1. E ARRIVO’ IL BENEDETTO GIORNO IN CUI ANGELINA JOLIE INIZIÒ A TOSSIRE CON LE ORECCHIE 2. IL CORPO PRIVATO DELLA SUA SACRALITÀ E’ DIVENTATO UN'AVVENTURA DI CHIRURGIA PREVENTIVA, UN INEDITO TERRENO DI PROTESI E GELATINE, UN MIRABOLANTE CAMPIONARIO DI PEZZI DI RICAMBIO: NON È PIÙ QUELLA COSA CON CUI SIAMO NATI E CHE CI PORTIAMO DIETRO PER TUTTA LA VITA. IL CORPO COME UNA MACCHINA: ECCO LA GRANDE RIVOLUZIONE/TRUFFA 3. E SE UN PEZZO DI QUESTA MACCHINA NON PIACE O VIENE ROVINATO DAL TEMPO O DALL’ARRIVO DI QUALCHE TUMORE, NIENTE PAURA: PUÒ ESSERE COMPRATO E VENDUTO, CAMBIATO E SOSTITUITO. BENVENUTI ALLO "SHOPPING DEL CORPO" DI JOLIESTEIN 4. E LA CHIRURGIA PREVENTIVA, NUOVA OSSESSIONE USA, NON È SOLO PER LE STAR

1. IL CORPO IDEALE, CATALOGO DEL CHIRURGO ESTETICO ORA VUOLE CONQUISTARE ANCHE L'IMMORTALITÀ
Francesca Sforza per La Stampa

La fama, il sesso, la solidarietà coniugale, la maternità, la nostalgia della madre perduta, la decisione vitalista di essere «proactive» (proattivo, molto di più che attivo o reattivo), la voglia di fare politica, l'utopia dell'immortalità, la paura di morire. C'è praticamente tutto nella decisione di Angelina Jolie di sottoporsi a una doppia mastectomia, e di raccontarne le ragioni al «New York Times».

La piattaforma dove tutte queste potenze si sono sfidate è il corpo. Non un corpo qualsiasi, ma quello che da Singapore a Toronto è considerato il corpo per eccellenza, una sorta di catalogo del chirurgo estetico contemporaneo: «Vorrei la bocca di Angelina Jolie», «Vorrei il naso di Angelina Jolie», «Vorrei il suo collo, le natiche, il suo seno», si sentono dire i correttori professionisti dalle donne di mezzo mondo.

E lei cosa fa? Si mutila. In nome di un calcolo che ha dell'agghiacciante e del meraviglioso: i medici le avevano pronosticato una probabilità dell'87 per cento di ammalarsi come la madre, morta all'età di 56 anni, probabilità che con l'intervento sono scese al 5 per cento: «Ora posso dire ai miei figli che non devono aver paura di perdermi per un cancro al seno».

Il corpo di Angelina Jolie in realtà è un corpo collettivo, simbolo di una bellezza ideale e perfetta. È lei la prima a esserne consapevole: «Ho scelto di non farne una questione privata perché ci sono molte donne che non sanno di vivere all'ombra del cancro. La mia speranza - ha scritto - è che anche loro abbiano la possibilità di fare i test genetici e, in caso di rischi elevati, sappiano di avere alternative forti».

Speranza utopistica perché per la maggior parte delle donne i test genetici sono e saranno inaccessibili, o anche solo culturalmente troppo lontani per essere eseguiti. La stessa cosa vale per le adozioni: il piccolo Maddox è stato adottato dall'attrice dopo che si era innamorata della Cambogia sul set di «Lara Croft». E migliaia di coppie, in Europa e negli Stati Uniti, da ben prima di Angelina Jolie e del suo splendido marito Brad Pitt, sono in attesa di un bimbo da adottare.

L'esempio Jolie, proprio in forza del principio liquido della fama assoluta, che consente di raggiungere l'altra parte del mondo in un pugno di ore mentre i più impiegano tre mesi solo a prenotare un biglietto, è tutto teorico, non va preso alla lettera, assomiglia piuttosto al manifesto del meraviglioso mondo delle star dove volere è potere.

Nessuno vieta di specchiarsi in esso e di sognare che prima o poi tutti potremo. Le barriere che oggi impediscono di curarsi, di fare figli o di non farli, di immaginare un mondo ideale, domani saranno abbattute, spianando la corsa di ognuno verso la propria personale felicità. Forse anche la barriera del cancro, come ha fatto Angelina. Nel frattempo il professor Veronesi ci ricorda che il cancro è una battaglia dura, fatta di piccoli gesti e di una matura consapevolezza. E che l'immortalità non si compra, perché nessuno la vende.


