E PRIVACY DAL MALE, AMEN - LA BOZZA DEL NUOVO CODICE PER I GIORNALISTI VIETA LA PUBBLICAZIONE DI INTERCETTAZIONI E IMPONE DI NON CITARE FATTI LONTANI NEL PASSATO!

Marco Lillo per ‘Il Fatto Quotidiano'

L'Autorità Garante della privacy chiede ai giornalisti italiani una sorta di auto-restrizione del loro diritto-dovere di cronaca garantito dall'articolo 21 della Costituzione. Il giro di vite è impresso nel Codice Deontologico in materia di Privacy che sta per essere approvato, chiedendo però prima il consenso all'Ordine dei giornalisti.

La versione vigente del Codice fu approvata nel 1998 sotto la presidenza di Stefano Rodotà e vincola i giornalisti iscritti all'albo ma anche chiunque eserciti di fatto l'attività giornalistica. In caso di violazione, qualsiasi cittadino può ricorrere al Garante che poi segnala il giornalista all'Ordine competente per le sanzioni disciplinari.

Nell'agosto del 2013 l'attuale presidente dell'Autorità Garante, Antonello Soro, già capogruppo del Pd e parlamentare del partito di Bersani fino al 2012, ha avviato le pratiche per "l'adeguamento alle mutate realtà e sensibilità, anche alla luce delle implicazioni che l'evoluzione tecnologica ha sul modo di fare informazione". Il risultato di questo lavoro è una bozza con un articolato che riflette la sensibilità dell'Autorità, più attenta alle esigenze della politica (nemica delle intercettazioni e della memoria giornalistica) piuttosto che ai problemi dell'informazione. Già nell'articolo 1 c'è una modifica poco rassicurante.

Dopo avere ricordato, come nella precedente versione, che "la professione giornalistica si svolge senza autorizzazioni o censure" il ‘Codice Soro' aggiunge una precisazione: "nei limiti dell'essenzialità dell'informazione" ponendo un limite all'autonomia della professione che già era enunciato nel vecchio codice ma non come recinto dai confini discrezionali alla libertà garantita dall'articolo 21. Nell'articolato le restrizioni più importanti riguardano la pubblicazione del testo letterale delle intercettazioni telefoniche e i limiti al diritto di cronaca per i fatti antichi, coperti secondo il Garante da un indeterminato ‘diritto all'oblio'.

La sensazione che si trae dalla lettura della bozza del Codice Deontologico trasmessa all'Ordine dei giornalisti, è che il Garante tenti di convincere i giornalisti a mettersi da soli quel bavaglio che prima il centrosinistra con Clemente Mastella e poi il centrodestra con Angelino Alfano hanno tentato invano di porre sulle loro bocche nell'ultimo decennio. La norma più pericolosa è quella contenuta nel nuovo testo dell'articolo 11.

Prescrive che il giornalista nella pubblicazione dei dati personali contenuti negli atti di un procedimento penale e in particolare nelle intercettazioni: "evita riferimenti a soggetti non interessati ai fatto o al procedimento, salvo che sussista un eccezionale interesse pubblico".

Inoltre "privilegia la pubblicazione del contenuto rispetto alla diffusione delle trascrizioni degli atti in tutti i casi in cui non sia compromesso il diritto di cronaca". Se passasse questa versione del ‘bavaglio deontologico' sarebbe sconsigliata la pubblicazione del testo integrale delle telefonate e non sarebbero più pubblicabili le conversazioni dei ‘soggetti non interessati ai fatti o al procedimento penale'.

Molte volte un'intercettazione che non è rilevante per gli investigatori però contiene una notizia. Per fare qualche esempio, le conversazioni scartate dai carabinieri che indagavano su Calciopoli e che riguardavano squadre diverse dalla Juventus di Luciano Moggi oppure le conversazioni con le raccomandazioni dei politici a favore di attrici e amici, intercettate sull'utenza dell'ex direttore di Rai Fiction Agostino Saccà erano ‘non inerenti' al procedimento ma interessanti per il giornalista che le ha pubblicate e per i suoi lettori. L'unica eccezione a questo bavaglio imposto con la scusa della privacy sarebbe un "eccezionale interesse pubblico".

Il problema è che il Garante della Privacy che dovrebbe stabilire se questo interesse è eccezionale non è un giudice davvero indipendente. I suoi 4 membri sono nominati dal Parlamento con logiche di lottizzazione che rasentano talvolta la brutalità. Il presidente dell'Autorità, Antonello Soro, è un dermatologo entrato in politica 30 anni fa. Giovanna Bianchi Clerici (indicata dal centrodestra) è stata deputata della Lega Nord, eletta nel collegio di Gallarate nel 1996. Augusta Iannini almeno ha una competenza familiare, essendo moglie di Bruno Vespa.

L'articolo 4 riguarda la tutela dell'identità e il diritto all'oblio. Il comma 3 impone un divieto di memoria grottesco: "Il giornalista evita di far riferimento, quando ciò non alteri il contenuto della notizia, a particolari relativi al passato". Provate a immaginare la serenità con la quale un giornalista scriverà un articolo sui precedenti lontani di un personaggio politico.

 

intercettazioniLa base segreta per le intercettazioni a Cipro foto Google Maps intercettazioni ANTONELLO SORO DARIO FRANCESCHINI Clemente Mastella angelino alfano pennarello argento Agostino Sacca Luciano Moggi in aula da corriere it Bruno Vespa e Augusta Iannini

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…