FACCI: QUESTA VOLTA STO CON TRAVAGLIO - “NAPOLITANO DIA LA GRAZIA A CORONA. STA PAGANDO UN CONTO SPAVENTOSAMENTE SALATO RISPETTO A CIÒ CHE HA EFFETTIVAMENTE FATTO”

Filippo Facci per "Libero Quotidiano"

FILIPPO FACCI FILIPPO FACCI

 

Quando autorevoli firme si schierano a favore di un galeotto ecco che i danni possono essere incalcolabili, perché la gente tende a vederle come un circolino oligarchico che si auto-tutela: ma nel caso di Fabrizio Corona forse è diverso. Non sono tanto i suoi amici quelli che chiedono che gli sia concessa una grazia presidenziale, e non stupisce che persino Marco Travaglio l’abbia proposta con argomenti quasi del tutto condivisibili.

 

MARCO TRAVAGLIOMARCO TRAVAGLIO

Ricordiamo il caso in tre parole: Corona è in un carcere di massima sicurezza perché è stato condannato a un totale di 13 anni e 8 mesi (poi ridotti a 9 anni) i quali appaiono come un conto spaventosamente salato rispetto a ciò che ha effettivamente fatto. Questo è successo perché in ogni processo che ha affrontato ha scelto il muro contro muro, ritenendosi innocente come ancora fa.

 

La giustizia, prima che altro tecnicamente, non gli ha perdonato davvero nulla, e sostenere che non abbia infierito - che Corona non abbia cioè pagato anche per le sue pose mediatiche - pare davvero difficile. Ha preso 3 anni e 8 mesi per una fattura falsa, 1 anno e mezzo perché aveva tre banconote false, 1 anno e 2 mesi perché si è scattato una foto in cella allungando soldi al secondino, 1 anno e cinque mesi per una fotografia ritenuta estorsiva al calciatore Adriano (al quale tra l’altro della foto importava zero) e poi eccoci al casus belli, quello che assomiglia a un accanimento: 5 anni per analoga estorsione (fotografica) ai danni del calciatore Trezeguet; non solo perché 5 anni sono comunque uno sproposito, ma perché l’estorsione di Corona è stata inquadrata come «reato ostativo» come succede per il possesso di armi e di droga.

fabrizio corona in tribunale fabrizio corona in tribunale

 

REATI OSTATIVI

Per ostative si intendono quelle incriminazioni che non puniscono un comportamento in sé lesivo, ma che vogliono prevenire altri reati che potrebbero conseguirne: nel caso dell’estorsione il caso più classico riguarda il pizzo, quando per esempio un mafioso entra in un negozio assieme a uno sgherro e lascia intendere che quell’esercizio abbisognerebbe di protezione.

 

FABRIZIO CORONA IN MANETTEFABRIZIO CORONA IN MANETTE

Ecco: nel caso di Corona, proporre a Trezeguet di vendergli una foto è stata vista come un’estorsione, e la presenza dell’autista di Corona - non di uno sgherro - è bastata per far scattare l’aggravante. Dunque niente sconti di pena, niente lavoro esterno, niente possibilità di domiciliari, niente, solo sbarre come un pericoloso narcotrafficante. Una cosa palesemente assurda, ma è la ragione per cui Corona è rinchiuso con mafiosi e assassini in un carcere di massima sicurezza, ed è la ragione per cui non potrà fruire dei benefici concessi ai detenuti normali.

FABRIZIO CORONA IN MANETTEFABRIZIO CORONA IN MANETTE

 

Ha 40 anni e deve stare dentro sino ai 50, punto e basta, oltretutto non riesce a vedere suo figlio anche per via di un complicato decorso post-matrimoniale. Ora: il fatto che la sentenza sia passata in giudicato non esime dal chiedersi come diavolo abbiano fatto a emetterla, per quale ragione cioè i giudici non abbiano escogitato una qualsiasi delle mille scappatoie che consentono loro di fare il bello e il cattivo tempo: altro che «la legge è uguale per tutti», altro che «hanno soltanto applicato la legge»: l’hanno applicata, ma quella sbagliata.

 

Nel caso di Corona la discrezionalità è stata massima: un’estorsione già molto discutibile (ma molto davvero, oltretutto Trezeguet non si dichiara estorto) è stata equiparata a quella di un mafioso legato al racket. È questa la differenza che ci separa dall’impostazione di Marco Travaglio, secondo il quale la sentenza non va neppure discussa ma solo superata in qualche modo, tipo chiedendo una grazia almeno parziale: noi invece continuiamo a chiederci, per questo e altri casi, come sia possibile che lo strapotere dei giudici consenta loro di emettere sentenze del genere.

FABRIZIO CORONA SHOPPING FABRIZIO CORONA SHOPPING

 

Ci piacerebbe prevenire anziché limitarci a curare. Vada a leggersi, Travaglio, i commenti di molti suoi lettori dopo che in prima pagina aveva ragionevolmente chiesto la grazia: si va da «la giustizia deve essere uguale per tutti» (anche quella sbagliata) al classico «la grazia a Corona aprirebbe un sicuro filone che porterebbe a una grazia per Berlusconi», sino al comico «il padre di Fabrizio Corona, Vittorio, è amico di Travaglio e nel 1994 era vicedirettore della Voce dove lavorava Travaglio, che vorrebbe utilizzare provvedimenti ad personam per i suoi amici». Nota: Vittorio Corona è morto da otto anni.

 

FABRIZIO CORONA IN BARCA FABRIZIO CORONA IN BARCA

LE REAZIONI

Fabrizio Corona invece è in galera e ovviamente s’incazza, spedisce lettere ai giornali, si deprime com’è naturale, non si limita a fondare e dirigere un giornale per detenuti e a rivisitare il suo passato come ha fatto in un libro titolato «Mea culpa», che già dice molto. Ora c’è chi - Marcello Sorgi della Stampa, per esempio - sostiene addirittura che l’atteggiamento di Corona faccia da impedimento alla concessione di qualsiasi grazia: ma pretendere che Corona non reagisca alla sua situazione corrisponderebbe più a masochismo che a resipiscenza.

 

David TrezeguetDavid Trezeguet

Non è possibile che in Italia un condannato non possa neppure criticare la magistratura - ci sono stati altri celebri casi - e non è possibile che l’unica postura consigliabile corrisponda a sdraiarsi a pelle di leopardo davanti ai giudici. La condanna a Fabrizio Corona è assurda e basta, il condannato meriterebbe la grazia presidenziale al pari di altri casi che probabilmente neppure conosciamo: è tutto. Basta e avanza.

Ultimi Dagoreport

osnato fazzolari savona banco bpm

FLASH! – NONOSTANTE SIA FINITO NEL MIRINO DI FAZZOLARI (TRAMITE IL BRACCIO ARMATO, MARCO OSNATO), IL PRESIDENTE DELLA CONSOB, PAOLO SAVONA, NON È UN TIPINO FACILE DA “PIEGARE”, VISTA ANCHE LA SUA “SARDITUDINE”: SA CHE SE DOVESSE PARTIRE DA PALAZZO CHIGI L’ORDINE DI RASSEGNARE LE SUE DIMISSIONI, SI REGISTREREBBE UN PESANTISSIMO CONTRACCOLPO SULLA BORSA DI MILANO – COSE MAI VISTE NELLA GUERRA IN CORSO TRA LA FINANZA MILANESE E IL GOVERNO DI ROMA: IERI E' APPARSA UNA PAGINA DI PUBBLICITÀ SUL “GIORNALE” DI ANGELUCCI, CON CUI BANCO BPM, CARO ALLA LEGA DEL MINISTRO GIORGETTI, SPARA UN GIGANTESCO "NO" ALL’OPS DI UNICREDIT...

simone inzaghi arabia saudita massimiliano allegri antonio conte vincenzo italiano

DAGOREPORT - QUEL DEMONE DI SIMONE INZAGHI, ALLA VIGILIA DELLE DUE PARTITE PIÙ IMPORTANTI DELLA STAGIONE CON IL COMO IN CAMPIONATO E CON IL PSG IN CHAMPIONS, SAREBBE FORTEMENTE TENTATO DALL’OFFERTA DA 20 MILIONI DI PETRO-DOLLARI ANNUI DELL’AL HILAL - L'INTER, CON LA REGIA DI MAROTTA, STAREBBE GIÀ CERCANDO DI BLOCCARE IL CONTE MAX ALLEGRI, CHE AVREBBE RICEVUTO UN’OFFERTA DA 6 MILIONI DI EURO DAL NAPOLI DI AURELIONE DE LAURENTIIS CHE SI STA CAUTELANDO DAL PROBABILE ADDIO DI ANTONIO CONTE, CORTEGGIATO DALLA JUVENTUS – E IL MILAN, SFUMATO VINCENZO ITALIANO, CHE RESTA A BOLOGNA, STAREBBE VIRANDO SU…

rai giampaolo rossi giancarlo giorgetti silvia calandrelli antonio marano felice ventura

DAGOREPORT – COME MAI LA LEGA HA DATO L’OK A FELICE VENTURA, IN QUOTA FDI, E GIA' CAPO DEL PERSONALE RAI, AL DOPPIO INCARICO CON LA PRESIDENZA DI RAI PUBBLICITÀ? - DOPO LO SHAMPOO DI GIORGETTI ALL'AD ROSSI CHE VOLEVA LA DEM CALANDRELLI (IL MEF E' L'AZIONISTA AL 99,56% DELLA RAI), È ANDATA IN SCENA LA PIÙ CLASSICA DELLE SPARTIZIONI DI POTERE, SOTTO L'ABILE REGIA DI MARANO, PRESIDENTE PRO-TEMPORE DI VIALE MAZZINI, IN QUOTA LEGA: IL CARROCCIO, IN CAMBIO DELL’OK A VENTURA, OTTIENE DUE VICEDIREZIONI A RAISPORT (CON BULBARELLI E DE LUCA) - UN COLPO IMPORTANTE PER LA LEGA IN VISTA DELLE "SUE" OLIMPIADI INVERNALI MILANO-CORTINA (RAISPORT HA UNA SEDE A MILANO)...

il patriarca kirill con vladimir putin alla veglia pasquale

FLASH – QUANDO IL MINISTRO DEGLI ESTERI RUSSO, SERGEI LAVROV, CHIUDE LA PORTA ALNEGOZIATO IN VATICANO SOSTENENDO CHE NON SIA “ELEGANTE CHE PAESI ORTODOSSI (RUSSIA E UCRAINA) DISCUTANO IN UNA SEDE CATTOLICA” DELLA PACE, UTILIZZA UN ARGOMENTO PRETESTUOSO. INNANZITUTTO PERCHÉ L’UNITÀ ORTODOSSA SI È ROTTA CON L’INVASIONE DELL’UCRAINA DEL 2022 (LA CHIESA DI KIEV HA PRESO LE DISTANZE DA QUELLA DI MOSCA). E POI PERCHÉ RIVOLGERSI AL PAPA FAREBBE OMBRA AL PATRIARCA DI MOSCA, KIRILL, CHE HA BENEDETTO PUTIN E LA SUA “OPERAZIONE SPECIALE” PARLANDO DI “GUERRA SANTA…”