DALL'ARANCIONE AL PROFONDO ROSSO: DE MAGISTRIS APPESO A UN VOTO PER L'APPROVAZIONE DEL BILANCIO IN CONSIGLIO COMUNALE - MA FORZA ITALIA NON VUOLE IL VOTO ANTICIPATO: NON HA UN CANDIDATO

Dagoreport

 

1. S'È (QUASI) SCASSATO GIGGINO

luigi de magistrisluigi de magistris

Allarme rosso per Giggino de Magistris: la deadline in Consiglio comunale è pericolosamente vicina. La maggioranza è scesa a quota 23 consiglieri su 49 (a cui aggiungere il voto del presidente dell'Assise, Raimondo Pasquino) e tra una settimana bisogna approvare il bilancio. Basterà che un paio di arancioni manchino all'appello (febbre? Vacanze? Benzina finita?) e l'ex pm si troverà sotto in Aula. Ma nel centrodestra romano ci vanno coi piedi di piombo: nonostante il buon lavoro di Gianni Lettieri all'opposizione, ancora non si sa chi sarà il candidato ufficiale per Palazzo San Giacomo e, per ora, è meglio che Giggino sopravviva un altro po'. Lo stress di una tornata elettorale regionali-comunali rischierebbe di mandare in tilt Forza Italia e Pd.

GIANNI LETTIERI GNAM GNAM GIANNI LETTIERI GNAM GNAM

 

2. PANCHINA SANTA

“Il Signore è il dodicesimo uomo in campo, non si vede, non si tocca, non costa nulla, però fa segnare”. Chi lo ha detto: un tifoso all'ultimo “stadio”, un telecronista impazzito, un mago del marketing calcistico? Macché: sono le parole del Cardinale Crescenzio Sepe nel ritiro del Napoli a Dimaro, in Trentino. Il presule ha celebrato la messa per i giocatori e parlato a lungo col patron De Laurentiis al quale avrà sicuramente fatto piacere la notizia dell'ingaggio a costo zero del Nazareno, visto il braccino corto del produttore. A fine giornata, Sepe si è pure fatto immortalare con la maglia azzurra...

CROLLI NAPOLI CROLLI NAPOLI

 

2. I PERITI DEL PM: IL CROLLO ALLA RIVIERA PROVOCATO DAI CANTIERI DEL METRÒ

Leandro Del Gaudio per “Il Mattino

 

Non hanno dubbi, i due consulenti della Procura: il crollo di Palazzo Guevara di Bovino è dipeso dai lavori della Metro, dalla conduzione delle attività del cantiere sotterraneo nei pressi della stazione di Mergellina. In 232 pagine, Nicola Augenti e Paolo Grazioso rispondono ai quesiti della Procura di Napoli, ricostruendo le possibili cause e le presunte responsabilità della voragine all'altezza del civico 72 della Riviera di Chiaia, del crollo di un edificio monumento dell'Ottocento napoletano, ma anche dell'isolamento di una parte di città, con inevitabili ripercussioni su commercio e turismo locali.

 

Conclusioni affidate ai pm Giovanni Corona e Fabrizia Pavani (coordinati dagli aggiunti Nunzio Fragliasso e Luigi Frunzio), consulenti a senso unico: «II crollo è da attribuire alla cattiva esecuzione del giunto compreso tra i diaframmi numero 126 e numero 140 del Pozzo di Stazione».

CROLLI NAPOLI CROLLI NAPOLI

 

Tecnicismi a parte, il ragionamento è più complesso: nel loro lavoro, c'è la storia di un crollo annunciato, viste le segnalazioni e le criticità segnalate nel corso degli anni. È il quattro marzo del 2013, intorno alle 10 del mattino, quando avviene l'irreparabile. Un crollo ripercorso a partire dalle due ore precedenti: «Sono le otto del mattino, quando l'escavatore ha rimosso la zolla di terreno adiacente i diaframmi 126 e 140, si apre una falla che provoca una copiosa venuta di acqua e di terreno all'intemo della stazione». In superficie, tutto scorre lento, complice una bella mattinata di sole in un lunedì di sapore primaverile.

 

Via vai di auto e moto all'altezza dell'Arco Mirelli, negozi aperti lungo la circolazione della Riviera di Chiaia. Sotto, invece, per almeno due ore sembra un scena thriller. Un film ad alta tensione. Scrivono i consulenti: «Per arginare tale violento ingresso di fango (il cui volume aumentava con estrema intensità e rapidità), le maestranze impegnate hanno provveduto, prima a tamponare la falla mediante sacchi di iuta riempiti di terreno e poi accumulando materiale arido a ridosso delle paratie».

Aurelio De Laurentiis Aurelio De Laurentiis

 

Uno sforzo eroico, decisivo a sgomberare quel Palazzo che intomo alle dieci si sarebbe sbriciolato senza rimedio. È così che la «fuoriuscita improvvisa dell'acqua di falla e l'imponente trasporto di terreno» hanno fatto il resto. Non c'entrano le condizioni delle fogne, né lo stato dei luoghi del Palazzo - chiariscono i consulenti - l'errore sta nella gestione dei cantieri.

 

Difesi dal penalista napoletano Giuseppe Fusco, quelli della Ansaldo sono pronti a replicare, dopo aver letto il lavoro dei due consulenti: si dicono pronti a sostenere le proprie ragioni nel corso di un possibile processo, in quello che si presenta come una battaglia a colpi di perizie. Ma i due periti vanno a fondo. E chiosano: «È possibile affermare che le opere eseguite per la realizzazione della stazione Arco Mirelli hanno compromesso la statica dell'immobile parzialmente crollato, in quanto sussiste un nesso causale tra i lavori effettuati e il collasso dell'edificio alla via Riviera di Ghiaia 72».

 

Più nel dettaglio, «un difetto di costruzione» in quella sorta di «scatola sotterranea» che serviva a ottenere il volume della stazione interrata. Ma sono ancora i due consulenti a richiamare l'attenzione su una serie di eventi risalenti nel tempo, addirittura riconducibili alla fase iniziale delle attività di cantiere.

 

Qualche esempio, ragionando a ritroso, che spinge a pensare - sempre in un'ottica accusatoria - l'ipotesi di un allarme annunciato: «Le macroscopiche imperfezioni nella realizzazione dei diaframmi dovevano essere necessariamente note a tutti i soggetti intervenuti nella costruzione del pozzo di Stazione, già dalla fase di scavo, allorché vennero messi a nudo i paramenti interni della paratia. Tali imperfezioni non solo erano percettibili ad occhio nudo, ma se fosse stato disposto un rilievo laser-scanner sarebbe stato possibile rilevare, per tempo, i rischi ai quali si andava incontro».

IL CARDINALE SEPE CON LA MAGLIETTA DEL NAPOLIIL CARDINALE SEPE CON LA MAGLIETTA DEL NAPOLI

 

Ed è questo il punto della consulenza tecnica in cui vengono ripercorsi segnali e possibili omissioni nel corso degli anni precedenti. Vicenda complessa, ventotto gli indagati, tra soggetti pubblici e privati. Sotto inchiesta - tra gli altri - il responsabile sicurezza del cantiere, collaudatori, direttori tecnici e responsabili scientifici, ma anche il dirigente comunale responsabile del procedimento, il responsabile del servizio difesa del Comune, il direttore centrale della Tutela del Territorio del Comune, la responsabile dell'Ufficio integrato delle acque del Comune; i responsabili del gruppo Ansaldo e delle altre ditte impegnate nei lavori.

 

Agli atti del processo anche altri episodi avvenuti nei mesi e negli anni precedenti il crollo: come la «venuta» di acqua del 23 gennaio 2013, cui faceva seguito una lettera del direttore dei lavori con una segnalazione a senso unico: «È necessario che i progettisti indichino soluzioni atte a contenere il fenomeno in atto prima che si verifichino incidenti del genere già vissuto il 23 gennaio, con le conseguenze che questi potrebbero avere sull'edificato circostante, quest'ultimo già concretarne interessato».

 

vesuviosegreto@gmail.com

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”