abdulhamid dbeibah abdel ghani al-kikli

LA LIBIA È UNA POLVERIERA PRONTA A ESPLODERE - LA MORTE DI ABDEL GHANI AL-KIKLI, UNO DEI COMANDANTI MILIZIANI PIÙ POTENTI DEL PAESE, HA FATTO PRECIPITARE LA SITUAZIONE GIÀ DELICATA A TRIPOLI. KIKLI È STATO AMMAZZATO IN UN AGGUATO - I MANIFESTANTI SCESI IN STRADA CHIEDONO LE DIMISSIONI DEL PREMIER ABDULHAMID DBEIBAH: TRE MINISTRI DEL GOVERNO SI SONO DIMESSI - L'INSTABILITÀ POLITICA RISCHIA DI MANDARE IN TILT IL SETTORE ENERGETICO LIBICO - IL RUOLO DELLA RUSSIA, CHE POTREBBE PAPPARSI LA CIRENAICA E...

Daniele Ruvinetti per www.med-or.org

 

ABDEL GHANI AL-KIKLI

Negli ultimi giorni, la situazione in Libia ha conosciuto un ulteriore deterioramento. Le proteste popolari contro il governo guidato da Abdulhamid Dbeibah sono esplose con una forza inaspettata, culminando in manifestazioni di massa a Tripoli. La richiesta dei manifestanti è chiara: le dimissioni del primo ministro e del suo esecutivo. In risposta, tre ministri hanno per ora rassegnato le dimissioni, e con loro alcuni sottosegretari, segnalando una crescente frattura interna.

 

Questi eventi si inseriscono in un contesto già estremamente fragile, segnato da violenti scontri tra gruppi armati rivali e da una crescente delegittimazione dell’autorità centrale. Le dimissioni ministeriali rappresentano un punto di svolta, rivelando un indebolimento critico della capacità di governo.

 

ABDULHAMID DBEIBAH

Allo stesso tempo, le infrastrutture petrolifere, pilastro dell’economia libica, sembrano continuare a funzionare regolarmente, almeno secondo le dichiarazioni della compagnia nazionale del petrolio (NOC).

 

Tuttavia, la tenuta del settore energetico non può essere data per scontata. Il rischio che il caos politico e militare si estenda anche agli asset strategici del Paese è concreto, soprattutto se le proteste dovessero radicalizzarsi o se le milizie utilizzassero la leva energetica per rafforzare le proprie posizioni.

 

Uccisione di Abdel Ghani Al-Kikli - Gheniwa

Il quadro suggerisce che la Libia sia entrata in una nuova fase di transizione critica, in cui il dissenso popolare si salda con la crisi delle strutture statali. Il fallimento delle elezioni promesse e la persistenza di una governance armata priva di legittimità democratica alimentano una spirale di instabilità. In assenza di un’iniziativa politica forte e multilaterale — sostenuta dalle Nazioni Unite e da attori regionali ed europei — il rischio è che la crisi degeneri ulteriormente, compromettendo la sicurezza dell’intera regione euro-mediterranea.

 

La Libia è di nuovo sull’orlo del collasso. La capitale Tripoli, dopo mesi di instabilità latente, è precipitata questa settimana in una nuova spirale di violenza urbana innescata dall’uccisione di uno dei comandanti miliziani più potenti del Paese, Abdel Ghani al-Kikli. A capo del Dispositivo di Supporto alla Stabilità (SSA), Kikli incarnava la fusione opaca tra autorità formale e potere armato che ha segnato la parabola del sistema tripolino post-Gheddafi. La sua morte, avvenuta in un agguato durante una riunione a Tripoli, ha scatenato una reazione a catena che potrebbe ridefinire — in chiave ancora più instabile — gli equilibri militari e politici in tutta la Libia occidentale.

 

giorgia meloni a tripoli con Abdulhamid DBEIBAH

La calma delle armi è attualmente rientrata, ma sotto la superficie la situazione ribolle. Nei giorni successivi all’eliminazione di Kikli, le sue basi sono state occupate da milizie rivali allineate al governo di unità nazionale. La capitale è entrata in stato d’assedio, con scontri tra miliziani, blackout, scuole chiuse e l’aeroporto di Mitiga evacuato. L’uso di droni armati e mortai ha trasformato per qualche ora gli scontri in una vera e propria guerra urbana, con la partecipazione attiva di gruppi fino a poco tempo fa integrati negli apparati di sicurezza dello Stato.

 

L’uccisione di Kikli segna la fine di una fase: quella in cui lo Stato cercava di contenere le milizie attraverso forme ibride di cooptazione e legittimazione. Il suo gruppo era divenuto un attore semi-statale, con accesso a fondi pubblici, influenza economica e capacità di condizionare la burocrazia. Il suo dominio si fondava su una rete di interessi trasversali e sull’impunità garantita dalla sua utilità tattica per l’equilibrio della capitale.

Uccisione di Abdel Ghani Al-Kikli - Gheniwa

 

Ma questo modello è arrivato al limite. Il controllo esercitato dalla Banca centrale libica sulla distribuzione delle risorse ha ridotto il margine d’azione delle milizie, accendendo tensioni latenti. L’escalation è stata aggravata dalla competizione tra gruppi come la Brigata 444 e le forze di deterrenza di Souq al-Juma, che stanno ridefinendo i rapporti di forza nella capitale. Le accuse rivolte al premier Dbeibah di aver autorizzato operazioni senza il consenso del Consiglio Presidenziale contribuiscono ad alimentare ulteriormente il clima di crisi istituzionale.

 

Parallelamente, la Cirenaica osserva e si muove. La dichiarazione di mobilitazione generale da parte di Misurata, in risposta a movimenti militari provenienti da Sirte — in parte controllata dalle forze di Khalifa Haftar — evidenzia il rischio di una saldatura tra il collasso del fronte tripolino e una nuova avanzata orientale. Haftar potrebbe sfruttare il vuoto di potere per rafforzare le proprie pretese nazionali.

 

giorgia meloni a tripoli con Abdulhamid DBEIBAH

Il caos a Tripoli è dunque più di una faida interna: è l’epilogo (temporaneo) di una strategia che ha favorito la frammentazione e legittimato attori privi di accountability. Gli effetti collaterali sono già visibili: proteste popolari, crisi umanitaria, paralisi istituzionale e perdita di controllo su snodi strategici. Le riforme annunciate — come la ristrutturazione degli apparati di sicurezza — rischiano di rimanere superficiali senza un intervento politico forte e inclusivo.

 

Il rischio di regionalizzazione del conflitto è concreto. La Libia, già terreno fertile per interessi stranieri, potrebbe tornare a essere leva geopolitica per attori esterni intenzionati a destabilizzare l’area mediterranea. La Russia, in particolare, potrebbe approfittare del vuoto istituzionale per espandere la propria influenza in Africa e fare pressione sull’Europa meridionale. In questo senso, la sicurezza libica si conferma un nodo critico nella stabilità euro-mediterranea.

 

daniele ruvinetti

Per l’Italia e per l’Unione Europea, la crisi impone un cambio di approccio: è necessario costruire un quadro di sicurezza credibile e lavorare alla riduzione progressiva delle milizie, rilanciando un processo politico realistico che limiti l’autonomia dei gruppi armati. L’iniziativa dell’Onu — mirata a creare un esecutivo trasversale e inclusivo — può rappresentare una base utile, ma avrà bisogno di un sostegno multilaterale strutturato per evitare che la Libia si trasformi definitivamente in un epicentro di instabilità, migrazione irregolare e penetrazione strategica ostile al cuore del Mediterraneo.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO