UNGHIAS SULLO SCHERMO - AUGIAS BOCCIA TUTTI: “I TALK-SHOW SEMBRANO RISSE TRA UBRIACHI” – CRONACA NERA: “CRIMINOLOGI DA STRAPAZZO…”

Massimiliano Lenzi per Il Tempo

«Saturazione. I talk show si sono retti, per tutti questi anni, sull'attrazione che esercita la rissa. Se uno passa per strada e vede tre ubriachi che litigano si ferma incuriosito a guardare. Ecco, più o meno la stessa logica ha sorretto i talk show: non è vero che servono a capire la situazione, a chiarire i dettagli di quello che ci sta succedendo». Corrado Augias, scrittore, giornalista, conduttore televisivo, i talk li boccia. E senza appello.

Augias, non teme che la critica ai talk show rischi di ridurre gli spazi informativi per lasciare solo i tg?
«Non scherziamo, i talk non sono spazi informativi ma di confusa discussione. Tra l'altro dovendo rispettare, giustamente, il principio di una condizione uguale, succede che le opinioni sono così bilanciate che l'informazione va a farsi benedire. Dei telegiornali non ne parlerei proprio. Perché i Tg italiani sono viziati da una prerogativa unica: parlano pochissimo della vita del Paese e moltissimo della vita dei partiti.

A chi vive in Italia e non mette l'occhio al di là delle Alpi sembra normale ma non è normale. Che i Tg tutte le sere ci dicano cosa è successo dentro il Pd, dentro il Pdl, nei grillini. Non lo fa nessuno nel mondo, dove i Tg dicono, "il prodotto interno lordo sta così, la valuta sta così, il commercio estero va in questo modo". Danno informazioni sulla vita del loro Paese, non sulla vita dei partiti».

Non crede che la crisi del talk dipenda dalla politica che ha stufato?
«Bisogna capirsi su cosa si intende per politica. A me sapere che il congresso è stato fissato a quella data, va beh, è un'informazione e si deve dare ma il racconto dettagliato - e interessato il più delle volte - del perché dentro al Pd o al partito di Berlusconi si litiga, non è un'informazione essenziale.

L'informazione essenziale è sapere se Saccomanni ha ragione o no a dire che deve aumentare l'Iva per non mandare i conti in vacca: questa è l'informazione che ci interessa. Poi ovviamente se quello dice mi dimetto e Brunetta reagisce, quella è un'informazione che va data ma non più di così. Non so se mi spiego?

Guardi, basta scavalcare le Alpi e andare in Francia dove c'è una situazione non così dissimile dalla nostra - non parlo dell'Inghilterra o degli Usa che è un altro discorso - per vedere che della vita dei partiti non si parla, si parla del Parlamento e delle Istituzioni. Quella è la politica».

Questa patologia informativa italiana a cosa è dovuta?
«È dovuta al fatto che i partiti, lo diceva già Enrico Berlinguer trenta e passa anni fa, hanno invaso la vita pubblica».

Ma se i partiti oggi non esistono più...
«Va bene, insomma, quello che oggi sono diventati i partiti. Le correnti politiche organizzate in una struttura partitica o dietro un leader hanno pervaso la vita pubblica per cui alla Rai si lottizzano anche gli uscieri ai piani, non dico i direttori delle testate, quello va beh, si fa dappertutto. Ma anche gli uscieri e le segretarie! Noi viviamo in una condizione abnorme. Si calcola che noi abbiamo un milione di persone che vivono di politica, dal Parlamento nazionale alle piccole assemblee di Municipio nelle grandi città. Capisce che questa è una tragedia.

Mi tocca dire che anche la sinistra ha dato una mano perché quando sono state approvate le regioni - e noi della sinistra eravamo a favore, sia chiaro - qualcuno disse attenzione che approvando le regioni si moltiplicherà la burocrazia di partito ed istituzionale in maniera esponenziale, con un aggravio di costi spaventoso. Bisognerebbe rifondare la repubblica, questa la verità, cioè un'utopia».

Nel 1987 lei era il conduttore, su Rai Tre, di Telefono Giallo. Oggi anche i programmi che seguono la nera paiono in crisi. Perché?
«Quando noi facemmo Telefono giallo eravamo gli unici che facevano quella roba lì. Ma come la facevamo? Noi prendevamo dei casi freddi, i cold case, casi di delitti insoluti e dimenticati. Andavamo a ripescarli e facevamo i copioni dei programmi sugli atti dei tribunali che avevano cercato invano di chiarire il caso.

Era tutta una ricerca di tipo storico. Angelo Guglielmi, direttore di Rai Tre, disse una famosa frase: "Noi non abbiamo i soldi per fare gli sceneggiati, Telefono giallo è il nostro sceneggiato". Raccontavamo una realtà insoluta. Questi di oggi cosa fanno? Siccome si strappano il pane di bocca l'uno con l'altro, sono costretti a parlare del caso successo l'altro ieri. E chi va in studio a discuterne?

