lucio villari

“IL RISORGIMENTO FU IL TEMPO DELLA NOSTRA STORIA NEL QUALE MOLTI ITALIANI NON HANNO AVUTO PAURA DELLA LIBERTÀ: OGNUNO SI SENTIVA PARTECIPE DI UNA PATRIA COMUNE” – LE PAROLE DI LUCIO VILLARI, LO STORICO SCOMPARSO A 91 ANNI - CON IL FRATELLO ROSARIO FIRMO’ UNO DEI MANUALI DI STORIA PIÙ DIFFUSI IN ITALIA COME “LA SOCIETÀ NELLA STORIA” - IL RICORDO DI GIANNI OLIVA: PER LUCIO VILLARI, SCHIERATO NEL CAMPO PROGRESSISTA E NEL 1999 CANDIDATO ALLE EUROPEE NELLA LISTA PRODI, IL RICHIAMO ALL’ITALIA UNITA CHE ENTRAVA “NELL'EUROPA MODERNA DELLE COSTITUZIONI” ERA UN PROGETTO POLITICO, “L'ORIZZONTE DELLA NOSTRA IDENTITÀ NAZIONALE E DEL…

Gianni Oliva per "la Stampa" - Estratti

 

A 91 anni se n'è andato Lucio Villari.

 

lucio villari

Per generazioni di studenti "il Villari" è stato il manuale di storia per antonomasia: pubblicato alla fine degli anni '60 da Laterza con un'inconfondibile copertina rossa e firmato insieme al fratello Rosario, il volume aveva un'impostazione innovativa, problematizzava gli avvenimenti anziché elencarne le tappe, ricercava le spiegazioni nelle dinamiche economico-sociali, proponeva una lettura dialettica del passato.

 

Per le generazioni formatesi nel '68 e nelle successive inquietudini degli anni '70, refrattarie all'erudizione tradizionale e affannosamente alla ricerca di un sapere critico, "il Villari" era la dimostrazione che la storia rappresentava una miniera di suggestioni, di domande, di interpretazioni e che nulla aveva a che vedere con le sequenze aride di date: la storia dei re e degli imperatori cedeva il passo alla storia dei movimenti delle donne e degli uomini, delle grandi trasformazioni sociali e politiche, delle loro condizioni di vita e di lavoro, e in questo modo trasmetteva un'idea nuova di società e di civiltà.

 

lucio villari cover

Nato a Bagnara Calabra nel 1933 e presto approdato all'insegnamento universitario, Lucio Villari è stato figlio (come molti storici della sua generazione) della scuola francese delle Annales di Marc Bloch e Lucien Febvre, con la quale ha scoperto l'importanza della cosiddetta "vita materiale" dei popoli: ma ha saputo aggiornarne l'insegnamento, proiettando quella stessa vita nella dimensione dei grandi avvenimenti epocali e cogliendo il senso profondo della indivisibilità della storia.

 

(...)

 

 

Per ironia del destino, Lucio Villari se n'è andato il 16 marzo, il giorno prima di quello in cui nel 1861 il Parlamento riunito a Palazzo Carignano proclamò Vittorio Emanuele II "re d'Italia". È una data di cui pochi si ricordano e che non trova spazio nel calendario della liturgia civile, così come dimenticato è il processo risorgimentale che quel giorno si compiva. Villari ne era consapevole e in età ormai avanzata aveva affidato le sue riflessioni ad un saggio significativamente intitolato Bella e perduta, l'Italia del Risorgimento, un testo pieno di idealità e di malinconia, da rileggere alla luce del presente:

 

lucio villari 3

«Dal 1796 al 1870 vi è stato un tempo della nostra storia nel quale molti italiani non hanno avuto paura della libertà, l'hanno ricercata e hanno dato la vita per realizzarla. È stato il tempo del Risorgimento, quando la libertà significava la verità e ognuno si sentiva partecipe di una patria comune».

 

Villari si riferiva all'Italia dell'unità storica e culturale, che affermava la sua indipendenza politica e si affrancava dalle molte subalternità alla Chiesa del potere temporale, ma soprattutto all'Italia che «faceva il suo ingresso nell'Europa moderna delle costituzioni, dei diritti dell'uomo e del cittadino, del senso della giustizia e del valore dell'eguaglianza ereditati dalla rivoluzione francese». In quella "patria" vi erano tanti valori, dall'impostazione laica e cavouriana della «libera Chiesa in libero Stato», a quella attenta alla dignità morale insegnata da Mazzini, a quella dei democratici sensibili al tema della riforma agraria, a quella di Garibaldi e delle battaglie per l'emancipazione degli umili.

 

lucio villari 2

Per Lucio Villari, saldamente schierato nel campo progressista e nel 1999 candidato alle Europee nella lista Prodi, quel richiamo era in realtà un progetto politico, «l'orizzonte della nostra identità nazionale e del nostro Stato democratico»: perché Villari, come tutti i grandi storici, sapeva studiare il passato per leggere il presente.

lucio villari 1lucio villari 5lucio villari 4lucio villarilucio villari foto di baccolucio villari nel presepe di casa dago insieme a de crescenzo, laurito, arbore, nicolini, bracardi, pepe, zaccagnini, rangeri, salvatori....

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO