CUCINOTTA CUCINATA A BUTTAFUOCO LENTO - PIETRANGELO AZZANNA L’EX STAR: “ATTENTO, BATTIATO MIO FINO A OGGI HA COMANDATO MARIA GRAZIA CUCINOTTA” - COMANDATO DOVE? MA NEGLI UFFICI DELLA REGIONE! - BUTTAFUOCO ELENCA (PRESUNTI) FATTI E MISFATTI, MA LEI REPLICA SENZA SCOMPORSI: “SARÀ L’INVIDIA. IO ALLA MIA REGIONE HO DATO E NON HO RICEVUTO NIENTE, SE NON L’AMORE DELLA GENTE…”

Laura Anello per "La Stampa"

Potrebbe raccontarsi come una contesa siciliana di sapore brancatiano, con il Guascone, la Femmina e il Gay. Dove la parte del Guascone è di Pietrangelo Buttafuoco, scrittore che del paradosso e dell'amore per la parola (e per le donne) ha fatto un'arte. Dove la Femmina è Maria Grazia Cucinotta, l'icona della mediterraneità procace. E dove il Gay è il neopresidente della Regione, Rosario Crocetta, che della sua scelta sessuale ha fatto materiale da teatro, così come delle sue vulcaniche nomine, a partire da quella di Franco Battiato come assessore al Turismo.

A dare fuoco alle polveri è stato Buttafuoco. Che, in una lettera aperta all'amico Battiato su Panorama, lo prega di «decucinottizzare» gli uffici della Regione. «Attento, Franco mio - gli scrive - fino a oggi ha comandato Maria Grazia Cucinotta. Al punto che Daniele Ciprì ha dovuto girare in Puglia «E' stato il figlio», ambientato a Palermo. Mentre la iena Pif, ovvero Pierfrancesco Diliberto, per il suo straordinario film «La mafia uccide solo d'estate», non ebbe neppure la possibilità di essere ricevuto dall'allora assessore, fedelissimo del predecessore di Crocetta. Era arrivata, nel frattempo, Cucinotta».

Che Buttafuoco abbia il dente avvelenato con il governatore uscente, Raffaele Lombardo, è cosa nota. Difficile dimenticare le parole al vetriolo che usò pochi mesi fa, quando lasciò la presidenza dello Stabile di Catania, denunciandone l'occupazione clientelare. Un'esperienza che ora gli fa dire che «l'unica cosa che si può fare in Sicilia è la villeggiatura». Un'amarezza così forte da fargli dimenticare la galanteria con una bella donna, lui che del suo «Fimmine» ha fatto quasi un manuale di seduzione.

È la Cucinotta a determinare le sorti della cultura nell'Isola? Lei si fa una risata, velata di rabbia: «Sarà l'invidia. Io alla mia regione ho dato e non ho ricevuto niente, se non l'amore della gente. Eppure ho sempre cercato pervicacemente di fare qualcosa per la terra che amo. Collaborando con i rappresentanti delle istituzioni che volessero fare qualcosa di buono, prima Cuffaro, poi Lombardo, ora spero Crocetta. Chi ha combattuto contro un pregiudizio spero non se ne faccia condizionare. Per il resto sono apolitica, non ho mai votato».

Le cronache vedono il suo volto accostato a iniziative della Regione già dal 2007. Video promozionali girati nei luoghi canonici del pittoresco - spiagge, mercati e carretti - il calendario del Parco dei Nebrodi, una collaborazione abortita con la fiction «Agrodolce». Poi la Cucinotta ha dismesso le vesti di attrice e ha assunto quelle di produttrice, con la società Seven Dreams. Ottenendo finanziamenti per i film «Viola di mare» e «L'imbroglio nel lenzuolo». E poi il libro «Film in Sicily» e quello sui vini «Il profumo della memoria», «tutto fatto gratis perché voglio dare una mano alla mia terra».

Le corde si sono rotte con il progetto di «C'è sempre un perché», prima coproduzione italocinese. La Regione era uno dei tre partner, con due milioni di euro, ma la Corte dei Conti ha bloccato tutto. «Noi siamo andati avanti - dice la Cucinotta - mi sono esposta con le banche, il film uscirà a marzo. Spero di trovare nuovi interlocutori che capiscano quanto è importante per la Sicilia proiettare un'immagine positiva nel mondo. Perché io quelli che continuano a raccontare la malavita li costringerei a farlo fuori dall'Isola: i turisti scappano e i ragazzi di borgata pensano che la mafia è più forte di tutto».

Qualcuno avrebbe preferito lei, la Femmina passionale, sulla poltrona conquistata dal gay paladino antimafia. «Mi hanno proposto di fare il sindaco di Messina, e pure il presidente della Regione». Chi? «Tutti, da destra e da sinistra. Ma non è il mio mestiere».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”