corrado guzzanti

DOV'È CORRADO? SU SKY! - GUZZANTI FA 50 E TORNA CON 8 PUNTATE (IN PRIMAVERA): ''HO SOFFERTO MOLTO I 40, MI SEMBRAVA DI AVERE UN PIEDE NELLA FOSSA. FORSE QUESTA È L'ETÀ IN CUI SI DIVENTA GRANDI, SI CHIUDONO I PEZZI D'INFANZIA'' - ''DOV'È MARIO'' SARÀ UN THRILLER COMICO, A METÀ TRA SITCOM E FICTION

Arianna Finos per “la Repubblica

CORRADO GUZZANTI LORENZO MATURITACORRADO GUZZANTI LORENZO MATURITA

 

Come tutti i grandi comici Corrado Guzzanti è un carattere timido, serissimo, ipercritico con se stesso. Se i suoi trent’anni sono stati ruggenti e i quaranta smarriti, i cinquanta compiuti a maggio gli hanno regalato una serenità nuova. Così l’attore conserva il buonumore anche se è rimasto chiuso fuori casa, nella Roma deserta e assolata di fine agosto: «Ho perso le chiavi, ho dovuto chiamare la donna delle pulizie», racconta per niente turbato dal contrattempo a poche ore dal set che segna il suo ritorno in televisione, tre anni dopo Aniene 2 .

 

Ancora su Sky, stavolta nella serie in otto puntate Dov’è Mario? per la regia di Edoardo Gabbriellini. Nei prossimi giorni farà anche un “tuffo” alla Mostra di Venezia con Tilda Swinton e Ralph Fiennes, attore in A bigger splash di Luca Guadagnino: «L’estate scorsa mi ha chiamato per un provino, mi ha preso subito. Un piccolo ruolo, il poliziotto che segna una svolta in una storia che all’inizio è molto privata: i ricchi protagonisti in vacanza con i loro giochi sadici e seduttivi, d’improvviso si risvegliano nel mondo reale».

i personaggi di corrado guzzantii personaggi di corrado guzzanti

 

Come sono andate le riprese a Pantelleria?

«Non la conoscevo, è un luogo selvaggio, strano e magico. Gli sceneggiatori hanno lavorato in modo coraggioso, cambiando i dialoghi giorno per giorno, seguendo l’istinto del regista. Un metodo simile a quello che uso per i miei personaggi. Per loro era faticoso - scrivevano notte e giorno - per me era come stare a Disneyland, del resto ho accettato anche per curiosare sul set».

 

corrado guzzanticorrado guzzanti

Torna a Venezia dodici anni dopo “Fascisti su Marte”.

«Sì. Allora la presi come un gioco, presentavo un work in progress del film in una sezione parallela. Una versione di 80 minuti, non il macigno che è uscito dopo. Arrivato a Lido, non dormivo da quattro giorni, mi addormentavo davanti ai fotografi. Diciamo che ho vissuto la Mostra con un occhio aperto e uno chiuso, ma fu divertente».

 

In questi giorni gira “Dov’è Mario?”. Che tipo di serie sarà?

«È una cosa piccola e sperimentale. Otto puntate dal format strano: una durata a metà tra la sitcom e fiction. È una scommessa che solo Sky poteva aver voglia di fare. Ma non sarà una serie satirica che attacca gli intellettuali italiani. È invece una sorta di thriller comico. Scritto per far ridere ma tenendo alta la tensione: una di quelle serie che a fine puntata resti col fiato sospeso. Posso solo dire che è la storia di un personaggio che si perde, da qui il titolo: Dov’è Mario? ».

 

Corrado Guzzanti 
Corrado Guzzanti

Il titolo è un omaggio a “Dov’è Anna?”, lo sceneggiato cult con Mariano Rigillo e Scilla Gabel sulla ricerca di una moglie scomparsa?

«Forse quelli della mia generazione lo assoceranno allo sceneggiato del 1976».

 

Quindi niente satira politica, niente Renzi?

«Al centro c’è il racconto di una vicenda umana. Poi lo sfondo, anche per deformazione professionale, sarà satirico. Non riguarderà Renzi, ma il paese in generale».

 

corrado guzzanti in la passione di carlo mazzacurati corrado guzzanti in la passione di carlo mazzacurati

Nanni Moretti in “Mia madre” dice: «Io non capisco più il presente ».

«Condivido l’angoscia che è il sottotesto di quella frase. Poi a volte si ha il problema opposto: si capisce fin troppo e si vorrebbe capire un po’ meno. Non puoi credere a tutto quello che è successo. C’è un arco di storia contemporanea, dalla caduta di Berlusconi fino al Renzi attuale, che credo abbia scombussolato parecchia gente. Questi sentimenti sono nella serie, ma Renzi fisicamente non c’è. Si gioca sulla rappresentazione di un clima che sì, somiglia a quello evocato da Moretti».

 

Il 17 maggio ha compiuto 50 anni. Come sono?

«Tranquilli. Ho sofferto molto i 40, mi sembrava di avere già un piede nella fossa. Forse questa è l’età in cui si diventa grandi, si chiudono finalmente i pezzi d’infanzia che cominciano a diventare stantii. Spero di riuscire a lavorare più di quanto abbia fatto negli ultimi anni. Vorrei essere più presente. Ma con cose diverse».

CORRADO GUZZANTI PAROLA DI CORRADO CORRADO GUZZANTI PAROLA DI CORRADO

 

Ha detto che la satira televisiva di oggi le fa malinconia.

«Sono affermazioni delicate, devo stare molto attento. Io parlo principalmente di me. Di satira ne ho fatta tanta. A un certo punto è come se avessi perso il gusto di farla e di guardarla. Non per colpa di chi la fa, ma per la funzione che la satira ha oggi. Ho avuto la fortuna di farla in un momento in cui era una cosa un po’ preziosa e proibita, che aveva un suo torbido fascino. Adesso è un lavoro, non dico come un altro perché ci vuole talento, ma è uno sport nazionale. E, al tempo stesso, sembra che non incida in alcun modo sulla realtà. È una specie di esorcismo verso le cose che ti fanno arrabbiare della politica italiana: rilasci la tensione godendoti una gag».

CORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpegCORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpeg

 

Lei ha combattuto le sue battaglie contro la censura.

«Oggi sono tutti contenti, l’imitazione è uno status: significa che sei famoso e importante. Prima era perseguitata, oggi è istituzionale. È come la pagina delle barzellette nella Settimana enigmistica. Ce n’è sempre di più. Ma questo ha un sapore, detto senza offesa, del prodotto industriale».

 

Lei ha cominciato a 20 anni, scrivendo i testi per sua sorella Sabina.

CORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpegCORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpeg

«Lei voleva fare l’attrice, cercava lavoro. Io volevo scrivere. Di nascosto buttavo giù cose comiche, fogli che Sabina andava a scovare nei miei cassetti. Poi ci fu la possibilità di un provino per un programma, era il 1985. Sabina usò i miei personaggi: una suora, una cartomante, passò il provino e iniziammo a lavorare in tv, lei attrice, io autore ».

 

Tornerebbe in Rai? Che pensa della riforma?

CORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpegCORRADO GUZZANTI IN ANIENE jpeg

«Sulla riforma no comment, anche perché per adesso non c’è. E mi piacerebbe tornare. Ho lavorato a Sky in questi anni perché puntavo a progetti poco adatti alla Rai. Ma qualcosa c’è, anche se l’ultima volta non è andata benissimo».

 

Già, “Il caso Scafroglia” e Tremonti. Basta con le imitazioni dei politici?

«I politici non m’ispirano, anche se mi piace ancora lavorare a qualche voce. Ma l’impressione è che le imitazioni abbiano fatto il loro tempo e che questi personaggi nascano già dotati di satira propria. Perché fare un’imitazione, quando l’originale ce l’hai a poco prezzo sotto casa?».

CORRADO GUZZANTI IN \"ANIENE\"CORRADO GUZZANTI IN \"ANIENE\"

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO