favino

FAVINO, DAL TEATRO CON LO STRAZIANTE E SPLENDIDO MONOLOGO DI KOLTÈS A SANREMO ALLE PRESE CON LE CANZONETTE - FRANCO CORDELLI: ‘’MA LE DUE REALTÀ TRA LORO DISTANTI NON SONO. È LA REALTÀ DELLA NOSTRA ESPERIENZA NON GIÀ TEATRALE MA CULTURALE: L'UBIQUITÀ, LA MESCOLANZA DEI GENERI, L'ABOLIZIONE DEI CONTRARI: L'ALTO E IL BASSO, LA SINISTRA E LA DESTRA, IL BIANCO E IL NERO’’ - SPETTACOLO DA NON PERDERE

Franco Cordelli per La Lettura – il Corriere della Sera

favino

 

Quattordici anni fa, in un piccolo teatro romano, in piena piazza San Giovanni, l' allora conosciuto ma non celebre Pierfrancesco Favino osò mettere in scena un monologo che rasenta l' impossibile, La notte poco prima della foresta , opera prima del 1977 di Bernard-Marie Koltès. Andai a vederlo per Koltès, non per Favino che, appunto, non conoscevo, conoscevo poco. Koltès lo avevo letto, era bellissimo. Ma ascoltato e visto divenne un' altra cosa: Koltès sempre mi piaceva, Favino mi fulminò. Non l' ho mai dimenticato.

 

FRANCO CORDELLI

A maggior ragione è singolare incontrarlo oggi in un teatro grande, un vero teatro, l' Ambra Jovinelli di Roma: e incontrarlo alla soglia di un' avventura nuova, Sanremo, il suo palco. Come conciliare due realtà così distanti l' una dall' altra?

 

Ma le due realtà tra loro distanti non sono - essere su un tipo di palcoscenico e su un altro tipo, opposto, di palcoscenico. A questo siamo abituati, è la realtà della nostra esperienza non già teatrale ma culturale: l' ubiquità, la mescolanza dei generi, l' abolizione dei contrari: l' alto e il basso, la sinistra e la destra, il bianco e il nero.

 

favino

La differenza, in questo caso, permane; è radicale; la si tocca con mano leggendo e ascoltando il testo di Koltès, proprio quel testo: una delle vette espressive del tardo Novecento: mai, per citare un esempio vicino, Pasolini arrivò a un simile vertice di lucidità, di disperazione, di abbandono. E, nello stesso tempo, straordinario è che un attore normale, un attore radicato in un cinema e in una televisione come i nostri, e giunto al suo livello di celebrità, faccia un passo di lato e nello stesso tempo un passo indietro, e torni dove è più difficile tornare.

 

Aggiungo: Favino ci è tornato senza aver perso energia, senza per caso dare l' impressione di aver consumato il suo talento. Al contrario, oggi è più semplice, più immediato, o diretto - verso un pubblico al quale si accosta anche fisicamente scendendo due o tre volte giù dal palco, quel pubblico che potrebbe essere persino il suo interlocutore, colui al quale l' illuminato protagonista di Koltès si rivolge.

 

baglioni favino hunziker

Nello stesso tempo Favino è più ambiguo, più sottile; nel suo pulsante, feroce monologo privo di un sol punto - e mentre si alza dalla sedia, si muove verso il fondo, là dove caccerà il suo più alto urlo di dolore, l' imprecazione contro la madre, l' invocazione a essa - e mentre gira intorno all' oscuro spazio, il poco spazio che gli è concesso, dà la sensazione, quasi materiale, di tessere una spirale intorno a colui, o coloro, cui si rivolge. È a tutti estraneo, da tutti rifugge, tutti disprezza o odia, ma non c' è chi non diventi suo prigioniero. La sua parola (la parola di Koltès) è come una subdola, inevitabile vendetta.

 

baglioni favino hunziker

Ma vendetta di cosa? Per quale ragione? Mi sembra di ricordare che nello spettacolo del 2004 (la regia era, come nel 2018, di Lorenzo Gioielli) Favino avesse impresso alle sue parole una cadenza da emigrato, un romeno, o un albanese che avesse imparato un discreto italiano.

 

Oggi questo accento è un poco dissolto, è l' accento non di un emigrato ma di uno straniero, uno straniero assoluto: potrebbe essere piemontese, o milanese, o lucano: parlerebbe con quella cadenza strana, cantilenante: sarebbe un italiano come noi, eppure straniero in patria. E da cosa potrebbe egli essere indotto a parlare, a parlare in quel modo, se non da un lungo silenzio?

 

favino

Non parla mai con nessuno, non c' è chi lo ascolti. Vaga nella notte perché se la notte è per tutti più rischiosa, per lui lo è meno. Piove ininterrottamente, ma gli alberghi gli sono preclusi, non ha soldi, i pochi che aveva glieli hanno rubati «i ragazzi del venerdì sera» sulla metro - quei ragazzi che hanno paura di tutto, di chi gli somiglia e di chi non gli somiglia.

 

Là, sul ponte, ha visto qualcosa di biondo: insegue quella biondità, è vicina, la perde, sguscia via. È una puttana o un fantasma? D' altra parte, se l' avesse raggiunto, non avrebbero avuto a disposizione una stanza; l' avessero avuta a svelare la menzogna ci sarebbero stati gli specchi: sempre in città c' è il pericolo di uno specchio alle nostre spalle. Come, c' è il pericolo della foresta. Lui è leggero, «basta un soffio di vento a farci portare via» - a quelli come noi; e di fronte abbiamo, tra i tronchi degli alberi e tra le foglie, quei «viziosi impuniti, freddi, calcolatori, tecnici, il piccolo clan dei porci tecnici che decidono: in fabbrica, e zitti!».

Koltès

 

A destra la fabbrica e a sinistra, proprio qui vicino, la foresta, «storie di foreste in cui nulla osa muoversi per via delle mitragliatrici, storie di puttane seppellite senza che se ne sappia nulla»; e storie di cacciatori di topi (cioè di gente come quella), storie di «facce da assassini», con le «loro belle facce di lusso, loro che godevano tra di loro e che godevano di noi da tanto tempo» - noi figli di un padre «bello tosto», che di noi ha fatto degli esecutori, senza paura; ma anche figli di una madre che ci ha fatto nervosi, ragazzi di un nervosismo che «non si tolgono di dosso qualunque cosa facciano», ragazzi che la madre ha reso per sempre deboli, inconsistenti. Per conoscere, per loro, per lui, non c' è che «una botta e via», niente di più è possibile.

pierfrancesco favino

 

marco giallini favino

«Sono anche il tipo, io - mite dice Favino - che invece di guardare una ragazza preferisce camminare, e mi basta questo, non vorrei fare altro per tutta la vita, a volte mettermi a correre, fermarmi su una panchina, camminare più o meno in fretta, senza mai parlare». Ma meno mite, più dolente, più privo delle difese che diceva di avere, di non volere altro che una difesa, radioso urla Favino, piange Favino: «Non muoverti, ti amo, compagno, io cercavo qualcosa che fosse come un angelo in mezzo a questo casino e ora tu sei qui».

Koltès

 

CHI È KOLTÈS

L’autore Bernard-Marie Koltès (Metz, 9 aprile 1948 – Parigi, 15 aprile 1989) è stato un drammaturgo e regista teatrale francese famoso per opere come La notte poco prima della foresta (1977), Sallinger (1978) e Nella solitudine dei campi di cotone (1986). Molti suoi testi sono stati allestiti per la prima volta da Patrice Chéreau (1944 – 2013) quando era direttore artistico del Théâtre des Amandiers a Nanterre. All’epoca della sua morte, Koltès era considerato tra le giovani voci più importanti del teatro francese, erede di autori come Samuel Beckett, Jean Cocteau e Jean Genet. Le sue opere teatrali sono diventate il punto di riferimento nel repertorio moderno di tutto il mondo, essendo state tradotte in quasi quaranta lingue

 

 

Ultimi Dagoreport

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO

mauro gambetti papa leone mazza baseball san pietro pipi sagrato

DAGOREPORT: IL PISCIO NON VA LISCIO – PAPA LEONE XIV E’ FURIOSO DOPO IL SACRILEGIO COMPIUTO DALL’UOMO CHE HA FATTO PIPI’ SULL’ALTARE DELLA BASILICA DI SAN PIETRO – IL PONTEFICE HA ORDINATO UN RITO RIPARATORIO “URGENTE” E, SOPRATTUTTO, HA FATTO IL CULO AL CARDINALE GAMBETTI, ARCIPRETE DELLA BASILICA VATICANA, CON UN CONFRONTO “TEMPESTOSO”: E’ IL TERZO GRAVE EPISODIO IN POCO PIU’ DI DUE ANNI AVVENUTO NELLA CHIESA PIU’ IMPORTANTE DEL MONDO – NEL MIRINO FINISCONO ANCHE GLI UOMINI DELLA GENDARMERIA VATICANA, INCAPACI DI INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE E DI PREVENIRE GESTI SACRILEGHI DELLO SVALVOLATO DI TURNO – VIDEO!

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…