2. CHIRURGIA PREVENTIVA LA NUOVA OSSESSIONE USA NON È SOLO PER LE STAR
Maurizio Molinari per La Stampa

La scelta di Angelina Jolie rientra in una tendenza in crescita fra le donne americane. All'inizio di gennaio a farla è stata Allyn Rose, Miss Washington in lizza per il titolo di Miss America. «Che vinca o perda la gara - disse dal palco del concorso, a Vegas - mi sottoporrò a una doppia mastectomia come misura preventiva per evitare di morire come mia madre e mia nonna».

Poche settimane dopo la ventiquattrenne bionda dalle misure mozzafiato ha mantenuto l'impegno rientrando nella percentuale crescente di americane che «ritengono la chirurgia preventiva molto ragionevole in presenza di una predisposizione genetica al cancro al seno», come spiega Patricia Ganz, direttrice del Centro di prevenzione del cancro al Jonsson Comprehensive Center di Los Angeles.

Il numero di donne che si sottopone a mastectomie preventive negli Stati Uniti si è decuplicato dal 1998 al 2007 a seguito del perfezionamento dei test genetici e della qualità della chirurgia della ricostruzione del seno. Uno studio sul tema realizzato nel 2010 e pubblicato quest'anno dagli «Annali dell'oncologia chirurgica» testimonia come l'incremento di simili scelte da parte delle americane si deve a procedure a cui si attribuisce una possibilità di riduzione dei rischio di tumore al seno del 90 per cento.

Se Jolie è portatrice dei geni del tumore al seno Brca1 e Brca2, Miss Washington ha una mutazione genetica che la predispone alla malattia: si tratta, per Sandra Swain direttore del Washington Cancer Institute, di due dei casi genetici che possono portare a decidere per l'intervento. La frequenza di tale scelta è triplicata fra le donne più giovani a partire dal 2000. «Solo nell'anno 2006 è cresciuto del 15 per cento il numero delle donne fra i 18 e 39 anni che si sono fatte togliere almeno un seno sano» spiega Elizabeth Habermann, ricercatrice dell'Università del Minnesota, autrice di uno studio ad hoc sul «Journal of Clinical Oncology».

Non tutti però sono d'accordo. Fran Visco, presidente della National Breast Cancer Coalition, imputa tale fenomeno a «dottori che non riescono a prevedere chi ha maggiori possibilità di morire», portando le donne a «scelte aggressive non sempre necessarie».

Ma l'aumento delle tendenza alla chirurgia preventiva è un fenomeno che riguarda non solo le donne e non solo il timore del cancro al seno. A provarlo è uno studio del Center for Disease Control e Prevention che spiega come il 70 per cento dei decessi annuali negli Stati Uniti dipendono da malattie croniche - infarti, tumori, diabete, artriti, obesità, malattie respiratorie - che affliggono oltre 130 milioni di persone. Da qui la convinzione di due terzi della popolazione che il sistema sanitario debba investire di più sulla «medicina preventiva», che va dall'attività fisica e dalle visite specialistiche fino alla chirurgia.

Le assicurazioni private da tempo hanno iniziato a investire in questa direzione perché le cure preventive consentono nel lungo termine di spendere meno per l'assistenza. Il consenso su tale approccio è tale da portare l'84 per cento degli americani ad auspicare che la Sanità pubblica segua la stessa direzione. Una prima risposta è arrivata con l'Affordable Care Act, la riforma della Sanità dell'amministrazione Obama, che estende alcune cure preventive gratuite a 71 milioni di cittadini che già hanno la copertura privata. Se a ciò si aggiunge che 34 milioni di assistiti solo dalla Sanità pubblica hanno già ricevuto almeno un singolo trattamento preventivo, si arriva a un totale di 105 milioni di cittadini - circa un terzo del totale convinto che anticipare una malattia sia preferibile che curarla a posteriori.
IN DIECI ANNI
Tra il 1998 e il 2007 le mastectomie anticipate sono decuplicate negli Usa
LA RIFORMA DI OBAMA
Ha portato a 105 milioni i cittadini che possono essere curati prima della malattia

 

 

angelina jolie angelina jolie angelina jolie angelina jolie con la mamma angelina jolie ANGELINA JOLIE ANGELINA JOLIEBRAD PITT E ANGELINA JOLIEANGELINA JOLIEANGELINA JOLIEangelina jolie oroANGELINA JOLIEjolie aangelinaANGELINA JOLIE

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO