alberto grimaldi

È MORTO ALBERTO GRIMALDI – IL PRODUTTORE PIÙ CORAGGIOSO E PIÙ PERSEGUITATO DEL CINEMA ITALIANO AVEVA 95 ANNI ED È SCOMPARSO NELLA SUA CASA DI MIAMI, IN FLORIDA: NEL 1962 AVEVA FONDATO LA PEA, DEBUTTANDO IN SORDINA FINO AL SUCCESSO STRATOSFERICO DI “PER UN PUGNO DI DOLLARI” - NEL SUO CARNET, OLTRE A SERGIO LEONE, ANCHE, PONTECORVO E FELLINI – GLI SCANDALI "ULTIMO TANGO A PARIGI" E "SALÒ" E LE BATTAGLIE LEGALI

Da www.corriere.it

 

ALBERTO GRIMALDI

Era nato a Napoli il 28 marzo 1925 ma si era trasferito armi e bagagli negli Usa nel ’77 dopo aver subìto una rapina con sequestro in Italia: è morto ieri a Miami in Florida a 95 anni Alberto Grimaldi, il produttore più coraggioso e più perseguitato del cinema italiano, quello che ha finanziato «Ultimo tango a Parigi» e «Salò». Nel carnet Fellini, Bertolucci, Pontecorvo, Pasolini, Leone e lo Scorsese di «Gangs of New York», girato a Cinecittà ma non senza battibecchi legali.

 

clint eastwood per un pugno di dollari

Laureato in Legge, dopo l’apprendistato nelle agenzie delle major americane Grimaldi, sulla scia di uomini coraggiosi come Ponti, De Laurentiis, Lombardo, Cristaldi, Bini, nel ’62 fonda la PEA, debuttando in sordina: due anni dopo sfonda il box office con «Per un pugno di dollari» con la stratosferica cifra di un miliardo e 890 milioni (terzo assoluto per spettatori, 14 milioni 797.275). Inevitabile che insista con Leone e gli spaghetti western («Per qualche dollaro in più», «Il buono, il brutto e il cattivo») ed è con il cinema nazional popolare che finanzia le opere di autori come Fellini (i travagliati «Satyricon» e «Casanova», poi «Ginger e Fred»), Petri, Pontecorvo, Rosi.

marlon brando in ultimo tango a parigi

 

Ma è con la scossa tellurica di «Ultimo tango» che nel ‘72 totalizza in egual misura incassi e processi. Il discusso capolavoro di Bertolucci è nella storia il più perseguitato e l’unico condannato metaforicamente al rogo, oltre ad aver fatto perdere al regista i diritti civili, prima di essere dopo anni assolto. Rimane una tappa del cinema e del costume, un grande assolo sulla solitudine, con un Marlon Brando che passa alla storia e alcune scene tra le più chiacchierate del comune senso del pudore: incasso di quasi 6 miliardi solo in Italia, secondo in assoluto per spettatori, 15 milioni 623.773.

 

pier paolo pasolini sul set di salo' 2

Grande epopea sarà «Novecento», il Bertolucci padano, anch’esso con problemi di censura e sequestro nella prima parte (ma il caso fu risolto in 5 giorni). Era un periodo in cui la magistratura teneva d’occhio il miglior cinema italiano, partendo da Visconti e Antonioni, quello che saltava gli ostacoli della retorica perbenista e ogni residuo di ipocrisia.

 

pier paolo pasolini sul set di salo' 1

Fu con Pasolini che nei primi anni 70 Grimaldi dovette difendere la battaglie legali più accese, dal «Decameron» ai «Racconti di Canterbury» a «Il fiore delle Mille e una notte», la trilogia della vita. L’ultimo titolo del grande cineasta poeta, il «Salò» che uscì postumo dopo il suo assassinio, sarà uno di quei film «maledetti» che producono fascicoli legali e rovelli di coscienza, apparendo chiaro il dolore biografico del regista che rilegge Sade ai tempi di Salò (premio per il restauro alla Mostra di Venezia 2015).

marlon brando e il cappotto cammello in 'ultimo tango a parigi' 7

 

Certo Grimaldi era un rabdomante, seppe intuire i tesori delle ispirazioni, rischiando di persona sui salti mortali che alcuni autori a volte fanno in anticipo sui tempi. Carriera esemplare nel senso delle turbolenze non del mare piatto, narrata nel libro di Paola Savino (2009, Centro Sperimentale). Un produttore che non temeva terreni minati ma si fidava dei suoi registi e li proteggeva fino all’ultimo cavillo.

FEDERICO FELLINI ALBERTO GRIMALDI

 

marlon brando e il cappotto cammello in 'ultimo tango a parigi' 8pier paolo pasolini sul set di salo'le perversioni del poterele 120 giornate di sodomamarlon brando e il cappotto cammello in 'ultimo tango a parigi' 4

Se il western all’italiana da un lato e lo scandalo di alcuni titoli dall’altro l’hanno reso potente, Grimaldi lancia sempre oltre: ama il film a episodi da Poe «Tre passi nel delirio», adotta le «Storie scellerate »di Citti dopo la morte di Pasolini e finanzia opere scomode, le più estreme ma capaci di fondare le basi di un pubblico europeo lottando per la libertà di espressione. «Di sicuro — dice uno dei suoi storici avvocati, Luigi Di Majo — fu battagliero contro le incompetenze di una magistratura che usava il cinema per pubblicità o con abusi o incriminazioni false come quando Bertolucci fu accusato di aver torturato rane in "Novecento"». Ma alla fine restano i film e Grimaldi lascia un bottino incalcolabile.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”