IL CINEMA DEI GIUSTI - ERROL MORRIS PORTA AL CINEMA IL “FALCO” DONALD RUMSFELD, E PROVA A INCHIODARLO. CI RIESCE A METÀ, MA È UNA GRANDE LEZIONE DI COMUNICAZIONE


Marco Giusti per Dagospia

The Unknown Known di Errol Morris.

Non è facile intervistare i politici. Anche dopo anni di distanza dai loro massimi momenti di potere e dai fatti storici che li riguardano da vicino. Non è facile perché i politici scaltri o scaltrissimi come Donald Rumsfeld, sanno esattamente come nascondere dietro a battute, giochi di parole e sguardi ambigui la verità. Al punto che anche i migliori giornalisti spesso non sano come prenderli e metterli con le spalle al muro.

Quando è stato presentato lo scorso settembre a Venzia, ci aspettavamo davvero molto da questo "The Unknown Known", l'attesissimo e complesso documentario che Errol Morris aveva dedicato a Donald Rumsfeld, controverso segretario della difesa americano di ben quattro governi repubblicani e in gran parte responsabile della strategia bellica americana in Irak nel governo Bush e degli scandali di Guantanamo e Abu Ghraib.

Per undici giorni Rumsfeld, dal sorriso sempre aperto e dalla bellissima e accattivante voce da politico di vecchio corso, risponde in un gioco da gatto e topo alle domande del preparatissimo Errol Morris, che non è né il Giovanni Minoli di "Mixer" che intervista Craxi né il Michele Santoro che intervista Silvio Berlusconi su La7. Anche perché non è un giornalista, ma un regista.

Morris cerca infatti di fare del cinema, e non a caso il film è dedicato a un celebre critico da poco scomparso, Roger Ebert, raccontando una pagina di storia importante non solo del suo paese attraverso la voce e gli scritti, degli incredibili promemoria, che Rumsfeld stesso ha messo da parte nella sua lunga e controversa carriera politica. Ma cerca anche di scalfire dietro la maschera del politico le sue colpe, il noto ignoto o l'ignoto noto che non è proprio così come si conosce.

Quello che viene fuori, alla fine di questo ritratto di politico troppo astuto per cadere nei tranelli di Morris ma non così innocente per salvarsi dalle proprie responsabilità se non incolpando alla guerra, dalla sua amministrazione provocata, le cause delle torture e degli orrori di Abu Ghraib (e Falluja?), è una grande lezione di comunicazione politica che fa impallidire pure le stelle di casa nostra.

I Giorgio Gori che suggeriscono idee e frasi ai Renzi, per non pensare ai consigliori, tipo Giuliano Ferrara o Renato Brunetta e Renato Farina, che nel tempo ha avuto Berlusconi. Ma rimaniamo frustrati, come cittadini, che Morris non sia riuscito a inchiodare Rumsfeld più di tanto, che alla fine sia un po' caduto nella sua rete di battute, che non abbia saputo rivelarci davvero cose che già non sapevamo. Una specie di match pari, insomma, anche se di altissimo livello politico.

Rispetto a qualsiasi attore, poi, Donald Rumsfeld sembra godere non di un copione ma di un vero team di esperti sceneggiatori e uomini di spettacolo. Come se le sue frasi, i suoi scioglilingua fossero tutti attentamente studiati e provati. A cominciare da quello del titolo che è un po' il suo cavallo di battaglia e che sentiamo a più riprese nel film, anche come repertorio. Impaginato come un film di fantascienza, con una precisa e spettacolare musica di Danny Elfman, il film è meno riuscito di quello che Morris dedicò a Richard McNamara, "The Fog of War", ma in quel caso il distacco dal momento storico non poteva che aiutare l'operazione.

Qui, come già molti critici americani hanno notato, i fatti sono troppo recenti per poter godere della stessa visuale. Ma alla fine restiamo con la voglia di saperne di più, e anche annoiato da tanta esibizione di faccia tosta e di politichese americano. I fatti storici parlano chiaro. E alla fine non sappiamo davvero chi dei due, tra intervistatore e intervistato, sia il gatto e chi il topo. In sala dal 16 gennaio.

 

STRAGE DI FALLUJAH ERROL MORRIS donald rumsfeld abu ghraib DONALD RUMSFELD THE UNKNOWN KNOWN DONALD RUMSFELD IN THE UNKNOWN KNOWN ABU GHRAIB

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - LE MANOVRE DA "DOTTOR STRANAMORE" DI ELLY SCHLEIN: SFANGARLA AI REFERENDUM, VINCERE IN AUTUNNO IN TUTTE E 6 LE REGIONI CHE ANDRANNO AL VOTO, QUINDI ANDARE AL CONGRESSO ANTICIPATO DEL PD A GENNAIO 2026 PER POI FARSI INCORONARE LEADER DEL CENTROSINISTRA ALLE POLITICHE DEL 2027 (CONTE PERMETTENDO) – A FAVORE DI ELLY GIOCA IL FATTO CHE LA MINORANZA DEM E' FRANTUMATA CON BONACCINI E LO RUSSO TRATTATI DA TRADITORI DELLA CAUSA DEI RIFORMISTI E PICIERNO E GORI GIUDICATI TROPPO EX RENZIANI – NEL CENTRODESTRA GIRA GIÀ LA BATTUTA: “LUNGA VITA AD ELLY SCHLEIN”, CHE RESTA PER "LA STATISTA DELLA GARBATELLA" LA SUA MIGLIORE POLIZZA PER FARSI ALTRI 5 ANNI A PALAZZO CHIGI...

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…