AHI! TECH - BOMBA-CARTA: 50 SFUMATURE DI KINDLE

A cura di Andrea Andrei per Dagospia
(Twitter: @andreaandrei_ )

Del fenomeno degli e-book si potrebbe parlare all'infinito. Si può essere favorevoli o contrari, spiegare il perché della propria presa di posizione e in questo modo esprimere il proprio concetto di "libro" o di "cultura" più in generale. Si potrebbe fare, insomma, lo stesso discorso che fu fatto anni fa per la musica quando uscirono i primi lettori Mp3.

Che un lettore di e-book non sia la stessa cosa di un libro cartaceo, è evidente. Qualcuno, oltre al rapporto tattile con l'oggetto-libro, lamenta delle sottili tavolette elettroniche il fatto che non abbiano lo stesso odore della carta che viene sfogliata.
Ciò che però è altrettanto sicuro è che gli e-book reader hanno avuto una diffusione enorme, e che ormai sono talmente ben fatti da rendere l'esperienza di lettura se non uguale perlomeno simile a quella dei cari vecchi volumi cartacei.

Nel vastissimo mercato dei lettori e-book, alcuni si sono imposti sulla concorrenza e hanno raggiunto una maggiore popolarità. Si pensi ad esempio ai Kobo, ai Sony o ai Cybook. Ma forse la linea più famosa di e-book reader, che poi è anche quella che ha in un certo senso aperto la strada al fenomeno dei libri elettronici in Italia, è il Kindle di Amazon.

Il primo lettore Kindle uscì alla fine del 2007. Da allora sono state prodotte varie versioni della tavoletta, che si è distinta da subito per la tecnologia "E-ink", a inchiostro elettronico: niente schermo retroilluminato, quindi niente luce negli occhi, e ottimo contrasto. Insomma, proprio come un libro stampato.

Le due versioni più recenti sono il Kindle "basic" (giunto alla quinta generazione) e il Kindle Paperwhite. Soprattutto quest'ultimo è stato accolto con grande entusiasmo, non solo per il touchscreen, l'inchiostro elettronico migliorato e una risoluzione più alta, ma soprattutto per l'auto-illuminazione che permette di leggerlo anche al buio.

Ma esaminiamo con ordine le differenze fra il Kindle basic, il classico lettore Amazon (senza touchscreen), e il Paperwhite 3G, dotato, oltre al wireless, anche della connessione 3G gratuita.

DIMENSIONI E ASPETTO
Sebbene lo schermo sia di identica dimensione, e cioè di 6 pollici, il Paperwhite è leggermente più grande e più spesso, ma è questione davvero di pochi millimetri. La vera differenza è nel peso: 170 grammi il Kindle, 213 grammi il Paperwhite, che diventano ben 222 nel caso della versione con il 3G integrato. Questo è forse lo svantaggio più evidente del Paperwhite. Pesa solo pochi grammi di più, eppure è una differenza che si fa sentire parecchio: mentre il Kindle classico si può tenere con sole tre dita anche per un periodo di tempo prolungato senza affaticarsi, la stessa cosa non è possibile per il Paperwhite.

L'aspetto esteriore è gradevole in entrambi i casi: il Kindle basic ha nella cornice cinque tasti nella parte inferiore e due tasti per ogni lato per avanzare o sfogliare all'indietro le pagine. Sempre nella parte inferiore, in entrambii dispositivi sono posizionati il tasto d'accensione/stand-by e la presa micro-usb per la ricarica.

MENU E NAVIGAZIONE
Il menu principale del Paperwhite appare meglio organizzato del Kindle basic: nel primo compaiono le copertine dei libri, mentre nel secondo i titoli dei volumi sono ordinati in un elenco testuale. Navigare nel menu del Paperwhite, grazie al touchscreen, è ovviamente più agevole rispetto a quanto accade del Kindle basic, dove per muoversi fra le varie opzioni c'è un tasto direzionale non comodissimo da usare. La navigazione è in questo caso anche meno intuitiva rispetto al Paperwhite, e bisogna decisamente prenderci un po' la mano e imparare dei passaggi fondamentali, il che può essere abbastanza fastidioso, soprattutto per chi non si trova particolarmente a suo agio con la tecnologia.

Per connettersi alla rete e accedere allo store di Amazon, dal quale è possibile acquistare e scaricare e-book con pochissimi clic, il Kindle basic ha il wi-fi, mentre il Paperwhite 3G ha a disposizione anche una connessione telefonica gratuita, dal funzionamento immediato ed efficiente. Insomma, se dovesse venirvi una voglia irrefrenabile di acquistare un libro quando non siete in prossimità di un wi-fi point, in questo modo potrete farlo. Senza contare che entrambi i dispositivi sono dotati di un browser sperimentale, ovviamente in bianco e nero, che vi permette di collegarvi ai siti internet. Non è comodissimo (soprattutto in assenza del touchscreen) ma in situazioni ""d'emergenza" può rivelarsi utile.

Chiaramente si possono fare acquisti su Amazon anche da un pc o da un qualsiasi altro dispositivo, basterà sincronizzare il lettore e la lista degli acquisti sarà immediatamente scaricata. La memoria interna, in tutti e due i casi, è di 2 GB, solo che il Kindle basic può contenere fino a 1400 libri, mentre il Paperwhite un massimo di 1100. In ogni caso, comunque, parliamo di numeri molto abbondanti.

LA LETTURA
Ma veniamo alla lettura vera e propria. C'è da dire da subito che in entrambi i casi leggere un libro su Kindle è un'esperienza piacevole, che spesso non fa sentire nemmeno troppo la mancanza delle pagine di carta. Su Kindle basic bisogna necessariamente avere una fonte d'illuminazione esterna, proprio come per i libri tradizionali. L'unica differenza con la carta è che lo schermo del dispositivo può creare dei riflessi fastidiosi.

Il Paperwhite ha invece un sistema di illuminazione integrata pensato per non affaticare la vista dei lettori. In pratica la luce non colpisce direttamente gli occhi ma attraversa orizzontalmente la superficie del dispositivo. In realtà però è comunque consigliabile leggere in una stanza non completamente buia, perché alla lunga anche il Paperwhite può comunque affaticare lo sguardo. Il livello di illuminazione è regolabile per permettere di trovare la giusta intensità di luce per ogni situazione. In questo modo anche il problema del riflesso viene notevolmente ridotto.

La batteria ha una durata parecchio lunga, a patto però che i dispositivi non siano connessi alla rete. Sia il Kindle basic che il Paperwhite possono essere messi in stand-by semplicemente premendo brevemente il pulsante di accensione. Compariranno così diversi screensaver, uno più bello dell'altro.

Su entrambi i Kindle è possibile visualizzare molti tipi di file, dal .pdf al .doc passando per .jpeg e .txt. Ma solo il formato nativo del Kindle .azw, permette in realtà una fruizione davvero godibile, potendo in quel caso anche regolare la grandezza del carattere e lo spazio fra le righe (nel Paperwhite, anche i margini sono modificabili).

PREZZO E CONCLUSIONI
Il vero nodo cruciale, dove la sfida si consuma, è il prezzo. La differenza fra i due dispositivi è notevole: 79 euro per il Kindle basic, 129 euro per il Paperwhite, 189 euro per la versione con il 3G integrato.

Ebbene la domanda che a questo punto si pone è: vale la pena spendere tanto di più? Come al solito non esiste una risposta univoca. Il Paperwhite è un dispositivo decisamente superiore e molto più versatile (caratteristiche che però si ripagano con un peso un po' eccessivo).

Ma se si usa l'e-reader soprattutto in casa o comunque in ambienti nei quali non è un problema trovare delle buone fonti d'illuminazione, anche il Kindle basic (o, se proprio non si sopportano i pulsanti, il Kindle Touch) va più che bene. E il consiglio spassionato è di spendere i soldi della differenza nel fornitissimo catalogo Amazon, piuttosto che in una tecnologia che, per quanto bella, potrebbe alla fine rivelarsi poco utile.

 

KINDLE 4 VS KINDLE PAPERWHITEKINDLE PAPERWHITEKINDLE PAPERWHITEKINDLE 4

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...