alfonso signorini

"ALFONSINA LA PAZZA" IN GLORIA DI CHOPIN - DALLA RELAZIONE CON GEORGE SAND (“SI AMARONO E SI MASSACRARONO”) A ROSSINI (“L’UNICO CHE SAPEVA STARE AL MONDO”) ALFONSO SIGNORINI PARLA DEL SUO LIBRO DEDICATO AL GRANDE MUSICISTA – "NON LASCIO LA DIREZIONE DI “CHI” MA NON MI PIACE PIÙ ANDARE AGLI EVENTI MONDANI. SONO DIVENTATO UN ORSO – IO E FEDEZ? ORMAI SIAMO UNA COPPIA DI FATTO" - VIDEO

 

 

Katia Ippaso per il Messaggero

 

signorinisignorini

Un uomo fragile, spiritoso e vulnerabile. Un semidio «dall'animo morbido» che a due anni salì su uno sgabello per suonare il pianoforte e a sette compose la sua prima sonata. Una creatura inquieta attratta da uomini e donne, ma votata a un unico straziante amore: la musica.

 

È il ritratto di Fryderyk Chopin fatto da Alfonso Signorini, 264 pagine di narrazione sincera in cui i materiali biografici si mischiano a riflessioni esistenziali, un romanzo vibrante che si apre e si chiude con la sepoltura - era il 1849 - del trentanovenne Chopin nel cimitero di Père-Lachaise a Parigi e dalla tormentata vita del grande pianista polacco trae ispirazione per fare un viaggio notturno.

 

chopinchopin

''Ciò che non muore mai - Il romanzo di Chopin'' (Mondadori, 18 euro), da oggi nelle librerie, non è solo l'ultima dichiarazione d'amore di un melomane incallito (dieci anni fa Signorini ha scritto Troppo fiera, troppo fragile - Il romanzo della Callas, e quest'estate ha firmato la sua prima regia lirica con una Turandot in casa Puccini), ma è anche l'occasione per parlare di quelle zone d'ombra che l'immagine pubblica spedisce in cantina, gettando a volte pure le chiavi. «Per ora, non penso certo di lasciare la direzione di Chi.

 

Ma di sicuro non mi piace più andare agli eventi mondani. Sono diventato un orso. Sto così bene a suonare il piano. Mi piace scappare in montagna, tra i boschi, in cerca di lupi cattivi che non trovo mai».

 

SIGNORINI COVERSIGNORINI COVER

Quando è apparso Chopin nella sua vita?

«Quando è apparsa la musica, grazie alla frustrazione del mio papà. Stanco di regalarmi a Natale trenini elettrici e automobiline, che impietosamente sdegnavo, a nove anni scelse per me una tastiera Bontempi. Da quel momento non mi sono mai più staccato dalla musica. Chopin per me è un genio romantico ma anche un uomo moderno».

 

A proposito, il suo rapper preferito è Fedez?

«Certo. Ormai siamo una coppia di fatto, visto che ancora oggi chiude i suoi concerti con la canzone che ha scritto su di me quattro anni fa (Alfonso Signorini/Eroe nazionale, ndr)».

 

Lei continua a suonare il pianoforte?

«È la storia di una rinascita. Sembra incredibile, ma a 27 anni avevo una ragazza e stavo per sposarmi. A tre giorni dalle nozze, però, il matrimonio andò in frantumi. Per ferirmi lei prese a martellate la cosa che avevo più cara al mondo: il pianoforte. Da quel momento per molti anni non ne ho più voluto un altro. Nel 2012, però, mi sono ammalato seriamente e una notte mi sono trovato a pensare: se non dovessi farcela, che peccato aver smesso di suonare Uscito dall'ospedale, sono andato subito a prendere lezioni di piano».

SIGNORINI 5SIGNORINI 5

 

 

Quindi ciò che non muore mai è la musica.

«È quello che dice il piccolo Chopin a sua madre quando rifiuta una carrozza di latta in regalo e le urla: Io voglio una cosa che non muore mai. Voglio Bach!».

 

Lei racconta anche una storia di emigrazione ed esilio. Nicolas Chopin, il padre di Fryderyk, è un francese figlio di contadini trapiantato in Polonia, mentre Fryderyk, nato in Polonia, finisce i suoi giorni in una Parigi aristocratica e viziata, dove trova un solo vero amico: Franz Liszt.

SIGNORINI 12SIGNORINI 12

«Era una società oligarchica. L'unica figura gaudente è quella di Rossini, che fra l'altro è l'unico italiano che Chopin frequenta a Parigi. Rossini sapeva stare al mondo, Chopin invece seguiva le sue regole e i propri afflati romantici. Per questo non scrisse mai un'opera, che oggi sarebbe un po' come rifiutarsi di fare una fiction».

 

Fryderyk Chopin e George Sand. Dopo il loro primo incontro, lei scrive a un'amica: «Ma questo Chopin è una ragazzina?». Chopin si sfoga e in un'altra lettera chiede a un amico: «Ma sarà davvero una donna?».

«Era proprio questo che li attirava l'uno dell'altro. Lui così delicato anche nel modo di suonare: sembrava che sfiorasse i tasti del pianoforte. Lei invece era una suffragetta ante-litteram: non era sposata, fumava il sigaro, e scriveva per i quotidiani. In pratica, un uomo. Si amarono e si massacrarono».

GEORGE SANDGEORGE SAND

«Le relazioni umane sono vincoli. Tutte. Anche nell'incontro più insignificante e fugace si nasconde una piccola sequenza di obblighi. Siamo fatti per incatenarci». È così che la vede?

«Ci incateniamo per paura della libertà, che è sinonimo di solitudine. Quando sei libero, appoggi la testa sul cuscino e sei solo. Questo spaventava Chopin e spaventa tutti. In realtà, pure se hai qualcuno al tuo fianco, quando rifletti sei solo, quando nasci sei solo, quando muori sei solo. Bisogna capire come vivere con la solitudine. Per fortuna, io ho la fede che mi aiuta e non credo sia tutto qui».

Si considera un romantico?

alfonso signorini e nicola pisanielloalfonso signorini e nicola pisaniello

«Da morire. Purtroppo».

 

alfonso signorinialfonso signoriniALFONSO SIGNORINI ALFONSO SIGNORINI SIGNORINI 11SIGNORINI 11

Ultimi Dagoreport

sigfrido ranucci giovambattista fazzolari

DAGOREPORT - UCCI UCCI, TUTTO SUL CASO RANUCCI: DAI PRESUNTI CONTATTI DI SIGFRIDO CON I SERVIZI SEGRETI PER L'INCHIESTA DI "REPORT" SUL PADRE DI GIORGIA MELONI AL PEDINAMENTO DI SIGFRIDO, CHE COINVOLGEREBBE FAZZOLARI, IL BRACCIO DESTRO (E TESO) DI LADY GIORGIA – RANUCCI, OSPITE IERI SERA DI BIANCA BERLINGUER, HA PRECISATO, MA CON SCARSA CHIAREZZA, COSA E' ACCADUTO NELLE DUE VICENDE: “NON SONO STATO SPIATO DA FAZZOLARI. SO CHE È STATO ATTIVATO UN MECCANISMO PER CAPIRE CHI FOSSE IL NOSTRO INFORMATORE. SI TEMEVA FOSSE QUALCUNO DEI SERVIZI, MA NON È ACCADUTO” - SULL'ALTRA VICENDA DEL PEDINAMENTO: "NON SO SE SONO STATO SEGUITO MATERIALMENTE" – RIGUARDO L'ATTENTATO: "NON HO MAI PENSATO CHE DIETRO CI FOSSE UNA MANO POLITICA" - DAGOSPIA CERCA DI FAR LUCE SUI FATTI E I FATTACCI... - VIDEO

giorgia meloni marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT – IL DESIDERIO DI FARSI INCORONARE REGINA D'ITALIA, PER IL MOMENTO, LA MELONA LO DEVE RIPORRE NEL CASSETTO DEI SOGNI - L’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, BOCCIATA DA TUTTI I PARTITI CHE NON INTENDONO FINIRE CANNIBALIZZATI DALLA MELONI, STA MANDANDO IN PEZZI FORZA ITALIA - TAJANI FA IL POSSIBILISTA E GLI AZZURRI ESPLODONO. LASCIAMO POI PERDERE LA FAMIGLIA DI ARCORE CHE VEDREBBE SPARIRE IL NOME BERLUSCONI DAL SIMBOLO DEL PARTITO - A MILANO SI VOCIFERA DI UN TERRIBILE SCAZZO AL CALOR BIANCO TRA UN TAJANI IN MODALITA' RIBELLE E CRISTINA ROSSELLO, VICINISSIMA A MARINA - L'IDEONA DI FARSI INCORONARE "SUA MAESTA' GIORGIA I" FA STORCERE IL NASO ANCHE AI VARI POTENTATI SOTTERRANEI DEI FRATELLINI D’ITALIA (LOLLOBRIGIDA-LA RUSSA-RAMPELLI)...

zaia stefani salvini meloni fico schlein de luca

DAGOREPORT – L'ESITO DELLE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA E PUGLIA E' GIA’ SCRITTO MA SARA' IMPORTANTISSIMO PER “PESARE” OGNI PARTITO IN VISTA DELLE STRATEGIE PER LE POLITICHE DEL 2027 – I VOTI DELLE VARIE LISTE POTREBBERO CAMBIARE GLI EQUILIBRI INTERNI ALLE COALIZIONI: SE IN CAMPANIA E PUGLIA LE LISTE DI DECARO E DI DE LUCA FARANNO IL BOTTO, PER L'EX ROTTAMATRICE DI ''CACICCHI'' ELLY SCHLEIN SAREBBE UNO SMACCO CHE GALVANIZZEREBBE LA FRONDA RIFORMISTA DEL PD - ANCHE PER CONTE, UN FLOP DEL SUO CANDIDATO ALLA REGIONE CAMPANIA, ROBERTO FICO, SCATENEREBBE LA GUERRIGLIA DEI GRILLINI CHE DETESTANO L'ALLEANZA COL PD - LADY GIORGIA TIENE D’OCCHIO LA LEGA: SE PRECIPITA NEI CONSENSI IN VENETO, DOVE E' STATA FATTA FUORI LA LISTA ZAIA, PROVEREBBE A SOSTITUIRE IL MALCONCIO CARROCCIO CON AZIONE DI CARLETTO CALENDA...

villa casa giorgia meloni antonio tajani matteo salvini

DAGOREPORT - AH, CHE STREGONERIA È IL POTERE: TRAFIGGE TUTTI. SOPRATTUTTO I PARVENU. E COSÌ, DA PALAZZO GRAZIOLI, CHE FU LA SEDE INFORMALE DI GOVERNO E DI BUNGA-BUNGA DI BERLUSCONI PREMIER, SIAMO PASSATI A "VILLA GRAZIOLI" CON LA NUOVA DOVIZIOSA DIMORA DELL’EX ABITANTE DELLA GARBATELLA, DOVE OCCUPAVA CON MADRE E SORELLA DUE DISGRAZIATE CAMERE E CUCINA - UN IMMOBILE CHE STA SOLLEVANDO UN POLVERONE DI POLEMICHE: VILLA O VILLINO? COL SOLITO AGOSTINO GHIGLIA CHE AVREBBE SOLLECITATO GLI UFFICI DELLA PRIVACY DI TROVARE UN MODO PER LIMITARE LE INFORMAZIONI DA RENDERE PUBBLICHE ALLA CAMERA, IN RISPOSTA A UN’INTERROGAZIONE DELLA BOSCHI SULLA RISTRUTTURAZIONE DELLA VILLA – LA SINDROME DI "IO SO' GIORGIA E NUN ME FIDO DE NESSUNO!" HA POI TRASFORMATO LA MAGIONE NEL SUO BUNKER PERSONALE, LONTANO DAGLI SGUARDI E ORECCHIE INDISCRETE CHE INFESTANO PALAZZO CHIGI - TUTTO BENE QUANDO VENGONO CHIAMATI A RAPPORTO I SUOI FEDELISSIMI, MOLTO MENO BENE QUANDO TOCCA AGLI ALTRI, AGLI “ESTRANEI” DELLA CONVENTICOLA MELONIANA. DAL CENTRO DI ROMA PER RAGGIUNGERE “VILLA GRAZIOLI” CI VOGLIONO, IN LINEA D’ARIA, BEN 40 MINUTI DI MACCHINA. ANCHE DOTATI DI SIRENE E LAMPEGGIANTI, È “UN VIAGGIO”…. - VIDEO

simone canettieri giorgia arianna meloni

DAGOREPORT - MASSÌ, CON I NEURONI SPROFONDATI NELLA IRRITABILITÀ PIÙ SCOSSA, ARIANNA MELONI AVEVA URGENTE BISOGNO, A MO’ DI SOLLIEVO, DELL’ARTICOLO DI DEBUTTO SUL “CORRIERONE” DI SIMONE CANETTIERI - MESSA DALLA SORELLA GIORGIA A CAPO DELLA SEGRETERIA DI FDI, ARIANNA NON NE HA AZZECCATA UNA - ALLA PARI DI QUALSIASI ALTRO PARTITO DI MASSA, OGGI FDI SI RITROVA ATTRAVERSATO DA UNA GUERRIGLIA INTESTINA FATTA DI COLPI BASSI, RIPICCHE E SPUTTANAMENTI, INTRIGHI E COMPLOTTI – DALLA SICILIA (CASINO CANNATA-MESSINA) A MILANO (AFFAIRE MASSARI-LA RUSSA), FINO AL CASO GHIGLIA-RANUCCI, DOVE IL FILO DI ARIANNA SI È ATTORCIGLIATO PERICOLOSAMENTE INTORNO AL COLLO - CHE LA SORELLINA NON POSSIEDA LA ‘’CAZZIMMA’’ DEL POTERE, FATTA DI SCALTREZZA E ESPERIENZA, SE N'E' AMARAMENTE ACCORTA ANCHE LA PREMIER. E PUR AMANDOLA PIÙ DI SE STESSA, GIORGIA L’AVREBBE CHIAMATA A RAPPORTO PER LE SCELTE SBAGLIATE: SE IL PARTITO VA AVANTI COSÌ, RISCHIA DI IMPLODERE… - VIDEO