campo dall orto maggioni

POLTRONE ROVENTI A VIALE MAZZINI - CAMPOSANTO DALL’ORTO PENSA ALLE DIMISSIONI: DOPO LA LETTERA DELLA MAGGIONI SUL ‘POPULISMO’ DI CHI LE TOCCA LO STIPENDIO OGGI È ARRIVATO IL SOTTOSEGRETARIO GIACOMELLI A DEMOLIRE I VERTICI: I RITARDI SUL TETTO, LE TROPPE ASSUNZIONI ESTERNE, IL PIANO INFORMAZIONE MAI ARRIVATO E LE ACCUSE DI CANTONE

 

1. IL TETTO AGLI STIPENDI PER GLI ARTISTI IN RAI È IMPROPRIO, MA TOCCA AI VERTICI AZIENDALI INTERVENIRE, DICE IL SOTTOSEGRETARIO GIACOMELLI AL ‘CORRIERE’. PER FRENARE POPULISMI TUTTI FACCIANO LA LORO PARTE

Da "Primaonline.it"

 

antonello giacomelliantonello giacomelli

“Ritengo sia improprio, oltre che concettualmente sbagliato, estendere alle collaborazioni artistiche la portata della norma che introduce il tetto alle retribuzioni. Su questo punto, tuttavia, capisco che non è sufficiente la mia personale opinione. Credo sia giusto approfondire giuridicamente e, se necessario, sollecitare una norma più chiara da parte del Parlamento”.

 

A sostenerlo il sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, che, con una lettera indirizzata al direttore Luciano Fontana, risponde alle riflessioni, riportate ieri sullo stesso quotidiano, della presidente Rai Monica Maggioni, focalizzandosi sul tanto dibattuto tema del tetto agli stipendi per le collaborazioni artistiche nel servizio pubblico.

 

CAMPO DALL ORTO E MONICA MAGGIONICAMPO DALL ORTO E MONICA MAGGIONI

Chiedendosi se realmente la Rai non abbia mai in qualche modo contribuito a incentivare la deriva populista di cui è vittima parlando di stipendi, Giacomelli mette l’accento sul “voto insolitamente bipartisan del Parlamento su quella norma”. “Durante il dibattito sulla riforma della governance”, ricorda ancora Giacomelli, “il governo e la maggioranza hanno più volte respinto emendamenti di quel tipo. Non lo abbiamo fatto per mantenere lo status quo”, spiega, “ma esplicitando chiaramente il convincimento che toccasse prima di tutto ai vertici aziendali, con i poteri conferiti dalla legge, intervenire in modo organico per razionalizzare e dare sobrietà ad un sistema di retribuzioni e compensi non più sostenibile”.

CAMPO DALL ORTO MAGGIONICAMPO DALL ORTO MAGGIONI

 

“Lo abbiamo fatto ribadendo la tesi che nella gestione Rai dovesse affermarsi una logica aziendale ed industriale, senza impropri o parziali interventi della politica negli elementi di gestione”. “Ho l’impressione e probabilmente l’ha avuta il Parlamento, che siano andate perdute in questo senso molte occasioni”, dice il sottosegretario citando come esempi l’assenza di “un piano organico sulle retribuzioni” che accompagnasse la pubblicazione dei compensi, imposta dalla riforma Rai, “l’assenza di risposta da parte della Rai rispetto alle irregolarità o illegittimità segnalate da Anac nei percorsi di nomina di 21 dirigenti dell’azienda” e ancora “l’attesa di un piano editoriale innovativo”.

 

CARLO CALENDA CARLO CALENDA

“La legge attribuisce chiaramente ai diversi soggetti poteri e responsabilità. Il governo ha fatto e farà la sua parte”, conclude Giacomelli, anticipando che tra pochi giorni il ministro Calenda presenterà in Consiglio dei ministri la proposta per la nuova convenzione con la Rai per la concessione del servizio pubblico. “Ma se si vuole che non prevalgano irrazionalità e populismo occorre che tutti, ciascuno nel proprio ambito, facciano la parte di lavoro che compete loro”.

 

 

2. GIACOMELLI HA RAGIONE, LA DIRIGENZA RAI DEVE RIFLETTERE, DICE IL DEPUTATO PD ANZALDI. CI SI ASPETTAVA UN SEGNALE CHIARO, MENTRE SONO TANTI I DUBBI SUL LORO OPERATO

Da "Primaonline.it"

 

“Quelle del sottosegretario Giacomelli sono parole giustamente dure che dovrebbero far riflettere. Se oltre a maggioranza e opposizione, anche il Governo ritiene fallimentare il bilancio di questa dirigenza Rai, il segnale politico è chiaro e bisognerebbe trarne le conseguenze”. Michele Anzaldi, deputato Pd e segretario della Vigilanza Rai, commenta così la lettera del sottosegretario alle Comunicazioni, Antonello Giacomelli, pubblicata oggi sul ‘Corriere della Sera’.

 

“Giacomelli”, spiega Anzaldi all’Ansa, “ha ragione: questa dirigenza Rai ha perso troppe occasioni, tradendo le aspettative di rinnovamento e il mandato ricevuto. Lo sostengo da tempo, ora vedo che i miei dubbi sono gli stessi che segnala il sottosegretario”.

 

ANZALDIANZALDI

“Ma veramente si può pensare che il problema principale della Rai siano i mega stipendi di qualche decina di artisti e giornalisti?”, dice tornando sul tetto agli stipendi e riprendendo le considerazioni espresse a riguardo da Giacomelli. “Vedendo l’improvvisa e generale alzata di scudi della dirigenza di Viale Mazzini, dg e presidente ma anche i consiglieri, qualcuno evidentemente sembra crederlo.

 

Dai vertici Rai nominati durante il Governo Renzi, che ha fatto dei tagli ai maxi stipendi uno dei suoi primi provvedimenti, ci si attendeva però un segnale chiaro. Invece, come giustamente sostiene il sottosegretario Giacomelli, hanno fatto melina, sono andati avanti a colpi di assunzioni esterne, e alla fine è dovuto arrivare l’intervento del parlamento”.

 

“Abbiamo scoperto le storture dei mega stipendi grazie alla trasparenza voluta per legge dal Governo nella Riforma Rai”, aggiunge ancora. “Ma gli interrogativi sull’operato dei vertici Rai sono tanti: sull’assenza di un piano editoriale, sullo smantellamento dell’informazione, sulle mancate risposte all’Anac”. “Dubbi che”, conclude, “esprimo da mesi e che ora ritrovo anche nelle parole del Governo”.

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...