berlusconi fazio che tempo che fa

CI PENSA SILVIO A SALVARE FAZIO DAL BARATRO? DOMENICA PROSSIMA IL BANANA SUPER OSPITE A ‘CHE TEMPO CHE FA’ - SCENDERE SOTTO LA SOGLIA DEL 14% È LA SCONFITTA DEL PROGETTO DI FABIOLO E ORFEO DI PORTARE IL PROGRAMMA SU RAI1: AVEVANO GARANTITO UNA MEDIA DEL 18% (CIAO CORE), E ORA GLI INSERZIONISTI CHIEDERANNO DI ESSERE RISARCITI. HANNO PAGATO 90MILA EURO PER SPOT CHE DOVEVANO ESSERE VENDUTI A 60MILA

 

1. TV: BERLUSCONI OSPITE DI FAZIO DOMENICA A CHE TEMPO CHE FA

silvio berlusconi e fabio fazio

 (ANSA) - Silvio Berlusconi sarà tra gli ospiti della prossima puntata di Che Tempo che Fa, il programma di Fabio Fazio in onda domenica 26 novembre alle 20.35 su Rai1

 

 

2. FAZIO ABBATTE GLI ASCOLTI E ANCHE IL VALORE DEGLI SPOT

Laura Rio per il Giornale

 

Ora non ci sono più scusanti. Scendere sotto la soglia del 14 per cento di share significa la sconfitta del progetto di portare Che tempo che fa sul primo canale. E domenica sera lo show ha realizzato solo il 13,3 per cento con 3 milioni 474mila spettatori. In pratica più o meno quanto il programma otteneva quando andava in onda su Raitre. Insomma, per Fabio Fazio e per chi ha voluto l' operazione, cioè il direttore generale Mario Orfeo, si tratta di prendere atto di un fallimento.

 

Non solo per gli obiettivi numerici non raggiunti, ma anche perché per proteggere lo show si sono svuotate Raidue e Raitre creando un danno complessivo all' azienda. Poi, ovviamente, i vertici aziendali possono anche valutare che la trasmissione abbia valore in sé al di là di tutti i risvolti negativi.

fazio e berlusconi

 

Il programma è precipitato dal 19,8 per cento di share della prima puntata al 13 dell' ultima, molto meno di quanto era stato prospettato a giugno in sede di presentazione dei palinsesti quando si ipotizzava una media del 18 per cento. A erodere spettatori a Che tempo che fa ha concorso in parte anche la nuova Arena di Massimo Giletti in onda su La7 che domenica si è portata a casa il 6,3 per cento di share con 1 milione 324mila spettatori. Certamente meno della domenica precedente quando ha sfiorato il 9 per cento grazie anche all' effetto curiosità del debutto, ma comunque sempre un ottimo dato in relazione alla media della rete di Cairo.

 

Per Che tempo che fa prima o poi (di solito a fine stagione pubblicitaria) bisognerà fare anche i conti con gli inserzionisti che hanno comprato gli spot sulla base di promesse non mantenute. Soprattutto in relazione ai costi dello stipendio del conduttore (8,9 milioni di euro per quattro anni) e al costo di produzione dello show.

 

Certo, bisogna sempre considerare - come spiega chiaramente l' amministratore delegato di Rai Pubblicità Fabrizio Piscopo - «che i break pubblicitari non vengono mai venduti per singoli programmi, ma sempre inseriti in campagne pubblicitarie diversificate su più trasmissioni. Dunque non è possibile calcolare la potenziale perdita economica di Che tempo che fa, perché in ogni caso viene compensata dagli altri programmi su cui hanno investito le aziende».

FABIO FAZIO E L ACQUARIO DI CHE TEMPO CHE FA

 

Certo, però, a logica un investitore magari ci pensa due volte l' anno successivo a puntare di nuovo sullo show di Fazio. E, comunque, almeno a livello teorico, si può fare un calcolo della svalutazione che hanno subito i break all' interno di Che tempo che fa dalla prima puntata del 24 settembre a domenica scorsa.

 

In sostanza il valore del singolo spot, che a listino viene venduto a 90mila euro, è diminuito in media del 30 per cento. Semplicemente perché sono scesi gli spettatori che vedono la pubblicità, da un milione a 2,3 milioni in meno, a seconda degli orari. Il calcolo è basato sul rapporto tra prezzo degli spot e contatti.

 

fabio fazio mario orfeo

In base ai dati elaborati per Il Giornale dallo studio Frasi, per esempio gli inserzionisti pagavano 17 euro ogni mille contatti nel secondo break del 24 settembre mentre l' altro ieri nel medesimo break ne pagavano 25. Nel quinto break si è passati addirittura da 19 a 35 euro, praticamente in questi minuti la pubblicità vale la metà.

 

In sostanza, se i singoli spot di Fazio fossero venduti singolarmente a 90mila euro, adesso varrebbero in media 60mila, ma gli inserzionisti continuerebbero a pagarli 90mila.

Non per nulla sulla questione è intervenuto duramente Michele Anzaldi, deputato del Pd e segretario della commissione di Vigilanza Rai, che sostiene che la Rai oltre al clamoroso danno di immagine, ora «dovrà risarcire gli inserzionisti concedendo gratuitamente altri spazi pubblicitari, come forma di risarcimento».

palinsesti rai 2017 orfeo fazio fabiano dallatana bignardi teodoli

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”