RITORNANO I CRUCCHI CON L'ELMETTO - CRESCE IN GERMANIA LA VOGLIA (BIPARTISAN) DI MISSIONI MILITARI - IL PRESIDENTE GAUCK TUONA: "A VOLTE NON INTERVENIRE PUÒ AVERE CONSEGUENZE PIÙ GRAVI"

Da ‘Il Foglio'

La Germania non può mica limitarsi a commentare i fatti del mondo. Così il socialdemocratico Frank-Walter Steinmeier, a capo degli Esteri, un giorno prima dell'apertura della Conferenza per la Sicurezza tenutasi questo fine settimana a Monaco. La Germania non può più permettersi di essere un gigante sul piano economico e trasformarsi poi in un nano quando si tratta di sicurezza internazionale. Considerazioni che hanno fatto plaudire, per la prima volta dopo anni, anche gli americani.

In particolare è piaciuto il discorso del capo di stato Joachim Gauck, che ha avuto l'onore (mai concesso prima a un capo di stato) di tenere il discorso di apertura di questa 50esima conferenza. Gauck, ex cittadino Ddr che non è iscritto ad alcun partito e si autodefinisce un conservatore progressista, nel suo discorso ha auspicato una maggior assertività della Germania. Ha sottolineato che anche il non intervento "può avere conseguenze gravi, a volte anche peggiori, di un intervento".

Gauck non ha mai citato il caso Libia quando, al Consiglio di sicurezza la Germania si astenne dal voto a favore di una "no fly zone", ma ha messo in guardia dal considerare la Germania un'isola felice. Troppo stretti sono nel frattempo i rapporti politici, economici e commerciali che il paese intrattiene fino nell'ultimo lembo della terra. Relazioni delle quali la Germania approfitta massimamente, ma che al tempo stesso la rendono vulnerabile in caso di instabilità internazionali. L'ex ministro della Difesa, il socialdemocratico Peter Struck usava dire che la Germania oggi non si difende più pattugliando i suoi confini, ma pattugliando l'Hindukusch.

Un approccio che poi è stato abbandonato. Come ha fatto notare il capo degli Esteri della Welt, Clemens Wergin, il paese è sprofondato in una sorta di "sonno da bella addormentata". Soprattutto dopo le dimissioni, nel 2010, dell'allora capo di stato Horst Köhler. Come ricorda Wergin anche Köhler aveva evidenziato la sempre più stretta trama di rapporti con il resto del mondo. Rapporti e interessi anche economici, che a volte dovevano essere difesi anche attraverso una presenza militare. Köhler si era però espresso in modo meno diplomatico di Gauck e aveva scatenato un tale putiferio da doversi dimettere.

Gauck ha chiesto più partecipazione attiva da parte della Germania anche perché per decenni altri ne hanno garantito la sicurezza. Questo non vuol dire che d'ora in poi Berlino appoggerà soluzioni esclusivamente militari, piuttosto che la politica di sicurezza non sarà più dettata solo da riflessi condizionati.

A dire il vero, il discorso sul futuro "engagement" tedesco a livello internazionale l'aveva già affrontato una settimana prima il ministro della Difesa Ursula von der Leyen. Lei si era dichiarata favorevole alla partecipazione dei soldati tedeschi a una missione nell'Africa centrale. Von der Leyen motivava la sua posizione ricordando anche che le tragedie degli immigrati davanti a Lampedusa sono spesso la conseguenza dei conflitti in corso nel continente africano. Africa, Siria e, molto più vicino a casa, l'Ucraina.

Stare con le mani in mano non è possibile, anche se l'opinione pubblica vorrebbe l'impossibile: aiutare concretamente le popolazioni senza però mai sporcarsi le mani con un intervento militare. Il liberale Guido Westerwelle, ministro degli Esteri nel precedente governo, aveva preferito puntare esclusivamente sulla diplomazia, Steinmeier intende invece perseguire una politica estera più assertiva.

E' giusto essere molto cauti prima di sostenere un intervento militare, "ma cautela non significa lavarsene le mani". Insomma, come ha scritto anche il New York Times: la Germania pensa a una politica estera più nerboruta, per quanto Angela Merkel non si sia ancora pronunciata in merito.

Probabile che abbia preferito lasciare il delicato compito di comunicare il cambio di rotta ai suoi ministri. I quali, a dire il vero, non sembrano affatto imbarazzati al proposito. E chissà se Steinmeier, atteso venerdì a Roma, discuterà con Emma Bonino, anche di questo nuovo corso.

 

IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL A DACHAU jpegJOACHIM GAUCK CON LA FIDANZATA DANIELA SCHADT MERKEL WESTERWELLEPETER STRUCK

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…