IL FETICISMO PER LA TECNOLOGIA HA UCCISO L’ANTIQUARIATO: LE ASTE VANNO DESERTE E I PREZZI SONO CROLLATI - IL MERCATO ALTO BORGHESE PREFERISCE SPENDERE MILLE EURO PER UN IPHONE (INVECE L’ANTIQUARIATO PER MILIONARI NON CONOSCE CRISI)

Wladimir Calvisi per “il Corriere della Sera

 

antiquariato 7antiquariato 7

Il battitore guarda freneticamente verso la sala. Ma nessuno risponde. Eppure il Rolex in acciaio degli Anni 50, cinturino in pelle e condizioni perfette, avrebbe dovuto attirare più di un’offerta. La casa d’aste (del Nord Italia) aveva previsto un incasso vicino ai 1.200 euro. La base era 700. Un prezzo allettante. Ma insufficiente per convincere il pubblico. Il lotto viene ritirato. E non è l’unico.

antiquariato 6antiquariato 6

 

Succedeva solo poche settimane fa. Scena simile a molte altre. Lingue diverse, latitudini diverse, pezzi diversi. E una costante: l’antiquariato non convince più come una volta. Dall’Italia alla gran Bretagna, dagli Stati Uniti alla Francia. Si vende meno e si compra meglio, segno che qualcosa è cambiato. Almeno in alcune fasce.

 

antiquariato 5antiquariato 5

«Perché bisogna fare subito una distinzione — sottolinea Marisa Addomine, direttore di dipartimento della casa d’aste Wannenes —. L’antiquariato di alto livello non conosce crisi, anzi è molto ricercato e attira investitori, dalla Russia all’Oriente agli Stati Uniti (che restano al vertice mondiale con il 38% del mercato globale, ndr ) sempre più disposti a investire anche grandi cifre». E allora che cosa è cambiato? «Tutto l’antiquariato alto borghese ha subito una flessione. Negli ultimi anni la domanda è calata e inevitabilmente anche i prezzi. Un fenomeno che si lega alla cultura e ai cambiamenti della società».

 

Sempre meno pezzi del ’700 o dell’800, sempre meno persone disposte a spendere grandi somme. «Ma non è una questione di crisi — spiega Addomine —. Innanzitutto è cambiato il rapporto con la casa. Non ci sono più le grandi sale di rappresentanza, le cene con argenti e candelabri, i saloni maestosi che rappresentavano uno status. Adesso gli spazi si sono ridotti, le persone si incontrano in modo più informale e ognuno di noi veicola la propria immagine più all’esterno di casa che all’interno».

antiquariato 2antiquariato 2

 

Insomma, c’è chi è più disposto a spendere tanto per un’auto di lusso che per una credenza francese del XVIII secolo. Senza considerare che i pezzi importanti richiedono una grande attenzione e manutenzione, «cosa che mal si concilia con i ritmi di oggi e le esigenze delle famiglie attuali». Magari con i figli che scorrazzano per le stanze.

 

Così, se il mercato nel suo insieme registra comunque delle buone cifre d’affari (secondo il rapporto di Tefaf Maastricht, uno dei riferimenti mondiali per il mercato dell’arte e dell’antiquariato, il 2013 è stato un anno record: 47,4 miliardi di euro di vendite, vicine al primato assoluto del 2007) sono completamente cambiate sia le richieste che i prodotti offerti. Lo scorso settembre alla casa d’aste britannica Duke un tavolino di quercia del 18esimo secolo è stato battuto all’asta per 165 euro. Il valore stimato era di almeno 260.

antiquariato 4antiquariato 4

 

«Quindici anni fa i mobili di antiquariato rappresentavano la metà delle nostre vendite — ha detto al New York Times Guy Schwinge, partner della casa d’aste britannica Duke —. Oggi siamo sotto il venti per cento». Ma è solo una questione di gusti? «No, è molto cambiato anche il profilo dei compratori» dice Ilaria Dazzi, responsabile marketing del Mercanteinfiera in corso in questi giorni a Parma. «Oggi chi compra è molto più preparato, conosce il valore delle cose e che tipo di mercato possono avere. E questo incide sui prezzi di vendita. Poi i più giovani prediligono altri stili, più vicini alla loro infanzia, dagli Anni 50 in avanti».

 

antiquariato 3antiquariato 3

È questione anche di prezzi. Perché fino a qualche anno fa il mercato dell’antiquariato ha vissuto una sorta di bolla di ipervalutazione, quotazioni molto alte e in molti casi ingiustificate. Valori che oggi hanno mantenuto (anzi, in qualche caso sono aumentati) soltanto pezzi di altissimo livello o di grandi nomi rivolti però a investitori di altro genere. Mercato in crisi allora? «Difficile dare una risposta — chiude Addomine —. Di sicuro è cambiato. E poi è un settore in cui ogni momento, ogni asta, ogni vendita, ha una storia a sé». Il Rolex in acciaio è stato riproposto dalla stessa casa d’aste dopo sei mesi. Prezzo base dimezzato: 350 euro. È stato venduto a 3.000.

 

 

antiquariato 1antiquariato 1

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....