
IL DIVANO DEI GIUSTI - CHE VEDIAMO STASERA? CO’ STO CALDO… MI AVVERTE PAOLO LUCIANI DA BLOB CHE STASERA PASSA LA PRIMA DELLE DUE PUNTATE SPECIALI DI BLOB SUI 50 ANNI DELLA FINE DELLA GUERRA DEL VIETNAM, LA PRIMA CHE ABBIAMO VISSUTO IN DIRETTA TV – DOPO BLOB FATE IN TEMPO A VEDERE “L’INFERMIERA DI NOTTE”, CON GLORIA GUIDA AL SUO MASSIMO SPLENDORE – AVETE ANCHE IL BISLACCO, NON BELLISSIMO, MA CURIOSO “GROG”. IERI TERRIBILE E OGGI RARITÀ – NELLA NOTTE OCCHIO A “DI CHE SEGNO SEI?”, MENTRE I FAN DI STEFANIA ROCCA SI VEDRANNO “VIOL@” ERA IL PRIMISSIMO FILM SUL SESSO VIRTUALE… - VIDEO
Marco Giusti per Dagospia
GLORIA GUIDA L'INFERMIERA DI NOTTE
Che vediamo stasera? Co’ sto caldo… Mi avverte Paolo Luciani da Blob che stasera alle 20 su Rai Tre passa la prima delle due puntate speciali di blob sui 50 anni della fine della guerra del Vietnam... Si vedranno tg americani, film, gruppi rock originali... sabato prossimo in po' più di Furio Colombo, con i piloti catturati, con i bambini di Bien Hoa, con l'intervista a Pham Van Dong.... musica e tg americani.
Se penso a una guerra penso inevitabilmente alla guerra in Vietnam, la prima che abbiamo vissuto in diretta tv. E che per anni è stata raccontata dal cinema americano. E non solo americano. Dopo Blob fate in tempo alle 21 a sintonizzarvi su Cine 34 per “L’infermiera di notte”, capolavoro comico di Mariano Laurenti con Gloria Guida come l’infermiera di notte che turba il sonno del malato Mario Carotenuto. Funziona anche perché Laurenti sposta tutto dalle scuole e dalle caserme in un unico ambiente teatrale che è la casa di Lino Banfi.
Gloria Guida è qui al suo massimo splendore, Alvaro Vitali è Peppino, l’assistente dentista di Banfi, Linda De Felice è la cameriera scorreggiona («Almeno questa, quando passa avvisa» è il commento di Carotenuto). Senza scordare le grazie di Paola Senatore e Anna Maria Clementi. La Guida non la smette mai di spogliarsi o di mostrare i seni sbottonandosi la camicetta davanti al povero Carotenuto, infoiatissimo, vero motore comico del film.
4gloria guida l'infermiera di notte
Indimenticabili sono i suoi numeri a letto a commento delle grazie dell’inferniera e di ciò che vede in casa, soprattutto quando Banfi, per spiare la Guida nuda, decide di mettere nella camera da letto del finto malato una potente stufa, per indurla a spogliarsi. Così Carotenuto incomincia a dare in smanie credendo di stare male («È sempre l’ultimo rigatone quello che te frega») e nel dormiveglia vede la Guida e la Coluzzi che si spogliano.
paolo borsellino i 57 giorni 3
«E che è? Belle, bbone, tutte ignude!» Commenta con l’occhio pallato dietro ai fondi di bicchiere dei suoi occhialoni. Favoloso anche il numero musicale della Guida che canta in discoteca La musica è… di Calabrese-Ferrio. Mariano Laurenti si vantava di essere stato campione di incasso in Argentina con questo film.
cristiana capotondi notte prima degli esami
Canale 20 alle 21 propone “Autobahn – Fuori controllo” di Eran Creevy con Nicholas Hoult, Felicity Jones, Anthony Hopkins, Ben Kingsley, Clemens Schick. Tv2000 alle 21, 10 passa il televisivo “Paolo Borsellino, i 57 giorni” diretto da Alberto Negrin con Luca Zingaretti, Lorenza Indovina, Enrico Ianniello. Rai Movie alle 21, 10 torna su “Notte prima degli esami”, un classico di luglio, diretto da Fausto Brizzi con Giorgio Faletti, Cristiana Capotondi, Sarah Maestri, Nicolas Vaporidis, Elena Bouryka.
Rai S toria alle 21, 10 passa il bislacco, non bellissimo, ma curioso “Grog” opera prima che all’epoca trovammo tutti poco riuscita di Francesco Laudadio, fratello di Felice. Ci sembrò una sub-monicellata, visto che Laudadio era stato davvero assistente di Monicelli. L’idea centrale però era notevole, due evasi, Franco Nero e il mitico Franco Javarone, già uomo-pesce ne “L’isola degli uomini pesce”, sono due evasi che prendono in ostaggio un gruppo di bravi borghesi e trasmettono il tutto in una diretta televisiva di una tv privata.
Il cast è affollatissimo, da Gabriele Ferzetti a Sandra Milo, da Omero Antonutti a Claudio Cassinelli, da Annabella Schiavone a Enzo Scotto Lavina, al tempo vero dirigente Rai. Rubano la scena però Eros Pagni come inviato della TvGold, Fiorenzo Fiorentini come ferito e il duo di presentatori trash Christian De Sica e Donatella Damiani, la maggiorata meravigliosa di “La città delle donne” di Fellini. Ieri terribile e oggi rarità. Così è la vita. Passò in qualche rassegna collaterale veneziana.
SU Mediaset Italia 2 alle 21, 15 passa invece “La terza madre”, opera molto attesa di Dario Argento con Asia Argento, Philippe Leroy, Daria Nicolodi, Moran Atias, Valeria Cavalli, Clive Riche. La terza madre in questione è la "Mater Lachrimarum"… Fan di Dario divisi, chi lo ama e chi lo detesta. Moran Atias favolosa… Iris alle 21, 15 propone “Michael Clayton” legal thriller diretto alla sua opera prima dallo sceneggiatore Tony Gilroy con George Clooney, Tilda Swinton, Tom Wilkinson, Sydney Pollack, Michael O'Keefe. Tilda Swinton vinse l’Oscar.
Su Canale 27 alle 21, 15 abbiamo “Batman Forever” di Joel Schumacher con Val Kilmer in versione Batman, Chris O'Donnell come Robin, Nicole Kidman, Jim Carrey come The Riddler e Tommy Lee Jones come il Du’ facce. Senza scordare Michael Gough come Alfredf, Drew Barrymore come Sugar. Il film doveva girarlo Tim Burton con un solo cattivo, The Riddler. Fu Schumacher a metterci anche Due Facce. E a far caciara. Michael Keaton uscì dall’operazione quando uscì Tim Burton e entrò Schumacher. DiCaprio, che doveva essere Robin, uscì dal film per lo stesso motivo.
Val Kilmer non sopportava Schumacher, che lo vedeva bambinesco e viziato. E Tommy Lee Jones odiava Jim Carrey, perché “Scemo e più scemo” aveva massacrato un film che lui amava molto, “Cobb”, uscito nella stessa settimana. A difesa di Schumacher, va detto che il primo monatggio durava tre ore e che il film era decisamente più dark. Rai4 alle 21, 20 propone il film di frontiera con sceriffo, vecchio sceriffo e trafficanti di droga “The Hollow Point – Punto di non ritorno” diretto da Gonzalo López-Gallego con Patrick Wilson, Ian McShane, John Leguizamo, Lynn Collins, James Belushi. Così così.
jurassic park il mondo perduto 2
Italia 1 alle 21, 20 passa il sequel di “Jurassic Park”, cioè “Il mondo perduto. Jurassic Park”, diretto però sempre da Steven Spielberg, un po’ in sostituzione di Joe Johnstone, con gli attori del primi film rimasti a disposizione e qualche nome in più, Jeff Goldblum, Vince Vaughn, Julianne Moore, Richard Attenborough, Peter Stormare e Pete Postlethwaite, l’unico, secondo Roger Ebert, a sembrare davvero su un’isola piena di dinosauri e non in un film dove si finge di essere lì con dinosauri ricostruiti.
jurassic park il mondo perduto
Julianne Moore lo fece per due motivi, pagare il divorzio all’ex marito, che aveva costi assurdi, e lavorare con Spielberg. In realtà Spielb erg avrebbe voluto Juliette Binoche che gli rispose “Lo faccio solo se interpreto il dinosauro”. Il film fece il record di incasso al suo esordio, Superando quello di “Batman Forever”.
Rai Due alle 21, 20 passa il thriller sconosciuto “Notte di bugie” di Nadeem Soumah con Anna Marie Dobbins, Colt Prattes, Louis Mandylor, Aarika Trabona, Niesha Renee Guilbot. Cielo alle 21, 20 passa il thriller erotico (un pochetto…) “Viol@” di Donatella Maiorca con Stefania Rocca, Stefano Rota, Rossana Mortara, Rolando Ravello. Era il primissimo film, oltre tutto al femminile, sul sesso virtuale. Non del tutto riuscito, magari, ma era il primo esperimento che si faceva in Italia. I fan di Stefania Rocca se lo ricordano bene, inoltre…
LA7D alle 21, 20 promette la commedia “Un figlio all’improvviso”, riuscita commedia di Vincent Lobelle, Sébastien Thiery con Christian Clavier, Catherine Frot, Sébastien Thiery, Pascale Arbillot, mentre su Rete 4 alle 21, 30 passa “Il pesce innamorato” di e Con Leonardo Pieraccioni, Yamila Diaz, Paolo Hendel, Gabriella Pession.
IL FILM CON CLAUDIO BISIO BENVENUTO PRESIDENTE 3
Passiamo alla seconda serata con la commedia di satira politica (eh… sì) “Benvenuto, presidente” di Riccardo Milani con Claudio Bisio, Kasia Smutniak, Beppe Fiorello, Remo Girone, Massimo Popolizio, Omero Antonutti, Piera Degli Esposti, Rai Movie alle 22, 55. L’idea del film, anche carina, se vogliamo, pur se non originalissima, è quella di un presidente italiano preso proprio dalla strada. Alla Frank Capra.
IL FILM CON CLAUDIO BISIO BENVENUTO PRESIDENTE 2
Allora, rispetto al momento politico italiano, sembrò perfetta per tempismo. Un Governo dove nessuno ha vinto e c’è un nuovo Presidente da eleggere, ma che non è facile trovare. Così qualcuno vota Totti o qualche altra facezia, fino a quando la maggioranza va a Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei Due Mondi. Proprio lui, Solo che un Giuseppe Garibaldi in Italia esiste davvero, non ha un vero e proprio lavoro, e vive nelle montagne del cuneese pescando trote e bevendo tamarindo con gli amici.
BENVENUTO PRESIDENTE DI RICCARDO MILANI
Siamo finiti dentro un’operazione curiosa e studiato molto a tavolino. Se certe cose nel film sono giuste e riuscite, anche le più banali, come la battuta di Bisio “Voglio andare a letto con la coscienza pulita” e la risposta di Popolizio “Tranquilla… Coscienza… no, questa non la conosco”, o la perfetta trovata iniziale del neo Presidente che decide di togliersi i troppi soldi che guadagna, 239.000 euro all’anno, altre, come l’entrata in scena dei Poteri Forti, un quartetto che vede assieme Gianni Rondolino, Lina Wertmuller, Pupi Avati e Steve Della Casa,
BENVENUTO PRESIDENTE DI RICCARDO MILANI
o quella dell’agente deviato Gianni Cavina, che sogni gli anni ’70 quando la gente si poteva liquidare con un caffettino, sono trovate che non dico due maestri come Age e Scarpelli, ma nemmeno Castellacci e Pingitore in “Attenti a quei P2”, maledetto film su Licio Gelli e i suoi confratelli, avrebbero mai fatto. O, meglio, avrebbero anche potuto farlo.
BENVENUTO PRESIDENTE DI RICCARDO MILANI
Solo che, dentro un contesto comico e sgangherato tutto questo diventa buffo e accettabile. All’interno di un film di costruzione più realistica invece stride. Come stridono le scene di sesso fra Kasia Smutniak e Claudio Bisio. O tutta la complessa trama della costruzione degli scheletri nell’armadio del protagonista.
Rai4 alle 23 ci presenta un forse più interessante “Chi è senza colpa”, buon giallo diretto dal belga Michael R. Roskam al suo esordio americano, tratto da un racconto brooklynese di Dennis Lehane con Tom Hardy, Noomi Rapace, James Gandolfini, Matthias Schoenaerts, John Ortiz, Ann Dowd. Ultimo film di James Gandolfini, che morì assurdamente a Roma in vacanza col figlio. LA7D alle 23 passa “Chocolat” di Lasse Hallström con Juliette Binoche, Johnny Depp, Judi Dench, Lena Olin, Alfred Molina.
la liceale seduce i professori 1
Cine 34 alle 23, 15 propone “La liceale seduce i professori” di Mariano Laurenti con Gloria Guida, Alvaro Vitali, Fabrizio Moroni, Lino Banfi. Rai Tre alle 23, 30 passa l’opera prima di Micaela Ramazzotti, “Felicità” con Micaela Ramazzotti, Max Tortora, Anna Galiena, Matteo Olivetti, Sergio Rubini. Vediamo cosa ne scrissi quando uscì.
Mi chiamo Desiré con l’accento sulla e”. "Felicità" è un ritratto, visto molto dal di dentro, amaro e sincero della faticosa vita professionale e personale di una truccatrice, anzi assistente truccatrice, del cinema italiano più commerciale, diciamo alla Giovanni Veronesi, che infatti fa un cameo come se stesso.
La sua Desiré, che è uno dei più tipici personaggi della Ramazzotti come la abbiamo vista in tanti film di Paolo Virzì, è una povera crista che si arrabatta tra una famiglia orrenda a Fiumicino, un padre fascista e manigoldo che domina tutti, interpreto da Max Tortora con grande generosità, una madre che non riesce a capire la realtà della vita, Anna Galiena,
un fratello depresso e aspirante suicida, interpretato da un monocorde ma palestrato Matteo Olivetti, con capelli alla bebè per farlo apparire più sonato, un fidanzato più vecchio e molto più intellettuale,, Sergio Rubini, bravo anche quando sta zitto, che lei riesce a riconquistare sempre col sesso (“Ti faccio un pompino?”), e un lavoro che non sembra darle grandi soddisfazioni, visto che tutti cercano di approfittarsi di lei (“Me lo ha messo in mano…”).
Incapace di prendere le distanze dalla famiglia coatta, incapace di dialogare col fidanzato, che, come il François Perier di “Le notti di Cabiria”, è solo apparentemente un’anima candida, Desiré cade nelle trappole del padre. Un assegno per un’operazione al cuore che non esiste, una firma su un contratto mediato da cravattari per l’auto e la licenza di NCC per il fratello che non sarà in grado di ripagare.
Con maggiore attenzione alla struttura del film, alla sceneggiatura, alla costruzione dei personaggi avrebbe potuto essere un film più incisivo e anche importante, perché mette in scena situazioni di coattume romano e cinematografico che sembra conoscere bene.
matteo olivetti e micaela ramazzotti felicita 1
Ma, a favore della neo-regista devo riconoscere un livello di sincerità, di ricerca di realismo quotidiano che le fa onore, come fa onore a Max Tortora aver dipinto, cosa rarissima nella commedia di oggi, il fascismo piccolo borghese del romano cialtrone e della nuova destra meloniana (“Non ci sono mai stati matti e froci nella mia famiglia!”), che ragiona rincoglionito dai talk berlusconiani, che la butta sempre sugli immigrati, colpevoli di tutto, pronto a vendersi per nulla, anche a spompinare il padrone della tv privata cialtrona dove lavoro e a derubare la figlia.
Occhio che su Rete 4 alle 23, 30 passa “Di che segno sei?” di Sergio Corbucci con Paolo Villaggio, Adriano Celentano, Renato Pozzetto, Alberto Sordi, Mariangela Melato. Strepitoso l’episodio della gara di ballo con Celentano Lilli Carati Melato Jack La Cayenna. Ma è bello anche il ritorno di Nando Moriconi come bodyguard di un commendatore.
Su Iris alle 23, 40 torna Sharon Stone che accavalla le gambe per far impazzire gli spettatori guardoni in “Basic Instinct” di Paul Verhoeven con Michael Douglas poliziotto violento, Sharon Stone superindagata (ma guarda un po’), George Dzundza, Jeanne Tripplehorn e perfino Dorothy Malone. Ogni volta che lo rivedo lo trovo perfetto. Su Cielo a mezzanotte in punto svegliatevi che passa “Lovelace”, biopic sulla celebre porno star Linda Lovelace, quella di “Golda profonda”.
“Lovelace” è diretto da Rob Epstein d Jeffrey Friedman con Amanda Seyfried, James Franco, Juno Temple, Hank Azaria, Peter Sarsgaard, Wes Bentley. Non bellissimo, ma più che vedibile. Italia 1 alle 00, 05 passa “Jurassic Park III” di Joe Johnston con Sam Neill, William H. Macy, Téa Leoni, Laura Dern, Alessandro Nivola. Su Rai Movie alle 0, 45 trovate la comemdia gialla “Masquerade – Ladri d’amore” di Nicolas Bedos con Marine Vacth, Isabelle Adjani, Pierre Niney, James Wilby, François Cluzet.
Magari c’è più azione in “Il labirinto dei grizzly” di David Hackl con James Marsden, Thomas Jane, Billy Bob Thornton, Piper Perabo, Scott Glenn. Cine 34 all’1 sfodera “Il medico… la studentessa” di Silvio Amadio con Gloria Guida, Jacques Dufilho, Pino Colizzi, Susan Scott, confusa commediola di Amadio che già tenta le carte del comico. È anche il suo ultimo film con l’adorata Gloria Guida, che ha scoperto e seguito fin dall’inizio.
È da poco uscito La liceale, il film che apre alla Guida un genere diverso, più comico e meno erotico. Questo è già un prodotto tardivo. Ma l’addio della Guida per Amadio sarà fatale. Non male i nudi della protagonista e di Susan Scott e la scena a tavola con la Gloria nazionale che fa cose sotto il tavolo a Pino Colizzi mentre il padre racconta di una trombonesca manovra militare («ghermì i paesi bassi con una mano di ferro… la macchina bellica ormai inarrestabile lo strinse in una morsa d’acciaio»).
edwige fenech richard hoffmann le calde notti di don giovanni 3
Beruschi appare come bidello, attento lettore di Lotta Continua. Non piace a nessuno dei fan del genere. Rai Tre/Fuori orraio alle 2 parte con una maratona Frederick Wiseman. Passa “In Jackson Heights”, 190 minuti. Protagonisti sono gli immigrati poveri che Trump vuole cacciare o rinchiudere a Alcatraz. Cine 34 alle 2, 45 propone “Le calde notti di Don Giovanni”, cappa e spada erotico diretto da Alfonso Brescia con Robert Hoffmann, Barbara Bouchet, Ira von Fürstenberg, Annabella Incontrera, Lucretia Love.
Si legge nei flani d’epoca che «per la straordinaria bellezza di queste attrici e per gli stupendi e spettacolari scenari è stata concessa la proiezione di questo film in edizione assolutamente integrale ma con il divieto ai minori di 18 anni». Girato a Villa Giovannelli, Villa Ada, Villa Borghese a Roma, Frascati, Villa Parisi a Frascati..
Chiudo, Rai Movie alle 3, 05, con l’interessante “A Leslie” diretto da Michael Morris con Andrea Riseborough, Allison Janney, Stephen Root, James Landry Hébert, Matt Lauria, storia di una ragazza texana con figlio che vince alla lotteria, perde i soldi e tutti gli amici che aveva e diventa ancora più sfigata di prima. Il film fu un caso perché Andrea Riseborough venne candidata agli Oscar a sorpresa per un piccolo film indipendente che nessuno aveva visto, che da noi non uscì in sale e che ora possiamo vedere su Rai Movie.
autobahn – fuori controllo 2
in jackson heights 3
di che segno sei? 2
a leslie
in jackson heights 1
basic instinct - sharon stone michael douglas-1
gloria guida il medico e la studentessa 4
sharon stone in basic instinct
le calde notti di don giovanni 2
le calde notti di don giovanni 1
il labirinto del grizzly
jurassic park iii 1
basic instinct - sharon stone michael douglas-2
into the grizzly maze
jurassic park iii
paolo borsellino i 57 giorni 2
matteo olivetti anna galiena micaela ramazzotti max tortora felicita
notte prima degli esami
chocolat
chi e senza colpa
masquerade - ladri d amore
masquerade - ladri d amore
masquerade - ladri d amore
chocolat 2
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI
george clooney tom wilkinson in michael clayton
BENVENUTO PRESIDENTE DI RICCARDO MILANI
asia argento la terza madre.
un figlio all’improvviso
il pesce innamorato
Viol@
nicole kidman batman forever
val kilmer batman forever
val kilmer batman forever
la terza madre.
dario asia argento la terza madre
asia argento la terza madre
autobahn – fuori controllo