bombolo

IL BOMBOLO DEI GIUSTI - TZÉ TZÉ, NON CI SARÀ MAI PIÙ UN ALTRO BOMBOLO, UN METEORITE ARRIVATO NEL CINEMA COMICO ITALIANO ANNI ’70 E ’80, UN GIGANTE DEI CARATTERISTI, TRA RECITA E REALTÀ

Introduzione di Marco Giusti al libro di Ezio Cardarelli “E poi cominciai a fa’ l’attore”, edizioni A est dell’Equatore

 

w la foca bombolow la foca bombolo

Tzé, tzé. Un libro sulla vita e le opere di Bombolo? Certo che ne abbiamo bisogno. Perché non ci sarà mai più un altro Bombolo nel cinema italiano. E ci mancano le sue battute al punto che già a leggerne di nuove in questo libro ci esaltiamo. Come se non ne conoscessimo già abbastanza. Il fatto è che Bombolo non era esattamente un attore, era qualcosa di reale, di pesantemente vitale e scatenato, precipitato nel pieno del teatro e del cinema comico italiano degli anni ’70 e primi ’80. Come un meteorite.

 

w la foca bombolo w la foca bombolo

E infatti ci colpì immediatamente con una forza inaspettata. Come se ci fosse sempre stato. Senza bisogno di un Fellini che lo scoprisse. Quando arrivò sui nostri schermi, fra tv e cinema, lo riconoscemmo subito. Esattamente come lo riconobbero Eli Roth e Quentin Tarantino in W la foca. Al punto che in Inglorious Bastards, quando i bastardi si travestono da italiani e devono esprimersi nella nostra lingua di fronte a Christoph Waltz, si sforzano di imitare gli tzé tzé di Bombolo. Me lo ha confermato Eli Roth. Avevano imparato un po’ di italiano imitando il dottor Patacchiola in W la foca.

enzo cannavale con bombolo ne il sommergibile piu pazzo del mondo 197058enzo cannavale con bombolo ne il sommergibile piu pazzo del mondo 197058

 

Non solo. Quando vennero a presentare il film in Italia, Eli Roth, di fronte al pubblico dei critici italiani stupiti li salutò al grido di Viva Bombolo! Senza sapere quanto poco i critici italiani avessero apprezzato quel film e Bombolo. Il pubblico no. Lo ha sempre amato. E io pure. Mi ricordo che lo incontrai un secolo fa durante la registrazione di un programma sul cinema ideato e condotto da Vittorio Gassman, “Cinecittà Cinecittà”. C’erano Alvaro Vitali, Marino Girolami, Michela Miti, Renato Nicolini, Mario Merolo e c’era Bombolo. “Tu, Bombolo, hai inventato le scorregge al cinema!”, gli dissi prima delle riprese ricordandogli di Venticello nei film di Tomas Milian.

bombolobombolo

 

“Quando mai!? Tzé tzé. E chi te l’ha detto? E che fai il critico della merda…”. Ci rimasi male. Poi, neanche un quarto d’oro dopo, incominciò a vantarsi della cosa. “Ebbene sì, tzé tzé, so’ stato io a portare le scorregge al cinema, è vero”.  Aveva negato per paura che a causa di questa assurda paternità i produttori non lo facessero più lavorare al cinema. Sbagliava. Bombolo poteva fare qualsiasi cosa.

 

In quel tipo di cinema, si muoveva meglio di tutti. “Tra gli ultimi caratteristi italiani è un gigante”, scrivevo già allora, nel 1982.

 

“Ha un fisico e una voce impensabili per qualsiasi altro cinema che non sia quello italiano più sporco e sudato. Ex piattaro della zone di Vicolo delle Palle a Roma, Bombolo è in pieno il comico preso dal vicolo e portato sullo schermo. Con una voce inconfondibile e facilmente imitabile dai ragazzini è il caratterista più amato dal pubblico romano. Sempre sudato, coi capelli alla bebè come Oliver Hardy, una sola espressione in viso, pronto al pianto isterico e alla battuta pesantissima, più che una spalla per Tomas Milian-Monnezza, Pippo Franco e Cannavale, Bombolo è la presenza più sincera della romanità nel nostro cinema e la verifica che questo cinema è fatto di volti e di voci. Senza Bombolo, Pippo Franco non è più lo stesso, e nemmeno Milian-Monnezza”.

bombolo tomas milianbombolo tomas milian

 

Ricordo che un giorno a Venezia, durante la proiezione del film di Cesare Zavattini La veritàààà alla Mostra del Cinema del 1982, mi sembrò di riconoscere Bombolo tra gli attori e, in mezzo a un pubblico compitissimo di cinefili, urlai: “Ma quello è Bombolo!!!”, lasciando più generazioni di giornalisti di stucco. E, magari, sbagliavo pure. Ma tale era la foga di riconoscerlo in un film assolutamente fuori linea e strampalato che mi ero lanciato nel grido.

 

Del resto ero stato, credo, il primo critico a parlarne su giornali e riviste. Lo avevo scoperto, mi sembra, in un piccolo ruolo ne Il marito in collegio con Enrico Montesano, e lo avevo adorato sia come Venticello nei polizieschi con Tomas Milian diretti da Bruno Corbucci sia nei grandi film di Pippo Franco diretti da Pier Francesco Pingitore, come Il casinista e L’imbranato, autentici capolavori del genere, dove fa il cognato di Pippo, cattivo come pochi col protagonista.

bombolo piangebombolo piange

 

Eccolo ai bagni Cicerchia di Ostia come bagnino che molla due pessimi posti, a lui e alla signora, cioè Luciana Turina. Poi cucina le cozze e manderà tutti in bagno. E il povero Pippo, che ha il letto vicino al cesso, perché “tzé, tzé, tutti i lussi hai, pure la camera con bagno!”, dovrà far passare tutti quella notte, visto che ci sarà un via di scariche fetenti.

 

Se nei film di Pingitore vessa continuamente il povero Pippo Franco, con Tomas Milian è vigliacco, infido, frignone, totalmente inaffidabile. “Tzé tzé… io nun ho fatto gnente… mi madre è vedova e mi padre pure…”.  In Delitto a Porta Romana, ingiustamente accusato di omicidio, finisce per adattarsi bene alla vita di prigione tanto che si fidanza e sogna matrimonio e vita di coppia con Bartolo il Monzese, tremendo bandito gay interpretato da Elio Crovetto.

 

bombolo milian delitto a porta romana regia di bruno corbuccibombolo milian delitto a porta romana regia di bruno corbucci

Cercai di intervistare Crovetto a riguardo, ma stava già molto male. In Delitto sull’autostrada si fidanza anche con la giustamente celebre Bocconotti Cinzia di Gabriella Giorgelli, “tanto una brava ragazza, tzé tzé”. E come pronunciava lui Bocconotti Cinzia non lo pronunciava nessuno. Ma stava bene anche con la mamma. Ricordate i dialoghi tra Bombolo e la madre in Squadra antitruffa: “Stasera famo gli spaghetti alla scorreggiona”, “Perché viene anche zi’ Fernanda?... mannaggia’a mignotta” “Che m’hai chiamato?”, “Ma che chiamato, m’è caduta la schedina dentro il caffellatte!”.

bombolo e poi cominciatti a fa l attore di ezio cardarellibombolo e poi cominciatti a fa l attore di ezio cardarelli

 

Ah, Bombolo! Non c’è un attore che non lo ricordasse con affetto e amicizia. Anche perché sembrava che non ci fosse grande differenza tra il Bombolo della vita e quello dello schermo. Solo Tomas Milian ricordava che Bombolo a casa sua era un padre, un marito, assolutamente serio e autorevole. Ma nello speciale sulla sua vita diretto per la Rai da Pier Francesco Pingitore, Bombolo è sempre e solo Bombolo. Al punto che non è facile costruirgli un personaggio diverso.

bombolo e poi cominciatti  a fa l attore di ezio cardarellibombolo e poi cominciatti a fa l attore di ezio cardarelli

 

Sì, si può chiamare Venticello, Er Trippa, Patacchiola, ma sempre Bombolo rimane. E la morte di Bombolo fu improvvisa come la sua apparizione nel cinema. Era incredibile pensare a quel cinema senza di lui. E pensare a lui in un modo che non fosse comico. Anche se, quando se ne andò Bombolo proprio quel cinema stava scomparendo. Forse era già praticamente scomparso.

 

bombolo 2bombolo 2

Ma le continue riproposte dei suoi film in tv, il successo incredibile degli stessi film in vhs e poi in dvd ne hanno fatto, in questi ultimi trent’anni, una specie di monumento comico romano. E i bambini e i ragazzi hanno continuato a imitarlo, a imparare a mente le sue battute. Meglio di una statua al pincio. Tzé tzé.  

 bombolo bombolobombolo 1bombolo 1

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…