ULTIMO ATTO DELLA TELECOM-MEDIA - IL FONDO EQUINOX (MANCUSO) SI SFILA DALLA CORDATA CON CLESSIDRA PER TI MEDIA. DIFFICILMENTE SPOSITO ANDRà AVANTI DA SOLO - ORA RESTA SOLO L’OFFERTA DI URBANO CAIRO, INTERESSATO A LA7 SENZA FREQUENZE E MULTIPLEX - AL PIEMONTESE FREGA SOLO DI MANTENERE IN VITA IL CONTRATTO PUBBLICITARIO CHE HA ARRICCHITO LUI E AFFONDATO LA RETE - E LA RICAPITALIZZAZIONE OBBLIGATA (TROPPE PERDITE) TOCCHERà COMUNQUE A TELECOM…


Antonella Olivieri per "Il Sole 24 Ore"

Equinox si sfila dalla cordata con Clessidra per Telecom Italia media. A questo punto, difficilmente il fondo di private equity di Claudio Sposito andrà avanti da solo, tanto più che l'offerta vincolante presentata giovedì al board di Telecom Italia scadrà, a quanto risulta, lunedì prossimo 21 gennaio.

Con tutta probabilità resterà quindi sul piatto solo l'opzione Cairo, ancora da finalizzare. Ma management e consiglio Telecom sono ormai convinti che la priorità sia uscire dal business televisivo, fonte di croniche perdite (-75 milioni le stime di Ebitda di La7 per il 2012). Urbano Cairo ha un interesse da difendere che è il contratto di raccolta pubblicitaria valido fino a fine 2019, molto favorevole per lui, dato che le commissioni sono circa il 30%, pari al doppio del mercato, a fronte dell'impegno a garantire un minimo (lordo) di 126 milioni l'anno: se la società fosse possa in liquidazione il contratto Cairo ovviamente andrebbe in fumo.

Di fatto, non sarà Cairo a pagare per rilevare La7 ma sarà Telecom a sostenere Cairo perchè si faccia carico di gestire il processo di ristrutturazione verso l'equilibrio economico. Oltre a garantire pubblicità Telecom su La7, che dovrebbe essere consegnata senza debito, è probabile che il gruppo di tlc, che controlla il 77,7% di Ti media, debba mettere anche mano al portafoglio per irrobustire il capitale.

A livello societario, infatti, Ti media si avvia a chiudere i conti 2012 con una perdita netta che gli analisti stimano di poco inferiore ai 100 milioni. Poichè il patrimonio netto della società, già oggetto di una ricapitalizzazione nel 2010, è di 216 milioni si ricadrebbe nella fattispecie da codice civile di abbattimento del capitale - e sua eventuale ricostituzione - per perdite superiori a un terzo. Come possa incidere questo sulla procedura di dismissione in corso è ancora da verificare nel dettaglio.

L'obiettivo Telecom è finalizzare la vendita di La7 in tempo per il consiglio del 7 febbraio - già in calendario per preconsuntivo e piano industriale - che dovrà approvarlo. Sorprese a questo punto non sono più attese. Anche se si sta realizzando, con un altro interlocutore, la "profezia" di Carlo De Benedetti - «adesso dovrebbero pregarmi per comprarla», aveva detto nella tarda primavera - la situazione deteriorata e le prospettive ancora nere del settore hanno convinto il presidente onorario dell'Espresso e il suo gruppo a non avere ripensamenti. L'ipotesi era stata scartata già all'avvio della procedura, quando per il dossier La7 erano stati contattati diversi interlocutori.

«Desta preoccupazione la decisione del cda Telecom di procedere comunque entro venti giorni alla vendita di Ti Media, anche in presenza di offerte che non sembrano adeguatamente competitive», aveva detto giovedì Paolo Gentiloni, responsabile Ict del Pd. «È in gioco innanzitutto la rilevanza de La7 per il pluralismo del nostro sistema televisivo; ma la preoccupazione riguarda anche il destino delle frequenze in possesso di Telecom Italia media, specie quelle in banda 700Mhz, destinate tra pochi anni ad essere una vera miniera d'oro per un gruppo che ha in casa un grande gestore di telefonia mobile». Ora, sfumando con la probabile ritirata di Clessidra l'ipotesi di cedere tutto il pacchetto, i multiplex (e le frequenze) resteranno in Telecom, mentre "politicamente", nonostante la campagna elettorale in corso, l'opzione Cairo è la più "neutra" possibile. Comunque, l'unica sul piatto.

 

CLAUDIO SPOSITOSalvatore Mancuso mil01 urbano cairoBernabe e marco patuano Piergiorgio PelusoPAOLO GENTILONI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…