DOTTOR VIANELL E MISTER FLOP: “GLI ASCOLTI DI RAI3 VANNO MALE? NON ME NE FREGA NIENTE, PUNTO ALLA QUALITÀ” - UNA SEQUELA DI DISASTRI PER LA TERZA RETE

Andrea Scanzi per "il Fatto Quotidiano"

Sono entrato in Rai con concorso pubblico: 12 anni di radio, 12 di tivù. Ho creato Agorà dal nulla. Sono stato nominato all'unanimità dal Cda. Credo di avere proprio il profilo giusto per fare il direttore di Rete e penso di saperlo fare bene". Andrea Vianello, direttore di RaiTre, replica alle critiche piovutegli addosso. Anche dal Fatto . "Un servizio senza pubblico è un controsenso, ma devi innovare. Anche a costo di prendere uova in faccia. La Rai ha il dovere di tracciare nuove strade e generare cultura. Non esiste lavoro più figo".

Gli ascolti latitano.

Giudicarmi solo in base ai numeri è limitante, ancor più se si parla di RaiTre. E comunque vinco anche lì. A gennaio ho mandato il ricordo di Pippo Fava in prima serata: è andata male, ma lo sapevo e non me ne frega niente. RaiTre ha uno scheletro forte e deve azzardare. Per esempio la puntata di Presadiretta sulla violenza delle forze dell'ordine.

Ci abbiamo fatto la prima pagina.

Sì, ma poi date peso solo alle cifre. Magari sbagliate. È in atto uno sfarinamento generale, come le Dolomiti: il digitale, i canali tematici che erodono anzitutto noi. Nel 2013 sono calati tutti tranne La7. RaiTre è la generalista che perde meno. Ha il budget più basso, eppure è la terza rete nel prime time - dopo RaiUno e Canale 5 - e la migliore nel giorno medio.

Nell'ultimo trimestre 2013 avete perso non poco.

I germi di innovazione non vengono capiti subito. Ho ereditato cinque prime serate molto forti: Fazio, Gabanelli/Iacona, Ballarò, Chi l'ha visto e Ulisse. Due di questi prodotti ci coprivano solo la domenica: Fazio e Gabanelli.

Il lunedì era sguarnito.

Siamo gli unici, a parte Santoro, a mandare in onda in prima serata i reportage. Report e Presadiretta si scontrano contro Piazzapulita e Quarta colonna. Siamo andati alla guerra bendati: se cade il governo, noi non ci siamo. Eppure Milena vince sempre e Riccardo quasi.

La scorsa stagione Ballarò è arrivato al 24%.

Nel 2013 è successo di tutto: l'attualità ti traina o affossa. Ballarò ha perso in media due punti ma resta un colosso. E la concorrenza è cresciuta.

Anche i film non vanno bene.

RaiTre deve essere identitaria anche lì. Con un film su Bud Spencer farei più ascolti, ma preferisco ritrovare il cinema di qualità. Sono orgoglioso che 300mila persone abbiano visto Tree of Life.

Balbettano anche le serie tivù.

Scandal l'ho messa in prima serata e il nostro pubblico, per quanto evoluto, non è stato ricettivo. Magari cerca le serie in rete. Newsroom riconcilia con la purezza del giornalismo. È andata male? Sì. Se sommi però seconda serata e replica, ogni puntata fa un milione di spettatori. Un italiano su sessanta l'ha vista. Meraviglioso.

La guerra dei mondi.

Un progetto sullo scontro generazionale che già esisteva. Non è stato un flop, ma il pubblico ha reagito negativamente. Era giugno, il talk era demonizzato e forse lo scontro c'era già stato. Indovinare una prima serata è come trovare un filone d'oro nel Kentucky. Ai miei predecessori si diceva: RaiTre è troppo uguale a se stessa. Ditemi: devo provarci o mi volete immobile? Potrei vivere di rendita e non rischiare, ma che senso avrebbe stare qui?.

Celi, mio marito.

