ilaria occhini

LA CAPRIA IN LOVE - LO SCRITTORE E I 54 ANNI CON ILARIA OCCHINI: “LO STREGA? IL PREMIO PIÙ BELLO FU AVER INCONTRATO LEI. LE AVREI VOLUTO BENE ALLO STESSO MODO ANCHE SE NON FOSSE DIVENTATA MIA MOGLIE”

ILARIA OCCHINI  ILARIA OCCHINI

Elvira Serra per il “Corriere della Sera”

 

Era il 1961. «Mi stavo dividendo dalla mia prima moglie ed ero in cerca del mio futuro. Il futuro più immediato era rappresentato dal Premio Strega: erano i giorni agitati nei quali si cercano i voti. Per distrarmi, andai a fare una gita a Positano insieme con altri amici: c’erano Vittorio Caprioli e Peppino Patroni Griffi».

 

LA CAPRIA OCCHINI 1LA CAPRIA OCCHINI 1

E c’era anche Ilaria Occhini, bellissima, famosa per gli sceneggiati Jane Eyre e L’Alfiere; al cinema e a teatro era già stata diretta da Luciano Emmer, Mario Monicelli, Luchino Visconti e Arthur Miller. Lei aveva 27 anni, Raffaele La Capria dodici di più. Lui vinse lo Strega, con Ferito a morte. «Soltanto per un punto in più, un puro caso. Ma il premio più bello fu aver incontrato Ilaria». 
 

ILARIA OCCHINI RAFFAELE LA CAPRIA - Copyright PizziILARIA OCCHINI RAFFAELE LA CAPRIA - Copyright Pizzi

Ilaria OcchiniIlaria Occhini

Sono passati cinquantaquattro anni. «Diventammo subito l’attrazione di certi giornalisti, ci disturbavano parecchio. Ma noi cominciammo lo stesso a fare dei piccoli movimenti. Ricordo la prima vacanza in Sardegna, tra Stintino e l’Isola Rossa. Mi meravigliavo della sua fama, perché ovunque, pure nei posti più nascosti, si radunava una piccola folla per vedere e salutare Ilaria, che era una delle donne più belle d’Italia, non lo pensavo soltanto io... Me la portavo sott’acqua tenendola per mano, facevo pesca subacquea con lei». 
 

Ilaria Occhini e figlia Alexandra La Capria Ilaria Occhini e figlia Alexandra La Capria

Il divorzio dalla prima moglie, Fiore Pucci, fu abbastanza semplice. «Ci eravamo sposati soltanto con rito civile. Il grande dolore fu separarmi da nostra figlia, Roberta, perché era nell’età in cui le bambine adorano i padri; ma con sua madre era ormai un capitolo chiuso. Con Ilaria ci sposammo in chiesa, nel ‘66, dopo la nascita di Alexandra: per poterle dare il mio nome dovemmo farla nascere a Londra. Le due famiglie, però, non sono mai state antagoniste. E oggi siamo nonni innamorati dei nostri tre nipoti, che so’ belli ». 
 

Ilaria OcchiniIlaria Occhini

LINO JANNUZZI CON ILARIA OCCHINI E RAFFAELE LA CAPRIA LINO JANNUZZI CON ILARIA OCCHINI E RAFFAELE LA CAPRIA

Di Ilaria amava l’intraprendenza: «Una volta comprò per me a Milano un’auto di seconda mano, me l’ero guadagnata con una sceneggiatura. Ebbene, la portò lei, guidando fino a Roma in un’unica tirata. Quando mi affacciai dal balcone dello studio dove abitavamo e vidi questa giovane donna al volante della decappottabile, tutta ridente d’estate, pensai a quanto fosse bella». Di lei, ancora, amava che fosse indipendente: «Viveva del suo lavoro e sapeva amministrarsi da sola, senza che nessuno l’aiutasse». 
 

LA CAPRIA OCCHINILA CAPRIA OCCHINI

Il lavoro, però, era un «avversario». «Il teatro me la portava spesso lontano, per un mese intero. Ma era il suo amore e dunque era la radice dei nostri contrasti. Certo che ero geloso, è logico! Ma non le feci mai delle improvvisate, semmai lunghe telefonate, quelle sì». 
 

ILARIA OCCHINI  ILARIA OCCHINI

Dice che i suoi ricordi non sono «molto romantici ed esaltanti, semmai normali, di vita quotidiana». Eppure si sente il sorriso nella voce di Raffaele La Capria mentre parla di Panarea, «un’isola selvaggia e bellissima: certe sere andavamo nei gozzi dei pescatori, con la lampara, a pescare i calamari, e li mangiavamo di notte». Sempre alle Eolie, per pavoneggiarsi davanti alla piccola Alexandra, si tuffò dalle rocce più alte: «Mi aveva seguito Clementina, la nostra bassotta, che si buttò giù con me, fece un volo come una sposa indiana che si sacrifica con l’amato. Per fortuna sopravvisse». 
 

 

 

ILARIA OCCHINI   ILARIA OCCHINI

Delle nozze ricorda la faccia di Goffredo Parise che sbucava da un enorme mazzo di fiori. Gli amici sono stati un pilastro della loro vita affettiva. «La nostra casa è sempre occupata dalle persone a noi care: viene Emanuele Trevi, Alfonso Berardinelli, quando poteva passava anche Giorgio Napolitano». 
 

Se dovesse fare oggi una dichiarazione d’amore a sua moglie, le direbbe questo: «Ti voglio bene e te ne avrei voluto pure se non fossi stata mia moglie, perché sei un essere umano di cui apprezzo le qualità». A distanza di così tanti anni, di lei gli piace «poter conversare, stare insieme senza annoiarsi, rispettare la sua intelligenza e il suo amore per gli animali». 
 

raffaele la capriaraffaele la capria

Considera la casa il simbolo della loro unione coniugale, la cosa più bella che ha fatto lei per lui. «Tutto porta il segno del suo gusto e del suo amore per le cose: è come se vivessi dentro di lei». 

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO