campo orto verdelli

CAMPO DALL’ORTO METTE FINALMENTE D’ACCORDO TUTTI: NELLA SFIDUCIA - GLI 8 CONSIGLIERI D’AMMINISTRAZIONE FIRMANO UN DURO DOCUMENTO SULLA QUESTIONE DEL PIANO INFORMAZIONE, DOPO IL PIANTO DI VERDELLI - SIDDI: ‘CI HA DATO DEI BUGIARDI, MA È STATO CAMPO DALL’ORTO A FERMARE IL PIANO’ - SI AFFILANO I COLTELLI PER IL CDA DEL 4 MAGGIO, GIA' PARTITO IL TOTONOMI DI CHI, TRA I NUOVI MANAGER, SOPRAVVIVERA' AL DOPO-CDO

 

 

1. RAI, DA TUTTI I CONSIGLIERI L' AVVISO DI SFRATTO AL DG

Mario Ajello per ‘Il Messaggero

 

LA POLEMICA

CAMPO DALL'ORTOCAMPO DALL'ORTO

Le pressioni per il trasloco, si spera il meno traumatico possibile, di Antonio Campo Dall' Orto dal settimo piano di Viale Mazzini sono in corso e in stato avanzato. E sono di due tipi. C' è la moral suasion di persone che lui stima e ascolta, per invitarlo a non barricarsi, a non esporsi a uno scontro feroce con Renzi e con i renziani che non lo vogliono più, a favorire una fuoriuscita (la propria) senza eccessivi spargimenti di sangue. Il dg comunque ancora prova a resistere, o meglio tentenna.

 

E poi ci sono atti, come il documento compilato ieri dai consiglieri di amministrazione sia di maggioranza sia di opposizione, che nel garbo formale contiene una sorta di sfiducia molto esplicita e mai come stavolta corale nei confronti di Campo Dall' Orto. La questione nasce dal caso Verdelli, ex direttore editoriale per l' offerta informativa, il quale ha accusato il Cda e i partiti di avergli impedito di lavorare. Ora il contrattacco dei consiglieri più che a lui, che ormai è fuori, è rivolto al dg Campo Dall' Orto.

 

L' ACCUSA

VERDELLI FICO CAMPO DALLORTOVERDELLI FICO CAMPO DALLORTO

L' accusa, trasversale, da destra e da sinistra, da parte di chi come Freccero di solito lo difende, di chi come Fortis rappresenta il Tesoro e degli altri di maggioranza e di opposizione (dal centrista Messa al renzianissimo Guelfi, da Siddi a Borioni, da Diaconale a Mazzuca), è la seguente: «Il direttore generale ha avuto la prima e l' ultima parola sul piano informazione di Verdelli, senza che vi fossero veti da parte di alcun componente del Cda».

 

Guelfo GuelfiGuelfo Guelfi

E ancora: «La decisione di Campo Dall' Orto di ritirare il piano è stata frutto di una sua valutazione a valle del dibattito consiliare. La politica e i partiti possono avere molte colpe da dover espiare, ma in questo caso rischiano di essere semplicemente un alibi che non regge di fronte alla forza dei fatti realmente accaduti».

 

Alcuni dei firmatari della lettera-documento, chi più chi meno, non nascondono che si tratta di una spallata. Colpi così, finché non lascia il settimo piano, Campo all' Orto è destinato a riceverne continuamente. E su tutto, sia da dentro l' azienda sia da fuori: basti pensare al dem renziano Anzaldi che non molla l' osso del Giro d' Italia pagato «tre volte di più» dalla Rai rispetto al solito per colpa, a suo dire, del dg.

 

A cui stanno arrivando, direttamente e indirettamente, appelli perché si eviti - tramite il suo passo indietro, «per generosità» - il logoramento della Rai, visto che le chance di ripartenza sono inesistenti e che non c' è più nessuno disposto a difenderlo. Nel tam tam dei corridoi del settimo piano, già si fa la conta dei possibili sommersi e dei possibili salvati, tra chi ha lavorato al fianco del dg, della stagione post-CDO.

Gian Paolo TagliaviaGian Paolo Tagliavia

 

I NOMI

Figure come Gianpaolo Tagliavia, capo dell' area digital, molto rafforzato dal successo di RaiPlay e per il fatto che si è sempre tenuto fuori dalle beghe interne, parrebbero destinate a durare. Un altro dei possibili salvati, dopo la fuoriuscita del numero uno, è il capo delle finanze, Agrusti, abile uomo di relazioni, quello che ha tenuto in questi mesi un rapporto forte con la presidente Maggioni, anche quando gli altri dello staff del dg tendevano ad escluderla. Tra i sommersi, circolano i nomi dei pasdaran di CDO: da Guido Rossi a Massimo Coppola (che comunque è consulente esterno) e all' avvocato Cotone, capo dell' ufficio legale, che si è sentito colpito dai rilievi dell' Anac rilanciati dal consigliere Messa.

 

 

2. NO AL GENIO SOLITARIO

Tommaso Ciriaco per la Repubblica

 

Carlo Verdelli ha tuonato: "Basta bugie". Le bugie sono quelle del cda Rai, pronunciate dopo il fallimento del suo piano dell' informazione. E i consiglieri, tutti e otto, prendono carta e penna per replicare all' ex direttore editoriale.

Raffaele AgrustiRaffaele Agrusti

 

Ricordano che la riunione in cui discutere quel progetto era stata voluta per «valutare senza la tagliola le decisioni da prendere», e che l' assenza di Verdelli è stata frutto di una scelta in cui «la prima e l' ultima parola» spettò ad Antonio Campo Dall' Orto. Quindi provano a chiudere quella storia: «Erano emersi apprezzamenti strutturati e non erano mancate posizioni critiche, soprattutto legate alla sensazione di trovarsi di fronte a un disegno editoriale e non anche a un piano organizzativo e industriale sostenibile».

 

La scelta di ritirare quel progetto, però, è stata frutto «di una valutazione di Campo a valle del dibattito consiliare. La politica e i partiti possono avere molte colpe da dover espiare, ma in questo caso rischiano di essere un alibi di fronte alla forza dei fatti accaduti».

 

Tra i firmatari di questa replica c' è anche Franco Siddi. Le bugie di cui parla Verdelli sono anche le sue, consigliere. Come replica?

carlo verdellicarlo verdelli

«Non voglio polemizzare con Verdelli, non è una controparte. Fra l' altro lo rispetto profondamente, vorrei però ricevere lo stesso rispetto. Mi ha dato del bugiardo: capisco l' ansia e l' amarezza, ma non posso consentire che venga messa in dubbio la mia onestà».

 

Cerchiamo di stare al merito della vicenda: dice Verdelli che il piano era pronto, altro che bozza.

«Senta, aspetti che guardo la dicitura... Eccola, "proposta a cura di". Non è stato portato un vero piano al voto, come abbiamo spiegato assieme agli altri consiglieri. Non siamo arrivati a quel punto: non mi sembra cosa da poco. In quel testo c' erano anche cose buone, sfidanti, nessuno lo nega: però era irrealizzabile. Non era efficace. E un piano deve esserlo, altrimenti è letteratura o saggistica. La Corte dei conti, tra l' altro, ci invitò a fare attenzione anche ai costi. Poi è arrivata la riunione in cui Campo Dall' Orto ha ritirato quel testo, impegnandosi a rimodularlo. E..».

 

Dica.

«Si butta tutto sulle spalle di questo povero cda, ma chissà se quella volta invece è mancata comunicazione tra Verdelli e il dg. Fatto sta che il piano non c' è».

franco siddifranco siddi

 

Siamo ancora a quel punto. È stallo?

«Si può ripartire, ma non può passare l' idea che non c' è un piano perché è stata lesa la maestà di un dirigente temporaneo della Rai. Viale Mazzini non si ferma per Verdelli. Un piano deve contenere gli obiettivi e l' organizzazione complessiva, prevedere le risorse e la sostenibilità economica: di tutto questo c' era poco. Però c' era il Tg2 a Milano: avete visto cosa è successo quando Sky ha annunciato che sposterà lì il Tg? Si può fare tutto, ma bisogna capire come, a partire dai costi. La verità è che la Rai non ha bisogno di personalismi»

 

Sembra la stessa accusa che il cda muove oggi a Campo. Anche con lui c' è un deficit grave di comunicazione?

carlo    freccerocarlo freccero

«Avevo previsto difficoltà, sono frutto di una nuova legge che disegna la figura del direttore generale che è anche ad, ma che diventerà realmente tale nel 2018. Adesso ha compiti importantissimi, ma deve rapportarsi con il consiglio. Altra cosa sarebbe se un dg pensasse che la Rai è di uno solo. O se dovesse passare l' idea che c' è un genio incompreso e che gli altri sono imbecilli. Dobbiamo cedere tutti un po' di autoreferenzialità».

 

 

 

 

Ultimi Dagoreport

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

MILANO TREMA: L’INCHIESTA SU “PALAZZOPOLI” POTREBBE INGROSSARSI – NELLA CAPITALE A-MORALE DEL PAESE, IMPRENDITORI, POLITICI E BUSINESSMAN SONO AMMUTOLITI E TERRORIZZATI DALLE POSSIBILI INDAGINI – SE IL GIP, DOPO GLI INTERROGATORI DI OGGI, DOVESSE CONFERMARE LE MISURE CAUTELARI RICHIESTE DALLA PROCURA, L’INCHIESTA TROVEREBBE NUOVO VIGORE, E LO SCANDALO ESPLODEREBBE IN MODO ANCORA PIÙ DECISO. A QUEL PUNTO IN TANTI, DI FRONTE AL RISCHIO DI FINIRE INDAGATI E INGUAIATI, POTREBBERO INIZIARE A PARLARE…

luigi lovaglio giorgia meloni giancarlo giorgetti alberto nagel milleri caltagirone

FLASH! – ENTRO LA FINE DI LUGLIO, AL MASSIMO ENTRO L’8 SETTEMBRE, ARRIVERÀ IL VERDETTO DELLA PROCURA DI MILANO SULL’OPERAZIONE CHE HA PORTATO BPM, ANIMA SGR, LA DELFIN DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO E CALTAGIRONE AD ACQUISTARE IL 15% DI AZIONI MPS ATTRAVERSO BANCA AKROS, MERCHANT BANK DEL BPM SU SPECIFICO MANDATO DEL MINISTERO DEL TESORO DI GIORGETTI – UN VERDETTO CONTRO L’OPERAZIONE MPS È RIMASTO L’ULTIMA SPERANZA PER MEDIOBANCA E GENERALI DI NON FINIRE NELLE FAUCI DI CALTARICCONE…