Altro caso ingigantito. C'era un problema eterno: il buco tra Blob e Un posto al sole, riempito fino allo sfinimento con Stanlio e Ollio. Abbiamo provato il prodotto più economico nella storia della Rete: le comiche facevano il 4.5, Celi il 4.

Discutibile paragonare una replica con una produzione.

Nonostante la bravura di Lia, il tentativo di fare Una posta del cuore 2.0 non è riuscito appieno. Perdona la piaggeria, ma Twitter in tivù lo sanno raccontare solo Gazebo e Reputescion. Almeno Gazebo posso rivendicarlo? Anche Sconosciuti, un successo di cui sono entusiasta. Dovreste sbandierarlo tanto quanto i presunti fallimenti. Accetto chi mi critica, non chi è prevenuto o mi insulta.

Maracanà neanche è nato.

Volevo parlare di calcio in chiave colta, non solo attraverso Sfide. Ogni lunedì. Doveva farla Polito, che - dopo mesi di lavoro - si è defilato. Ci ha messo in difficoltà. Abbiamo riprovato con Geremicca, ma era difficile ripartire.

Nel frattempo è arrivato Tikitaka. A cui hai fatto i complimenti, pur essendo un rivale.

Mi avete attaccato anche lì. Pardo è bravo e ha fiutato l'aria. Maracanà è stata una ciambella nata male, anzi neanche nata. Mi sono scottato e non so se andrà mai in onda.

Masterpiece.

Il talent è un linguaggio accattivante, ma non potevamo farlo su frittate o cantanti: siamo RaiTre. Così ho scelto i libri. Gli scrittori col sogno nel cassetto non erano mai stati raccontati.

E forse un motivo c'è.

Masterpiece è un prodotto di qualità. Grazie a noi John Fante è finito nei trending topics. Per gli ascolti aspetterei la fine, e comunque il 4% in quella fascia è sopra la media precedente di rete. La prima puntata ha fatto più della prima di X Factor.

Voi siete generalisti, loro sono Sky.

Certo, ma loro hanno più mezzi. Abbiamo inventato un format, ne ha parlato tutto il mondo: magari male, ma ne ha parlato. L'innovazione non andrebbe applaudita? Tutto mi aspettavo tranne gli attacchi per aver fatto un programma (pop) sui libri.

La collaborazione con Rcs vi vincola.

Abbiamo fatto una gara trasparente a tutte le case editrici e la proposta più vantaggiosa è stata la loro. L'unico autore Rizzoli è De Carlo. Nessun vincolo.

Anche Il Pane Quotidiano zoppica.

Concita De Gregorio ha ereditato un programma che Augias ha condotto dieci anni e che non partì bene. Il cambio di conduzione lo paghi, mi accadde quando sostituii Marrazzo. Concita salirà come Corrado, che peraltro tornerà a fine marzo con Visionari. Seconde serate di altissima qualità: a RaiTre vogliamo cose elevate.

Un'altra novità?

Donato Carrisi, il sabato in prima serata. Sei puntate, in attesa che torni Ulisse.

È vero che telefona a Fazio per imporre gli ospiti di destra?

Falso. C'era una sentenza ingiusta da rispettare, e su cui abbiamo fatto ricorso, che imponeva il riequilibrio. Mercoledì il Tar ci ha dato ragione. Non puoi fare informazione col bilancino come vorrebbe Brunetta.

Non sempre un bravo giornalista è un bravo direttore di Rete. È mestiere da Freccero.

Sono stato in prima linea e mi sentivo abbandonato dai generali: oggi il generale sono io. Non ho né vinto né perso: sto giocando. Ed è un ruolo adatto a me.

 

Andrea Vianello Luigi Gubitosi Angelo Teodoli Giancarlo LeoneAndrea Vianello e Bianca Berlinguer Andrea Vianello MILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE Riccardo Iacona DAVID PARENZO Antonio Polito PIERLUIGI PARDO masterpiece raitre CONCITA DE GREGORIO A SERVIZIO PUBBLICO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO