FEDE SENZA SPERANZA - DOPO AVER RITRATTATO LE ACCUSE A CONFALONIERI, ORA EMILIONE RITORNA AD ATTACCARE MEDIASET: “DIETRO IL COMPLOTTO CONTRO DI ME C’È UN DIRIGENTE DELL’AZIENDA” - MA I PM CONTINUANO A INDAGARE SULLA VALIGETTA SVIZZERA PIENA DI SOLDI, E SUL GIRO DI DENARO CON LELE MORA - L’ADDIO DI FEDE AL TG4 È STATA LA PROIEZIONE DI QUELLO DI BERLUSCONI: MA ORA CI MANCHERANNO LE SUE MOSSE ALLA TOTÒ, I DUETTI CON SCILIPOTI, I FUORIONDA…

1- FEDE VUOTA IL SACCO E ATTACCA MEDIASET
L'EX DIRETTORE DEL TG4 AI PM: "DIETRO IL COMPLOTTO CONTRO DI ME UN DIRIGENTE DELL'AZIENDA"

Paolo Colonnello per "la Stampa"

Per parlare, ha parlato. Ma a modo suo, con tante allusioni e «fedele» alla linea di sempre: «Sono una vittima». Emilio Fede dunque, accompagnato dal suo avvocato, il professor Gaetano Pecorella, ieri mattina è tornato a sedersi davanti al pm Eugenio Fusco come indagato di concorso in ricettazione. Ma più che per difendersi, questa volta per attaccare.

In quasi sei ore d'interrogatorio al riparo da occhi indiscreti, nella Caserma della Guardia di Finanza di via Fabio Filzi, l'ex direttore del Tg4 ha ripercorso da una parte la vicenda dei soldi ricevuti da Lele Mora in Svizzera, dall'altra la strana storia della valigetta con due milioni e mezzo di euro che secondo accuse, allo stato anonime, avrebbe tentato di depositare sul conto di una banca di Lugano nel dicembre dello scorso anno. Circostanza che Fede ha sempre negato con decisione: «È un falso, troppe cose non tornano. C'è qualcuno che ce l'ha con me per rovinarmi».

Ma chi? Gli avrebbe chiesto il magistrato. E l'ex direttore non si sarebbe fatto pregare, indicando, tra mille distinguo e mille riserve, il possibile nome di un alto dirigente Mediaset. Secondo Fede, e non si capisce su quali basi se non quella di vecchie ruggini personali, sarebbe stata questa persona ad ordire ai suoi danni «il complotto» della valigetta che avrebbe portato poi al suo burrascoso licenziamento.

Peccato che in realtà la vicenda del tentativo di deposito in Svizzera di due milioni e mezzo abbia a che fare solo di sponda con la cacciata di Fede da Mediaset, giustificata dai vertici aziendali con le interviste e le dichiarazioni rilasciate dall'ex direttore il giorno dopo la pubblicazione sui giornali della notizia del suo presunto coinvolgimento nella misteriosa storia. Dichiarazioni che senza mezzi termini chiamavano in causa sempre i vertici aziendali o, in alternativa, i rancori di Lele Mora, ormai da nove mesi detenuto in carcere.

Che alla storia della valigetta non creda nemmeno la procura milanese, è un dato di fatto. Ma che il pm Fusco a questo punto intenda vederci chiaro è altrettanto assodato. Anche perchè, in un certo senso, le due storie, quella della valigetta piena di soldi e del denaro ricevuto da Lele Mora sul famoso conto «succo d'Agave», in un certo senso s'intrecciano. Proprio sulle origini del versamento di Mora infatti avrebbe voluto sapere qualcosa di più il magistrato.

Come si ricorderà dalle intercettazioni dell'inchiesta Ruby era emerso come Fede e Mora si fossero accordati per ottenere da Silvio Berlusconi un «prestito» a favore dell'ex impresario. Due milioni e 850 mila euro di cui, secondo le accuse, Fede avrebbe preteso da Mora di ottenere almeno un milione e 180 mila euro. «Si trattò di un'estorsione», mise l'ex impresario a verbale.

Ma ieri Fede ha ripetuto quanto aveva spiegato nel suo primo interrogatorio: e cioè che non è vero che si trattò di un ricatto e che ricevette da Mora non più di 300 mila euro pagati per non meglio precisati «debiti» di Mora su vicende di spettacolo, quelli che Fede versò sul conto poi scoperto dagli inquirenti. Nessun ricatto a Mora e tantomeno a Silvio Berlusconi che come si sa, dopo che Fede venerdì scorso aveva fatto sapere di aver chiesto di essere interrogato dal pm, lo ha invitato a cena la sera stessa «per far pace».

Ora la palla torna nelle mani della Procura che sta seguendo con un interesse crescente quella che a prima vista si direbbe una delle più difficili partite a poker di Fede. I giocatori non sono molti e qualcuno è ancora coperto. Ma presto le carte si dovranno rovesciare. E a quel punto si vedrà chi ha bluffato e chi no.


2- PERCHÉ EMILIO CI MANCHERÀ
Nanni Delbecchi per "il Fatto quotidiano"

Tornerà mai, Silvio Berlusconi? È guardando il Tg4 delle 19 di quest'ultima settimana, vedendo presentare le notizie del giorno, e soltanto quelle, da una graziosa quanto anonima mezzobusta che mi sono convinto che no, non tornerà. A volte la televisione, oltre che a un convitato di vetro, come diceva Luciano Bianciardi, assomiglia a un antro della Sibilla, capace di mostrarci vite e destini che si specchiano le une nelle altre.

Così, l'abbandono della scrivania di Palazzo dei Cigni a Milano 2 da parte di Emilio Fede è stata la versione farsesca del non meno estenuante addio di Silvio Berlusconi alla poltrona di Palazzo Chigi. L'ultimo atto di due vite parallele, fatte salve le proporzioni. Mentre B. riduceva a caricatura la nostra democrazia parlamentare, Emilio Fede faceva altrettanto con il formato televisivo sulla carta più refrattario a qualsivoglia forzatura , ovvero il telegiornale della sera.

Nondimeno, nel giro di vent'anni gli è riuscito di trasfigurare il racconto dei fatti del giorno in una sorta di boudoir personale, una boite de nuit dove perfino le previsioni del tempo avevano un sapore di equivoco avanspettacolo. Uno strumento di potere e di culto della personalità protetto da una contiguità altrettanto sfacciata con il potere politico rappresentato dal suo editore. Per tutti gli uomini del presidente, perfino per gli amici (ammesso che B. sapesse ancora distinguere tra le due cose), la discesa in campo del principale e il suo palmare conflitto di interessi è stato motivo di imbarazzo.

Per Fede è stato il colpo della vita, il jackpot, la possibilità di legare i suoi destini a quelli del capo (e quelli del capo ai suoi). Fede ha mostrato fino a quali vette alpine può spingersi il servilismo di un giornalista; e siccome viviamo in uno strano paese, proprio questa iperbolica sfacciataggine è diventata l'alibi della sua servitù.

E dire che numeri ne ha davvero, seppure in campi ben diversi (almeno in apparenza) da quelli del giornalismo. Come giocatore d'azzardo, c'è tanto di condanna a certificarlo . Inoltre, sarebbe ingiusto non riconoscergli un notevole talento mimico, che ci mancherà. Il fatto stesso che quello spettacolino solitario, quel quotidiano "Donne, è arrivato l'arrotino e l'ombrellaio" mimasse un tg, ammettiamolo, non è da tutti.

E poi, quella maschera mobile e bistrata, quella figura eretta e gesticolante, quelle mani intese a dirigere un traffico immaginario, quelle inquadrature in piano americano senza uno stacco; quella processione di duetti con Sallusti o Belpietro, oppure con Cicchitto o Gasparri, all'occorrenza con Capezzone o Scilipoti, per finire con la Meteorina di turno... Tutto ciò ha un preciso precedente non televisivo, ma cinematografico.

La macchina da presa fissa su Totò nei film di Mario Mattoli e Camillo Mastrocinque, e di cui al telespettatore del tg della sera si offriva una sintetica riedizione che si sarebbe potuta intitolare Totò direttore, Totò mezzobusto, o addirittura Fedè le Mokò. Come sosteneva in tempi lontani un mio geniale amico, sotto il profilo mimico Fede era l'erede di Totò. Un Totò che a un certo punto, nei frangenti concitati di Tangentopoli, ha avuto anche il suo Peppino in Paolo Brosio, non per nulla l'unico giornalista effettivamente miracolato dal suo direttore in vent'anni di monologhi. Talmente miracolato che, dopo Fede, per Brosio poteva esserci solo la Madonna.

 

 

EMILIO FEDE SALUTA MEDIASETEMILIO FEDEEMILIO FEDE IN TVFEDELE CONFALONIERI E EMILIO FEDEMAURO CRIPPA lele moraScilipoti Paolo Brosio ed Emilio Fede

Ultimi Dagoreport

al thani bin salman zayed donald trump netanyahu saudita sauditi

DAGOREPORT – DOMANI TRUMP VOLA NEL GOLFO PERSICO, AD ATTENDERLO MILIARDI DI DOLLARI E UNA GRANA - PER CAPIRE QUANTI AFFARI SIANO IN BALLO, BASTA APRIRE IL PROGRAMMA DEL FORUM DI INVESTIMENTI USA-ARABIA SAUDITA. CI SARANNO TUTTI I BIG DELL’ECONOMIA USA: MUSK, ZUCKERBERG, ALTMAN, BLACKROCK, CITIGROUP, ETC. (OLTRE AL GENERO LOBBISTA DI TRUMP) - SAUDITI, EMIRATINI E QATARIOTI SONO PRONTI A FAR FELICE L'AMERICA "MAGA". MA PER INCASSARE LA CUCCAGNA, TRUMP QUALCOSA DEVE CONCEDERE: I REGNI MUSULMANI ARABI PERDEREBBERO LA FACCIA SENZA OTTENERE IL RICONOSCIMENTO DI UNO STATO PALESTINESE - L'INCONTRO DEI MINISTRI DEGLI ESTERI SAUDITA E IRANIANO PER UNA PACE TRA SCIITI E SUNNITI - PRESO PER IL NASO DA PUTIN SULL’UCRAINA E COSTRETTO DA XI JINPING A RINCULARE SUI DAZI, IL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA HA DISPERATAMENTE BISOGNO DI UN SUCCESSO INTERNAZIONALE, ANCHE A COSTO DI FAR INGOIARE IL ROSPONE PALESTINESE A NETANYAHU…

starmer - zelensky - macron - tusk - merz - a kiev giorgia meloni fico putin

DAGOREPORT – DOVEVA ESSERE UNA “PONTIERA”, GIORGIA MELONI ORMAI È UNA “PORTIERA”. NEL SENSO CHE APRE E CHIUDE IL PORTONE AGLI OSPITI IN ARRIVO A PALAZZO CHIGI: L’ULTIMO CHE SAREBBE DOVUTO ARRIVARE TRA FRIZZI E LAZZI È ROBERT FICO, IL PREMIER SLOVACCO UNICO LEADER EUROPEO PRESENTE ALLA PARATA MILITARE, A MOSCA, SCAMBIANDOSI SMANCERIE CON PUTIN - PER NON PERDERE LA FACCIA, LA DUCETTA HA DOVUTO RIMANDARE LA VISITA DI FICO A ROMA AL 3 GIUGNO - QUESTI SONO I FATTI: L’AUTOPROCLAMATASI “PONTIERA”, TOLTA LA PROPAGANDA RILANCIATA DAI TROMBETTIERI DI ''PA-FAZZO'' CHIGI, NON CONTA NIENTE SULLO SCENA INTERNAZIONALE (LA PROVA? IL VIAGGIO DI MACRON, MERZ, STARMER E TUSK A KIEV E IL LORO ACCORDO CON TRUMP) - RUMORS: IL TEDESCO MERZ PERPLESSO SUL VIAGGIO IN ITALIA DI LUGLIO. E MELONI PUNTA A INTORTARLO DOMENICA ALLA MESSA DI INIZIO PONTIFICATO DI LEONE XIV, IN PIAZZA SAN PIETRO...

orchesta la scala milano daniele gatti myung whun chung myung-whun ortombina fortunato

DAGOREPORT: CHE GUEVARA VIVE ALLA SCALA – ALLA FINE DEL 2026, SARÀ IL DIRETTORE D’ORCHESTRA COREANO MYUNG-WHUN CHUNG IL SUCCESSORE DI RICCARDO CHAILLY - IL CONIGLIO (CONIGLIO, NON CONSIGLIO) DI AMMINISTRAZIONE DELLA SCALA AVEVA SUGGERITO IL NOME DEL MILANESE DI FAMA MONDIALE DANIELE GATTI. MA LA CGIL DELL’ORCHESTRA, SOTTOTRACCIA, HA SUBITO FATTO CAPIRE CHE NON ERA DI SUO GRADIMENTO: A GATTI VENIVA “RIMPROVERATO” UN ATTEGGIAMENTO UN PO’ SEVERO VERSO GLI ORCHESTRALI (POCO INCLINI A NON FARE QUEL CHE VOGLIONO) – ORA I SINDACATI RECLAMANO L’AUMENTO DI PERSONALE (DEL RESTO, LA SCALA, HA SOLO MILLE DIPENDENTI!), AUMENTI RETRIBUTIVI, SCELTA DELL’UFFICIO STAMPA ALL’INTERNO DEL TEATRO, FINANCO LA RICHIESTA DI PARCHEGGIARE I MONOPATTINI NEL CORTILETTO INTERNO…

orcel giorgetti nagel castagna bpm unicredit

DAGOREPORT - RISIKO INDIGESTO: LA PROTERVIA DI GIORGETTI A DIFESA DI BPM DALLE GRINFIE DI UNICREDIT, INDISPETTISCE FORZA ITALIA E I FONDI CHE HANNO INVESTITO MILIARDI IN ITALIA - GLI SCAZZI SUL DECISIONISMO DI ORCEL NEL BOARD DI UNICREDIT: IL CDA PRENDE TEMPO SULL'OFFERTA DI SCAMBIO SU BPM, CHE LA LEGA CONSIDERA LA "SUA" BANCA - LA STILETTATA DI NAGEL A LOVAGLIO ("PER BUON GUSTO NON RIPERCORRO LA STORIA DEL MONTE DEI PASCHI") E L'INSOFFERENZA DI CALTAGIRONE PER IL CEO DI BPM, CASTAGNA...

keir starmer emmanuel macron e friedrich merz sul treno verso kiev giorgia meloni mario draghi olaf scholz ucraina donald trump

DAGOREPORT - IL SABATO BESTIALE DI GIORGIA MELONI: IL SUO VELLEITARISMO GEOPOLITICO CON LA GIORNATA DI IERI FINISCE NEL GIRONE DELL'IRRILEVANZA. LA PREMIER ITALIANA OGGI CONTA QUANTO IL DUE DI PICCHE. NIENTE! SUL TRENO DIRETTO IN UCRAINA PER INCONTRARE ZELENSKY CI SONO MACRON, STARMER, MERZ. AD ATTENDERLI, IL PRIMO MINISTRO POLACCO TUSK. NON C'È PIÙ, COME TRE ANNI FA, L’ITALIA DI MARIO DRAGHI. DOVE È FINITA L’AUTOCELEBRATOSI “PONTIERA” TRA USA E UE QUANDO, INSIEME CON ZELENSKY, I QUATTRO CABALLEROS HANNO CHIAMATO DIRETTAMENTE IL ‘’SUO CARO AMICO” TRUMP? E COME HA INCASSATO L’ENNESIMA GIRAVOLTA DEL CALIGOLA DELLA CASA BIANCA CHE SI È DICHIARATO D’ACCORDO CON I VOLENTEROSI CHE DA LUNEDÌ DOVRÀ INIZIARE UNA TREGUA DI UN MESE, FUNZIONALE AD AVVIARE NEGOZIATI DI PACE DIRETTI TRA UCRAINA E RUSSIA? IN QUALE INFOSFERA SARANNO FINITI I SUOI OTOLITI QUANDO HA RICEVUTO LA NOTIZIA CHE TRUMP FA SCOPA NON PIÙ CON IL “FENOMENO” MELONI MA CON...

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…