alfonso signorini

"ALFONSINA LA PAZZA" IN GLORIA DI CHOPIN - DALLA RELAZIONE CON GEORGE SAND (“SI AMARONO E SI MASSACRARONO”) A ROSSINI (“L’UNICO CHE SAPEVA STARE AL MONDO”) ALFONSO SIGNORINI PARLA DEL SUO LIBRO DEDICATO AL GRANDE MUSICISTA – "NON LASCIO LA DIREZIONE DI “CHI” MA NON MI PIACE PIÙ ANDARE AGLI EVENTI MONDANI. SONO DIVENTATO UN ORSO – IO E FEDEZ? ORMAI SIAMO UNA COPPIA DI FATTO" - VIDEO

 

 

Katia Ippaso per il Messaggero

 

signorinisignorini

Un uomo fragile, spiritoso e vulnerabile. Un semidio «dall'animo morbido» che a due anni salì su uno sgabello per suonare il pianoforte e a sette compose la sua prima sonata. Una creatura inquieta attratta da uomini e donne, ma votata a un unico straziante amore: la musica.

 

È il ritratto di Fryderyk Chopin fatto da Alfonso Signorini, 264 pagine di narrazione sincera in cui i materiali biografici si mischiano a riflessioni esistenziali, un romanzo vibrante che si apre e si chiude con la sepoltura - era il 1849 - del trentanovenne Chopin nel cimitero di Père-Lachaise a Parigi e dalla tormentata vita del grande pianista polacco trae ispirazione per fare un viaggio notturno.

 

chopinchopin

''Ciò che non muore mai - Il romanzo di Chopin'' (Mondadori, 18 euro), da oggi nelle librerie, non è solo l'ultima dichiarazione d'amore di un melomane incallito (dieci anni fa Signorini ha scritto Troppo fiera, troppo fragile - Il romanzo della Callas, e quest'estate ha firmato la sua prima regia lirica con una Turandot in casa Puccini), ma è anche l'occasione per parlare di quelle zone d'ombra che l'immagine pubblica spedisce in cantina, gettando a volte pure le chiavi. «Per ora, non penso certo di lasciare la direzione di Chi.

 

Ma di sicuro non mi piace più andare agli eventi mondani. Sono diventato un orso. Sto così bene a suonare il piano. Mi piace scappare in montagna, tra i boschi, in cerca di lupi cattivi che non trovo mai».

 

SIGNORINI COVERSIGNORINI COVER

Quando è apparso Chopin nella sua vita?

«Quando è apparsa la musica, grazie alla frustrazione del mio papà. Stanco di regalarmi a Natale trenini elettrici e automobiline, che impietosamente sdegnavo, a nove anni scelse per me una tastiera Bontempi. Da quel momento non mi sono mai più staccato dalla musica. Chopin per me è un genio romantico ma anche un uomo moderno».

 

A proposito, il suo rapper preferito è Fedez?

«Certo. Ormai siamo una coppia di fatto, visto che ancora oggi chiude i suoi concerti con la canzone che ha scritto su di me quattro anni fa (Alfonso Signorini/Eroe nazionale, ndr)».

 

Lei continua a suonare il pianoforte?

«È la storia di una rinascita. Sembra incredibile, ma a 27 anni avevo una ragazza e stavo per sposarmi. A tre giorni dalle nozze, però, il matrimonio andò in frantumi. Per ferirmi lei prese a martellate la cosa che avevo più cara al mondo: il pianoforte. Da quel momento per molti anni non ne ho più voluto un altro. Nel 2012, però, mi sono ammalato seriamente e una notte mi sono trovato a pensare: se non dovessi farcela, che peccato aver smesso di suonare Uscito dall'ospedale, sono andato subito a prendere lezioni di piano».

SIGNORINI 5SIGNORINI 5

 

 

Quindi ciò che non muore mai è la musica.

«È quello che dice il piccolo Chopin a sua madre quando rifiuta una carrozza di latta in regalo e le urla: Io voglio una cosa che non muore mai. Voglio Bach!».

 

Lei racconta anche una storia di emigrazione ed esilio. Nicolas Chopin, il padre di Fryderyk, è un francese figlio di contadini trapiantato in Polonia, mentre Fryderyk, nato in Polonia, finisce i suoi giorni in una Parigi aristocratica e viziata, dove trova un solo vero amico: Franz Liszt.

SIGNORINI 12SIGNORINI 12

«Era una società oligarchica. L'unica figura gaudente è quella di Rossini, che fra l'altro è l'unico italiano che Chopin frequenta a Parigi. Rossini sapeva stare al mondo, Chopin invece seguiva le sue regole e i propri afflati romantici. Per questo non scrisse mai un'opera, che oggi sarebbe un po' come rifiutarsi di fare una fiction».

 

Fryderyk Chopin e George Sand. Dopo il loro primo incontro, lei scrive a un'amica: «Ma questo Chopin è una ragazzina?». Chopin si sfoga e in un'altra lettera chiede a un amico: «Ma sarà davvero una donna?».

«Era proprio questo che li attirava l'uno dell'altro. Lui così delicato anche nel modo di suonare: sembrava che sfiorasse i tasti del pianoforte. Lei invece era una suffragetta ante-litteram: non era sposata, fumava il sigaro, e scriveva per i quotidiani. In pratica, un uomo. Si amarono e si massacrarono».

GEORGE SANDGEORGE SAND

«Le relazioni umane sono vincoli. Tutte. Anche nell'incontro più insignificante e fugace si nasconde una piccola sequenza di obblighi. Siamo fatti per incatenarci». È così che la vede?

«Ci incateniamo per paura della libertà, che è sinonimo di solitudine. Quando sei libero, appoggi la testa sul cuscino e sei solo. Questo spaventava Chopin e spaventa tutti. In realtà, pure se hai qualcuno al tuo fianco, quando rifletti sei solo, quando nasci sei solo, quando muori sei solo. Bisogna capire come vivere con la solitudine. Per fortuna, io ho la fede che mi aiuta e non credo sia tutto qui».

Si considera un romantico?

alfonso signorini e nicola pisanielloalfonso signorini e nicola pisaniello

«Da morire. Purtroppo».

 

alfonso signorinialfonso signoriniALFONSO SIGNORINI ALFONSO SIGNORINI SIGNORINI 11SIGNORINI 11

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…