1. ARRIVA LA TROIKA E RENZI FA L’UNICA COSA CHE SA FARE: LO SPACCONE DA BAR DI PROVINCIA 2. UNO PUÒ ANCHE DIRE TUTTI I GIORNI “LE RIFORME LE DECIDIAMO NOI”, MA SE POI NON LE FA, E TI MINACCIANO L’INVIO DELLA TROIKA NON SARANNO I SONDAGGI FAVOREVOLI A SALVARTI 3. ‘’LA REPUBBLICA’’ ESORCIZZA LE PAURE CON UN’ANALISI QUASI DISPERATA: “IRLANDA, GRECIA E SPAGNA ORMAI FUORI PERICOLO, MA LA CURA DELLA TROIKA COSTA 6 MILIONI DI DISOCCUPATI. SECONDO I ‘FALCHI’ DI BRUXELLES, ITALIA E FRANCIA FAREBBERO MEGLIO AD AFFIDARSI ALLE CURE DELLE ISTITUZIONI INTERNAZIONALI SE VOGLIONO RISOLVERE I LORO PROBLEMI 4. L’EUROPA CI STA ADDOSSO ANCHE SUL FISCO: IVA, NEL MIRINO LE ALIQUOTE AGEVOLATE

Colin Ward (Special Guest: Pippo il Patriota) per Dagospia

 

1. AVVISI AI NAVIGATI

Matteo Renzi Matteo Renzi

‘Anvedi che fusto il Renzi. Repubblica ci infoma che domani andrà in Parlamento a fare la voce grossa con l’Europa e dirà una cosa così: “Le riforme le decidiamo noi e non Bruxelles, nessuno pensi di commissariarci” (p. 10). Bene, bravo, bis. E del resto, a leggere il sondaggio di Pagnoncelli pubblicato oggi dal Corriere il 56% degli italiani apprezza questo stile di conduzione del governo tutto incentrato sulla figura del premier (p. 6).

 

Andiamo avanti così da oltre un mese, da quando, la settimana prima di Ferragosto, Mario Draghi ci ha invitato ufficialmente a fare una serie di riforme. Il nostro premier si precipitò a incontrarlo nella sua residenza di campagna in Umbria per farsi spiegare le cose da fare, ma nelle occasioni pubbliche non ha fatto altro che mostrare i muscoli e fare il bulletto, sapendo che i sondaggi sono con lui.

 

pier carlo padoanpier carlo padoan

Un mese è tanto. E’ tanto tempo perso. In questo mese è stata varata la riforma della giustizia, ma sulla riforma del lavoro non si è andati avanti di un centimetro, nonostante sia la riforma più importante che ci viene chiesta. Un altro governo avrebbe probabilmente approfittato di questo mese per fare i compiti e avrebbe presentato un decreto con una parziale riscrittura dello Statuto dei lavoratori e norme per facilitare le assunzioni dei più giovani. Invece siamo qui che aspettiamo di discutere il Jobs Act, che è un provvedimento vago e generico, nonché all’acqua di rose.

 

LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE LUCA ZAIA SPEZZA IL PANE

Uno può anche dire tutti i giorni “le riforme le decidiamo noi”, ma se poi non le fa non è che ci fa una gran figura. E quando poi ti minacciano l’invio della Troika non saranno i sondaggi a salvarti.

 

 

BOBO MARONI E ISABELLA VOTINO BOBO MARONI E ISABELLA VOTINO

2. NON FA SOSTA LA SUPPOSTA

Repubblica esorcizza le paure con un’analisi quasi disperata: “Irlanda, Grecia e Spagna ormai fuori pericolo, ma la cura della Troika costa 6 milioni di disoccupati. Secondo i ‘falchi’, Italia e Francia farebbero meglio ad affidarsi alle cure delle istituzioni internazionali se vogliono risolvere i problemi. Bene anche il Portogallo: nel primo semestre Pil +0,6% e chiuderà il bilancio 2013 con il primo surplus in venti anni” (pp. 10-11).

 

GIULIANO POLETTI GIULIANO POLETTI

Poi, ecco il punto sui tagli: “Sanità, le Regioni del Nord pronte allo sciopero fiscale. Manovra, percorso a ostacoli. La minaccia di Zaia e Maroni: ‘Niente tasse se tagliate un solo euro’. Tre mesi di fuoco tra spending review, riforma del lavoro e Legge di stabilità. Il governo vuol fare approvare dal Parlamento la legge sul Jobs Act entro fine ottobre, prima del vertice dei ministri europei” (p. 13).

 

Per il Corriere, qualcosa si muove sul lavoro: “Jobs act, il governo accelera su lavoro e licenziamenti. Domani la discussione in commissione al Senato. Un emendamento-ponte per rivedere lo Statuto” (p. 9). Con le “accelerazioni” sul lavoro i giornali ci snerveranno per mesi.

 

Il Messaggero ci ricorda che l’Europa ci sta addosso anche sulla riforma fiscale: “Iva, nel mirino le aliquote agevolate. Il ministero valuta un ritocco del prelievo del 4% sui beni di prima necessità come il pane e il latte. Una mossa suggerita da Bruxelles che sarebbe gestibile in una fase di bassa inflazione, ma resta comunque delicata. Si guarda anche alla fascia del 10%, possibile un livello intermedio al 7-8%. In bilico l’esenzione per le pompe funebri” (p. 5).

LUCA LOTTILUCA LOTTI

 

3. CONSIGLIORI IN ASCESA

L’uomo solo al comando ha un solo uomo come vero braccio destro, dice la Stampa, ed è Luca Lotti. “E Lotti sale ancora. Il ‘Signor No’ di Matteo ora ha tutte le chiavi. Solo lui può suggerire a Renzi cosa non fare. Influente, schivo, ha sorpassato Delrio e Carrai. Alla festa Pd a Firenze la processione per lui è stata superiore a quella per Nardella o Boschi. Gestisce la vicenda dello staff. Pesa sulle nomine. E avvisa i malmostosi nel partito” (p. 7).

 

4. LA BELLA POLITICA

PIERO GRASSO SENATO PIERO GRASSO SENATO

Continua la tragicommedia dei voti per Consulta e Csm, con Grasso che si traveste da Napolitano e lancia moniti. “Consulta, l’ipotesi Violante-Bruno. Appello di Grasso: Camere bloccate. Atteso un segnale da Arcore, si tratta ancora. Oggi nuova votazione. Da Forza Italia fanno sapere: ‘Per ora abbiamo solo 120 voti, ne servono molti di più” (Corriere, p. 10). Per Repubblica “E’ in arrivo l’ok a Bruno in tandem con Violante, le assenze ultimo scoglio” (p. 14). Stampa, “Consulta, risale il tandem Pd-Fi su Violante-Bruno. Stasera o domani il voto. Berlusconi non si oppone” (p. 6).

Luciano Violante Luciano Violante

 

5. FARSA ITALIA ALLO SBANDO?

Ma chi comanda in Forza Italia? Repubblica ci sguazza e scrive: “Tra veleni e imboscate i giorni dell’anarchia nel regno di Arcore. ‘Silvio delega tutto’. Il mondo berlusconiano diviso in correnti come la vecchia Dc. Comandano Rossi, Toti, Verdini, Pascale. E il partito ribolle. Fitto torna all’attacco: ‘In cinque anni da 13 a 4 milioni di voti’. Minzolini: ‘Se si vota a primavera rivendichiamo l’asse con il Pd?’” (p. 15). Bella domanda, ma tanto Re Giorgio non fa votare nessuno.

 

Per il Corriere, “Ora Berlusconi pensa a una ‘fase nuova’. Più distanza con Renzi. Il leader convinto che si vada verso le urne. Fitto: l’opposizione non sia più silenziosa” (p. 11). Il Messaggero resta sul concreto: “Caos azzurri, tagliati anche i telefonini. Casse vuote, è tempo di spending review. Partito sempre diviso. Fitto va all’attacco. L’ex Cav domani a Roma per mediare” (p. 9).

 

Donato Bruno Donato Bruno

Sul Giornale di casa, intervista al Pupino Toti che prova a parlar d’altro: “Ultimatum al Carroccio: ‘Rischia di perdere tutto se corre ancora da solo’. L’europarlamentare azzurro sferza Salvini sulle alleanze: ‘Dimostri di essere un leader’. Su Fitto: ‘Ok al dibattito, ma sbaglia la forma” (p. 9).

 

6. PD, PASTICCIO DEMOCRATICO

Sempre per dare l’impressione di un partito coeso e che guarda sereno al futuro, ecco la Spending review in salsa nazarena: “Un milione e troppe auto blu’. Il tesoriere pd mette in piazza i costi della segreteria Bersani. Bonifazi: si spendevano 450mila euro per servizi di trasporto, li abbiamo azzerati. La replica dei predecessori: c’erano membri non parlamentari e bisognava pagarli” (Repubblica, p. 16).

 

Silvio Berlusconi Silvio Berlusconi

Sul Corriere, “Emilia, primarie senza pace: malore per il favorito Bonaccini. Ricovero in ospedale a Modena, dove è andato per un forte dolore al torace. Tra le possibili cause anche lo stress per i fatti della scorsa settimana. L’esponente dem, dopo la bufera per l’inchiesta sulle spese da consigliere, aveva iniziato ieri la campagna” (p. 11).  

 

7. ULTIME DA UN POST-PAESE

Il Corriere (p. 19) racconta una bella storia edificante sui rapporti tra Stato, Chiesa e mafia: “La chiesa della Regione concessa per le nozze tra i nipoti dei capimafia. Lo zio di lei è il boss Matteo Messina Denaro. E’ gestita dalla Curia. ‘Non sapevamo’”. Eppure i cognomi erano di quelli pesanti. Non leggono i giornali, in Curia?

GIOVANNI TOTI TWITTA IO STO CON DUDU GIOVANNI TOTI TWITTA IO STO CON DUDU

 

8. LINGOTTI IN FUGA

Affari&Finanza di Repubblica dedica una pagina alla cassaforte degli Agnelli-Elkann: “Exor, sempre meno Italia in portafoglio. La holding attraverso la quale la famiglia Agnelli controlla Fca, Cnh e Cushman & Wakefield si prepara a investire fuori dal paese i due miliardi di liquidità. L’ipotesi di spostare all’estero anche la società” (p. 15). Repubblica non lo scrive, ma con tutta quella liquidità, Marpionne vorrebbe che Exor intanto si prendesse la quota che Fiat detiene in Rcs.

 

9. PRIVATIZZAZIONI CON FURBATA

Sul CorrierEconomia, Fabio Tamburini spiega che cosa ha in serbo il ministro Padoan per la vendita del 5% di Eni ed Enel dalla quale il governo si aspetta più o meno 10 miliardi di euro. “Stato & Mercato. Riforma (a sorpresa) per le privatizzazioni. Con le azioni maggiorate il voto varrà doppio. Cambiamenti agevolati entro il prossimo gennaio. Facilitata così la cessione di quote di Eni ed Enel”.

 

denis verdinidenis verdini

La novità sarebbe l’introduzione del voto maggiorato, che permette di raddoppiare i voti in assemblea agli azionisti che conservano i titoli almeno due anni (p. 2). Tutto bene, ma perché si ostinino a chiamarle “privatizzazioni” è un mistero. Sarebbe più onesto chiamarle “dismissioni di quote”.

 

10. ALI-TAGLIA E LO SMONTEZEMOLATO

Raffaele Fitto Raffaele Fitto

La Stampa segue con trepidazione il futuro poltronistico dell’ex presidente della Ferrari e la nazione anche: “Alitalia, Montezemolo vicino alla presidenza. Ieri a Milano l’incontro con l’ad di Etihad per discutere le deleghe su marketing e comunicazione. Oggi Hogan e i vertici della compagnia italiana incontrano i dipendenti e poi le banche. Per il patron di NTv non sarebbero da escludere anche altri incarichi” (p. 18). Non bastano i conflitti d’interesse evidenti tra Italo e Alitalia. Vediamo di aggiungere qualcosa.  

stefano bonaccini stefano bonaccini

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...