FESTIVAL DI ROMA: FUMATA BIANCA! - DOMANI ALLE 14 SI DIMETTERA’ NONNO RONDI, SU ORDINE DI GIANNI LETTA (NON SI COMPRENDE PERCHE’ L’EMINENZA AZZURRINA ABBIA ASPETTATO DUE MESI PER DARE IL BENSERVITO AL VEGLIARDO) - LA PALLA QUINDI PASSA AL CONSIGLIO DI FONDAZIONE CHE NOMINERA’ IL NUOVO PRESIDENTE NELLA PERSONA DI PAOLO FERRARI, IL QUALE CONVOCHERA’ IL CDA PER LA NOMINA DI MULLER, FIA’ AL LAVORO DA UN PEZZO PER IL SUO PRIMO FESTIVAL ROMANO…

1- RONDI ADDIO
Simona Antonucci per il Messaggero

Un'ora e più di attesa per un colloquio di non più di cinque minuti: il tempo sufficiente per dirsi sì o no. Certamente non abbastanza per lavorare a una nuova intesa. Rondi, presidente del festival del cinema di Roma, esce dall'incontro con Alemanno e Polverini piuttosto disteso: «Domani sarà un giorno decisivo. Questo muro contro muro non ha portato da nessuna parte. E io sono un po' annoiato. Loro sono molto rispettosi. E io li rispetto, per dovere. Non sono due soci qualsiasi, devo tener conto delle loro posizioni e informare gli altri cui sono legato da amicizia e stima».

Novant'anni e più, con la sciarpa-feticcio al collo che si sistema non appena fanno capolino i fotografi, Rondi ha tenuto testa per due mesi a una bufera che ha investito il mondo della cultura e della politica, aggiudicandosi sul campo il Marc'Aurelio, il Leone d'oro, l'Orso e la Palma. Alla carriera.

Ma se in questa riunione vi siete ripetuti lo stesso rosario, Müller-Detassis, Detassis-Müller... Perché allora tutta quest'urgenza?
«Loro mi hanno detto che preferiscono Müller. In verità ha parlato soltanto il sindaco. Polverini ha annuito. E comunque hanno ributtato tutto sulle mie spalle sostenendo che è compito mio trovare una via d'uscita da questo vicolo cieco. Ma io mi sono un po' annoiato di questa situazione e ho il dovere di informare tutti gli altri consiglieri che non riunisco da metà dicembre, da quando è scaduto il mandato di Detassis e si è scatenato tutto questo putiferio».

Ma all'ordine del giorno non c'è un'informativa, ma una votazione. O l'uno o l'altro. O tutti e due in un'ipotesi che vedrebbe Detassis in campo fino a giugno, data di scadenza del suo mandato. E poi, nuovo presidente (Paolo Ferrari) e direttore Müller (con Lamberto Mancini direttore generale al posto di Francesca Via).
«Sarebbe una buffonata, inaccettabile per Piera e per me. Non ne parliamo proprio. Che facciamo un festival col passaggio delle consegne? Del resto, io voglio lavorare con Piera. E se non è possibile, che faccio? Devo tener conto dell'opinione di due consiglieri come Polverini e Alemanno, rappresentano il Comune e la Regione, finanziano il festival... Non è colpa mia se Baratta non ha rivoluto Muller alla Mostra di Venezia».

Non è escluso, quindi, che se nelle prossime 24 ore non si trovi una soluzione, sul cda piombino le sue dimissioni?
«Beh, si possono chiedere soltanto le mie. Mica quelle del sindaco!».

2- MULLER E FERRARI AI NASTRI DI PARTENZA
Simona Antonucci per il Messaggero

«Sono soddisfatto di questo incontro - dichiara il sindaco - anche se avrei preferito un'intesa piena. Noi crediamo fermamente che Müller sia il candidato giusto per rilanciare il festival di Roma, una manifestazione prestigiosa cui teniamo tutti moltissimo. Rondi, purtroppo non riceve questo nostro punto di vista, ma ci deve aiutare».
Stessi candidati, stessi voti a sostenerli.

Ma dall'incontro-lampo sul festival del cinema di Roma convocato ieri mattina d'urgenza in Campidoglio, Alemanno e il presidente della Regione Polverini sono usciti sorridenti, sollevati. E il presidente di Cinema per Roma, Rondi, in qualche modo, pure. Dopo due mesi di schieramenti degni di un derby Roma-Lazio, ieri sono sembrati vicini a una conclusione. Müller direttore artistico, con o senza Rondi presidente.

Rondi, quindi, si farà da parte? «Non me lo auguro - continua il sindaco - ha tutta la mia stima. Ma, considerando che comunque il suo mandato è in scadenza tra pochi mesi, non può bloccare tutto e continuare a sostenere un suo candidato che potrebbe poi non essere gradito al prossimo presidente».

Si rivedranno domani seduti intorno al tavolo del consiglio della Fondazione: all'ordine del giorno l'elezione del nuovo responsabile del festival. Con la certezza che non si tratterà di una seduta interlocutoria, ma di una votazione conclusiva. Che prevede per forza di cose, anzi di numeri, che il presidente Rondi, comunque in scadenza a giugno, faccia un passo indietro.

E quindi, è possibile che all'ordine del giorno, domani, prima ancora dell'elezione del direttore, possa esserci una mossa di Rondi che pur legato a Detassis da profonda stima, scelga, suo malgrado, per una continuità della manifestazione.

Del resto Müller non ce l'avrebbe mai fatta a essere eletto soltanto da Comune e Regione, contro il parere del presidente stesso della rassegna cinematografica e l'astensione di Musica per Roma. E in questi due mesi, Rondi ha comunque continuato a riconfermare l'ex direttore Detassis, appoggiato anche da Provincia e Mondello. Ma l'ipotesi Detassis avrebbe creato un ennesimo impasse a giugno.

Quando, il sindaco, presidente del consiglio dei soci fondatori, avrebbe potuto eleggere un nuovo presidente e quindi rimettere in campo Müller. Ma questa volta con tre mesi di ritardo rispetto alla tabella di marcia organizzativa di una rassegna che viaggia da troppo tempo verso la prossima edizione, in calendario a metà ottobre, senza responsabile artistico e senza certezze.

«Non ho nulla contro Detassis - conclude il sindaco - ma Müller mi ha prospettato un percorso del festival che mi ha entusiasmato. Che parte durante l'estate romana e prosegue tutto l'anno, con il clou internazionale durante la settimana in calendario». E se invece la notte portasse tutt'altro consiglio e si andasse a votare Detassis? «Il festival entrerebbe in una crisi grave».

 

MARCO MULLER rondi detassis shar07 paolo ferrariRENATA POLVERINI GIANNI ALEMANNO0156FRANCESCA VIAMULLER

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO