michele ainis giorgia meloni

“L’ITALIA È UN PAESE FALLITO” – L’ANALISI TRANCHANT DEL COSTITUZIONALISTA MICHELE AINIS: “SANTIFICARE L’IDEA DELL’APPARTENENZA, FARLA CIOÈ TRIONFARE SULLA COMPETENZA, HA PRODOTTO L’ESITO A CUI OGGI ASSISTIAMO: TUTTO IL POTERE (O QUASI) AI MEDIOCRI” – “PENSO CHE SUL FINIRE DELLA LEGISLATURA GIORGIA MELONI TIRERÀ FUORI IL PREMIERATO, CHE HA MESSO IN STAND BY PERCHÉ IMPAURITA DAL REFERENDUM” – “LA SINISTRA DOVREBBE VALUTARE UNA POLITICA DI RIDUZIONE DEL DANNO. NON C’È ARIA DI NUOVI DIRITTI DA CONQUISTARE, NON C’È LA POSSIBILITÀ DI AVANZARE CON LE LIBERTÀ CIVILI…”

MICHELE AINIS

Estratto dell’articolo di Antonello Caporale per “il Fatto quotidiano”

 

L’Italia è un Paese fallito.

 

Professor Michele Ainis, così definitivo, così pessimista?

Santificare, ormai da qualche decennio, l’idea dell’appartenenza, farla cioè trionfare sulla competenza, ha prodotto l’esito a cui oggi assistiamo: tutto il potere (o quasi) ai mediocri.

 

giorgia meloni premierato

La mediocrità come sistema, come progetto e destino comune.

Vogliamo misurare il livello attuale della discussione pubblica? Nel secolo scorso […] abbiamo avuto menti grandiose.

 

Dico tre nomi alla rinfusa di scienziati e pensatori pescando in un cartello enormemente ricco e vario di personalità: Norberto Bobbio, Umberto Eco, Rita Levi Montalcini. Oggi neanche col lumicino, neanche alla lontana siamo in grado di avvistarne la metà della metà.

 

[…] Vincerà la riforma della Meloni? Il premier che decide quasi tutto, nomina il governo e lo dimette insieme al Parlamento.

Penso che sul finire della legislatura la premier tirerà fuori la sua riforma che oggi ha messo in stand by perché impaurita da un referendum che avrebbe potuto ucciderla nella culla. Vedrà che tra qualche mese tornerà all’attacco.

 

MICHELE AINIS CAPOCRAZIA

Il suo libro l’ha titolato infatti Capocrazia.

Facciamo due conti. Iniziamo dai quattro Stati più potenti del pianeta: India, Cina, Russia, Stati Uniti.

 

L’India è governata da un signore, Narendra Modi, artefice di una politica repressiva nei confronti della parte musulmana della popolazione e di una inaudita stretta nei confronti della stampa.

 

La Cina è un sistema autocratico conclamato, della Russia non c'è bisogno di aggiungere considerazioni di merito. Gli Usa col trumpismo stanno vivendo il tempo di una democrazia dai contorni spiccatamente illiberali.

 

Lei, per non farci abbattere troppo, non ha aggiunto alla lista delle nuove e vecchie tirannidi le monarchie dispotiche del Medio Oriente, né le prestazioni autoritarie offerte dall’America latina.

Siamo al fascio costitutivo di una nuova mentalità che accetta la riduzione dei diritti, anche di quelli fondamentali, per godere di una maggiore sicurezza. La paura è il fuoco che alimenta l’energia della destra, che gonfia le sue vele. E sulla paura germoglieranno le nuove necessità e temo le prossime restrizioni.

 

NARENDRA MODI E DONALD TRUMP ALLA CASA BIANCA - FOTO LAPRESSE

Se la destra vive la stagione d’oro attraverso l'autoritarismo e tanti sono già pronti a scimmiottare il Trump che oggi dichiara guerra all’Europa, la sinistra cosa dovrebbe fare o dire?

La sinistra dovrebbe valutare una politica di riduzione del danno. Non c’è aria di nuovi diritti da conquistare, non c’è la possibilità di avanzare con le libertà civili.

 

Tanto per capirci, e per spiegare come la nostra identità sia scossa dalle fondamenta, ricordiamo che l’Europa che fino a ieri ha accolto milioni di immigrati oggi ne è impaurita.

 

donald trump - unione europea

Si vede in pericolo e accetta che venga legittimata anche la forza bruta, la dimensione a volte incivile del respingimento a tutti i costi e nei confronti di chiunque.

 

Riduzione del danno, ha detto.

Limitare le perdite dei diritti per salvare la pelle alla democrazia.

IMMIGRATI EUROPANARENDRA MODI E DONALD TRUMP ALLA CASA BIANCA

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…