(DON’T) CRY FOR ME ARGENTINA – SPESSO ADDITATO (ANCHE DAL NOBEL KRUGMAN!) COME ESEMPIO DA SEGUIRE, IL PAESE E’ CRESCIUTO CON LA BOLLA DELLE MATERIE PRIME. CHE ORA STA SCOPPIANDO

Alberto Bisin per ‘La Repubblica'

Il crollo di Wall Street, e a ruota dei maggiori mercati azionari al mondo lo scorso fine settimana, è dovuto si dice all'andamento negativo dei mercati emergenti e in particolare ai dati sulla contrazione del settore manifatturiero in Cina. In realtà correzioni dei valori mobiliari di questa entità hanno raramente una unica causa.

Meglio limitarsi ad analizzare le possibili cause del generale aumento della loro volatilità. E qui non c'è che l'imbarazzo della scelta: il rallentamento della Cina, ma anche la svalutazione della Lira turca, i problemi politici nella stessa Turchia ed in Ucraina, una politica monetaria attesa più restrittiva negli Stati Uniti, il possibile scivolamento del sud Europa verso la deflazione, l'Argentina sempre più vicina al crollo, i dubbi sugli effetti della politica monetaria espansiva in Giappone (la cui bilancia commerciale crolla sotto il peso delle importazioni energetiche), e via discorrendo.

Ma anche limitando l'analisi alle condizioni economiche dei mercati emergenti, la situazione non è affatto di facile comprensione. Purtroppo il dibattito su queste questioni è spesso viziato da prese di posizione precostituite di natura sostanzialmente ideologica. E cosi' abbiamo ascoltato per anni odi alla meravigliosa e progressiva crescita cinese sia da chi si ostina a considerare la Cina una economia socialista che da chi la considera al contrario il prototipo più evidente di apertura ai mercati capitalisti.

Continuiamo poi a sentire l'Argentina magnificata come economia modello perchè ha ripudiato il debito e svalutato (alla fine del 2001), nonostante gli ovvi segnali di sfaldamento da alcuni anni a questa parte. A questo proposito non stupisce poi tanto sentire Beppe Grillo farneticare riguardo all'assegno di due metri per uno che il governo argentino avrebbe consegnato al Fondo Monetario a Manhattan (sic) pur senza aver svenduto il Paese, il suo sistema educativo e sanitario.

Infastidisce molto di più ascoltare presunti economisti dire cose simili (ma con tono ben più borioso) nei dibattiti televisivi come argomento a favore di una uscita dell'Italia dall'Euro. Per non parlare di economisti del calibro di Paul Krugman che ancora nel maggio 2012, a deterioramento evidente e ben consolidato della situazione economica in Argentina, la additavano alla Grecia come esempio da seguire.

Insomma, è bene smettere di usare la situazione economica dei Paesi emergenti come grimaldello retorico per sostenere le proprie presunzioni ideologiche e cercare invece di capire cosa stia succedendo. È più complicato, certo, perché richiede di fare diversi distinguo e studiare i dati Paese per Paese.

La Cina ad esempio ha un potenziale di crescita immenso. Era vero ieri e lo è oggi. Ma vari colli di bottiglia limitano enormemente lo sviluppo industriale del Paese, primo tra tutti un sistema bancario estremamente fragile, afflitto da una corruzione rampante ed un inefficiente controllo politico. Il rallentamento dell'economia cinese è quindi facilmente comprensibile, mentre il superamento dei colli di bottiglia richiede importanti.

L'Argentina invece è un Paese che, per la sua peculiare struttura politico-istituzionale, è continuamente esposto a politiche economiche di stampo populista, politiche fiscali irresponsabili,politiche monetarie pericolosamente accomodanti. Questo l'ha portata alla crisi finanziaria di fine 2001 che, a differenza di quanto molti sostengono oggi, ha avuto effetti assolutamente drammatici su poveri, lavoratori, e classe media. La crescita di cui il Paese ha goduto successivamente è stata motivata quasi esclusivamente da una situazione economica favorevole soprattutto riguardo ai prezzi delle materie prime di cui il Paese è ricco.

Con il peggioramento della situazione economica mondiale negli ultimi anni, la deriva politicoistituzionale è rimasta invariata e l'Argentina è tornata a vedere capitali che fuggono, tassi di inflazione elevati, e prospettive economiche generali abbastanza drammatiche. Il crollo del Peso di questi giorni prelude probabilmente ad una crisi finanziaria generale.

Diversa è la situazione invece in Turchia ed in Ucraina, dove è l'incertezza sulla situazione politica a causare tensione sui mercati, spingendoli a temere il default sul debito. Infine, altri Paesi emergenti come l'India, il Brasile, il Messico, il Cile hanno situazioni economiche apparentemente più solide anche se, in momenti come questo, la generale incertezza e i rischi di contagio sono tali da portare i mercati a non fare grandi distinzioni.

Ci vorrà tempo perché la situazione si chiarisca. Ma nel frattempo la crisi porterà, si spera, ad un riaggiustamento, Paese per Paese, delle varie e diverse situazioni critiche. Più rapidamente questo avverrà, più rapidamente la situazione economica mondiale si ristabilirà su un percorso di crescita sostenuta.

 

Cristina Fernandez de Kirchner CRISTINA KIRCHNER bond argentini w bandiera argentina argentina art pesos

Ultimi Dagoreport

viktor orban donald trump volodymyr zelensky maria zakharova matteo salvini vladimir putin

DAGOREPORT - TRUMP E PUTIN HANNO UN OBIETTIVO IN COMUNE: DESTABILIZZARE L’UNIONE EUROPEA - SE IL TYCOON ESENTA ORBAN DALL’EMBARGO AL PETROLIO RUSSO, DANDO UN CEFFONE A BRUXELLES, LA RUSSIA FA GUERRA IBRIDA ALL'UE E PENETRA L'ITALIA, VERO VENTRE MOLLE DELL’UNIONE, APPROFITTANDO DEI PUTINIANI DI COMPLEMENTO (PER QUESTO QUELLA ZOCCOLOVA DI MARIA ZAKHAROVA PARLA SPESSO DI FACCENDE ITALIANE) - IL PRIMO DELLA LISTA È SALVINI, CHE ALL’ESTERO NON E' VISTO COME IL CAZZARO CHE E' MA, ESSENDO VICEPREMIER, VIENE PRESO SUL SERIO QUANDO SVELENA CONTRO BRUXELLES, CONTRO KIEV E FLIRTA CON MOSCA - IL CREMLINO PUÒ CONTARE SU TANTI SIMPATIZZANTI: DA GIUSEPPE CONTE AI SINISTRELLI DI AVS, FINO A PEZZI ANTI-AMERICANI DEL PD E AI PAPPAGALLI DA TALK - ANCHE FDI E MELONI, ORA SCHIERATI CON ZELENSKY, IN PASSATO EBBERO PIÙ DI UNA SBANDATA PUTINIANA...

2025marisela

CAFONAL! ERA UN MISTO DI CASALINGHE DI VOGHERA E "GRANDE BELLEZZA" ALL'AMATRICIANA IL “LUNCH” DA MARISELA FEDERICI A VILLA FURIBONDA SULL’APPIA ANTICA PER FESTEGGIARE  “STILE ALBERTO”, IL DOC DI MICHELE MASNERI DEDICATO AD ARBASINO, CHE ANDRÀ IN ONDA SABATO 15 NOVEMBRE SU RAI 3 – TRA CONTESSE (TRA CUI LA FIGLIA DELLA MITOLOGICA DOMIETTA DEL DRAGO CHE ERA LA MUSA DI ARBASINO), VANZINA, PAPPI CORSICATO, IRENE GHERGO, BARABARA PALOMBELLI, AVVISTATI MONSIGNORI GOLOSISSIMI CHE SI SONO LITIGATI LA BENEDIZIONE DEL PRANZO. PS: UNO DEI CAGNETTI DI ALDA FENDI HA AZZANNATO UNO DEI MONSIGNORI (CHE NON HA AVUTO PAROLE BENEDICENTI) _ IL DAGOREPORT

gender club degrado roma pina bausch matteo garrone

25 ANNI FA SPUNTÒ A ROMA UN CLUB IN MODALITÀ DARK-ROOM: AL "DEGRADO", IMMERSO NEL BUIO, SI FACEVA SESSO SENZA IL SENSO DEL PECCATO, IN MEZZO A TUTTI. UNO ‘’SBORRIFICIO” CHE NON HA AVUTO EGUALI E CHE DEMOLÌ I MURI DIVISORI TRA ETERO-BI-GAY-LESBO-TRANS-VATTELAPESCA - PER 9 ANNI, “CARNE ALLEGRA” PER TUTTI. OGNUNO VENIVA E SI FACEVA I CAZZI SUOI, E QUELLI DEGLI ALTRI. IL "DEGRADO'' POTEVA ESSERE RIASSUNTO IN UNA DOMANDA: CHI È NORMALE? - DAGO-INTERVISTA ALL’ARTEFICE DEL BORDELLO: “SCORTATA DA MATTEO GARRONE, UNA NOTTE È APPARSA PINA BAUSCH IMPEGNATA AL TEATRO ARGENTINA. SI ACCENDONO LE LUCI E UNA TRAVESTITA URLO': “AO' SPEGNETELE! IO STAVO A FA’ UN BOCCHINO. NUN ME NE FREGA ‘N CAZZO DE 'STA PINA!”

giorgia meloni alberto stefani luca zaia matteo salvini sondaggio

DAGOREPORT – VENETO DI PASSIONI PER IL CENTRODESTRA: LA VITTORIA DI ALBERTO STEFANI È SCONTATA, MA A CONTARE DAVVERO SARANNO I NUMERI! SECONDO IL SONDAGGIO DI PAGNONCELLI, IL GIOVANE LEGHISTA CON CIUFFO GIAMBRUNESCO È AL 62,8%, CONTRO UN MISERO 26,9% DEL CANDIDATO DI SINISTRA, GIOVANNI MANILDO. UN OTTIMO RISULTATO, MA SOLO SE NON SI RICORDA COSA AVVENNE CINQUE ANNI FA: ZAIA VINSE CON IL 76,79% DEI VOTI, E BASTÒ LA SUA LISTA, INSIEME A QUELLA DELLA LEGA, PER OTTENERE IL 61,5%. OGGI CI VUOLE TUTTO IL CENTRODESTRA UNITO PER RAGGIUNGERE LA STESSA CIFRA – LO SPETTRO DEL SORPASSO DI FDI SUL CARROCCIO: SE LE TRUPPE MELONIANE OTTENESSERO PIÙ VOTI, CHE FINE FAREBBE LA GIÀ FRAGILE LEADERSHIP DI SALVINI?

giorgia meloni matteo salvini antonio tajani giancarlo giorgetti

DAGOREPORT - COME MAI LADY GIORGIA INFLIGGE ALLA “NAZIONE”, IN VISTA DEL 2026, UNA FINANZIARIA COSÌ MICRAGNOSA, CORRENDO IL RISCHIO DI PERDERE CONSENSI? - UNA MISERIA DI 18 MILIARDI CHE, AL DI LÀ DELL’OPPOSIZIONE, STA FACENDO SPUNTARE LE CORNA DEL TORO AGLI ALLEATI SALVINI E TAJANI, MENTRE RUMOREGGIANO I VAFFA DI CONFINDUSTRIA E DEI MINISTRI COSTRETTI AD USARE L’ACCETTA AL BILANCIO DEI LORO DICASTERI (TAGLIO DI 89 MILIONI ALLA DISASTRATA SANITÀ!) – LA DUCETTA HA UN OTTIMO MOTIVO PER LA MANOVRA MIGNON: FINENDO SOTTO IL 3% DEL PIL, IL GOVERNO ALLA FIAMMA USCIRÀ CON UN ANNO IN ANTICIPO DALLA PROCEDURA DI INFRAZIONE PER DEFICIT ECCESSIVO ATTIVATA DALL'EUROPA NEL 2024. COSÌ SARÀ LIBERA E BELLA PER CONFEZIONARE NEL 2026 UNA FINANZIARIA RICCA DI DEFICIT, SPESE E "MENO TASSE PER TUTTI!", PROPRIO IN PERFETTA COINCIDENZA CON I TEMPI DELLE POLITICHE DEL 2027 - E GLI ITALIANI NELLA CABINA ELETTORALE POTRANNO COSÌ RICOMPENSARE LA BONTÀ DELLA REGINA GIORGIA…