova (da solo basta a meritagli un posto nella storia dell'arte); l'edificio per la Montecatini a Milano (e qui si vede l'«artista totale»:

 

gio ponti mostra parigi 1

Ponti disegnò tutto, dal palazzo ai cestini per la carta negli uffici); l'interno dell'Hotel Parco dei Principi a Sorrento (tutto in ceramiche bianche e blu di mille colori diversi); e la sontuosa villa Planchart a Caracas. Uscendo dalla quale, al termine della mostra-viaggio, si capisce una cosa. Anzi due. La prima. Che Gio Ponti, alla fine, per tutti i sessant'anni in cui lavora, non viene da nessun movimento, e non va da nessuna parte, pur cambiando sempre. È Gio Ponti, e basta. La seconda. Che solo un artista milanesissimo («Milano è la cosa più italiana dell'Italia» diceva), che (di)segnò il made in Italy, poteva essere così internazionale. Ed ecco perché piace così tanto in Francia, e si ricorda così poco in Italia.

gio pontigio pontigio ponti

GIO PONTI DESIGNgio ponti mostra parigiLA POLTRONA MOLTENI DI GIO PONTIGIO PONTI PADOVAMANO FIORITA GIO PONTIGIO PONTI PADOVAGIO PONTIGIO PONTI PADOVApirelloneGIO PONTIgio ponti maria mulas

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...