DOTTOR VIANELL E MISTER FLOP: “GLI ASCOLTI DI RAI3 VANNO MALE? NON ME NE FREGA NIENTE, PUNTO ALLA QUALITÀ” - UNA SEQUELA DI DISASTRI PER LA TERZA RETE

Andrea Scanzi per "il Fatto Quotidiano"

Sono entrato in Rai con concorso pubblico: 12 anni di radio, 12 di tivù. Ho creato Agorà dal nulla. Sono stato nominato all'unanimità dal Cda. Credo di avere proprio il profilo giusto per fare il direttore di Rete e penso di saperlo fare bene". Andrea Vianello, direttore di RaiTre, replica alle critiche piovutegli addosso. Anche dal Fatto . "Un servizio senza pubblico è un controsenso, ma devi innovare. Anche a costo di prendere uova in faccia. La Rai ha il dovere di tracciare nuove strade e generare cultura. Non esiste lavoro più figo".

Gli ascolti latitano.

Giudicarmi solo in base ai numeri è limitante, ancor più se si parla di RaiTre. E comunque vinco anche lì. A gennaio ho mandato il ricordo di Pippo Fava in prima serata: è andata male, ma lo sapevo e non me ne frega niente. RaiTre ha uno scheletro forte e deve azzardare. Per esempio la puntata di Presadiretta sulla violenza delle forze dell'ordine.

Ci abbiamo fatto la prima pagina.

Sì, ma poi date peso solo alle cifre. Magari sbagliate. È in atto uno sfarinamento generale, come le Dolomiti: il digitale, i canali tematici che erodono anzitutto noi. Nel 2013 sono calati tutti tranne La7. RaiTre è la generalista che perde meno. Ha il budget più basso, eppure è la terza rete nel prime time - dopo RaiUno e Canale 5 - e la migliore nel giorno medio.

Nell'ultimo trimestre 2013 avete perso non poco.

I germi di innovazione non vengono capiti subito. Ho ereditato cinque prime serate molto forti: Fazio, Gabanelli/Iacona, Ballarò, Chi l'ha visto e Ulisse. Due di questi prodotti ci coprivano solo la domenica: Fazio e Gabanelli.

Il lunedì era sguarnito.

Siamo gli unici, a parte Santoro, a mandare in onda in prima serata i reportage. Report e Presadiretta si scontrano contro Piazzapulita e Quarta colonna. Siamo andati alla guerra bendati: se cade il governo, noi non ci siamo. Eppure Milena vince sempre e Riccardo quasi.

La scorsa stagione Ballarò è arrivato al 24%.

Nel 2013 è successo di tutto: l'attualità ti traina o affossa. Ballarò ha perso in media due punti ma resta un colosso. E la concorrenza è cresciuta.

Anche i film non vanno bene.

RaiTre deve essere identitaria anche lì. Con un film su Bud Spencer farei più ascolti, ma preferisco ritrovare il cinema di qualità. Sono orgoglioso che 300mila persone abbiano visto Tree of Life.

Balbettano anche le serie tivù.

Scandal l'ho messa in prima serata e il nostro pubblico, per quanto evoluto, non è stato ricettivo. Magari cerca le serie in rete. Newsroom riconcilia con la purezza del giornalismo. È andata male? Sì. Se sommi però seconda serata e replica, ogni puntata fa un milione di spettatori. Un italiano su sessanta l'ha vista. Meraviglioso.

La guerra dei mondi.

Un progetto sullo scontro generazionale che già esisteva. Non è stato un flop, ma il pubblico ha reagito negativamente. Era giugno, il talk era demonizzato e forse lo scontro c'era già stato. Indovinare una prima serata è come trovare un filone d'oro nel Kentucky. Ai miei predecessori si diceva: RaiTre è troppo uguale a se stessa. Ditemi: devo provarci o mi volete immobile? Potrei vivere di rendita e non rischiare, ma che senso avrebbe stare qui?.

Celi, mio marito.