Dei disinvolti criminologi, capaci di improvvisare su quattro notizie di giornale e dei giornalisti che ne sanno quanto lei e me. E questo io lo trovo profondamente inadeguato alla tragedia che sempre un omicidio rappresenta».

Oggi in tv le reti hanno perso identità. Perché? Mancano studio e professionalità? Od è cambiato il mondo?
«Le due cose. Io parlo della Rai, perché è quella che conosco. Per la Rai era chiaro quello che voleva fare in passato: Rai Uno, una nave ammiraglia nazionalpopolare; Rai Due, una rete di intrattenimento, varietà, giovani. Ed una rete culturale, Rai Tre.

I direttori generali che si sono succeduti nella Rai, sciaguratamente, non avevano nessuna idea di che cosa dovesse essere la missione di un ente pubblico come la Rai. La riforma Gasparri ha fatto il resto e il mondo intanto se ne andava per conto suo. Per rimettere in sesto una televisione nelle condizioni di oggi ci vorrebbe una grande mente editoriale, un Giulio Einaudi, un Rizzoli - il fondatore della Rizzoli - un Arnoldo Mondadori».

Lei uno vivo non lo vede?
«Ci sto pensando. Uno vivo? Oggi? Non lo so. Sicuramente c'è, però adesso non mi viene in mente».

 

 

Corrado Augias CORRADO AUGIAS GIULIANO FERRARA LUCETTA SCARAFFIA CORRADO AUGIAS DANIELA PASTI E CORRADO AUGIAS CORRADO AUGIAS E MOGLIE DANIELA PASTI isc05 corrado augiasisc04 corrado augias mo nataliascud04 corrado augias marcello ciccaglione

Ultimi Dagoreport

consiglio supremo difesa mattarella meloni fazzolari bignami

DAGOREPORT - CRONACA DI UN COMPLOTTO CHE NON C’È: FRANCESCO SAVERIO GAROFANI, CONSIGLIERE DEL QUIRINALE, SI SARÀ ANCHE FATTO SCAPPARE UNA RIFLESSIONE SULLE DINAMICHE DELLA POLITICA ITALIANA IN VISTA DELLE ELEZIONI 2027. MA BELPIETRO HA MONTATO LA PANNA, UTILE A VENDERE QUALCHE COPIA IN PIÙ E A DARE UN ASSIST A FRATELLI D’ITALIA, SEMPRE PRONTA ALLA LAGNA VITTIMISTA – A QUEL TORDO DI GALEAZZO BIGNAMI È SCAPPATA LA FRIZIONE. E DOPO IL SUO ATTACCO AL COLLE, IL SOLITAMENTE CAUTO GIOVANBATTISTA FAZZOLARI È INTERVENUTO PRECIPITOSAMENTE PER SALVARGLI LA FACCIA (E LE APPARENZE CON IL COLLE) - BELPIETRO ESONDA: "ISTITUZIONALMENTE SCORRETTA LA REPLICA DEL QUIRINALE"

alessandra smerilli riccardo campisi alessandra smerilli papa leone xiv

DAGOREPORT - CHI POTRÀ AIUTARE PAPA PREVOST A RIPIANARE IL DEFICIT ECONOMICO DELLA SANTA SEDE? - LEONE XIV EREDITA DA BERGOGLIO UNA COMMISSIONE PER LA RACCOLTA FONDI PER LE CASSE DEL VATICANO, PRESIEDUTA DA MONSIGNOR ROBERTO CAMPISI E IN CUI C’E’ ANCHE LA SUORA ECONOMISTA ALESSANDRA SMERILLI – I DUE HANNO UNA FREQUENTAZIONE TALMENTE ESIBITA DA FARLI DEFINIRE LA “STRANA COPPIA”. SONO ENTRAMBI AMANTI DELLO SPORT, DELLE PASSEGGIATE, DEI VIAGGI, DEL NUOTO IN ALCUNE PISCINE ROMANE ED ANCHE NEL MARE DI VASTO, DOVE SPESSO I DUE SONO VISTI IN VACANZA - LA SALESIANA SMERILLI, IN TEORIA TENUTA A VIVERE IN UNA COMUNITÀ DELLA SUA CONGREGAZIONE, VIVE IN UN LUSSUOSO APPARTAMENTO A PALAZZO SAN CALLISTO, DOVE LA SERA È DI CASA MONSIGNOR CAMPISI, SPESSO CON ALTRI OSPITI ATTOVAGLIATI AL SUO TAVOLO…

nicola colabianchi beatrice venezi alessandro giuli gianmarco mazzi

FLASH! - DA ROMA SALGONO LE PRESSIONI PER CONVINCERE BEATRICE VENEZI A DIMETTERSI DA DIRETTORE DELL’ORCHESTRA DEL VENEZIANO TEATRO LA FENICE, VISTO CHE IL SOVRINTENDENTE NICOLA COLABIANCHI NON CI PENSA PROPRIO ALLE PROPRIE DIMISSIONI, CHE FAREBBERO DECADERE TUTTE LE CARICHE DEL TEATRO – ALLA RICHIESTA DI SLOGGIARE, SENZA OTTENERE IN CAMBIO UN ALTRO POSTO, L’EX PIANISTA DEGLI ANTICHI RICEVIMENTI DI DONNA ASSUNTA ALMIRANTE AVREBBE REPLICATO DI AVER FATTO NIENT’ALTRO, METTENDO SUL PODIO LA “BACCHETTA NERA”, CHE ESEGUIRE IL “SUGGERIMENTO” DI GIULI E CAMERATI ROMANI. DUNQUE, LA VENEZI E’ UN VOSTRO ‘’PROBLEMA”…

emmanuel macron giorgia meloni volodymyr zelensky vladimir putin

DAGOREPORT – MACRON E MELONI QUESTA VOLTA SONO ALLEATI: ENTRAMBI SI OPPONGONO ALL’USO DEGLI ASSET RUSSI CONGELATI IN EUROPA, MA PER RAGIONI DIVERSE. SE IL TOYBOY DELL’ELISEO NE FA UNA QUESTIONE DI DIRITTO (TEME LE RIPERCUSSIONI PER LE AZIENDE FRANCESI, IL CROLLO DELLA CREDIBILITÀ DEGLI INVESTIMENTI UE E IL RISCHIO DI SEQUESTRI FUTURI DI CAPITALI EUROPEI), PER LA DUCETTA È UNA QUESTIONE SOLO POLITICA. LA SORA GIORGIA NON VUOLE SCOPRIRSI A DESTRA, LASCIANDO CAMPO A SALVINI – CON LE REGIONALI TRA CINQUE GIORNI, IL TEMA UCRAINA NON DEVE DIVENTARE PRIORITARIO IN CAMPAGNA ELETTORALE: LA QUESTIONE ARMI VA RIMANDATA (PER QUESTO ZELENSKY NON VISITA ROMA, E CROSETTO NON È ANDATO A WASHINGTON)

giorgia meloni matteo salvini elly schlein luca zaia

DAGOREPORT - C’È UN ENORME NON DETTO INTORNO ALLE REGIONALI IN VENETO E CAMPANIA, E RIGUARDA LE AMBIZIONI DI ZAIA E DE LUCA DI...RIPRENDERSI LA GUIDA DELLE RISPETTIVE REGIONI! - NULLA VIETA AL “DOGE” E ALLO SCERIFFO DI SALERNO DI RICANDIDARSI, DOPO AVER “SALTATO” UN GIRO (GLI ERA VIETATO IL TERZO MANDATO CONSECUTIVO) – IN CAMPANIA PER DE LUCA SAREBBE UN GIOCO DA RAGAZZI: GLI BASTEREBBERO 5-6 CONSIGLIERI FEDELISSIMI PER TENERE PER LE PALLE FICO E POI FARLO CADERE PER RICANDIDARSI. IDEM PER IL "DOGE", CHE PERO' NON AVRA' DALLA SUA UNA LISTA DI "SUOI" CANDIDATI - A CONTARE SARANNO I VOTI RACCOLTI DAI SINGOLI PARTITI NECESSARI A "PESARSI" IN VISTA DELLE POLITICHE 2027: SE FRATELLI D’ITALIA SUPERASSE LA LEGA IN VENETO, CHE FINE FAREBBE SALVINI? E SE IN CAMPANIA, FORZA ITALIA OTTENESSE UN RISULTATO MIGLIORE DI QUELLO DI LEGA E FRATELLI D'ITALIA, COME CAMBIEREBBERO GLI EQUILIBRI ALL'INTERNO DELLA COALIZIONE DI MAGGIORANZA?

edmondo cirielli giovambattista fazzolari giorgia meloni

DAGOREPORT - C’È UN MISTERO NEL GOVERNO ITALIANO: CHE “FAZZO” FA FAZZOLARI? – IL SOTTOSEGRETARIO ALL’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA FA IL TUTTOLOGO, TRANNE OCCUPARSI DELL’UNICA COSA CHE GLI COMPETE, CIOE' L’ATTUAZIONE DEL PROGRAMMA - SI INDUSTRIA CON LE NOMINE, SI OCCUPA DI QUERELE TEMERARIE AI GIORNALISTI (NEL SENSO CHE LE FA), METTE IL NASO SULLE VICENDE RAI, MA NON FA NIENTE PER PLACARE GLI SCAZZI NEL CENTRODESTRA, DOVE SI LITIGA SU TUTTO, DALL'UCRAINA ALLA POLITICA ECONOMICA FINO ALLE REGIONALI – LO SHOW TRASH IN CAMPANIA E EDMONDO CIRIELLI IN VERSIONE ACHILLE LAURO: L’ULTIMA PROPOSTA? IL CONDONO…