“BAILA!” BAILA TRA PRIMA E SECONDA SERATA (18,7%); TESTA A TESTA CON LA FICTION SU TIBERIO MITRI (16%, MA DURA UN’ORA DI MENO) - 1.5 MLN PER L’INFEDELE GAD (7%) TORNA “STRISCIA” E FA BOOM (25,5%) - DA LILLI-BOTOX C’È EU-GENIO (7,4%) - TGMINZO (22,3%), TGMIMUN (21,4%), TGCHICCO (10,5%) - BRU-NEO (10,9%), SUPERATO DALL’HORROR “SAW” SU ITALIA1 (9,7% MA PIÙ SPETTATORI)…

Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 4 milioni 132 mila telespettatori, con il 15,99 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai1 la fiction "Tiberio Mitri. Il campione e la Miss" con Luca Argentero e Martina Stella. Su Canale5 il talent "Baila!" con Barbara D'Urso, andato in onda ugualmente dopo la sentenza del Tribunale di Roma, ha esordito con il 18,79 per cento di share e 4 milioni 13 mila telespettatori, cavalcando prima e seconda serata. Continuando col prime time, su Italia1 il telefilm "CSI:Miami" ha totalizzato 3 milioni 216 mila telespettatori e l'11,96 per cento di share.

Su Rai2 il programma di Roberto Giacobbo "Voyager" ha raccolto 2 milioni 289 mila telespettatori e l'8,85 per cento di share. Su Rete4 il film "The Patriot", di Dean Semler, ha ottenuto un milione 899 mila telespettatori e il 7,15 per cento di share. Su La7 il programma di Gad Lerner "L'infedele" è stato seguito da un milione 519 mila telespettatori, con il 7,07 per cento di share. Su Rai3 il film "Unico testimone", di Harold Becker, ha realizzato un milione 395 mila telespettatori e il 5,04 per cento di share.

In seconda serata il film "Saw-L'enigmista", di James Wan e Darren Lynn Bousman, in onda dalle 22.59, è stato visto da un milione 111 mila telespettatori, con il 9,71 per cento di share. Su Rai1 "Porta a Porta", in onda dalle 23.22, ha riportato il 10,92 per cento di share, con un milione 31 mila telespettatori. Su Rai3 il film "Legittima offesa", di Susan Montford, in onda dalle 22.39, ha raccolto 967 mila telespettatori e il 5,49 per cento di share.

Su Rete4 il film "Frantic", di Roman Polanski, in onda dalle 23.10, ha ottenuto 769 mila telespettatori e il 7,98 per cento di share. Su Rai2 il programma "Delitti rock", in onda dalle 23.33, ha realizzato 700 mila telespettatori e il 6,48 per cento di share. Su La7 il telefilm "Crossing Jordan", in onda dalle 0.33, ha totalizzato 163 mila telespettatori e il 3,16 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 5 milioni 554 mila telespettatori e il 22,33 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 5 milioni 341 mila telespettatori e il 21,41 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni 639 mila telespettatori e il 10,50 per cento di share. In access prime time "Striscia la notizia", in onda su Canale5, è tornato con 7 milioni 274 mila telespettatori e il 25,56 per cento di share, risultando il programma più visto della giornata.

Su Rai1 "Qui Radio Londra", in onda dalle 20.36, ha registrato 3 milioni 895 mila telespettatori e il 14,4 per cento di share; mentre a seguire "Soliti Ignoti" ha ottenuto 4 milioni 668 mila telespettatori e il 16,4 per cento di share. Su La7 il talk "Otto e mezzo", con ospite Eugenio Scalfari, ha interessato 2 milioni 104 mila telespettatori, siglando il 7,43 per cento di share.

Nel preserale "L'eredità", in onda su Rai1 dalle 18.47, ha raccolto nella "sfida dei 6" 3 milioni 311 mila telespettatori e il 20,92 per cento di share, mentre nella parte finale 4 milioni 684 mila telespettatori e il 21,57 per cento di share. Su Canale5 la coppia Bonolis-Laurenti ha realizzato in "Avanti il primo", in onda dalle 18.48, 2 milioni 304 mila telespettatori e il 17,35 per cento di share, mentre in "Avanti un altro" 3 milioni 409 mila telespettatori e il 18,79 per cento di share.

In mattinata "La prova del cuoco", in onda su Rai1 dalle 12, ha raccolto 2 milioni 425 mila telespettatori e il 19,35 per cento di share. Nel pomeriggio bene Canale5 con: "Beautiful", in onda dalle 13.40, con 3 milioni 356 mila telespettatori e il 19,29 per cento di share; "Centovetrine", in onda dalle 14.10, con il 20,80 per cento di share e 3 milioni 336 mila telespettatori; e "Uomini e donne", in onda dalle 14.45, con il 21,22 per cento di share e 2 milioni 400 mila telespettatori. Infine nelle 24 ore Canale5 si è aggiudicata lo share più alto con il 19,57 per cento.

 

BailaLuca Argentero è Tiberio MitriBruno Vespa Gad Lerner phMarinoPaoloni Lilli Gruber - Copyright Pizzistriscia greggio iacchetti

Ultimi Dagoreport

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA