campo dall orto maggioni

POLTRONE ROVENTI A VIALE MAZZINI - CAMPOSANTO DALL’ORTO PENSA ALLE DIMISSIONI: DOPO LA LETTERA DELLA MAGGIONI SUL ‘POPULISMO’ DI CHI LE TOCCA LO STIPENDIO OGGI È ARRIVATO IL SOTTOSEGRETARIO GIACOMELLI A DEMOLIRE I VERTICI: I RITARDI SUL TETTO, LE TROPPE ASSUNZIONI ESTERNE, IL PIANO INFORMAZIONE MAI ARRIVATO E LE ACCUSE DI CANTONE

 

1. IL TETTO AGLI STIPENDI PER GLI ARTISTI IN RAI È IMPROPRIO, MA TOCCA AI VERTICI AZIENDALI INTERVENIRE, DICE IL SOTTOSEGRETARIO GIACOMELLI AL ‘CORRIERE’. PER FRENARE POPULISMI TUTTI FACCIANO LA LORO PARTE

Da "Primaonline.it"

 

antonello giacomelliantonello giacomelli

“Ritengo sia improprio, oltre che concettualmente sbagliato, estendere alle collaborazioni artistiche la portata della norma che introduce il tetto alle retribuzioni. Su questo punto, tuttavia, capisco che non è sufficiente la mia personale opinione. Credo sia giusto approfondire giuridicamente e, se necessario, sollecitare una norma più chiara da parte del Parlamento”.

 

A sostenerlo il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, che, con una lettera indirizzata al direttore Luciano Fontana, risponde alle riflessioni, riportate ieri sullo stesso quotidiano, della presidente Rai Monica Maggioni, focalizzandosi sul tanto dibattuto tema del tetto agli stipendi per le collaborazioni artistiche nel servizio pubblico.

 

CAMPO DALL ORTO E MONICA MAGGIONICAMPO DALL ORTO E MONICA MAGGIONI

Chiedendosi se realmente la Rai non abbia mai in qualche modo contribuito a incentivare la deriva populista di cui è vittima parlando di stipendi, Giacomelli mette l’accento sul “voto insolitamente bipartisan del Parlamento su quella norma”. “Durante il dibattito sulla riforma della governance”, ricorda ancora Giacomelli, “il governo e la maggioranza hanno più volte respinto emendamenti di quel tipo. Non lo abbiamo fatto per mantenere lo status quo”, spiega, “ma esplicitando chiaramente il convincimento che toccasse prima di tutto ai vertici aziendali, con i poteri conferiti dalla legge, intervenire in modo organico per razionalizzare e dare sobrietà ad un sistema di retribuzioni e compensi non più sostenibile”.

CAMPO DALL ORTO MAGGIONICAMPO DALL ORTO MAGGIONI

 

“Lo abbiamo fatto ribadendo la tesi che nella gestione Rai dovesse affermarsi una logica aziendale ed industriale, senza impropri o parziali interventi della politica negli elementi di gestione”. “Ho l’impressione e probabilmente l’ha avuta il Parlamento, che siano andate perdute in questo senso molte occasioni”, dice il sottosegretario citando come esempi l’assenza di “un piano organico sulle retribuzioni” che accompagnasse la pubblicazione dei compensi, imposta dalla riforma Rai, “l’assenza di risposta da parte della Rai rispetto alle irregolarità o illegittimità segnalate da Anac nei percorsi di nomina di 21 dirigenti dell’azienda” e ancora “l’attesa di un piano editoriale innovativo”.

 

CARLO CALENDA CARLO CALENDA

“La legge attribuisce chiaramente ai diversi soggetti poteri e responsabilità. Il governo ha fatto e farà la sua parte”, conclude Giacomelli, anticipando che tra pochi giorni il ministro Calenda presenterà in Consiglio dei ministri la proposta per la nuova convenzione con la Rai per la concessione del servizio pubblico. “Ma se si vuole che non prevalgano irrazionalità e populismo occorre che tutti, ciascuno nel proprio ambito, facciano la parte di lavoro che compete loro”.

 

 

2. GIACOMELLI HA RAGIONE, LA DIRIGENZA RAI DEVE RIFLETTERE, DICE IL DEPUTATO PD ANZALDI. CI SI ASPETTAVA UN SEGNALE CHIARO, MENTRE SONO TANTI I DUBBI SUL LORO OPERATO

Da "Primaonline.it"

 

“Quelle del sottosegretario Giacomelli sono parole giustamente dure che dovrebbero far riflettere. Se oltre a maggioranza e opposizione, anche il Governo ritiene fallimentare il bilancio di questa dirigenza Rai, il segnale politico è chiaro e bisognerebbe trarne le conseguenze”. Michele Anzaldi, deputato Pd e segretario della Vigilanza Rai, commenta così la lettera del sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, pubblicata oggi sul ‘Corriere della Sera’.

 

“Giacomelli”, spiega Anzaldi all’Ansa, “ha ragione: questa dirigenza Rai ha perso troppe occasioni, tradendo le aspettative di rinnovamento e il mandato ricevuto. Lo sostengo da tempo, ora vedo che i miei dubbi sono gli stessi che segnala il sottosegretario”.

 

ANZALDIANZALDI

“Ma veramente si può pensare che il problema principale della Rai siano i mega stipendi di qualche decina di artisti e giornalisti?”, dice tornando sul tetto agli stipendi e riprendendo le considerazioni espresse a riguardo da Giacomelli. “Vedendo l’improvvisa e generale alzata di scudi della dirigenza di Viale Mazzini, dg e presidente ma anche i consiglieri, qualcuno evidentemente sembra crederlo.

 

Dai vertici Rai nominati durante il Governo Renzi, che ha fatto dei tagli ai maxi stipendi uno dei suoi primi provvedimenti, ci si attendeva però un segnale chiaro. Invece, come giustamente sostiene il sottosegretario Giacomelli, hanno fatto melina, sono andati avanti a colpi di assunzioni esterne, e alla fine è dovuto arrivare l’intervento del parlamento”.

 

“Abbiamo scoperto le storture dei mega stipendi grazie alla trasparenza voluta per legge dal Governo nella Riforma Rai”, aggiunge ancora. “Ma gli interrogativi sull’operato dei vertici Rai sono tanti: sull’assenza di un piano editoriale, sullo smantellamento dell’informazione, sulle mancate risposte all’Anac”. “Dubbi che”, conclude, “esprimo da mesi e che ora ritrovo anche nelle parole del Governo”.

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…