toto l oro di napoli

IN MORTE DI TOTÒ - 50 ANNI FA ANTONIO DE CURTIS SI SPEGNEVA NELLA SUA CASA ROMANA, STANCO, MALATO E AVVILITO. MA IL GIORNO DEL FUNERALE DECINE DI MIGLIAIA DI PERSONE LO INVESTIRONO DI UN AFFETTO TRAVOLGENTE (VIDEO: IL RICORDO DI LILIANA) - LA CRITICA ACCANITA CONTRO UN TALENTO CHE NON HA EREDI. LE SUE FRASI PIÙ BELLE E PIÙ MALINCONICHE

VIDEO - I FUNERALI DI TOTÒ A NAPOLI

 

 

VIDEO - IL DISCORSO DI NINO TARANTO AL FUNERALE DI TOTÒ

 

 

Malcom Pagani per ‘Il Messaggero

 

TOTO'TOTO'

Quando non fu più in grado di difendere tutta la solitudine fieramente sventolata per decenni: «Mangio più volentieri con un cane che con un uomo» Antonio De Curtis dovette arrendersi all’affetto. 15 aprile 1967, giorno del funerale, in piazza scese un intero Maracanà. Trentamila persone a Roma, centocinquantamila a Napoli, solo 48 ore più tardi. Il feretro oscillante, la bombetta in precario equilibrio sulla bara, la gente con il naso all’insù ad aspettare un segno, a inseguire un sogno. Quel giorno il sangue di San Gennaro, proprio come il legame dell’Italia con Totò non si sciolse.

toto in quel di sanremototo in quel di sanremo

 

E il miracolo, a cinquant’anni dalla dipartita del principe della risata, ha qualcosa di regale. Senza eredi, senza epigoni e senza discendenti, Totò, ha fatto scuola dimenticando però di rivelare agli alunni il segreto che permettesse di veder tramandata la lezione. Abbiamo avuto interpreti grandissimi dell’italianità sullo schermo e sul palco (Gassman, Mastroianni, Sordi, Troisi), ma nessuno che come Totò ricordasse Chaplin.

 

L’OSTRACISMO

TOTO  MISERIA  E NOBILTATOTO MISERIA E NOBILTA

Un Chaplin di retroguardia, un parente considerato a lungo e con pieno torto, povero di talento e contenuti. Dopo, a lacrime già asciugate, la riconsiderazione critica è più facile e in vita, come in patria, profeti non si è mai. Quindi in attesa delle celebrazioni previste per omaggiarlo, ricordare l’accanimento di una certa critica, la stessa che considerava Sergio Leone un regista di serie B e che all’attore imputava troppi film “sciatti e alimentari”, non è inutile. Il Totò che si spense a 69 anni nella sua casa romana di Via Monti Parioli, era stanco, malato e avvilito.

TOTO'TOTO'

 

Poche ore prima di andarsene, aveva confessato al suo autista, Carlo Cafiero di sentirsi: «Una vera schifezza». Sull’afflizione pesava anche un bilancio ferocemente autocritico, la sensazione di non aver sfruttato fino in fondo il proprio talento, una certa misantropia di fondo: «A me non piace andare nei night, non mi è mai piaciuto. Quando vedo quel divertimento falso non posso fare a meno di pensare che dietro a ciascuna di quelle persone si nasconda un dramma: il pianista magari ha le scarpe rotte, l’industriale ha le cambiali che scadono, l’entraineuse ha il figlio ammalato».

 

carlo croccolo totocarlo croccolo toto

Non c’è grande spirito comico che non abbia avuto indulgenza per la malinconia e non c’è grandissimo attore (basti pensare al Gassman disperato degli ultimi anni, chiuso in camera a graffiare la porta della propria stanza) che per dirla con Bergman, non abbia fatto i conti con la depressione, con l’ora del lupo, con il buio che all’improvviso viene a farti visita. Ma con Totò, la mancata aderenza tra messa in scena e vita vera, creava un corto circuito.

 

UN CARATTERE UNICO

TOTO' FALDINITOTO' FALDINI

C’era scetticismo, pigrizia, consapevolezza profonda e sorprendente del peso dell’esistenza. Anche pigrizia, forse: «Viaggiare? Che m’importa di viaggiare?- disse a Oriana Fallaci- un po’ più bianchi, un po’ più neri, un po’ più freddi, un po’ più caldi, gli uomini sono tutti uguali, i caporali sono tutti uguali». In mancanza di uomini maiuscoli, meglio i suoi duecentoventi cani da sfamare.

 

TOTO' FRANCA FALDINITOTO' FRANCA FALDINI

In assenza di passione per la velocità, meglio la lentezza: «Io ho l’automobile, ma ho un autista pieno di figli: così pensa alla pelle e non corre. Andiamo pianissimo, non superiamo mai i 40 all’ora, non prendiamo mai l’autostrada. A me piacerebbe avere una carrozza, un cavallo: per dargli lo zuccherino...» Perché Totò in fondo era questo. Un buono e un puro a cavallo di un’epoca che iniziava a diventare molto cattiva. Un genio che raccontava la propria epoca e a quell’epoca, era totalmente estraneo.

TOTOTOTO

 

SOBRIETÀ

Non gli piacevano le ostentazioni (meglio le invenzioni, anche quella molto dibattuta sulla veridicità dei natali nobiliari) e men che mai apprezzava la protervia: «Caporali sono quelli che vogliono essere capi. C’è un partito e sono capi. C’è la guerra e sono capi. C’è la pace e sono capi. Sempre gli stessi. Io odio i capi come le dittature, le botte, la malacreanza, la sciatteria nel vestire, la villania nel parlare e mangiare, la mancanza di puntualità, la mancanza di disciplina, l’adulazione, i ringraziamenti...». Chissà cosa avrebbe detto oggi, Totò.

pampanini totopampanini toto

 

Adesso che nessuno osa più mettere in discussione la luce abbagliante delle sue smorfie, l’unanimità si confonde con la melassa e neanche i filosofi dell’inscindibilità tra privato e politico del personaggio pubblico, si azzarderebbero mai a rinfacciargli- forse per sospetto di anacronismo- la frase pronunciata di fronte alla figlia Liliana nell’imminenza dell’addio: «Ricordatevi che sono Cattolico, Apostolico e Romano».

 

Quando gli domandarono se si apprezzasse, se si riconoscesse un ruolo, fu definitivo: «Totò mi sta antipatico. Quando mi vedo, il che capita assai raramente perché ho sempre detestato guardarmi allo specchio o sullo schermo, penso: Gesù, quanto è antipatico, quello”. Mentiva, ma anche se avesse detto il vero, non gli avrebbe creduto nessuno.

davoli totodavoli toto

 

 

giacomo furia  toto peppino de filippo la banda degli onestigiacomo furia toto peppino de filippo la banda degli onestitoto' vigiletoto' vigilescena di toto' truffa scena di toto' truffa le motorizzate totole motorizzate totogli onorevoli totogli onorevoli totoguardie ladri TOTOguardie ladri TOTOpausa caffe totopausa caffe totoTOTO BANDA DEGLI ONESTITOTO BANDA DEGLI ONESTITRIANGOLO PER TOTO E PEPPINOTRIANGOLO PER TOTO E PEPPINOANNA MAGNANI E TOTO' IN RISATE DI GIOIAANNA MAGNANI E TOTO' IN RISATE DI GIOIAANNA MAGNANI E TOTO'ANNA MAGNANI E TOTO'ANNA MAGNANI E TOTO' IN RISATE DI GIOIAANNA MAGNANI E TOTO' IN RISATE DI GIOIATOTO-SPAGHETTITOTO-SPAGHETTImoira orfei toto' 3moira orfei toto' 3

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....