vedova allegra, michieletto 4ss

IL FUTURO E’ VECCHIO - IERI SERA, ALLA FENICE DI VENEZIA, DAMIANO MICHIELETTO HA CANCELLATO OPERA, OPERETTA E QUANT’ALTRO: LA SUA “VEDOVA ALLEGRA” MESCOLA ALTO E BASSO, LA STORIA E LA SCORIA, BEL CANTO E VALZER, EMOZIONE ED EREZIONE, JAZZ E MUSICAL, TWIST E ROCK (ASSOLO DI CHITARRA DEL BARITONO, MANCO FOSSE ERIC CLAPTON!), ‘’GREASE’’ E CAN CAN, BALERA ANNI ‘50 E AVIDITÀ (LA SCENA È TRASPORTATA IN UNA BANCA). UNO SHOW IRRESISTIBILE E LICENZIOSO - STEFANO MONTANARI AGITA LA BACCHETTA: “VI DIMOSTRO CHE L’OPERETTA NON È FRIVOLA”

VEDOVA ALLEGRA, MICHIELETTO

DAGONOTA

Il futuro e’ vecchio! Ieri sera, alla Fenice di Venezia, Damiano Michieletto ha cancellato opera, operetta e quant’altro: la sua “Vedova allegra” mescola alto e basso, la storia e la scoria, bel canto e valzer, emozione ed erezione, jazz e musical, twist e rock (assolo di chitarra del tenore, manco fosse Eric Clapton!), film musicali (‘’Grease’’) e can can, commedia e avidità (la scena è trasportata in una banca). uno show irresistibile e licenzioso.

 

 

VEDOVA ALLEGRA, MICHIELETTO

Alberto Mattioli per La Stampa

 

Voglia di frivolezza? I teatri d’opera italiani, anche quelli più «grandi» e più sussiegosi, riesumano un genere che si pensava ampiamente decotto: l’operetta. Alla Scala danno Die Fledermaus di Strauss in una strana versione mezza italiana e mezza tedesca; alla Fenice rispondono da stasera con La vedova allegra in lingua originale (finalmente, per inciso), dunque Die lustige Witwe. A Carnevale ogni Lehár vale, d’accordo. Ma a Venezia hanno deciso di rischiare. Tedesco a parte, l’operetta celeberrima è affidata al più talentuoso quindi discusso regista d’opera italiano, Damiano Michieletto. Anche la bacchetta è quella che non t’aspetti, Stefano Montanari, già violinista molto «ba-rock» e poi di solito sul podio per un repertorio da Händel a Rossini (che comunque sta provando, perché nel cartellone stakanovista della Fenice la Vedova si alterna con Il barbiere di Siviglia, e li dirige tutti lui). 

Stefano Montanari

 

Montanari, che ci azzecca lei con Lehár?  

«È la domanda che mi faccio anch’io! L’importante però è non avere preconcetti». 

 

Quali preconcetti?  

«L’operetta non è un’opera di serie B, è un altro genere, un mondo diverso. Aggiungo: musicalmente affascinante e tutt’altro che facile. Apparentemente semplice, sempre raffinato, piuttosto emozionante». 

VEDOVA ALLEGRA, MICHIELETTO

 

Di solito per l’operetta si oscilla fra frivolezza un po’ ebete e estenuazione decadente da colonna sonora del finis Austriae...  

«A me quel che interessa è far emergere la verità dei sentimenti.  L’operetta non è solo frivolezza. Certo, ci vuole leggerezza. Ma La vedova allegra è piena di spunti drammatici, poetici, veri. Non direi decadenti». 

 

Con Michieletto come si è trovato? Vuole contribuire anche lei all’infinita querelle degli antichi e dei moderni?  

«Figuriamoci. Se c’è un regista che conosce il libretto e la musica e dialoga sempre con il direttore è proprio Damiano. Credo che non ci siano regole: regia “tradizionale” non significa necessariamente “fedele”, e viceversa. Per me si può andare anche molto oltre al concetto originale. Ecco, magari una Tosca che muore fucilata invece di buttarsi, come vidi una volta a Sydney, magari anche no...». 

fenice venezia

 

Quindi la «Carmen» con lui ammazzato da lei non le è piaciuta?  

«Non lo so, non l’ho vista. Da come me l’hanno raccontata, credo di no». 

 

E questa «Vedova» Michieletto & Co. dove l’hanno messa?  

«Il primo atto, nella Pontevedro Bank, anche perché alla fine tutto ruota attorno ai milioni di Anna Glawary. Il secondo è una balera Anni ’50, il terzo l’ufficio dove Danilo scalda la sedia, salvo venire risvegliato dalle grisettes. Alla generale il pubblico ha gradito moltissimo». 

 

Parliamo del suo look: ammetta che sulla sua immagine di direttore metallaro ci marcia.  

«Ma no. Semplicemente, mi piace vestirmi così. Per anni ho suonato in giacca e cravatta, in smoking, in frac. Beh, io quando dirigo voglio essere comodo, in giacca e maglietta. Non ho piercing, solo qualche anello. Poi se qualche volta ho voglia di mettere i pantaloni di pelle e gli anfibi, perché no? Guardi che ci rimetto. So per certo che c’è un festival che non mi invita perché non metto il frac». 

VEDOVA ALLEGRA, MICHIELETTO

 

È proprio necessario infilarsi la bacchetta nella t-shirt?  

«Succede solo quando, oltre a dirigere, accompagno i recitativi al cembalo o al fortepiano. È successo la prima volta durante un Barbiere a Palermo. Non sapevo dove appoggiare la bacchetta e me la sono infilata nella schiena. Nessuno scandalo». 

 

Approfitti dell’intervista per dire dove le piacerebbe dirigere.  

«Io voglio lavorare solo nei posti dove posso farlo bene. Del resto, mi chiamano dappertutto. Mi manca la Scala, sì; ma non credo che dovrò aspettare molto».

la vedova allegra

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO