DIMENTICARE HOLLYWOOD – IL GRANDE ROMANZO DI UN PAESE SCHIZOFRENICO OGGI LO RACCONTANO LE SERIE TV

Andrea Scanzi per il "Fatto quotidiano"

Non è più il cinema a raccontare veramente gli Stati Uniti. E neanche la letteratura, o quantomeno non soltanto. Sono le serie tivù. Da noi tutto ciò che è seriale è quasi sempre autoassolutorio (il "quasi" è Romanzo Criminale, Boris e poco altro). Non in America. Il prodotto di intrattenimento esiste ancora, ma è ormai marginale. Perfino serie apparentemente leggere come Dottor House e Desperarte Housewives, prima di svilirsi in una serialità stanca, colpivano per il cinismo esasperato.

Da anni e anzi decenni, la serie tivù mira più all'epopea che al disimpegno. Il primo spartiacque è stato Twin Peaks di David Lynch. Poi Miami Vice di Michael Mann. Quindi I Sopranos. I grandi registi si sono via via avvicinati alla serialità televisiva, da Steven Spielberg a Martin Scorsese, spesso per raccontare il presente attraverso la rilettura di un passato spietato (la Seconda guerra mondiale di Band of Brothers, il proibizionismo di Boardwalk Empire).

La lunga durata, e la possibilità di frazionare gli episodi, permette di raccontare trame complesse senza appesantire lo spettatore. È verosimile che una tale scansione avrebbe affascinato anche Sergio Leone, che in fondo ha sempre diretto mini-serie tivù compattate in lunghe pellicole di chiara impostazione epica.

Le serie che più rimangono nella memoria sono quelle senza episodi autoconclusivi, che faticano invece a invecchiare, da CSI Las Vegas a Dexter, passando per Senza traccia e Criminal Minds. Quest'ultima, dopo due sole stagioni, è stata abbandonata dall'attore Mandy Patinkin. La riteneva troppo sadica (vero). Patinkin è ora uno dei protagonisti della notevole Homeland. Due stagioni trasmesse, grande attesa per la terza.

Homeland racchiude molti meccanismi comuni alla serialità americana, a partire dalla ritrosia al manicheismo. Il bene non è quasi mai tale e viceversa. Non esistono eroi, anzi spesso sono i cattivi a generare empatia. Se si facesse un sondaggio tra i fans del-l'indimenticabile Lost, molti eleggerebbero Ben Linus come character più efficace. Ovvero il cattivissimo che, strada facendo, non si rivela tale (o solo in parte).

In Homeland il marine Nicholas Brody è stato prigioniero per anni di al Qaeda. Torturato, seviziato, dimenticato. Torna come eroe, ma nel frattempo è diventato musulmano e traditore degli Stati Uniti. Dovrebbe generare repulsione, ma in confronto a politici, servizi segreti e sicari "autorizzati" sembrerà quasi una persona dotata di morale.

Addirittura di ideali. La serialità statunitense, nobilitata da autori e attori di livello raro, mostra un paese schizofrenico. Abietto e senza morale. Alla poetica rassicurante dei cowboy/indiani, si è oggi sostituita una narrativa in cui il sogno americano è divenuto depravazione. Utopia prima fraintesa e poi vilipesa, come in Sons Of Anarchy. L'autore, Kurt Sutter, è lo stesso di The Shield.

Ieri raccontava distretti di polizia mefitici, oggi una congrega di bikers omertosi. Guidano Harley Davidson, alcuni di loro sono reduci del Vietnam. Sognavano un mondo migliore, ma vivono ormai di traffico di droga e armi. Gli omicidi si susseguono, le scene insostenibili si sprecano e quelli che sembravano essere personaggi chiave muoiono di colpo (un'altra caratteristica di queste serie: tutti paiono indispensabili, ma di fatto non lo è nessuno). Niente redenzione, niente happy ending.

In nome di famiglia e ambizione, tutto è lecito. Il concetto di appartenenza è oltremodo deviato. E spesso i peccatori seriali non pagano per le proprie colpe, come Vic Mackey in The Shield o (per ora) Clay Morrow in Sons of Anarchy.

Un altro colpo al cuore all'America lo ha dato 24. Otto stagioni, e con sorpresa di molti arriverà a breve la nona. Ha anticipato l'elezione di Obama e molti scandali, compreso quello spionistico attuale. Il protagonista è Jack Bauer, ovvero Kiefer Sutherland. Un solitario che, ogni volta, in ventiquattro ore deve salvare il mondo (cioè l'America, che resta in questo megalomane) da minacce terroristiche variegate.

In un'orgia di traditori e spie, nessuno merita fiducia, a partire dai Presidenti degli Stati Uniti e da chi trama nella stanza dei bottoni. Bauer è un uomo-gramigna, che uccide tutto quello che sfiora. Ferito, picchiato e disgregato, è l'antieroe post-contemporaneo: ieri Clint, l'altroieri John Wayne, oggi lui. Un ispettore Callaghan per nulla sbruffone e condannato a soffrire.

La figura più esplicita di antieroe americano, cartina al tornasole di un paese alla deriva, è Walter White. Lo interpreta un titanico Bryan Cranston in Breaking Bad. Nasce come professore sfigato di chimica, diventa la personificazione del Male. Un Satana quasi gentile, divenuto tale per colpa del cancro e del desiderio di regalare un futuro alla famiglia (ancora lei). Si improvvisa fabbricante di metanfetamina . Diventa il più bravo, il più potente. Una sorta di Scarface quasi buono. Un ossimoro. Un po' come l'America, vista attraverso la lente d'ingrandimento della serialità più ispirata.

 

 

Dottor Housethe sopranosDESPERATE HOUSEWIVESDavid Lynchlost HOMELAND

Ultimi Dagoreport

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…

antonio spadaro papa leone xiv robert prevost

FLASH! – SPADARO DI FUOCO! IL GESUITA, ORFANO DI BERGOGLIO, , OGGI SU ''LA STAMPA”, SPACCIA COME SUA ''INTERVISTA INEDITA'' UNA VECCHIA CONVERSAZIONE PUBBLICA CHE L'ALLORA CARDINALE ROBERT FRANCIS PREVOST TENNE A NEW LENOX, IN ILLINOIS, IL 7 AGOSTO 2024 - IL GESUITA HA PRESO IL TESTO SBOBINATO E L’HA INFRAMEZZATO CON DOMANDE SUE: UN CAPOLAVORO DI AUTO-PROMOZIONE DEGNO DI UN VERO INFLUENCER... - LA PRECISAZIONE DELLA CASA EDITRICE EDB: "SOLLEVIAMO DA OGNI RESPONSABILITA' PADRE SPADARO CIRCA OGNI FRAINTENDIMENTO TRA LA STAMPA E LA CASA EDITRICE" - VIDEO

tommaso labate mario giordano

DAGOREPORT - VA AVANTI IL PROGETTO DI PIER SILVIO BERLUSCONI DI “RIEQUILIBRARE” POLITICAMENTE LE RETI MEDIASET (TROPPO SOVRANISMO FA MALE ALL'AUDIENCE): L'ULTIMO ARRIVATO E' L’ACERBO TOMMASO LABATE, IN ODORE DI SINISTRA DEM, A CUI È STATO AFFIDATA LA PRIMA SERATA DEL MERCOLEDÌ - LA SUA SCELTA HA FATTO INVIPERIRE MARIO GIORDANO, SBATTUTO ALLA DOMENICA SERA CON IL SUO “FUORI DAL CORO”. E, GUARDA CASO, GIORDANO È DIVENTATO IMPROVVISAMENTE OSTILE AL GOVERNO MELONI: “NON STA DANDO LE RISPOSTE CHE SI ASPETTAVANO GLI ITALIANI, SEMBRA UN GOVERNO MELONI-FORLANI”

antonio tajani pier silvio marina berlusconi forza italia

DAGOREPORT: CHE CE FAMO CON FORZA ITALIA? È IL DUBBIO CHE ASSILLA I FRATELLI BERLUSCONI: MOLLARE AL SUO DESTINO IL PARTITO FONDATO DA "PAPI" O NE CAMBIAMO I CONNOTATI, A PARTIRE DAL "MAGGIORDOMO" DI CASA MELONI, ANTONIO TAJANI? -CON PIER SILVIO CHE SCALPITA PER SCENDERE IN POLITICA ALLE POLITICHE 2027, I DUE FRATELLI HANNO COMMISSIONATO UN SONDAGGIO SUL BRAND BERLUSCONI IN CHIAVE ELETTORALE. RISULTATO: L’8% DEI CONSENSI DI CUI È ACCREDITATO IL PARTITO, LA METÀ, CIOÈ IL 4%, È RICONDUCIBILE AL RICORDO DI SILVIO BERLUSCONI - ALTRO DATO: SE SCENDESSE IN CAMPO “UN” BERLUSCONI, I CONSENSI DI FORZA ITALIA CRESCEREBBERO FINO QUASI A RADDOPPIARSI - QUEL CHE COLPISCE È CHE IL PARTITO RACCOGLIEREBBE PIÙ VOTI CON PIER SILVIO LEADER DI QUANTI NE CONQUISTEREBBE CON MARINA - (SE SCENDE IN CAMPO, O PIER SILVIO PRENDERA' PIU' VOTI DI MELONI, STRAPPANDOLI A FDI E LEGA, E FARA' IL PREMIER OPPURE LO VEDREMO CHE PRENDERA' ORDINI DALLA DUCETTA...)

orazio schillaci gemmato meloni ministero salute

DAGOREPORT – ALLA SALUTE DI GIORGIA! IL FEDELISSIMO DELLA MELONI, IL SOTTOSEGRETARIO MARCELLO GEMMATO, È DESTINATO A ESSERE PROMOSSO A VICEMINISTRO DELLA SALUTE – MA A FRENARE LA SUA NOMINA È IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI, CHE NUTRE DUBBI SUL POSSIBILE CONFLITTO D’INTERESSI DEL SOTTOSEGRETARIO, TITOLARE DI UNA FARMACIA IN PUGLIA – BASTA VEDERE IL PROVVEDIMENTO CHE HA FATTO FELICI I FARMACISTI: ORA POSSONO VENDERE CON RICCHI MARGINI DI GUADAGNO UNA SERIE DI FARMACI CHE PRIMA ERANO NELLA CATEGORIA “ASSISTENZA DIRETTA” ED ERANO DISTRIBUITI DAGLI OSPEDALI – LA DUCETTA HA CAPITO CHE ANCHE MATTARELLA POTREBBE STORCERE IL NASO DAVANTI ALLA NOMINA DI GEMMATO, E PER ORA PRENDE TEMPO…