RITORNANO I CRUCCHI CON L'ELMETTO - CRESCE IN GERMANIA LA VOGLIA (BIPARTISAN) DI MISSIONI MILITARI - IL PRESIDENTE GAUCK TUONA: "A VOLTE NON INTERVENIRE PUÒ AVERE CONSEGUENZE PIÙ GRAVI"

Da ‘Il Foglio'

La Germania non può mica limitarsi a commentare i fatti del mondo. Così il socialdemocratico Frank-Walter Steinmeier, a capo degli Esteri, un giorno prima dell'apertura della Conferenza per la Sicurezza tenutasi questo fine settimana a Monaco. La Germania non può più permettersi di essere un gigante sul piano economico e trasformarsi poi in un nano quando si tratta di sicurezza internazionale. Considerazioni che hanno fatto plaudire, per la prima volta dopo anni, anche gli americani.

In particolare è piaciuto il discorso del capo di stato Joachim Gauck, che ha avuto l'onore (mai concesso prima a un capo di stato) di tenere il discorso di apertura di questa 50esima conferenza. Gauck, ex cittadino Ddr che non è iscritto ad alcun partito e si autodefinisce un conservatore progressista, nel suo discorso ha auspicato una maggior assertività della Germania. Ha sottolineato che anche il non intervento "può avere conseguenze gravi, a volte anche peggiori, di un intervento".

Gauck non ha mai citato il caso Libia quando, al Consiglio di sicurezza la Germania si astenne dal voto a favore di una "no fly zone", ma ha messo in guardia dal considerare la Germania un'isola felice. Troppo stretti sono nel frattempo i rapporti politici, economici e commerciali che il paese intrattiene fino nell'ultimo lembo della terra. Relazioni delle quali la Germania approfitta massimamente, ma che al tempo stesso la rendono vulnerabile in caso di instabilità internazionali. L'ex ministro della Difesa, il socialdemocratico Peter Struck usava dire che la Germania oggi non si difende più pattugliando i suoi confini, ma pattugliando l'Hindukusch.

Un approccio che poi è stato abbandonato. Come ha fatto notare il capo degli Esteri della Welt, Clemens Wergin, il paese è sprofondato in una sorta di "sonno da bella addormentata". Soprattutto dopo le dimissioni, nel 2010, dell'allora capo di stato Horst Köhler. Come ricorda Wergin anche Köhler aveva evidenziato la sempre più stretta trama di rapporti con il resto del mondo. Rapporti e interessi anche economici, che a volte dovevano essere difesi anche attraverso una presenza militare. Köhler si era però espresso in modo meno diplomatico di Gauck e aveva scatenato un tale putiferio da doversi dimettere.

Gauck ha chiesto più partecipazione attiva da parte della Germania anche perché per decenni altri ne hanno garantito la sicurezza. Questo non vuol dire che d'ora in poi Berlino appoggerà soluzioni esclusivamente militari, piuttosto che la politica di sicurezza non sarà più dettata solo da riflessi condizionati.

A dire il vero, il discorso sul futuro "engagement" tedesco a livello internazionale l'aveva già affrontato una settimana prima il ministro della Difesa Ursula von der Leyen. Lei si era dichiarata favorevole alla partecipazione dei soldati tedeschi a una missione nell'Africa centrale. Von der Leyen motivava la sua posizione ricordando anche che le tragedie degli immigrati davanti a Lampedusa sono spesso la conseguenza dei conflitti in corso nel continente africano. Africa, Siria e, molto più vicino a casa, l'Ucraina.

Stare con le mani in mano non è possibile, anche se l'opinione pubblica vorrebbe l'impossibile: aiutare concretamente le popolazioni senza però mai sporcarsi le mani con un intervento militare. Il liberale Guido Westerwelle, ministro degli Esteri nel precedente governo, aveva preferito puntare esclusivamente sulla diplomazia, Steinmeier intende invece perseguire una politica estera più assertiva.

E' giusto essere molto cauti prima di sostenere un intervento militare, "ma cautela non significa lavarsene le mani". Insomma, come ha scritto anche il New York Times: la Germania pensa a una politica estera più nerboruta, per quanto Angela Merkel non si sia ancora pronunciata in merito.

Probabile che abbia preferito lasciare il delicato compito di comunicare il cambio di rotta ai suoi ministri. I quali, a dire il vero, non sembrano affatto imbarazzati al proposito. E chissà se Steinmeier, atteso venerdì a Roma, discuterà con Emma Bonino, anche di questo nuovo corso.

 

IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL A DACHAU jpegJOACHIM GAUCK CON LA FIDANZATA DANIELA SCHADT MERKEL WESTERWELLEPETER STRUCK

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)