renzi bazoli de bortoli fontana

DE BORTOLI "EVADE" IN SVIZZERA! DA DOMANI L'EX DIRETTORE SCRIVERÀ PER IL "CORRIERE DEL TICINO", CHE OGGI LO INTERVISTA: "LASCIARE VIA SOLFERINO È UN DISTACCO LACERANTE". MA SI PRENDE LA SUA VENDETTA: SCRIVERE PER UN GIORNALE SVIZZERO VUOL DIRE AGGIRARE IL PATTO DI NON CONCORRENZA CON RCS!

1 - FERRUCCIO DE BORTOLI COLLABORERÀ CON IL CORRIERE DEL TICINO

Comunicato stampa

 

livia pomodoro e de bortoli con moglielivia pomodoro e de bortoli con moglie

Ferruccio De Bortoli non rimarrà in silenzio: lasciata da pochi giorni la direzione del Corriere della Sera, ha accettato di collaborare con il Corriere del Ticino. Lo ha annunciato Marcello Foa, amministratore delegato del noto quotidiano svizzero e firma ben nota al pubblico italiano, in un’intervista allo stesso De Bortoli pubblicata oggi e consultabile anche sul sito www.cdt.ch ( http://www.cdt.ch/primo-piano/approfondimenti/130247/credo-molto-nel-giornalismo-di-servizio.html ).

ferruccio de bortoli   ferruccio de bortoli

 

Come noto De Bortoli è vincolato a un patto di non concorrenza che gli impedirà di assumere altri incarichi presso testate italiane per un anno, patto che però non vale per testate straniere.

 

“Tra il Corriere della Sera e il Corriere del Ticino ci sono legami storici solidissimi e in questi anni ho avuto grande considerazione per l’eccellenza giornalistica del Corriere del Ticino. Sono molto contento di potervi collaborare”, ha dichiarato De Bortoli. Il primo editoriale verrà pubblicato domani 6 maggio e potrà essere letto in chiaro sul sito del Corriere del Ticino, www.cdt.ch

 

 

2 - INTERVISTA A FERRUCCIO DE BORTOLI: "CREDO MOLTO NEL GIORNALISMO DI SERVIZIO"

Marcello Foa per http://www.cdt.ch

 

LUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST LUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST

Dal «Corriere della Sera» al «Corriere del Ticino»: Ferruccio De Bortoli, già direttore del quotidiano di via Solferino (ha lasciato la funzione il 30 aprile) da domani sarà editorialista del nostro giornale. L'avvio della prestigiosa collaborazione è annunciato nell'intervista che pubblichiamo in Primo piano sull'edizione cartacea (e che riportiamo per esteso anche qui su www.cdt.ch).

 

De Bortoli vi ripercorre idealmente la sua lunga carriera professionale, iniziata da praticante nell'ormai lontano 1973, soffermandosi sul ruolo della stampa nella società che cambia, sui rapporti con il potere e i politici, sull'indipendenza e lo spirito critico che devono caratterizzare l'informazione, sul servizio ai lettori e sulle sfide portate dai social network.

FERRUCCIO DE BORTOLI FERRUCCIO DE BORTOLI

 

Da pochi giorni non è più direttore del «Corriere della Sera», dove ha trascorso tutta la sua vita professionale, tranne una parentesi alla guida del «Sole 24 Ore». «Sono entrato nel 1973, lascio il gruppo dopo 42 anni », precisa Ferruccio De Bortoli e i suoi occhi tradiscono una commozione autentica, intensa, invero insolita per un uomo come lui, signorile, riservato, poco propenso a mostrare le emozioni e ancor meno a cavalcarle professionalmente.

 

FERUCCIO DE BORTOLI ANGELINO ALFANO FERUCCIO DE BORTOLI ANGELINO ALFANO

Qualcuno ha scritto che De Bortoli si appresta a diventare un ex senza più voce sulla stampa italiana per almeno un anno, nel rispetto del patto di non concorrenza con la RCS. Non sarà così. Quei vincoli sono limitati all'Italia, non riguardano la Svizzera. Nei giorni scorsi gli abbiamo proposto di collaborare col «Corriere del Ticino». È bastato uno sguardo d'intesa, accompagnato da una stretta di mano, com'è d'uso tra gentiluomini. Il primo editoriale di De Bortoli uscirà domani; nel frattempo ci siamo intrattenuti con lui per questa intervista di bilancio della sua splendida carriera e sulle prospettive del giornalismo nell'era digitale.

 

Ferruccio, è tempo di bilanci. Come ti senti?

 Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri. Ferruccio de Bortoli Paolo Mieli Scott Jovane e Laura Donnini, amministratore delegato di RCS Libri.

«Sono tranquillo, in questi anni, grazie ai collaboratori che ho avuto, credo di aver ottenuto risultati positivi; ovviamente per me è un distacco lacerante. Il mio rapporto di lavoro è finito il 30 aprile, il mio rapporto con il "Corriere della Sera" è un matrimonio indissolubile; il "Corriere" è il mio giornale, la mia casa, i miei affetti».

 

Durante la tua prima direzione, tra il 1997 e il 2003, al «Corriere della Sera» si percepiva una forte carica innovativa, era l'epoca in cui pubblicavi la Fallaci e a seguire Terzani su posizioni diametralmente opposte. Cos'è cambiato con la seconda direzione, dal 2009 al 30 aprile 2015 ? Forse più conservatrice?

«È difficile confrontare i due periodi, occorre tener conto delle diverse condizioni del Paese. La prima direzione coincide con la fase crescente del periodo di Berlusconi, con cui ho avuto dei contrasti, e credo di aver difeso bene l'indipendenza del mio giornale. La seconda corrisponde alla fase calante del berlusconismo – mi riferisco solo all'aspetto politico – durante la quale abbiamo difeso una linea liberale e democratica indipendente, ma sempre giudicando sui fatti, senza posizioni pregiudiziali».

PIERGAETANO MARCHETTI LUCIANO FONTANA FERRUCCIO DE BORTOLI PIERGAETANO MARCHETTI LUCIANO FONTANA FERRUCCIO DE BORTOLI

 

Sei apprezzato per lo stile riservato e per la moderazione; ma c'è chi sostiene che sei stato fin troppo prudente con i politici...

«Sono stato così prudente che non ho avuto buoni rapporti con Berlusconi, né con D'Alema, con code giudiziarie; ho finito per litigare persino con Mario Monti, che è stato per anni editorialista del "Corriere", perché nei confronti del suo Governo tecnico – che comunque secondo me è stato positivo per il Paese e credo che la storia lo rivaluterà – a un certo momento, attraverso Alesina e Giavazzi, ho contestato l'eccesso di leva fiscale. Quando pubblicammo le rivelazioni di Alan Friedman, se la presero Letta e Napolitano. Con Renzi non ne parliamo...».

FERRUCCIO DE BORTOLI BEPPE SEVERGNINI A BAGNAIA FERRUCCIO DE BORTOLI BEPPE SEVERGNINI A BAGNAIA

 

Quel Renzi che anche nel tuo editoriale d'addio hai attaccato duramente, definendolo un caudillo...

«Ho scritto anche che è un maleducato di talento. Io non contesto la sua linea economica, il "Corriere" ha appoggiato le sue riforme, che sono utili al Paese, ma il problema è il suo modo di interpretare il potere, di cui diffido profondamente».

 

Il «Corriere della Sera» in Italia è un'istituzione: come si fa a difenderne l'indipendenza? Il tuo telefono era bollente, immagino...

«Un buon giornale è fatto da una buona redazione. Quando ci sono colleghi validi, capaci, il compito del direttore diventa semplice. Io ho privilegiato le notizie, tutte le notizie anche quelle sgradevoli per i propri azionisti, ma devo anche ringraziare la proprietà che mi ha consentito di fare un giornale libero. E gli errori fatti sono esclusivamente miei».

il direttore La Stampa Mario Calabresi lAd di Poligrafici Editoriale Andrea Riffeser Monti e Ferruccio de Bortoli direttore del Corriere della Sera il direttore La Stampa Mario Calabresi lAd di Poligrafici Editoriale Andrea Riffeser Monti e Ferruccio de Bortoli direttore del Corriere della Sera

 

Di cosa sei orgoglioso e cosa ti rimproveri?

«Orgoglioso dei risultati ottenuti: abbiamo mantenuto la leadership, è stato scomodo non solo per i governanti ma anche per alcuni dei nostri azionisti, cosa che non è semplice né scontata. Abbiamo criticato la magistratura quando è esploso il dissenso tra Robledo e Bruti Liberati. Provo rammarico per aver tutelato poco le persone che venivano coinvolte in inchieste giudiziarie risultate poi innocenti o totalmente riabilitate».

 

In un'Italia in cui tutti sgomitano per apparire soprattutto in Tv, tu hai scelto la via opposta, privilegiando l'understatement e centellinando le apparizioni televisive. È stata una scelta premiante? E toglimi una curiosità: non ti scomponi mai?

Ferruccio De Bortoli e Andrea Riccardi Ferruccio De Bortoli e Andrea Riccardi

«Un po' è il mio carattere: cerco di non essere corrosivo, i toni sono quelli che mi conosci. Ho cercato di difendere la linea di moderazione al "Corriere della Sera" e anche al "Sole 24 Ore". Il lettore va rispettato dandogli informazioni verificate, corrette, mettendolo in condizione di valutare opinioni di tipo diverso. I miei giornali sono stati un tavolo su cui si confrontavano le idee rispettandosi. Il rispetto dell'altro è un tratto significativo delle mie direzioni».

 

La tua concezione del giornalismo, in poche parole?

Da sx Giuseppe Cruciani David Parenzo Ferruccio De Bortoli Da sx Giuseppe Cruciani David Parenzo Ferruccio De Bortoli

«Il giornale strumento indispensabile per formarsi un'opinione, uno spirito critico, uno straordinario strumento di lavoro. Credo molto nel giornalismo di servizio, che rende più fattuale la condizione del cittadino di fronte alla pubblica amministrazione».

 

Una decina di anni fa, in una conferenza all'USI, parlammo di futuro del giornalismo. Sei sempre stato attento alle dinamiche del giornalismo digitale, sei stato il primo in Italia a mettere l'email in fondo ad articoli. E ora cosa prevedi per i giornali?

«I giornali vengono da lontano ma non appartengono al passato. Non sono mai stati così letti come in questa fase storica. I social network spesso discutono di notizie apparse sui giornali, di articoli che poi vengono geneticamente modificati passando di account in account, ma questo è un altro discorso. Ritengo sia insostituibile la centralità di un giornale che ha un'opinione, un tratto preciso, un'identità, che conta su giornalisti di vaglia, che fa delle inchieste e illumina tratti della società rimasti nella penombra».

PIERGAETANO MARCHETTI PAOLO MIELI FERUCCIO DE BORTOLI PIERGAETANO MARCHETTI PAOLO MIELI FERUCCIO DE BORTOLI

 

Anche nell'era dell'informazione iperdigitale, che talvolta fa apparire vecchi persino i siti Internet?

«Il giornale deve accettare le nuove tecnologie, anzi deve cavalcarle con entusiasmo, ma credo sia una funzione irrinunciabile. Poi bisognerà capire per quanto tempo ancora si declinerà sulla stampa, ma ha a disposizione tante possibilità di arrivare al lettore, in ogni momento della giornata. Il lettore guarda spesso sul web e poi va alla ricerca di qualcosa di più, di un giornale che abbia una storia, una credibilità e rappresenti in qualche modo una società civile. Un giornale in fondo rappresenta una comunità e fino a quando riuscirà a rappresentare questa comunità, a darle voce, a rappresentare lo spirito critico della pubblica opinione, questo legame rimarrà vivo».

PAOLO MIELI FERUCCIO DE BORTOLI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA PAOLO MIELI FERUCCIO DE BORTOLI ERNESTO GALLI DELLA LOGGIA

 

Tu non ami i social network come strumento giornalistico...

«Spesso i social network sono dominati da pensieri unici, dove il dissenso è minoritario o addirittura percepito come forma di insubordinazione. C'è troppo conformismo sui social. E questo è un paradosso: si diffonde il pensiero unico in un'epoca in cui avremmo tanti strumenti per discernere navigando fra le diverse proposte informative. E allora credo che un giornale che abbia una storia, un radicamento, un'identità svolgerà comunque una funzione fondamentale».

Ferruccio De Bortoli e Enrico Cisnetto phMarinoPaoloni Ferruccio De Bortoli e Enrico Cisnetto phMarinoPaoloni

 

Sui giornali italiani si legge un giorno sì e un giorno no che diventerai sindaco di Milano...

«Colgo questa occasione per dire che in passato mi è stata offerta la candidatura, la tentazione l'ho avuta ma ho raggiunto la consapevolezza che non è il mio mestiere».

 

Insomma, il tuo mestiere resta quello di giornalista e ora la tua firma passa da un «Corriere» all'altro, da quello della Sera a quello del Ticino...

«Tra le due testate ci sono legami storici solidissimi e in questi anni ho avuto grande considerazione per l'eccellenza giornalistica del Corriere del Ticino. Sono molto contento di potervi collaborare». 

Ferruccio De Bortoli phMarinoPaoloni Ferruccio De Bortoli phMarinoPaoloni

 

Ultimi Dagoreport

emmanuel macron john elkann donald trump

DAGOREPORT – A PARIGI SI VOCIFERA CHE MACRON SIA UN PO' INCAZZATO CON JOHN ELKANN PER LA SUA AMERICANIZZAZIONE FILO-TRUMP (VEDI LA VISITA CON LA JUVE AL SEGUITO, ALLA CASA BIANCA) - IN BALLO LA GESTIONE DI STELLANTIS, GRUPPO AUTOMOBILISTICO DI CUI LA FRANCIA POSSIEDE IL 6,2%: DOPO TAVARES, MACRON VOLEVA UN CEO FRANCESE MA TRUMP SI E' OPPOSTO, ED E' ARRIVATO L’ITALIANO FILOSA - I CONTI IN ROSSO DI STELLANTIS PREOCCUPANO YAKI, COME DEL RESTO L’EDITORIA CHE NON GENERA PROFITTI MA SOLO ROGNE COL GOVERNO MELONI. E A PRENDERSI "REPUBBLICA" E "LA STAMPA" NON CI PENSA PIU' NESSUNO (IMPOSSIBILE RIBALTARE LA LORO LINEA ANTI-GOVERNATIVA) - LA TENTAZIONE DI ELKANN DI MOLLARE TUTTO PER DEDICARSI AGLI INVESTIMENTI FINANZIARI DI EXOR È OGNI GIORNO PIU' ALTA, MA LA SOLUZIONE STENTA, PER ORA, A FARSI AVANTI...

ursula von der leyen donald trump emmanuel macron

DAGOREPORT - COME MAI IL SEMPRE LOQUACE EMMANUEL MACRON TACE DI FRONTE ALL’UMILIAZIONE EUROPEA CON TRUMP SUI DAZI? IL TOYBOY DELL’ELISEO, CHE SI È SPESO PER NON SCENDERE A COMPROMESSI CON IL TYCOON (ERA IL FAUTORE DELLA LINEA DURA, CONTRO QUELLA MORBIDA PROPUGNATA DAL DUO MELONI-MERZ), HA PREFERITO CONTATTARE DIRETTAMENTE URSULA VON DER LEYEN. E LE HA POSTO TRE DOMANDE: 1) HAI PARLATO CON TRUMP DELLA WEB TAX? 2) CHI FIRMERÀ L’ACCORDO MONSTRE PER L’ACQUISTO DI 750 MILIARDI IN ENERGIA USA? 3) CHE FINE FANNO I CONTRATTI GIÀ FIRMATI CON ALGERIA, QATAR, AZERBAIGIAN? LI STRACCIAMO?

giorgia meloni

DAGOREPORT - DOPO TRE ANNI DI FANFARE E BACI, UNA MELONI IN COSÌ TOTALE DIFFICOLTÀ NON S'ERA MAI VISTA - PER ESSERE COERENTE AL SUO ATTEGGIAMENTO DA "PONTIERA" USA-UE, FAVOREVOLE ALLA TRATTATIVA IN GINOCCHIO DI URSULA CON IL BOSS DELLA CASA BIANCA, MELONI È FINITA NEL TRITACARNE, FATTA LETTERALMENTE A PEZZI NON SOLO DALL'OPPOSIZIONE MA DA TUTTI: PER CONFINDUSTRIA, COLDIRETTI, FEDERACCIAI, CISL, ETC.: "L'ACCORDO CON TRUMP È UNA CAZZATA" - FUORI CASA, IL DILUVIO: LA ''GIORGIA DEI DUE MONDI'' È STATA RIDICOLIZZATA PURE A DESTRA DAL LEPENISTA BARDELLA ALL'ANTI-UE, ORBAN – QUANDO IL SUO ALLEATO TRATTATIVISTA MERZ HA RINCULATO, TERRORIZZATO DAI POSSIBILI CONTRACCOLPI ALLA MAGGIORANZA DEL SUO GOVERNO, LA "PONTIERA" (SENZA PONTE) E' FINITA DA SOLA, COL CERINO IN MANO, A DIFENDERE URSULA VIOLENTATA DAL CETRIOLO DI TRUMP, MA GUARDANDOSI BENE DAL RIVENDICARE L'AMICIZIA (IMMAGINARIA) COL "PADRINO" DELLA CASA BIANCA – SE IL SOGNO MELONIANO DI AGGANCIARE FDI AL PPE SI ALLONTANA, LA RINTRONATA URSULA RIMARRÀ AL SUO POSTO: ALTERNATIVA NON C'È, HANNO TUTTI PAURA CHE LA DESTRA DEI ''PATRIOTI'' CONQUISTI BRUXELLES...

ursula von der leyen donald trump friedrich merz giorgia meloni emmanuel macron

DAGOREPORT - SIAMO DAVVERO SICURI CHE L’UNICA GRANDE COLPEVOLE DELLA ''DOCCIA SCOZZESE'' EUROPEA, COI DAZI TRUMPIANI AL 15%, PIÙ PESANTI IMPOSIZIONI SU GAS E ARMI, SIA LADY URSULA? - SE TRUMP NON DEVE RENDERE CONTO A NESSUNO, URSULA SI RITROVA 27 PAESI ALLE SPALLE, OGNUNO CON I SUOI INTERESSI, SPESSO CONFLIGGENTI: MENTRE MACRON AVREBBE VOLUTO USARE IL BAZOOKA CONTRO IL ''DAZISTA'', COME LA CINA, CHE HA TENUTO TESTA, DA VERA POTENZA, A WASHINGTON, MERZ E MELONI ERANO PER IL “DIALOGO”, TERRORIZZATI DALLE “VENDETTE” POLITICHE CHE TRUMP AVREBBE POTUTO METTERE IN ATTO (UCRAINA, NATO, MEDIORIENTE) - MELONI SA BENE CHE IL PEGGIO DEVE ANCORA VENIRE: LA STANGATA SULL’ECONOMIA ITALIANA DOVUTA AI DAZI SI ANDRÀ AD ACCAVALLARE ALLA FINE DEL PNRR E AI SALARI PIÙ BASSI D’EUROPA - SE L'AUTUNNO SARA' ROVENTE, NON SOLO ECONOMICAMENTE MA ANCHE  POLITICAMENTE (CON IL TEST DELLE REGIONALI), IL 2026 SI PREANNUNCIA DA SUDORI FREDDI... 

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

DAGOREPORT - “AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO