mattia maestri

VI RICORDATE DI MATTIA MAESTRI, IL ‘PAZIENTE 1’ DI CODOGNO? IL MARATONETA, PRIMO ITALIANO A CUI FU DIAGNOSTICATO IL COVID, RICORDA: “NON STAVO BENE, AVEVO FEBBRE, TOSSE, ERO SPOSSATO. CHIESI A UN INFERMIERE: NON SARÀ MICA COVID?”. E LUI MI RISPOSE IN DIALETTO: "IL COVID NON SA MICA DOVE SI TROVA CODOGNO” - È STATA MIA MOGLIE A RICORDARE DI QUELLA CENA CON L’AMICO RIENTRATO DALLA CINA.... - "DI QUEL MESE IN COMA NON RICORDO NULLA. HO RIPRESO A FARE SPORT COME PRIMA…"

Alfio Sciacca per corriere.it - Estratti

 

MATTIA MAESTRI

«Non potrò mai dimenticare quelle parole della dottoressa Malara. A un certo punto mi disse: “Mattia tu non respiri più. Tu stai morendo”. Stranamente io non avevo la percezione di una tale gravità. Sì, avevo la tosse, stavo male, ma non avevo la sensazione di non respirare più e di essere ad un passo dalla morte».

 

Poche ore dopo Mattia Maestri entra in coma per risvegliarsi un mese dopo e scoprire che l'Italia si era fermata per la pandemia e lui era il paziente 1.

 

Quindi ha capito perfettamente che la stavano per sedare?

«La dottoressa Annalisa Malara (la prima che ebbe l'intuizione di sottoporre Maestri al test sul Covid, ndr) cercava di spiegarmi tutto. Mi avevano fatto tutti i tipi di analisi. Risultavo negativo a tutto eppure stavo morendo non avendo nulla. Alla fine lei mi disse: “Guarda io non so più cosa fare. A questo punto ti devo addormentare in modo che tu possa stare al minino e risparmiare più energie possibili». Dopo mi hanno sedato e ho dormito per un mese.

 

Nei giorni precedenti cosa era successo?

mattia maestri in vetrina a casalpusterlengo

«Ricordo che andai al pronto soccorso due volte. Non stavo bene, avevo febbre,  tosse, ero spossato. Non ho mai saputo che fosse Covid, l'ho scoperto solo quando mi sono risvegliato»

 

Tra il primo e il secondo ingresso al Pronto soccorso a nessuno venne il sospetto che potesse essere Covid?

«Assolutamente no. In quel periodo pensavamo che il Covid fosse lontanissimo da noi. Per tutti noi era una questione che riguardava solo la  Cina e non pensavamo mai che sarebbe arrivato in Italia, nonostante fossero già morti tanti anziani. Il Covid era già tra noi e non lo sapevamo. Fui io un giorno, scherzando, a chiedere a un infermiere: “Non sarà mica Covid?”. E lui mi rispose in dialetto: "Il Covid non sa mica dove si trova Codogno”»

 

Eppure, lei giorni prima era stato a cena con un suo amico rientrato dalla Cina?

«Circa dieci giorni prima eravamo andati a mangiare la pizza con un vecchio amico rientrato dalla Cina. Solo quando mi sono risvegliato dal coma ho scoperto che proprio quel particolare mi aveva salvato la vita. Mentre io dormivo hanno cominciato a fare domande a mia moglie.

 

mattia maestri

È stata lei ad un certo punto a ricordare di quella cena con l’amico rientrato dalla Cina. Ed è stato quel ricordo a consentire alla dottoressa Malara di assumersi il rischio di sottopormi al test Covid, andando contro le procedure previste. A salvarmi sono state il ricordo di mia moglie e il coraggio della dottoressa Malara. A lei bisognerebbe fare un monumento perché è andata contro i protocolli in vigore in quel momento. All’epoca il test del Covid si poteva fare solo se tu eri stato a contatto con una persona positiva o eri rientrato dalla Cina»

 

Lei ha scoperto tutto solo al risveglio dal coma.

«Esatto. Quando mi sono svegliato non sapevo nulla, (...)

 

Ora come sta? Il Covid ha lasciato degli strascichi?

«Nulla. Fortunatamente quello che chiamano il long covid non so cosa sia. Faccio esattamente tutto quello che facevo prima»

 

terapia intensiva covid

Ha ripreso la vita di prima.

«Praticamente sì. Lavoro con la stessa azienda e faccio ancora tantissimo sport. La mia più grande soddisfazione è stato riuscire a prendere parte anche alla gare di Ironman appena due anni dopo il coma. E voglio tornare a farlo. È una delle competizioni più dure al mondo, ma sono certo di farcela ancora».

 

(...)

 

Che lezione le ha lasciato, e ci ha lasciato, il Covid?

«Sono stati mesi difficilissimi, di grandi privazioni, ci si sentivamo tutti in gabbia, prigionieri nelle nostre case. In quei mesi abbiamo scoperto il valore delle cose che ci mancavano. Anche le piccole cose. Abbiamo compreso che la normalità era un privilegio. Finita la fase più dura poi ci bastava una passeggiata o altre cose semplici della quotidianità per sentirci felici. Ma adesso che abbiamo ritrovato tutto siamo tornati indietro e forse abbiamo dimenticato quella lezione».

nuove varianti di coronavirus

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO