IL CINEMA DEI GIUSTI - MENTRE IN ITALIA CONTINUIAMO A PARLARE SE ERA MEGLIO MANDARE AGLI OSCAR MORETTI PIUTTOSTO CHE CRIALESE O QUANTO CI PIACE O NON PIACE SORRENTINO, ARRIVA UN PICCOLO MIRACOLO: “UNA SEPARAZIONE” DELL’IRANIANO FARHADI, SUPER PREMIATO AL FESTIVAL DI BERLINO DEL 2011 (MIGLIOR FILM, MIGLIORI INTERPRETAZIONI MASCHILI E FEMMINILI!) E CON UN OSCAR, DICONO QUELLI CHE NE CAPISCONO, GIÀ IN TASCA COME MIGLIOR FILM STRANIERO DELL’ANNO…

Marco Giusti per Dagospia

Mentre in Italia continuiamo a parlare se era meglio mandare Moretti piuttosto che Crialese agli Oscar o quanto ci piace o non piace Sorrentino, arriva, in una settimana fin troppo carica di film, "Una separazione" dell'iraniano Asghar Farhadi, super premiato al Festival di Berlino del 2011 (miglior film, migliori interpretazioni maschili e femminili!) e con un Oscar, dicono quelli che ne capiscono, già in tasca come miglior film straniero dell'anno.

Il film di Farhadi, che tutti i giovani autori italiani dovrebbero vedere soprattutto per capire come si costruiscono le psicologie dei personaggi, è un piccolo miracolo. Una specie di Divorzio all'iraniana ambientato e girato nella Teheran di oggi, città repressa ma vivissima, dove attraverso la costruzione dei personaggi, soprattutto femminili, e i loro rapporti con le istituzioni, la religione, il codice etico, ma anche con la quotidianità, abbiamo un quadro preciso della realtà iraniana, del come si vive. Il tutto senza toccare la politica e sfuggendo miracolosamente alla censura.

Come nei grandi film della nostra commedia, anche se l'Italia democristiana degli anni '60 non era certo paragonabile all'Iran di oggi, l'analisi dolceamara delle crisi delle coppie borghesi, dei rapporti tra classi e tra cittadini e istituzioni, ci rivelano spesso la verità di un paese più che i film manifesti troppo aggressivi e aperti.

C'è Simin, una moglie, Leila Hatami, molto occidentalizzata, che vuole il divorzio non perché non ama il marito, anzi, ma perché vuole portare la sua famiglia all'estero. Il marito Nader, Peyman Moadi, tranquillo borghese, non vuole lasciare solo il vecchio padre malato di Alzheimer. La loro figlia undicenne Termeh, Sarina Farhadi, nella separazione, decide di vivere con padre per cercare di ricucire lo strappo della madre, sapendo che lei non partirà mai da sola.

Su questa situazione di base si inserisce il dramma di un'altra famiglia, più povera e molto più bigotta. Una moglie, Razieh, cioè Sareh Bayat, in attesa di un secondo figlio, che viene presa come badante del vecchio quando Simin molla Nader, ma che non lo ha voluto dire al marito Hodjat, Shahan Hosseini, violento, isterico e pieno di debiti.

Nel crescere della vicenda e nella confusione dei rapporti, Simin caccia malamente la donna incinta, che perde il bambino, e si scatena una guerra fra classi diverse e contemporaneamente fra mogli e mariti sotto gli occhi di un buffo giudice, Babak Karimi, già montatore e attore per molti film italiani (era anche uno dei re magi degli spot del panettone Balocco...).

Grande successo attualmente in patria, dove ha diviso il pubblico, il film offre uno sguardo sull'Iran totalmente inedito. Un paese per certi aspetti moderno ma anche antichissimo, dove però tutti i personaggi, esattamente come nella commedia all'italiana, sono costretti a confrontarsi con la moralità e con la realtà del momento storico, e con la propria coscienza.

L'incastro etico che, nello svolgersi della vicenda, avvilupperà tutti i protagonisti è qualcosa che generalmente sembra non riguardare mai il nostro cinema di oggi, ‘'Habemus Papam'' escluso, ma che era ben chiaro ai nostri vecchi maestri, come insegnava già ‘'Il sorpasso''. Quello che non possiamo capire è il lavoro poi che hanno fatto Farhadi e i suoi attori per aggirare la censura e poter presentare in tutto il mondo questa commedia altamente rivoluzionaria che colpisce al cuore una società bigotta e repressiva quando i suoi abitanti sono ormai incredibilmente più avanti. No, non è ‘'Terraferma''.

 

Il grande Marco Giusti - Copyright PizziUna separazione DI FARHADI UNA separazione asghar farhadi VINCE A BERLINO UNA SEPARAZIONE DI FARHADI UNA SEPARAZIONE DI FARHADI ASGHAR FARHADI

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO