IL CINEMA DEI GIUSTI - IL VECCHIO NUOVO FILM DI ANIMAZIONE DI TIM BURTON PER LA DISNEY, ‘’FRANKENWEENIE’’, È LA RIPROPOSIZIONE DEL SUO LUNGOMETRAGGIO DEL 1984 - NON HA IL GENIO DI “NIGHTMARE BEFORE CHRISTMAS” E LA VOGLIA DI SPERIMENTARE DI “LA SPOSA CADAVERE”, MA È UN CARTONE ANIMATO DELIZIOSO, ELEGANTISSIMO NEL SUO BIANCO E NERO D’EPOCA E DI GRAN DIVERTIMENTO PER TUTTI…

Marco Giusti per Dagospia

Non facciamo i fanatici e portiamo subito i bambini, anche quelli più piccoli, anche quelli che avranno un po' di paura, a vedere questo delizioso e nostalgico "Frankenweenie" diretto da Tim Burton per la Disney in bianco e nero, stop motion e 3D, e dedicato al mondo dell'horror del 900 che più abbiamo amato, quello di Boris Karloff, Vincent Price e Christopher Lee, dove un bambino, il piccolo Victor Frankenstein, darà nuova vita al suo cagnolino tragicamente scomparso, il vecchio Sparky, e ne farà una specie di creatura spaventosa, ma ancora adorabile.

Lo so perfettamente, e chiunque lo può constatare facilmente su You Tube, che non vale quanto il suo vecchio "Frankenweenie", più o meno identico, ma con attori in carne e ossa, il Barret Oliver di "La storia infinita", Shelley Duvall, una piccola Sofia Coppola, e un cane, il vero Sparky originale (attore pure in "Velluto blu" di David Lynch), girato nel 1984 a soli 26 anni per la Disney assieme a "Vincent", altro corto ma animato dedicato al personaggio di Vincent Price quando era ancora vivo.

Col vecchio "Frankenweenie" e coi suoi primi lungometraggi girati negli anni'80, "Pee-Wee Big Adventures", "Beetlejuice", "Batman" e "Edward mani di forbice", Tim Burton dimostrò di essere un genio del cinema quando non aveva ancora compiuto trent'anni. Il Tim Burton di oggi, malgrado il successo del recente "Alice in the Wonderland 3 D", non ha più da tempo la stessa grazia, il genio e l'invenzione visiva di allora. E la modestia di un film come "Dark Shadows", che doveva essere il suo grande ritorno all'horror e al suo mondo di ragazzo, dimostrano quanto sia lontano dai suoi capolavori degli anni '80 e '90.

Non è chiaro perché abbia voluto ridare vita ancora una volta, a trent'anni di distanza, al vecchio Sparky e al suo "Frankenweenie", un corto magistrale e perfetto che stupì tutti, a cominciare dai capi della Disney, che lo videro come un genio ma poco adatto a loro. Forse per tornare alle origini, come per "Dark Shadows" e giocare sul sicuro, visto che la nuova sceneggiatura scritta per l'occasione da John August, su quella originale di Leonard Ripps e Burton, è praticamente la vecchia un po' allungata con qualche personaggino in più. Il direttore delle animazione che ha davvero realizzato il film è Trey Thomas, che aveva collaborato già a "Nightmare Before Christmas" e poi a "La sposa cadavere", ma anche al "Fantastic Mr Fox" di Wes Anderson.

La musica di Danny Elfman è totalmente nuova, ma le scenografie, incredibili, di Rick Heinrichs, sono identiche a quelle che proprio lui, assieme a Tim Burton, ventenni, idearono per il corto. Anche il cimitero degli animali, con le loro buffe tombe, e il vecchio mulino che domina la città e sparirà tra le fiamme nel grande finale anni '30 sono identici. Se i personaggi umani, Victor e i genitori, soprattutto, perdono di identità come pupazzetti, mentre Barret Oliver, il padre Daniel Stern e soprattutto la madre, la Shelley Duvall di "Shining", erano magnifici, il nuovo Sparky pupazzo, sia vivo che frankensteinizzato da morto è anche più bello del vero Sparky.

Forse perché Tim Burton rivede in lui tutti i cani alla Sparky che ha lanciato nei suoi film, da Zero, il cane fantasmino di Jack Scheletron in "Nightmare Before Christmas" al protagonista animato della sua serie tv "The Family Dog", e ne fa un vero immacolato eroe del suo film. Al posto del professore di scienze, che nel corto era il grande Paul Bartel, regista di culto dell'anti-Hollywood, qui abbiamo un pupazzo Vincent Price nel ruolo del signor Rzykruski, doppiato magistralmente da Martin Landau, che già fu Bela Lugosi in "Ed Wood". Al posto della piccola Sofia Coppola abbiamo Elsa van Helsing, doppiata da Wynona Ryder, anche lei padroncina della barboncina Persefone, che si trasformerà in sposa di Frankenweenie con riga bianca tra i capelli alla Elsa Lanchester.

Totalmente nuova è l'ambientazione nella cittadina di "New Holland", con tanto di sindaco ciccione di origine olandese, un po' come in "Sleepy Hollow", anche se le casette degli abitanti sono identiche a quelle californiane di "Edward mani di forbice". E nuovi sono anche i tanti compagni di scuola di Victor e il fatto che, dopo la trasformazione di Sparky, anche loro cerchino di imitarlo e diano vita a una serie di pericolosi mostri, da una tartaruga gigante alla Godzilla, si chiama Shelley come Mary Shelley, l'autrice di "Frankenstein", che terrorizzerà la festa olandese del sindaco, a un gruppo di sea-monkey che diventeranno dei Gremlins, a un topo morto diventato pericolosissimo a un pipistrello che si fonderà con un meraviglioso e pelosissimo gatto bianco, mister Baffino, vera nuova grande invenzione del film, e diventerà una sorta di vampiro.

Ma l'idea del superotto horror con Sparky protagonista-mostro che apre il film, è la stessa che apriva il corto, e molte scene, dalla lezione di scienze alla morte di Sparky, al finale nel mulino, sono praticamente uguali. Detto questo il nuovo "Frankenweenie" non è un capolavoro, non ha il genio di "Nightmare Before Christmas" e nemmeno la voglia di sperimentare di "La sposa cadavere", ma rimane un cartone animato delizioso, elegantissimo nel suo bianco e nero d'epoca e di gran divertimento per tutti, a cominciare dai ragazzini cresciuti con "Nightmare Before Christmas" e "Edward mani di forbice". In sala dal 17 gennaio.

 

BURTON TIMfrankenweenie FRANKENWEENIE frankenweenie frankenweenie jpegWYNONA RIDER

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO