UNGHIAS SULLO SCHERMO - AUGIAS BOCCIA TUTTI: “I TALK-SHOW SEMBRANO RISSE TRA UBRIACHI” – CRONACA NERA: “CRIMINOLOGI DA STRAPAZZO…”

Massimiliano Lenzi per Il Tempo

«Saturazione. I talk show si sono retti, per tutti questi anni, sull'attrazione che esercita la rissa. Se uno passa per strada e vede tre ubriachi che litigano si ferma incuriosito a guardare. Ecco, più o meno la stessa logica ha sorretto i talk show: non è vero che servono a capire la situazione, a chiarire i dettagli di quello che ci sta succedendo». Corrado Augias, scrittore, giornalista, conduttore televisivo, i talk li boccia. E senza appello.

Augias, non teme che la critica ai talk show rischi di ridurre gli spazi informativi per lasciare solo i tg?
«Non scherziamo, i talk non sono spazi informativi ma di confusa discussione. Tra l'altro dovendo rispettare, giustamente, il principio di una condizione uguale, succede che le opinioni sono così bilanciate che l'informazione va a farsi benedire. Dei telegiornali non ne parlerei proprio. Perché i Tg italiani sono viziati da una prerogativa unica: parlano pochissimo della vita del Paese e moltissimo della vita dei partiti.

A chi vive in Italia e non mette l'occhio al di là delle Alpi sembra normale ma non è normale. Che i Tg tutte le sere ci dicano cosa è successo dentro il Pd, dentro il Pdl, nei grillini. Non lo fa nessuno nel mondo, dove i Tg dicono, "il prodotto interno lordo sta così, la valuta sta così, il commercio estero va in questo modo". Danno informazioni sulla vita del loro Paese, non sulla vita dei partiti».

Non crede che la crisi del talk dipenda dalla politica che ha stufato?
«Bisogna capirsi su cosa si intende per politica. A me sapere che il congresso è stato fissato a quella data, va beh, è un'informazione e si deve dare ma il racconto dettagliato - e interessato il più delle volte - del perché dentro al Pd o al partito di Berlusconi si litiga, non è un'informazione essenziale.

L'informazione essenziale è sapere se Saccomanni ha ragione o no a dire che deve aumentare l'Iva per non mandare i conti in vacca: questa è l'informazione che ci interessa. Poi ovviamente se quello dice mi dimetto e Brunetta reagisce, quella è un'informazione che va data ma non più di così. Non so se mi spiego?

Guardi, basta scavalcare le Alpi e andare in Francia dove c'è una situazione non così dissimile dalla nostra - non parlo dell'Inghilterra o degli Usa che è un altro discorso - per vedere che della vita dei partiti non si parla, si parla del Parlamento e delle Istituzioni. Quella è la politica».

Questa patologia informativa italiana a cosa è dovuta?
«È dovuta al fatto che i partiti, lo diceva già Enrico Berlinguer trenta e passa anni fa, hanno invaso la vita pubblica».

Ma se i partiti oggi non esistono più...
«Va bene, insomma, quello che oggi sono diventati i partiti. Le correnti politiche organizzate in una struttura partitica o dietro un leader hanno pervaso la vita pubblica per cui alla Rai si lottizzano anche gli uscieri ai piani, non dico i direttori delle testate, quello va beh, si fa dappertutto. Ma anche gli uscieri e le segretarie! Noi viviamo in una condizione abnorme. Si calcola che noi abbiamo un milione di persone che vivono di politica, dal Parlamento nazionale alle piccole assemblee di Municipio nelle grandi città. Capisce che questa è una tragedia.

Mi tocca dire che anche la sinistra ha dato una mano perché quando sono state approvate le regioni - e noi della sinistra eravamo a favore, sia chiaro - qualcuno disse attenzione che approvando le regioni si moltiplicherà la burocrazia di partito ed istituzionale in maniera esponenziale, con un aggravio di costi spaventoso. Bisognerebbe rifondare la repubblica, questa la verità, cioè un'utopia».

Nel 1987 lei era il conduttore, su Rai Tre, di Telefono Giallo. Oggi anche i programmi che seguono la nera paiono in crisi. Perché?
«Quando noi facemmo Telefono giallo eravamo gli unici che facevano quella roba lì. Ma come la facevamo? Noi prendevamo dei casi freddi, i cold case, casi di delitti insoluti e dimenticati. Andavamo a ripescarli e facevamo i copioni dei programmi sugli atti dei tribunali che avevano cercato invano di chiarire il caso.

Era tutta una ricerca di tipo storico. Angelo Guglielmi, direttore di Rai Tre, disse una famosa frase: "Noi non abbiamo i soldi per fare gli sceneggiati, Telefono giallo è il nostro sceneggiato". Raccontavamo una realtà insoluta. Questi di oggi cosa fanno? Siccome si strappano il pane di bocca l'uno con l'altro, sono costretti a parlare del caso successo l'altro ieri. E chi va in studio a discuterne?

Dei disinvolti criminologi, capaci di improvvisare su quattro notizie di giornale e dei giornalisti che ne sanno quanto lei e me. E questo io lo trovo profondamente inadeguato alla tragedia che sempre un omicidio rappresenta».

Oggi in tv le reti hanno perso identità. Perché? Mancano studio e professionalità? Od è cambiato il mondo?
«Le due cose. Io parlo della Rai, perché è quella che conosco. Per la Rai era chiaro quello che voleva fare in passato: Rai Uno, una nave ammiraglia nazionalpopolare; Rai Due, una rete di intrattenimento, varietà, giovani. Ed una rete culturale, Rai Tre.

I direttori generali che si sono succeduti nella Rai, sciaguratamente, non avevano nessuna idea di che cosa dovesse essere la missione di un ente pubblico come la Rai. La riforma Gasparri ha fatto il resto e il mondo intanto se ne andava per conto suo. Per rimettere in sesto una televisione nelle condizioni di oggi ci vorrebbe una grande mente editoriale, un Giulio Einaudi, un Rizzoli - il fondatore della Rizzoli - un Arnoldo Mondadori».

Lei uno vivo non lo vede?
«Ci sto pensando. Uno vivo? Oggi? Non lo so. Sicuramente c'è, però adesso non mi viene in mente».

 

 

Corrado Augias CORRADO AUGIAS GIULIANO FERRARA LUCETTA SCARAFFIA CORRADO AUGIAS DANIELA PASTI E CORRADO AUGIAS CORRADO AUGIAS E MOGLIE DANIELA PASTI isc05 corrado augiasisc04 corrado augias mo nataliascud04 corrado augias marcello ciccaglione

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?