
COL PLAGIO VACCI ADAGIO! – IL SASSOFONISTA BARESE COSTANTINO LADISA SOSTIENE CHE “MIA AND SEBASTIAN’S THEME”, CANZONE DEL FILM “LA LA LAND”, SIA IDENTICA A UN SUO PEZZO COMPOSTO NEL 2009 – IL MUSICISTA 60ENNE HA COMMISSIONATO UNA PERIZIA TECNICA, CHE DIMOSTREREBBE UNA “IDENTITÀ MELODICA E ARMONICA TALE DA IPOTIZZARE CHE SI TRATTI DELLO STESSO TEMA” - VIDEO
Estratto da www.lastampa.it
[…] Costantino Ladisa, sassofonista e compositore barese, sostiene che Mia and Sebastian's Theme – il celebre brano del film “La La Land”, firmato da Justin Hurwitz – sarebbe identico a un suo pezzo composto nel 2009.
La somiglianza, secondo Ladisa, non lascia spazio a dubbi: il tema musicale richiama chiaramente Il Parigino, brano scritto da lui per il docufilm “U megghie paise – I quattro mesi in cui la città impazzì”, diretto da Vanni Bramati. […]
«È come Davide contro Golia – racconta Ladisa a La Ragione – Io non sono nessuno rispetto a un compositore di fama mondiale, per giunta vincitore di un Oscar. E questo rende tutto ancora più complicato. Eppure sento che sia giusto portare avanti la battaglia. Sono determinato a fare tutto il possibile, anche se so bene che la burocrazia e la giustizia in Italia sono lentissime e scoraggianti»
LO SHOCK IN SALA
La vicenda ha avuto inizio nel 2017, poco dopo l’uscita del film. Ladisa ricevette una telefonata inattesa da Vanni Bramati, regista del docufilm per cui aveva scritto Il Parigino. «Mi stava chiamando dal cinema – racconta –. Era andato a vedere “La La Land” e non era nemmeno uscito dalla sala, tanto era sconvolto. Mi ha detto: “Ho appena ascoltato il tema portante della colonna sonora. Non ci crederai, è identico al tuo pezzo”».
Il giorno seguente, Ladisa andò personalmente a vedere il film: «Appena ho sentito quel tema, mi sono reso conto che effettivamente era davvero molto, troppo simile al mio brano. Ero disorientato, incredulo».
LA PERIZIA TECNICA
Dopo lo smarrimento iniziale, il musicista ha deciso di rivolgersi a un avvocato esperto in diritto d’autore. I due hanno ascoltato attentamente entrambi i brani e, notando la somiglianza, hanno commissionato una perizia tecnica a un musicista diplomato al Conservatorio.
Il risultato è stato una relazione dettagliata di 16 pagine firmata dal maestro Marcello Massa, esperto in composizione e arrangiamento. Il documento attesta una «identità melodica e armonica tale da ipotizzare che si tratti dello stesso tema in almeno un numero considerevole di battute».
Secondo la perizia, diverse sezioni della colonna sonora di Hurwitz presentano strutture melodiche, progressioni armoniche e atmosfere «identiche – o quantomeno fortemente derivate – rispetto al brano di Ladisa», che risulta registrato ben prima dell’uscita del film hollywoodiano.
«NON CERCO VISIBILITÀ»
Ma perché raccontare tutto solo ora, a distanza di anni? Ladisa risponde chiaramente: «Sicuro non per cercare visibilità e fama. Sarebbe bastato far uscire la notizia sull’onda lunga del successo di "La La Land” per ottenere attenzione. La realtà è un’altra. Mi sono messo nei panni di un giovane musicista di oggi. Ho provato a immaginare che cosa voglia dire scrivere un brano con fatica e passione, salvo poi scoprire anni dopo che qualcosa di molto simile viene suonato in un film di Hollywood. Vi assicuro, è frustrante». […] «Potrei anche lasciar perdere. Ma voglio portare avanti questa battaglia per un principio di giustizia, non certo per interesse personale».
UNA LUNGA ATTESA
Il percorso legale, tuttavia, è tutt’altro che veloce. La prossima udienza è fissata per il 2027. […]