berlusconi dudu bollore

BERLUSCONI-BOLLORÉ, IN ARRIVO UNA NUOVA OFFERTA DI VIVENDI PER PREMIUM - DOPO LO STRAPPO DEL 25 LUGLIO, CON GLI STUDI LEGALI SCHIERATI, LE DUE PARTI TORNERANNO A PARLARE NEI PROSSIMI GIORNI, CON MEDIOBANCA DA PACIERE: ENTRAMBI NON VOGLIONO INCORPORARE PREMIUM, CHE SCASSEREBBE I BILANCI

Laura Galvagni per ''Il Sole 24 Ore''

alberto nagel vincent bollorealberto nagel vincent bollore

 

La delicata vicenda Vivendi-Mediaset torna sul tavolo degli advisor. Il gruppo francese starebbe studiando una nuova proposta da presentare al Biscione a stretto giro. L’idea sarebbe quella di lanciare una sorta di messaggio pacificatore già in occasione dell’approvazione dei conti semestrali prevista per il prossimo 25 agosto. Anche se è assai probabile che l’offerta concreta venga recapitata solo nei giorni successivi, ossia a cavallo fra fine agosto e inizio settembre. Anche perché al momento una soluzione definitiva appare prematura. Tuttavia, la società che fa capo a Vincent Bolloré starebbe cercando di mettere a punto un nuovo schema.

 

E in questa fase, seppure al momento con un ruolo informale, si starebbe muovendo anche Mediobanca. Piazzetta Cuccia, che ha tra i suoi azionisti chiave proprio il finanziere bretone, starebbe cercando di capire in che direzione intendono muoversi i francesi. Questo sembrerebbe candidare l’istituto a svolgere quel ruolo di mediazione che potrebbe rivelarsi cruciale se si vorrà evitare un ricorso alle carte bollate.

 

bollore de puyfontaine assemblea vivendibollore de puyfontaine assemblea vivendi

A inizio agosto un report di Mediobanca ipotizzava il possibile coinvolgimento di una telco nella partita. Idea che, sottolineano alcuni operatori, potrebbe rafforzare il profilo industriale dell’alleanza tra Mediaset e Vivendi, se mai la frattura verrà sanata. Uno dei punti cardine dell’accordo dello scorso 8 aprile prevedeva infatti che le due società sviluppassero un progetto per realizzare produzioni su scala internazionale.

 

I contenuti, ideati e realizzati da una nuova struttura secondo standard e linguaggi per il mercato globale, dovevano poi venir valorizzati attraverso la distribuzione sulle reti tv dei due gruppi in Italia, Francia e Spagna. È evidente che la presenza di una società di telecomunicazioni potrebbe fare da volano per una veicolazione ancora più capillare delle nuove produzioni. In quest’ottica va ricordato che al momento Mediaset Premium è partecipata per l’88,889% da RTI e per il restante 11,111% da Telefonica.

marina berlusconi piersilvio e silviomarina berlusconi piersilvio e silvio

 

Il primo accordo, che per Mediaset è ancora valido, prevedeva che Vivendi rilevasse anche la quota in capo al gruppo di tlc. Ora, segnalano alcuni osservatori, il gruppo iberico potrebbe essere uno dei perni attorno ai quali costruire un’eventuale nuova intesa.

 

Dal Biscione, però, fanno intendere di voler dare esecuzione al contratto firmato l’8 aprile e solo in una fase successiva, la società potrebbe rendersi disponibile a valutare modifiche o revisioni dell’accordo. In quest’ottica va ricordato che l’impianto iniziale, da un punto di vista economico-finanziario, prevedeva che Vivendi ricevesse il 3,50% del capitale sociale di Mediaset, a fronte della cessione da Vivendi a Mediaset di un ammontare di azioni proprie pari allo 0,54% del gruppo transalpino; contemporaneamente la cessione da Vivendi a RTI di un ammontare di azioni proprie pari al 2,96% a fronte del 100% di Premium.

piersilvio berlusconipiersilvio berlusconi

 

In questo modo, Bolloré avrebbe avuto il 100% di Mediaset Premium e il 3,5% di Mediaset che a sua volta avrebbe detenuto il 3,5% della società francese. Di fatto ciascuna azione Mediaset veniva valutata 3,32 euro (ieri ha chiuso a 2,67 euro) e ogni titolo Vivendi 18,65 euro (ieri 17,67 euro). Premium, invece, avrebbe avuto una valorizzazione di 756 milioni, inclusa una posizione finanziaria netta positiva al closing di 120 milioni.

 

Il 25 luglio però Vivendi ha comunicato a Mediaset uno schema alternativo: ha confermato lo scambio del 3,5% del capitale ma ha proposto di rilevare solo il 20% di Premium e di arrivare a detenere in tre anni circa il 15% del capitale di Mediaset attraverso un prestito obbligazionario convertibile.

 

La nuova offerta è stata definita di fatto irricevibile dal consiglio di amministrazione di Mediaset «perché incompatibile con il contratto vincolante già firmato». Di qui l’impegno del board ad adottare «le opportune azioni finalizzate ad ottenere l’adempimento» dell’accordo e, in caso di inerzia, è stata espressa l’intenzione di agire «in sede civile ed eventualmente anche penale a tutela degli interessi della società».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”