DIN DON DAN (BROWN) - IL SUO ISPIRATORE NON È DANTE MA MALTHUS, L’ECONOMISTA CHE GIUDICAVA PESTI E CARESTIE ELEMENTI REGOLATORI DELLA SOCIETÀ

1 - DAN BROWN E LE ESCLUSIVE PER TUTTI
Nanni Delbecchi per "Il Fatto Quotidiano"

Niente deve essere lasciato al caso", afferma Knowlton, uno dei personaggi di Inferno, il thriller di Dan Brown da ieri in libreria. Un'indicazione che lo stesso autore ha seguito alla lettera per il suo romanzo.

Non è casuale la data d'uscita, il 14/5/13, il cui anagramma numerico dà il valore del pi greco. Non è casuale il luogo, ossia il mondo intero: da ieri tutte le librerie si sono riempite di copertine dantesche, che vanno dal celebre profilo aquilino a immagini di Firenze, dove è ambientato gran parte dell'enigma che il professor Robert Langdon è chiamato a risolvere.

Una simultaneità globalizzata che vale ormai per ogni prodotto mass market: da domani tutti ci ritroveremo a leggere Inferno e a vedere Il Grande Gatsby, senza essere sfiorati dal dubbio che forse sarebbe meglio il contrario.

Nulla di casuale anche nel lancio. Iniziato con la traduzione del testo inglese da parte di traduttori italiani, spagnoli, francesi, tedeschi e portoghesi che hanno operato come l'abate Faria, nei sotterranei della Mondadori, affinché nulla trapelasse.

Ben tre sono le traduttrici italiane affaticatesi sulle oltre 500 pagine; una catena di montaggio che non depone a favore della qualità letteraria del testo; però è anche vero che in tre si fa prima. Perché tutta questa segretezza? Per aumentare la suspense, e poi per consentire l'anteprima assoluta solo da parte di alcuni.

È notorio che non si dà Evento senza Anteprima. Nella fatidica data del 14 maggio 2013, solo tre quotidiani italiani hanno avuto l'onore di poter fare pubblicità gratis a Inferno, felici di assegnare una pagina allo stralcio di un capitolo.

Il primo capitolo non l'ha avuto nessuno, forse Brown se l'è tenuto per leggerlo alla moglie. Il secondo è andato a Repubblica che si prepara a ospitare l'autore nel suo Festival che si svolge a Firenze (nulla va lasciato al caso), il quarto al Corriere della Sera e il quinto a La Stampa.

Il quotidiano torinese è stato il più fortunato , perché quello è l'unico brano in cui il protagonista non si mostra in stato confusionale, incapace di distinguere tra incubi e ricordi, lasciando in stato confusionale anche il lettore.

Quanto poi questo nuovo Dan Brown possa ripetere le orme del Codice Da Vinci, 80 milioni di copie vendute nel mondo, è presto per dirlo (ma se dovesse andargli male, gli rimane ancora Michelangelo). A oggi, la sola certezza è il rapporto tra stampa e marketing, dove per capire chi comanda e chi prende ordini non c'è alcun bisogno di scomodare detective. Più chiaro di così...

 

2 - MA QUALE DANTE, QUESTO È L'INFERNO DI MALTHUS
Giordano Tedoldi per "Libero"

Era nostalgico dell'Italia, Dan Brown. Nel suo ultimo romanzo, Inferno (Mondadori, pp. 522, euro 25) si sposta a Firenze, luogo assai adatto ai talenti di Robert Langdon, lo «studioso di simbologia e storia dell'arte», che debuttò in un thriller sui misteri del Vaticano, Angeli e demoni, poi nel bestseller dello scrittore americano, Il Codice da Vinci. L'ultima volta lo vedemmo in difficoltà a Washington nel quarto romanzo della serie a lui dedicata, Il simbolo perduto.

Se ci vuole almeno un Roman Polanski per trovare alcunché di esoterico a New York, Washington è refrattaria al genere: si presta al thriller geopolitico, non alle decifrazioni esoteriche delle grandi opere d'arte, meccanismo narrativo tipico di Dan Brown. Firenze, appunto, è una manna. Il romanzo si apre con un prologo in cui una misteriosa figura, che si definisce l'Ombra, annuncia con vaticinio spaventoso, e frasi carpite dalla dantesca Commedia, di portare all'umanità un dono: l'Inferno. Tale inferno, scopriremo più avanti, è l'unica soluzione escogitata dal miliardario svizzero Bertrand Zobrist, biochimico di fama mondiale, alla minaccia della sovrappopolazione della specie umana.

L'obiettivo di Zobrist, come chiarisce in un dialogo con l'affascinante Elisabeth Sinskey, direttrice dell'Organizzazione Mondiale della Sanità dai lungi riccioli argentei (che incarna nientemeno che la Vita, mentre l'umbratile Zobrist è la Morte), è di portare la popolazione mondiale da 7 a 4 miliardi di individui. Per far ciò, ritenendo che «la cosa migliore mai successa in Europa è stata la Peste Nera», che a metà del 1300 sterminò un terzo della popolazione continentale, ha approntato una sostanza all'altezza dell'apocalittico obiettivo.

LIQUIDO SATANICO
La descrizione del liquido giallo marroncino, roteante in una sfera di plastica immersa nelle acque di un lago sotterraneo, ricorda il verdastro liquido diabolico, materializzazione di Satana, che vortica nel misterioso cilindro di un classico film horror di John Carpenter, Il signore del Male. Il demoniaco avversario del Simbolo perduto sembrava uscito invece da Guerre Stellari: un passo avanti, per Brown, saccheggiare Carpenter anziché George Lucas.

Anche l'intrigo, che vede coinvolto Langdon e le sue occulte decodificazioni delle opere dei maestri del passato, è qui più pertinente. Sotto il suo scrutinio finisce pressoché tutto l'arsenale artistico che Firenze schiera, dall'età di Dante sino al declino dei Medici. Al principio del libro, Langdon si risveglia in un ospedale fiorentino, senza memoria e punti di sutura sul cranio, sfiorato dal proiettile di Vayentha, fascinosa killer-centauro in sella a una Bmw, che agisce per conto del Consortium, organizzazione segreta che ha ai suoi piedi i governi di tutto il mondo.

Il capo di questa Spectre vive, proprio come in un film di James Bond, a bordo del Mendacium, uno yacht di 70 metri provvisto d'ogni dispositivo d'arma, che naviga nell'Adriatico per sorvegliare la delicata missione in corso a Firenze. Langdon dal suo letto biascica le parole «very sorry», che si riveleranno un'erronea traduzione del nome Vasari, il cui affresco La battaglia di Marciano nel Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio è una delle chiavi che porteranno all'individuazione del nascondiglio del flagello batteriologico sintetizzato dal malvagio Zobrist, il quale, peraltro, nel prologo si è misteriosamente suicidato gettandosi dal campanile della Badia Fiorentina.

Poco prima di essere aggredito, Langdon stava esaminando la maschera mortuaria di Dante, nel museo di Palazzo Vecchio, e in un suo sogno (e allucinazione) ricorrente, egli vede la dottoressa Sinskey che gli intima: «Chi cerca trova» e «guarda attraverso gli occhi della morte». Sono due indizi che portano all'affresco di Vasari, dove su uno stendardo è appunto la scritta «cerca trova» (e alcuni, senza molto credito, insistono che significhi che dietro l'opera di Vasari si nasconda la Battaglia di Anghiari di Leonardo) e, ovviamente, alla maschera mortuaria dell'Alighieri.

FURTI E INSEGUIMENTI
Così, tra fughe dall'ospedale, dove fa irruzione la letale Vayentha e Langdon è salvato dall'intervento della bella dottoressa inglese Sienna Brooks in Italia per un anno sabbatico, e inseguimenti tra Palazzo Pitti e i Giardini di Boboli, fughe nel corridoio vasariano, il furto della stessa maschera mortuaria di Dante, le forze del male di Zobrist e del Consortium tentano di precedere Langdon e Brooks verso il grembo dell'Inferno: la grotta in cui è immerso il liquido della nuova Peste Nera.

Dante non fu che un profeta: il suo Inferno prefigurava i tormenti cui andremo incontro se continueremo a riprodurci senza criterio. Brown alambicca a lungo sulle opere rinascimentali, ma il suo sommo ispiratore (esplicitamente citato) non è Dante né Vasari, bensì l'inglese Malthus, l'economista ottocentesco del Saggio sul principio della popolazione, che giudicava pesti e carestie elementi regolatori delle società umane.

 

 

INFERNO DAN BROWN jpegDAN BROWN jpegDAN BROWN jpegCOPERTINA DEL LIBRO INFERNO DI DAN BROWN Dan BrownENTRATE ALL INFERNO BY TERRY RICHARDSON INFERNO DI DANTE Palazzo Vecchio

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…