michela murgia

“È MORTA CON IL SORRISO: ‘SI È CREATA UNA CERTA ASPETTATIVA, SE NON SCHIATTO IN BREVE TEMPO SEMBRA MALEDUCAZIONE…’” – ALDO CAZZULLO RICORDA MICHELA MURGIA E L’INTERVISTA IN CUI LA SCRITTRICE ANNUNCIÒ DI AVERE IL CANCRO: “NEL SUO SORRISO SUL DOLORE PREVALEVANO LA GIOIA E LA RABBIA. QUALCUNO SOSTENNE CHE NON ERA POI COSÌ GRAVE E SI POTEVA SALVARE. QUALCUNO LE AUGURÒ DI MORIRE PRESTO. LEI SI ARRABBIÒ DI PIÙ CON I PRIMI CHE CON I SECONDI. PREFERIVA ESSERE ODIATA CHE COMPATITA” – I TWEET DEGLI AMICI E DEI "NEMICI" (SALVINI: “UNA PREGHIERA”)

 

 

 

 

 

 

TWEET DI MATTEO SALVINI SULLA MORTE DI MICHELA MURGIA

 

MURGIA: L'ADDIO SUI SOCIAL, DA SAVIANO A SALVINI

(ANSA) - L'affetto per Michela Murgia, la scrittrice, drammaturga e attivista morta questa sera all'età di 51 anni, rimbalza sui social dove si moltiplicano i messaggi di cordoglio. "Ma l'amor mio non muore", scrive Roberto Saviano.

 

"Michela, amore. Grazie per tutto", è il messaggio di Loredana Lipperini. "Non so come faremo a stare senza di te. Ci hai insegnato come vivere e anche come morire", le parole di Luciana Littizzetto. "Nella notte delle stelle, va via una stella. Libera fino all'ultimo: addio Michela #Murgia", è il post di Paolo Borrometi.

 

TWEET DI ROBERTO SAVIANO SULLA MORTE DI MICHELA MURGIA

"Quel tuo ultimo sorriso, donna luminosa, lo porterò sempre con me. #michelamurgia", dice Geppi Cucciari. "Lotteremo insieme sempre, perché ci sarai sempre e vinceremo noi", commenta il deputato Pd Alessandro Zan. "Buon viaggio Michela, la pensavamo in modo diverso, ma spero tu possa ora trovare la pace", scrive la ministra del Turismo Daniela Santanchè, mentre il vicepremier e leader della Lega Matteo Salvini pubblica una foto della scrittrice con la scritta "Una preghiera".

 

 

MICHELA MURGIA E ROBERTO SAVIANO

IL RICORDO DI CAZZULLO: «QUANDO MURGIA MI DISSE CHE STAVA MORENDO. UN DIALOGO DURO, CI SIAMO COMMOSSI»

Estratto dell’articoilo di Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera”

 

Qualcuno sostenne che non era poi così grave e si poteva salvare. Qualcuno le augurò di morire presto. Lei si arrabbiò di più con i primi che con i secondi. Preferiva essere odiata che compatita.

 

Non che l’odio non le pesasse: raccontò di aver vomitato per mesi, non per le cure ma come reazione appunto all’odio che avvertiva su di sé. Però non si sarebbe perdonata il silenzio, il restare zitta e indifferente davanti a quelle che considerava ingiustizie.

 

aldo cazzullo foto di bacco (1)

Molti, dopo aver letto la sua intervista, piansero, le scrissero, cercarono di contattarla sui social. […] chi racconta la propria malattia di solito confida: sono malato, e sto lottando. Oppure rivela: ero malato, e sono guarito. Nessuno dice: sono malato, e sto morendo.

 

Quando lessi le bozze dell’ultimo libro di Michela Murgia, Tre ciotole, vidi che parlava di un male all’ultimo stadio. Inevitabilmente cominciai l’intervista chiedendole se ci fosse qualcosa di autobiografico. Rispose asciutta: «È pedissequo. È il racconto di quello che mi sta succedendo. Diagnosi compresa». Fu una conversazione molto dura, in cui accadde a entrambi di commuoversi. Eppure nel sorriso di Michela Murgia sul dolore prevalevano la gioia e la rabbia.

 

MICHELA MURGIA IN OSPEDALE

Gioia per il legame fortissimo con le persone care: la sua famiglia, che definiva «queer», unita da legami non predefiniti; e poi i vari anelli, i cerchi man mano più grandi che la circondavano, e non l’hanno abbandonata sino alla fine. Rabbia perché quella di Michela Murgia fu un’intervista politica, per almeno tre motivi.

 

Il primo motivo era la Sardegna. La scrittrice era convinta che la sua fosse una terra colonizzata dagli italiani. Si era anche candidata alla presidenza della Regione: il programma era l’indipendenza, e aveva preso il 10% contro tutti i partiti. La ribellione contro le servitù militari imposte ai sardi era una delle cause della sua celebre polemica contro il generale Figliuolo, l’idea che affidare la campagna di vaccinazione a un militare rappresentasse una violazione delle libertà.

 

Il secondo motivo era Giorgia Meloni. «Spero solo di morire quando non sarà più presidente del Consiglio», disse. Meloni rispose: «Spero davvero che lei riesca a vedere il giorno in cui non sarò più presidente del Consiglio, perché io punto a rimanere a fare il mio lavoro ancora per molto tempo. Forza Michela».

TWEET DI DANIELA SANTANCHE SULLA MORTE DI MICHELA MURGIA

 

Il terzo motivo erano i diritti. Michela Murgia detestava l’espressione «utero in affitto», mentre rivendicava l’espressione «utero in affido». La maternità per lei non era un fatto biologico ma affettivo. Chiedeva più diritti per l’amore, e più diritti per la morte. Disse che aveva deciso di sposarsi, e solo per caso la scelta era caduta su un uomo anziché su una donna […] Detestava la retorica della lotta contro il male, della guerriera, della battaglia: «Il cancro fa parte di me; non è qualcosa che ho, è qualcosa che sono».

 

matrimonio di michela murgia

È stata di parola. È accaduto tutto quello che Michela Murgia aveva detto che sarebbe accaduto. Si è sposata. Ed è morta, sempre con un sorriso di sfida sulle labbra: «Si è creata una certa aspettativa, se non schiatto in breve tempo sembra maleducazione…».

 

Ha avuto il tempo per fare quello che desiderava, abituare se stessa e le persone a lei vicine al transito; «un tempo per pensare come salutare chi ami, e come vorresti che ti salutasse».

 

matrimonio di michela murgia e lorenzo terenzi 3

Diceva di non avere rimpianti, di aver vissuto una vita non lunga ma intensa. Aveva lavorato in un call-center, ispirando il film di Virzì con Sabrina Ferilli, Tutta la vita davanti. Aveva consegnato cartelle esattoriali, insegnato religione – era molto credente —, diretto il reparto amministrativo di una centrale termoelettrica, portato piatti in tavola, venduto multiproprietà, fatto la portiera notturna all’hotel Perego, agli antipodi dalla sua Cabras: in cima allo Stelvio, l’unico ghiacciaio dove si scia pure d’estate. Ora quelli che sostenevano che non fosse poi così grave si guarderanno bene dal chiedere scusa.

 

Qualcuno di quelli che le auguravano la morte diranno che la sfida l’ha vinta la Meloni.

 

Coloro che le volevano bene avranno apprezzato il suo coraggio di morire in pubblico, esercitando sino all’ultimo la sua forma di potere, quello sulle anime, senza rinunciare alle sue asperità, sempre preferendo essere odiata che compatita.

MICHELA MURGIAmichela murgiamichela murgia a otto e mezzo 1michela murgiaPAOLA BELLONI CON MICHELA MURGIA michela murgia al teatro carcano di milano michela murgia famiglia queerMICHELA MURGIAMICHELA MURGIA REGALA UNA COPIA DI VANITY FAIR A PAPA FRANCESCOMICHELA MURGIAmichela murgia famiglia queerMICHELA MURGIAmichela murgia al processo per diffamazione a roberto saviano

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO