giovanni bazoli gennaro sangiuliano dominique meyer fortunato ortombrina

CRONACHE DAL SOTTO-SCALA! SCONTRO SUL SOVRINTENDENTE DEL TEATRO MILANESE: IL MINISTRO SANGIULIANO DICE NO ALLA PROROGA DI MEYER AFFIANCATO DA ORTOMBINA (SCELTA CALDEGGIATA, COME DAGO DIXIT, DA BAZOLI) - IL MINISTRO NON HA PRESO BENE QUESTA SOLUZIONE: IL SOTTOSEGRETARIO ALLA CULTURA, GIANMARCO MAZZI, HA RILASCIATO UNA DICHIARAZIONE LAPIDARIA (“CON LE PROROGHE NON SI VA AVANTI”), CON UN'ALLUSIONE AGLI 83 MILIONI IN DUE ANNI VERSATI DAL MINISTERO ALLA SCALA – IL SINDACO SALA: “VA TROVATA UNA SOLUZIONE CONDIVISA” - IL GOVERNATORE FONTANA: “NECESSARIO UN NOME NUOVO”

Pierluigi Panza per il "Corriere della Sera" - Estratti

 

3 gennaro sangiuliano

Il ministro Gennaro Sangiuliano si attendeva dal Consiglio di amministrazione della Scala la nomina di Fortunato Ortombina come sovrintendente in affiancamento all’uscente (febbraio 2025) Dominique Meyer. Questo, in ragione della nuova legge che vieta ai sovrintendenti di rimanere in carica nei teatri lirici italiani dopo il compimento del 70mo anno di età (Meyer lo compirà l’8 agosto 2025).

 

dominique meyer

Invece il consigliere Alberto Meomartini indicato dalla Camera di Commercio - secondo le indiscrezioni non all’oscuro del sindaco e presidente del teatro, Giuseppe Sala, e del consigliere Giovanni Bazoli - ha proposto una soluzione di compromesso: prorogare di un anno il contratto di Meyer (quindi leggermente oltre i 70 anni) e, al contempo, nominare Ortombina, attuale n.1 della Fenice di Venezia, sovrintendente subentrante dal febbraio 2026. Questa soluzione è stata condivisa, ma non votata, dai consiglieri, compresi quelli di nomina ministeriale (che, però, sono stati nominati dall’ex Dario Franceschini).

 

giovanni bazoli

Il ministro non ha preso bene questa soluzione: sono immediatamente partite telefonate tra Roma e Milano e il sottosegretario alla Cultura, Gianmarco Mazzi, ha subito rilasciato una dichiarazione nella quale affermava che «con le proroghe non si va avanti», aggiungendo una allusione agli 83 milioni in due anni versati dal Ministero alla Scala.

 

Ieri, il ministero ha preparato le carte e ha trasmesso alla Fondazione Scala una lettera dove si chiedono formali chiarimenti su quanto prospettato. Al riguardo, scrive il ministero, «si evidenzia che il vigente Statuto del Teatro alla Scala (art.10, comma 2) non prevede alcuna possibilità di proroga dell’incarico del Sovrintendente, che, dunque, ai sensi dell’articolo 13 del decreto legislativo n. 367/1996 e dell’articolo 10 del medesimo Statuto, cessa dalla carica unitamente al Consiglio di amministrazione che lo ha nominato».

 

FORTUNATO ORTOMBINA

Pertanto, ogni nomina di sovrintendente deve essere, per il ministero, di cinque anni (ma con scadenza il giorno del compimento del 70mo anno di età) mentre per il sovrintendente subentrante la nomina può avere un anticipo non superiore ai tre anni.

Per il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, che aveva dichiarato esserci «ancora da lavorare per trovare una soluzione condivisa» il lavoro deve iniziare subito. Il ministro, infatti, che pure ha detto di essere «rispettosissimo delle prerogative del Cda della Scala» e di avere «un ottimo rapporto di collaborazione istituzionale con il sindaco Giuseppe Sala» risulta irritato dalla decisione prospettata.

 

beppe sala

Il sindaco tenterà una mediazione sulla quale si dice ottimista il presidente leghista della Regione Lombardia, Attilio Fontana: «Si troverà sicuramente un accordo all’interno del Cda della Scala, quello che è importante è che ci sia una definizione. Noi dobbiamo partire per una nuova avventura con un nuovo sovrintendente che deve avere la possibilità di entrare e impostare un lavoro». Ottimismo dunque sì, ma su un «nuovo» sovrintendente

ortombinagennaro sangiuliano

 

GENNARO SANGIULIANOGENNARO SANGIULIANO COME NAPOLEONEgianmarco mazzi foto di bacco (2)

(...)

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…