Altro caso ingigantito. C'era un problema eterno: il buco tra Blob e Un posto al sole, riempito fino allo sfinimento con Stanlio e Ollio. Abbiamo provato il prodotto più economico nella storia della Rete: le comiche facevano il 4.5, Celi il 4.

Discutibile paragonare una replica con una produzione.

Nonostante la bravura di Lia, il tentativo di fare Una posta del cuore 2.0 non è riuscito appieno. Perdona la piaggeria, ma Twitter in tivù lo sanno raccontare solo Gazebo e Reputescion. Almeno Gazebo posso rivendicarlo? Anche Sconosciuti, un successo di cui sono entusiasta. Dovreste sbandierarlo tanto quanto i presunti fallimenti. Accetto chi mi critica, non chi è prevenuto o mi insulta.

Maracanà neanche è nato.

Volevo parlare di calcio in chiave colta, non solo attraverso Sfide. Ogni lunedì. Doveva farla Polito, che - dopo mesi di lavoro - si è defilato. Ci ha messo in difficoltà. Abbiamo riprovato con Geremicca, ma era difficile ripartire.

Nel frattempo è arrivato Tikitaka. A cui hai fatto i complimenti, pur essendo un rivale.

Mi avete attaccato anche lì. Pardo è bravo e ha fiutato l'aria. Maracanà è stata una ciambella nata male, anzi neanche nata. Mi sono scottato e non so se andrà mai in onda.

Masterpiece.

Il talent è un linguaggio accattivante, ma non potevamo farlo su frittate o cantanti: siamo RaiTre. Così ho scelto i libri. Gli scrittori col sogno nel cassetto non erano mai stati raccontati.

E forse un motivo c'è.

Masterpiece è un prodotto di qualità. Grazie a noi John Fante è finito nei trending topics. Per gli ascolti aspetterei la fine, e comunque il 4% in quella fascia è sopra la media precedente di rete. La prima puntata ha fatto più della prima di X Factor.

Voi siete generalisti, loro sono Sky.

Certo, ma loro hanno più mezzi. Abbiamo inventato un format, ne ha parlato tutto il mondo: magari male, ma ne ha parlato. L'innovazione non andrebbe applaudita? Tutto mi aspettavo tranne gli attacchi per aver fatto un programma (pop) sui libri.

La collaborazione con Rcs vi vincola.

Abbiamo fatto una gara trasparente a tutte le case editrici e la proposta più vantaggiosa è stata la loro. L'unico autore Rizzoli è De Carlo. Nessun vincolo.

Anche Il Pane Quotidiano zoppica.

Concita De Gregorio ha ereditato un programma che Augias ha condotto dieci anni e che non partì bene. Il cambio di conduzione lo paghi, mi accadde quando sostituii Marrazzo. Concita salirà come Corrado, che peraltro tornerà a fine marzo con Visionari. Seconde serate di altissima qualità: a RaiTre vogliamo cose elevate.

Un'altra novità?

Donato Carrisi, il sabato in prima serata. Sei puntate, in attesa che torni Ulisse.

È vero che telefona a Fazio per imporre gli ospiti di destra?

Falso. C'era una sentenza ingiusta da rispettare, e su cui abbiamo fatto ricorso, che imponeva il riequilibrio. Mercoledì il Tar ci ha dato ragione. Non puoi fare informazione col bilancino come vorrebbe Brunetta.

Non sempre un bravo giornalista è un bravo direttore di Rete. È mestiere da Freccero.

Sono stato in prima linea e mi sentivo abbandonato dai generali: oggi il generale sono io. Non ho né vinto né perso: sto giocando. Ed è un ruolo adatto a me.

 

Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo LeoneAndrea Vianello e Bianca Berlinguer Andrea Vianello MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE Riccardo Iacona DAVID PARENZO Antonio Polito PIERLUIGI PARDO masterpiece raitre CONCITA DE GREGORIO A SERVIZIO PUBBLICO

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO