tredici pietro gianni morandi 1

LO CONOSCETE "TREDICI PIETRO"? - E' IL RAPPER FIGLIO DI GIANNI MORANDI, CHE NON VUOLE SFRUTTARE IL COGNOME PATERNO – "UN DUETTO CON PAPA’? LUI VORREBBE, IO NO. ME L'HA CHIESTO MA NON POSSO FARE UN FEATURING CON MIO PADRE, MI AMMAZZO LA CARRIERA… HO SEMPRE VISSUTO LA SUA DIMENSIONE MUSICALE COME QUALCOSA DA CUI DISCOSTARMI. LA CONTINUA PRESENZA DEL PADRE NELLA TUA VITA, È UN PESO. DA ADOLESCENTE SONO STATO DA UNO PSICOLOGO PER UN PAIO DI ANNI E…” – VIDEO

 

ANDREA SCAGLIA per Libero Quotidiano

 

tredici pietro

 La dritta arriva direttamente dal figliolo tardo-adolescente, appassionato di trap e rap, la musica che - la si capisca o meno - dà voce alla nuova generazione. «Questo non è male - mi dice, lui in genere così selettivo, mostrandomi sul computer un video - e pensa che è figlio di quel cantante che piace a voi, quello dei vostri tempi».

 

Ora, sorvolando sulle poco importanti differenze anagrafiche fra chi scrive e chi canta, definire Gianni Morandi «quel cantante» è un'eresia che si può perdonare solo agli under 18 - peraltro il «che piace a voi» fa trasalire l'animo rockettaro di uno che sempre ha mal sopportato la musica leggera italiana.

 

tredici pietro

 E però, insomma, questo Tredici Pietro - al secolo Pietro Morandi, anni 23, per l'appunto figlio di Gianni e della sua seconda moglie Anna Dan - davvero non è male. Il suo ultimo brano, "Dimmi come fare, lo faccio" - ci dicono pubblicato su YouTube dopo un lungo silenzio seguito all'uscita del suo album di debutto, "Assurdo" - è senza dubbio ben prodotto, suona come si deve, il ragazzo con le rime ci sa fare sia pur transitando da qualche ingenuità, e soprattutto non indugia sulle cupezze e sui luoghi comuni da gangster dell'asilo caratteristiche di molti artisti di secondo piano dell'ondata musicale montata negli ultimi anni. Niente di epocale, per ora, ma Pietro si diverte e fa divertire senza banalità. Ed è cosa non così frequente.

 

tredici pietro

Allora andiamo a capirne un poco di più. Un paio d'anni fa, come detto, era uscita la sua prima raccolta di brani, e il singolo "Pizza e fichi" aveva girato non poco. Come dire, l'operazione aveva suscitato interesse - è arrivato a superare le 4 milioni di visualizzazioni, è così che oggi si misura la popolarità di un musicista rispetto al mercato. Lui, con schiettezza e malcelato fastidio, aveva commentato che certo, ovvio che ritenesse la sua musica bella e godibile, «ma senza il mio cognome chi mi avrebbe cagato?», intendendo che cotanto clamore fosse più che altro di rimbalzo. Certo è che più volte Pietro è tornato a parlare del suo rapporto altalenante con il famoso e ingombrante papà.

 

gianni morandi

«Ho sempre vissuto la dimensione musicale di mio padre come qualcosa da cui discostarmi - ha dichiarato in passato -. Essere figlio d'arte porta più vantaggi che problemi. Non sono una vittima, ma la continua presenza del padre nella tua vita, emotivamente, è un peso». Tanto che «da adolescente sono stato da uno psicologo per un paio di anni, ero in confusione.

 

Molti "figli di" scappano dai padri ingombranti, vivono con la voglia di sconfiggerli. Io invece con il mio ci ho fatto i conti». Interessante. Tredici Pietro dimostra dunque di essere personaggio di personalità. Basterebbe in effetti un featuring - così vengono in sostanza definiti quelli che un tempo si chiamavano duetti - con Gianni, e sai che botto... Ma Pietro no, non ne ha intenzione. Anzi, ha proprio rifiutato la proposta. «Lui vorrebbe, io no - aveva già ammesso a FanPage -.

tredici pietro gianni morandi 1

 

Me l'ha chiesto, però io non posso fare un featuring con mio padre, dai, mi ammazzo la carriera, mi distruggo, inizia e finisce. Troppo facile e allo stesso tempo difficile». E si è comportato di conseguenza. Via "Morandi" dal nome d'arte, una musica difficilmente accostabile a quella del papà. «Non mi vendo a un modico prezzo/Perché ho un patrimonio, sì, in testa» scandisce nell'ultimo pezzo. Una bella sfida.

 

gianni moranditredici pietro

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....