RITORNANO I CRUCCHI CON L'ELMETTO - CRESCE IN GERMANIA LA VOGLIA (BIPARTISAN) DI MISSIONI MILITARI - IL PRESIDENTE GAUCK TUONA: "A VOLTE NON INTERVENIRE PUÒ AVERE CONSEGUENZE PIÙ GRAVI"

Da ‘Il Foglio'

La Germania non può mica limitarsi a commentare i fatti del mondo. Così il socialdemocratico Frank-Walter Steinmeier, a capo degli Esteri, un giorno prima dell'apertura della Conferenza per la Sicurezza tenutasi questo fine settimana a Monaco. La Germania non può più permettersi di essere un gigante sul piano economico e trasformarsi poi in un nano quando si tratta di sicurezza internazionale. Considerazioni che hanno fatto plaudire, per la prima volta dopo anni, anche gli americani.

In particolare è piaciuto il discorso del capo di stato Joachim Gauck, che ha avuto l'onore (mai concesso prima a un capo di stato) di tenere il discorso di apertura di questa 50esima conferenza. Gauck, ex cittadino Ddr che non è iscritto ad alcun partito e si autodefinisce un conservatore progressista, nel suo discorso ha auspicato una maggior assertività della Germania. Ha sottolineato che anche il non intervento "può avere conseguenze gravi, a volte anche peggiori, di un intervento".

Gauck non ha mai citato il caso Libia quando, al Consiglio di sicurezza la Germania si astenne dal voto a favore di una "no fly zone", ma ha messo in guardia dal considerare la Germania un'isola felice. Troppo stretti sono nel frattempo i rapporti politici, economici e commerciali che il paese intrattiene fino nell'ultimo lembo della terra. Relazioni delle quali la Germania approfitta massimamente, ma che al tempo stesso la rendono vulnerabile in caso di instabilità internazionali. L'ex ministro della Difesa, il socialdemocratico Peter Struck usava dire che la Germania oggi non si difende più pattugliando i suoi confini, ma pattugliando l'Hindukusch.

Un approccio che poi è stato abbandonato. Come ha fatto notare il capo degli Esteri della Welt, Clemens Wergin, il paese è sprofondato in una sorta di "sonno da bella addormentata". Soprattutto dopo le dimissioni, nel 2010, dell'allora capo di stato Horst Köhler. Come ricorda Wergin anche Köhler aveva evidenziato la sempre più stretta trama di rapporti con il resto del mondo. Rapporti e interessi anche economici, che a volte dovevano essere difesi anche attraverso una presenza militare. Köhler si era però espresso in modo meno diplomatico di Gauck e aveva scatenato un tale putiferio da doversi dimettere.

Gauck ha chiesto più partecipazione attiva da parte della Germania anche perché per decenni altri ne hanno garantito la sicurezza. Questo non vuol dire che d'ora in poi Berlino appoggerà soluzioni esclusivamente militari, piuttosto che la politica di sicurezza non sarà più dettata solo da riflessi condizionati.

A dire il vero, il discorso sul futuro "engagement" tedesco a livello internazionale l'aveva già affrontato una settimana prima il ministro della Difesa Ursula von der Leyen. Lei si era dichiarata favorevole alla partecipazione dei soldati tedeschi a una missione nell'Africa centrale. Von der Leyen motivava la sua posizione ricordando anche che le tragedie degli immigrati davanti a Lampedusa sono spesso la conseguenza dei conflitti in corso nel continente africano. Africa, Siria e, molto più vicino a casa, l'Ucraina.

Stare con le mani in mano non è possibile, anche se l'opinione pubblica vorrebbe l'impossibile: aiutare concretamente le popolazioni senza però mai sporcarsi le mani con un intervento militare. Il liberale Guido Westerwelle, ministro degli Esteri nel precedente governo, aveva preferito puntare esclusivamente sulla diplomazia, Steinmeier intende invece perseguire una politica estera più assertiva.

E' giusto essere molto cauti prima di sostenere un intervento militare, "ma cautela non significa lavarsene le mani". Insomma, come ha scritto anche il New York Times: la Germania pensa a una politica estera più nerboruta, per quanto Angela Merkel non si sia ancora pronunciata in merito.

Probabile che abbia preferito lasciare il delicato compito di comunicare il cambio di rotta ai suoi ministri. I quali, a dire il vero, non sembrano affatto imbarazzati al proposito. E chissà se Steinmeier, atteso venerdì a Roma, discuterà con Emma Bonino, anche di questo nuovo corso.

 

IL NUOVO CELLULARE DI ANGELA MERKEL ANGELA MERKEL A DACHAU jpegJOACHIM GAUCK CON LA FIDANZATA DANIELA SCHADT MERKEL WESTERWELLEPETER STRUCK

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?