gregotti boldrini

LA LEZIONE DEL GRANDE VITTORIO GREGOTTI ALLA "BOLDRINMEIER": "CANCELLARE I MONUMENTI DEL DUCE NON HA SENSO. SUGGERIREI PRUDENZA PRIMA DI ELIMINARE TESTIMONIANZE STORICHE E DI QUALITÀ” – “SIRONI È STATO UN GRANDE PITTORE. BRUCIAMO I SUOI QUADRI?"

GREGOTTIGREGOTTI

Francesco Rigatelli per Libero Quotidiano

 

«Distruggere il passato non ha nessun senso». Vittorio Gregotti, 90 anni il 10 agosto, progettista del rifacimento del quartiere Bicocca di Milano come di città satelliti in Cina è l' ultimo erede della linearità modernista, l' architettura dei Rogers, dei Belgiojoso, degli Albini che ha ridato semplicità all' Italia dopo il fascismo. Eppure davanti alle frasi della presidente della Camera, Laura Boldrini, sulla rimozione delle opere volute dal regime mussoliniano resta piuttosto tiepido.

 

«Innanzitutto - spiega dallo studio a lui intitolato dietro al carcere di San Vittore a Milano - è difficile definire cosa significhi architettura fascista. Giuseppe Terragni, per esempio, ha progettato edifici e monumenti coerenti con il regime, compresa la Casa del fascio di Como, ma è sempre rimasto politicamente indipendente. Ci sono stati, insomma, architetti che hanno lavorato in quel periodo senza necessariamente produrre delle esaltazioni del fascismo. E allora cosa facciamo? Abbattiamo pure le loro opere solo perché sono stati magari influenzati dallo spirito della loro epoca?». Si parla in molti casi, anche a Milano, di condomini dove abitano famiglie intere o di edifici di utilità pubblica.

 

OBELISCO MUSSOLINI FORO ITALICOOBELISCO MUSSOLINI FORO ITALICO

L' anno di svolta Gregotti lo individua nel 1937: «Da quel momento l' architettura diventa in parte espressione retorica del fascismo. L' esempio classico è quello di Marcello Piacentini, autore tra l' altro del Tribunale di Milano, della sistemazione di un tratto di via Roma a Torino e di parti importanti dell' Università La Sapienza di Roma. Strutture piuttosto complesse da radere al suolo». La regola dunque per Gregotti è «non generalizzare. C' è invece bisogno di guardare all' opera per quel che significa indipendentemente dalla politica. Distruggere il passato non ha nessun senso. Qualcosa si può pure buttare giù se serve, ma questo non deve riguardare il giudizio politico bensì l' architettura».

 

BOLDRINIBOLDRINI

Vale anche per i simboli del fascismo? Due anni fa sempre Boldrini, per esempio, propose di cancellare la scritta «Dux» dall' obelisco del Foro italico a Roma. «Suggerirei prudenza - risponde Gregotti - prima di eliminare queste testimonianze dal duplice valore. Quello di un regime certo, ma anche di un' architettura di qualità».

 

Si può essere serenamente antifascisti preservando tutta l' architettura fascista. Il grande architetto fa anche un esempio artistico: «Mario Sironi è stato un grande pittore ed era fascista. Bruciamo i suoi quadri?».

 

Una posizione, quella di Gregotti, che vale ancora di più se si guarda alla sua storia: «L' architettura razionalista che io e altri abbiamo studiato nasce prima del fascismo e viene da esso in qualche modo sospesa per poi riprendere alla fine della Seconda guerra mondiale per risolvere i problemi della ricostruzione.

CASA DEL FASCIO COMOCASA DEL FASCIO COMO

 

Espulsa dalla Germania nel 1933 si differenzia radicalmente da quella nazista e da quella fascista, a loro volta diverse e parallele, per i principi di rapporto con la città e le periferie. È questa la grande conquista dell' architettura che il fascismo accantona per il gesto unico, la monumentalità, la retorica appunto del regime.

 

I razionalisti lottano contro i simboli, l' esagerazione nei materiali, l' aspetto eclettico e, in definitiva, la deformazione del Novecento. Ciò non toglie che, pur con tutte le sue debolezze stilistiche, quell' architettura vada rispettata in tutta la sua complessità e originalità».

piacentinipiacentinivitotrio gregottivitotrio gregottiSIRONISIRONI

 

SIRONISIRONIsironi bozzetto del manifesto del decennale dellera fascista 1932sironi bozzetto del manifesto del decennale dellera fascista 1932SIRONISIRONIVittorio Gregotti Vittorio Gregotti

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…