depeche mode a roma

OGNI TANTO, UN MOTIVO DI GODURIA - LA FONDAMENTALE GUIDA AI CONCERTI DELL’ESTATE ITALIANA COMPILATA DA ‘INTERNAZIONALE’: DAI RED HOT CHILI PEPPERS A BRUNORI SAS, DA LP A VASCO, DAI RADIOHEAD A EDDIE VEDDER - E POI ARCADE FIRE, BEN HARPER, DEPECHE MODE, ERYKA BADU E MARY J. BLIGE, KASABIAN, LAUYN HILL, ENNIO MORRICONE, TIZIANO FERRO, COLDPLAY, PHILIP GLASS - COI DISCHI NON SI GUADAGNA PIÙ, TOCCA FARE I TOUR (MEJO PER NOI)

 

Giovanni Ansaldo per www.internazionale.it

 

L’industria musicale ha ormai un’unica vera fonte di guadagno: i concerti. Lo abbiamo ripetuto fino alla nausea, ma conviene ricordarlo anche nel 2017, per spiegare la quantità sproporzionata di live che vengono annunciati in vista dell’estate.

Tra concerti, rassegne e festival, l’offerta sarà molto ampia. Nella seconda metà di luglio, per esempio, in diverse città ci saranno tre o quattro grandi concerti al giorno. Proviamo a orientarci, allora.

carpool karaoke james corden red hot chili peppers  9carpool karaoke james corden red hot chili peppers 9

 

 

 

Roma

Il Rock in Roma all’ippodromo delle Capannelle (dal 23 giugno al 2 agosto) è da qualche anno la rassegna di punta dell’estate della capitale, perlomeno dal punto di vista dei nomi. Certo, Capannelle non è proprio comodo da raggiungere per chi vive in centro (e la mancanza di mezzi pubblici efficienti, vecchio male della capitale, non aiuta). Tuttavia alcuni dei musicisti in cartellone meritano la fatica: per esempio gli xx (10 luglio), i Red Hot Chili Peppers (20 luglio), gli Einstürzende Neubauten (17 luglio) e Brunori Sas (4 luglio), per citare un italiano.

 

Quest’estate il Rock in Roma non organizzerà nessun concerto al circo Massimo. Peccato, ancora abbiamo negli occhi e nelle orecchie le quasi quattro ore di Bruce Springsteen del 2016 e il grande spettacolo offerto dai Rolling Stones l’anno precedente.

LEICESTER KASABIANLEICESTER KASABIAN

 

 

 

Dopo un paio d’anni di appannamento, nel 2016 Villa Ada incontra il mondo si era ripreso, offrendo un programma molto interessante. Anche stavolta gli organizzatori si sono mossi un po’ in ritardo rispetto alla concorrenza, ma i primi nomi annunciati finora fanno ben sperare: Ani DiFranco (4 luglio), Primal Scream (16 luglio) e Kamasi Washington (17 luglio).

 

 

 

Per chi è appassionato di musica elettronica, conviene dare uno sguardo alla line up dello Spring Attitude (dal 25 al 27 maggio). La manifestazione, che si svolgerà all’interno degli spazi del museo MAXXI e dell’ex caserma Guido Reni, ospiterà Jon Hopkins, Clap! Clap!, Nathan Fake, Romare, Yussef Kamaal, Suuns, Nan Kolè e altri.

Come ogni estate, lo stadio Olimpico sfrutterà la pausa calcistica per ospitare la musica dal vivo. Il nome di punta sono gli U2, che festeggiano i trent’anni dall’uscita dell’album The Joshua tree con una doppia data (15 e 16 luglio) insieme all’ospite speciale Noel Gallagher. All’Olimpico saranno di scena anche i Depeche Mode (25 giugno), Tiziano Ferro (28 e 30 giugno) e altri.

 

 

DEPECHE MODE 1DEPECHE MODE 1

 

 

Dopo un 2016 sottotono, Luglio suona bene, il festival ospitato dalla splendida cavea dell’auditorium Parco della Musica, torna a offrire un discreto cartellone, nel quale spiccano Bonobo (8 luglio), Ryan Adams (11 luglio, tornerà in Italia dopo quindici anni di assenza), Philip Glass (16 luglio), The Pretenders (14 luglio) e Yann Tiersen (18 luglio).

Tra gli spazi più vivaci degli ultimi anni nella capitale c’è l’Ex Dogana, che organizza feste e dj set nei suoi spazi post-industriali allo scalo San Lorenzo. Quest’anno l’Ex Dogana ospiterà anche dei concerti estivi, due su tutti Moderat (14 luglio, in collaborazione con l-ektrica) e Fatboy Slim (9 luglio, in collaborazione con il Just Music Festival).

 

 

 

 

Milano e Lombardia

fatboy slim fatboy slim

A proposito di stadi, anche Milano non sarà da meno rispetto alla capitale: a San Siro suoneranno i Coldplay (3 e 4 luglio) per la loro unica tappa italiana, ma anche i Depeche Mode (27 giugno) e Tiziano Ferro (16 e 17 giugno).

 

A un chilometro di distanza, all’ippodromo Snai, suoneranno invece Arcade Fire (17 luglio), Major Lazer, Red Hot Chili Peppers (21 luglio) e Kings of Leon (21 giugno).

All’autodromo nazionale di Monza, appena fuori da Milano, si terrà invece l’I-Days Festival (dal 15 al 18 giugno). La manifestazione, organizzata da Indipendente, ha in cartellone Green Day (15 giugno), Radiohead (16 giugno), Linkin Park (17 giugno) e Justin Bieber (18 giugno).

 

 

 

 

 

Al circolo Magnolia di Segrate si terranno due manifestazioni molto interessanti: l’Astrofestival (24 giugno), con Moderat, Clap! Clap! e Gold Panda, e Unaltrofestival (dal 4 al 6 giugno), il cui programma non è ancora completo anche se sono stati già annunciati gli statunitensi Grandaddy.

 

RADIOHEADRADIOHEAD

Restiamo al Magnolia: il Mi Ami, in programma dal 25 al 27 maggio, come ogni anno, sarà rigorosamente dedicato alla musica italiana. Quest’anno sul palco saliranno Carmen Consoli, Baustelle, Zen Circus, Edda e tanti altri.

 

Il festival Terraforma, dedicato alla sperimentazione artistica e alla sostenibilità ambientale, si terrà dal 23 al 25 giugno nel bosco di villa Arconati di Bollate. Tra i musicisti in cartellone ci sono il produttore inglese Andrew Weatherall, la pianista e compositrice statunitense Suzanne Ciani e il progetto Arpanet di Gerald Donald.

A Sesto San Giovanni, come ogni estate, torna la rassegna del Carroponte: dall’8 giugno al 10 settembre arriveranno, tra gli altri, Damian Marley (22 giugno), Ani DiFranco, Interpol (23 agosto) e Niccolò Fabi.

 

Restando in Lombardia, va segnalato il MusicalZOO Festival, la cui ottava edizione si svolgerà dal 19 al 23 luglio al castello di Brescia con una serie di artisti ancora da annunciare. Vicino a Brescia, a Gardone Riviera, in occasione di Tener-a-mente, ci saranno le due date acustiche di Ben Harper al teatro del Vittoriale (10 e 11 agosto), la seconda data italiana di Ryan Adams (12 luglio) e gli Elbow (15 luglio).

 

 

 

 

 

COLDPLAYCOLDPLAY

Dal Piemonte all’Emilia Romagna

Torino e i suoi dintorni sono tradizionalmente una zona ricca di concerti. Anche l’estate 2017 non farà eccezione. Il Todays Festival (dal 25 al 27 agosto) porterà al parco Sempione musicisti come Pj Harvey (25 agosto), The Shins (27 agosto) e Band of Horses (27 agosto), oltre ad altri musicisti ancora da annunciare.

In un altro parco, quello della certosa a Collegno, si terrà invece il Flowers festival, con nomi come Gogol Bordello (13 luglio), Einstürzende Neubauten (18 luglio) e Baustelle (21 luglio).

 

 

A Chiaverano invece andrà in scena la manifestazione A Night Like This Festival (dal 14 al 16 luglio), con Of Montreal, Pixx, Kap Bambino, Gazzelle e altri.

Agli appassionati di musica elettronica può interessare il Kappa Futur Festival al parco Dora di corso Mortara (8 e 9 luglio) , con Carl Cox, Fatboy Slim e non solo.

A Barolo, in provincia di Cuneo, ci sarà invece Collisioni, festival musicale delle Langhe che unisce musica, letteratura ed enologia. Tra gli ospiti ci saranno Daniele Silvestri (15 luglio), Placebo (16 luglio) e Robbie Williams (17 luglio).

 

Ben Harper Ben Harper

 

 

 

Cambiamo regione e andiamo in Veneto: l’Home festival di Treviso (30 agosto-3 settembre) quest’anno ospiterà i berlinesi Moderat (31 agosto), l’ex cantante degli Oasis Liam Gallagher (1 settembre), i francesi Justice (1 settembre) e altri.

Poco distante, nel comune di Asolo, dal 22 al 27 agosto ci sarà invece l’Ama Music Festival. Ad Asolo suoneranno Interpol (22 agosto), Mac DeMarco (24 agosto) e non solo.

 

Sul palco dello Sherwood (dal 7 giugno al 15 luglio) di Padova saliranno invece The Bloody Beetrots, Randy Valentine, Baustelle e altri artisti ancora da annunciare.

Se saliamo ancora un po’, a nordest per la precisione, troviamo altri festival. Per esempio il Sexto ’Nplugged di Sesto al Reghena, in provincia di Pordenone, che quest’anno propone Mark Lanegan Band (9 luglio), Dillon (10 luglio), Benjamin Clementine (26 luglio) e altri musicisti ancora da rivelare.

 

Adesso scendiamo un po’ e andiamo in Emilia-Romagna. Ferrara sotto le stelle si conferma un festival di alto livello: sul palco di piazza Castello quest’anno saliranno Alt-J (28 giugno), Fleet Foxes (3 luglio) e White Lies (27 luglio).

 

BONO LIAM GALLAGHERBONO LIAM GALLAGHER

Il Beaches Brew, organizzato dall’Hana-Bi di Marina di Ravenna, è arrivato alla sua sesta edizione. La line up dell’edizione 2017 (dal 5 all’8 giugno) è meno esaltante del solito, ma comunque interessante: spiccano King Gizzard & The Lizard Wizard, Thee Oh Sees, Shellac e Preoccupations.

 

A Cesena, il programma della rassegna A Cielo Aperto non è definitivo, ma ci sono già un paio di nomi: Xavier Rudd (16 giugno) e Primal Scream (15 luglio).

I fan di Vasco Rossi invece si raduneranno il 1 luglio al parco Ferrari di Modena per il Vasco Modena Park.

 

Prima di andare nel centro Italia, facciamo una tappa doverosa in Liguria, dove c’è un festival in riva al mare chiamato Mojotic (dal 5 giugno al 16 agosto). A Sestri Levante si esibiranno, oltre ai soliti Primal Scream (14 luglio), Billy Bragg (7 agosto) e Beach House (16 agosto).

A Genova tornerà anche il Goa Boa, del quale al momento non conosciamo il programma, a parte il concerto di Samuel dell’8 luglio.

 

malgioglio con liam gallaghermalgioglio con liam gallagher

 

 

 

Centro Italia

Dopo qualche anno di letargo, Firenze è tornata protagonista, con una serie di concerti in grado di far concorrenza a quelli di Roma e Milano. Oltre ai Radiohead, che si esibiranno il 14 giugno alla Visarno arena del parco delle Cascine, il capoluogo toscano in occasione del Firenze Rocks ospiterà tra gli altri il leader dei Pearl Jam Eddie Vedder (24 giugno) i System of a Down (25 giugno), gli Aerosmith (23 giugno) e gli Arcade Fire (18 luglio).

 

 

 

 

Anche Lucca, fedele alla sua tradizione, non è da meno: quest’anno al Lucca Summer Festival (dal 14 giugno al 29 luglio) suoneranno, tra gli altri, Lauryn Hill (8 luglio), Ennio Morricone (9 luglio), Erykah Badu e Mary J. Blige (unica data italiana il 12 luglio) e i Kasabian (23 luglio).

 

VASCO ROSSIVASCO ROSSI

Come da tradizione, in Toscana ci sarà anche il Pistoia Blues (dal 28 giugno al 14 luglio) con Franco Battiato (28 giugno), Jesus and Mary Chain (7 luglio) e soprattutto l’unica data italiana di Little Steven, colonna della E Street Band di Bruce Springsteen, insieme ai suoi Disciples of Soul (4 luglio). Sul finire dell’estate, a settembre, a Prato andrà in scena la rassegna Settembre Prato è spettacolo, con Baustelle (3 settembre), Benjamin Clementine (4 luglio) e altri.

 

Scendiamo un po’ verso sud e andiamo in Abruzzo, dove anche quest’anno ci sarà il Siren Festival di Vasto (27-30 luglio). Nella città abruzzese si esibiranno il musicista tedesco Apparat, che per l’occasione farà un dj set, gli Arab Strap, storico duo pop scozzese, il danese Trentemøller, i Baustelle e il fondatore della Mute Records Daniel Miller.

 

In Umbria come al solito spicca il programma di Umbria Jazz (dal 7 al 16 luglio), che quest’anno ospiterà Kraftwerk (7 luglio), Enrico Rava (11 luglio) e Brian Wilson (15 luglio).

Ad Ancona, nelle Marche, torna lo Spilla (dal 19 giugno all’1 luglio), che avrà nella line up Rag’n’Bone Man, Soley e The Lumineers.

 

 

tiziano ferro tiziano ferro

 

 

 

Sud Italia e isole

Partiamo dalla Puglia. Il Locus Festival anche quest’anno offrirà un cartellone davvero interessante, a cavallo tra elettronica, jazz e pop: la manifestazione di Locorotondo, in provincia di Bari, si svolgerà dal 9 al 12 agosto. Sul palco saliranno Bonobo (9 luglio), Junun (1 giugno), Benjamin Clementine (23 luglio), Niccolò Fabi (12 agosto) e tanti altri.

L’associazione Xplosiva, che organizza già un grande festival chiamato Club To Club, ha lanciato un nuovo festival: si chiama Viva! e si terrà dal 15 al 20 agosto nella valle d’Itria. Gli ospiti della prima edizione sono Nicolas Jaar, Dj Shadow, Madlib, Ghali e altri.

 

 

Sempre in Puglia, più precisamente a Melpignano, è da segnalare il So What, il cui programma non è ancora definitivo. Per ora, l’unico nome annunciato è quello dei Baustelle (13 agosto).

 

Al Postepay Parco Gondar di Gallipoli, sigilli permettendo, si esibiranno invece Damian Marley (24 giugno), Moderat (11 agosto) e Mannarino (16 agosto).

La settima edizione di Infestazioni Soniche (dal 7 al 10 agosto) si terrà anche quest’anno alla spiaggia del lido Odissea di Vieste, in provincia di Foggia. Nella line up, tra gli altri, sono previsti Stereo MCs, WarinD e Hardom aka Mode Regressiøn.

RAG'N'BONE MANRAG'N'BONE MAN

Anche nel 2017 nell’alta Irpinia, in provincia di Avellino, Vinicio Capossela rimetterà in scena il suo Sponz Fest (21-27 agosto). La nuova edizione, intitolata All’Incontre’R, offrirà, oltre al concerto del cantautore di Hannover, eventi dedicati alla musica, alla letteratura, al cinema e alla gastronomia.

 

Lasciamo il continente e andiamo sull’isola. La Sicilia, come ogni anno, è una delle regioni più interessanti per quanto riguarda i festival estivi. L’Ypsigrock, in programma a Castelbuono dal 10 al 13 agosto, avrà nella line up artisti come i britannici Ride (11 agosto), i Digitalism (12 agosto) e i Beach House (13 agosto).

 

 

L’Ortigia Sound Festival (24-30 luglio) anche quest’anno può contare su una cornice notevole come quella dell’isola di Ortigia di Siracusa. Tra gli artisti che gli organizzatori porteranno in Sicilia ci saranno Mount Kimbie, Sevdaliza e Paquita Gordon.

 

Non dimentichiamoci i concerti al teatro antico di Taormina, dove si esibiranno i Placebo (21 giugno) e Eddie Vedder (26 giugno). Il 1 maggio a Catania ci sarà la nuova edizione di One day music con Sven Väth, Asian Dub Foundation e Gemitaiz.

 

eddie vedder canta del micropene di trumpeddie vedder canta del micropene di trump

Chiudiamo con la Sardegna. Nel piazzale Scogli rossi di Arbatax, in provincia di Nuoro, ci sarà il Red Valley (5 e 6 agosto), un festival dedicato alla musica elettronica. L’ospite principale sarà il dj statunitense Steve Aoki. Nel parco di villa Sulcis a Carbonia, dal 7 al 9 agosto, si terrà la terza edizione del Summer Is Mine, con Johnny Mox, C+C Maxigross e altri.

Ultimi Dagoreport

riccardo muti concerto agrigento alessandro giuli

“AGRIGENTO CAPITALE DELLA CULTURA 2025” DOVEVA ESSERE PER IL MINISTERO GIULI-VO UN “APPUNTAMENTO CON LA STORIA” ED È FINITO NEL SOLITO “APPUNTAMENTO CON LA CASSA” - PER “INTERPRETARE IL SENSO DI UNA MEMORIA CONTINENTALE EURO-AFRICANA CONDIVISA E FARNE IL FERMENTO DI UN RITROVATO BENESSERE INDIVIDUALE DI CRESCITA COLLETTIVA…” (SEMPRE GIULI), COME È POSSIBILE CHE LA REGIONE SICULA ABBIA SBORSATO LA FOLLIA DI 650MILA EURO PER UN SINGOLO CONCERTO NELLA VALLE DEI TEMPLI DELL’ORCHESTRA GIOVANILE CHERUBINI DIRETTA DA RICCARDO MUTI? LO STESSO EVENTO, ORGANIZZATO L’ANNO SCORSO DAL COMUNE DI LAMPEDUSA, ERA COSTATO APPENA 100MILA EURO - DEL RESTO, CON BUDGET DI 150 MILIONI, I 461MILA EURO PER LA “PROMOZIONE E PUBBLICITÀ DEL PARCO ARCHEOLOGICO” CI STANNO. COME IL “MOVITI FEST”: PER 473.360 MILA EURO, ECCO UN “PROGETTO CHE MIRA A COINVOLGERE E ANIMARE I LUOGHI DEL CENTRO STORICO AD AGRIGENTO” - ALLE CRITICHE, IL SINDACO DELLA CITTÀ DELLA CUCCAGNA, FRANCESCO MICCICHÈ, SI OFFENDE: “BASTA DILEGGIO STERILE. SE VINCE AGRIGENTO, VINCE LA SICILIA”! (QUI CE NE VOGLIONO 100 DI MONTALBANO…”)

temptation island

LE ANTICIPAZIONI DI “TEMPTATION ISLAND” - APPASSIONATI DI CORNA E FALÒ, AVETE PREPARATO GELATO E POP CORN PER LE ULTIME TRE SERATE DEL PROGRAMMA? SI PARTE DOMANI SERA E DAGOSPIA È IN GRADO DI RIVELARVI COSA ACCADRÀ TRA LE COPPIE - "FORREST GUMP" ANTONIO, DOPO ESSERE IMPAZZITO CON TANTO DI CORSA DISPERATA PER UN INVITO ALLO STADIO FATTO DAL TENTATORE ALLA SUA FIDANZATA, LA VEDE AL FALÒ E LE CHIEDERÀ DI SPOSARLO - L'AQUILOTTO VALERIO SI AVVICINA SEMPRE DI PIÙ ALLA SINGLE ARY E FINISCE PER TRADIRE SARAH. I DUE CHE ABITANO A ZAGAROLO DARANNO VITA A UNA SPECIE DI "ULTIMO TANGO A ZAGAROL". SARÀ LUI CHE, DISPIACIUTO E CON IL CUORE IN MANO, CHIEDERÀ DI POTER INCONTRARE LA COMPAGNA PER RIVELARLE DI PROVARE UN INTERESSE PER LA SINGLE E… - VIDEO

giorgia meloni dario franceschini guido crosetto francesco verderami senato elly schlein

DAGOREPORT - MA DAVVERO FRANCESCHINI, INTERVENENDO AL SENATO, HA MANDATO “MESSAGGI CIFRATI” AI MAGISTRATI FACENDO INTENDERE DI FARLA FINITA DI INDAGARE ESPONENTI DEL PD (SALA E RICCI), OPPURE SI RITROVERANNO SENZA I VOTI DEI RIFORMISTI PD AL REFERENDUM CONTRO LA RIFORMA DELLA GIUSTIZIA BY NORDIO? –CHE SIA UNA ’’IPOTESI SURREALE”, SBOCCIATA DALLA FANTASY DI VERDERAMI SUL “CORRIERE”, LO SOSTIENE, A SORPRESA, ANCHE GUIDO CROSETTO - IL DISCORSO DI FRANCESCHINI NON MIRAVA INFATTI ALLA ‘’SEPARAZIONE DELLE CARRIERE” DELLE TOGHE, BENSÌ ATTACCAVA LO SDOPPIAMENTO DEL CSM, CON I COMPONENTI SCELTI COL SORTEGGIO, MANCO FOSSE “LA RUOTA DELLA FORTUNA” - FRANCESCHINI HA POI MOLLATO UNO SCHIAFFO ALLA SUA EX PROTEGÉE ELLY SCHLEIN, NEMICA GIURATA DEI VARI ‘’CACICCHI” DEL PARTITO, QUANDO HA DIFESO IL SISTEMA DELLE CORRENTI INTERNE ALLA MAGISTRATURA (CHE LA RIFORMA VORREBBE SCARDINARE) - MA LA DICHIARAZIONE PIÙ RILEVANTE DI ''SU-DARIO'' L’HA DETTATA AI CRONISTI: ‘’IL REFERENDUM CI SARÀ NEL 2026, SARÀ SENZA QUORUM E SARÀ TUTTO POLITICO CONTRO IL GOVERNO MELONI’’ - BEN DETTO! SE UNA SCONFITTA SAREBBE BRUCIANTE PER LE TOGHE, PER GIORGIA MELONI LA BOCCIATURA SAREBBE UNA CATASTROFE IRRIMEDIABILE...

beppe sala manfredi catella giancarlo tancredi stefano boeri

DAGOREPORT - L’ANSIA ATTANAGLIA LA ‘’MILANO DEL BALLO DEL MATTONE’’. ‘’QUI SALTA TUTTO!’’, BALBETTANO PIÙ SPAVENTATI DI UN CONIGLIO - SE IL GIP DELLA PROCURA DECIDESSE DI ACCOGLIERE LE PROPOSTE DEI PM, A QUEL PUNTO, ESPLODEREBBE UNA SANTA BARBARA A MISURA DUOMO. E POTREBBE RIPETERSI CIÒ CHE SUCCESSO ALL’EPOCA DI TANGENTOPOLI: A TANTI DEI 74 INDAGATI, LA PAURA DI FINIRE IN GABBIA A SAN VITTORE APRIREBBE DI COLPO LE VALVOLE DELLA MEMORIA - DA PARTE SUA, IL SINDACO BEPPE SALA, INDAGATO, INTASCATA LA SOLIDARIETÀ DA DESTRA E SINISTRA, HA RIPRESO A MACINARE ARROGANZA, E HA SPARATO TESTARDO E SPAVALDO: “LE DIMISSIONI NON AVREBBERO FATTO COMODO A NESSUNO…” – QUALCHE ANIMA PIA GLI RICORDI CHE L’USO SBARAZZINO DELL’URBANISTICA MENEGHINA È AVVENUTO SOTTO IL SUO NASONE... 

urbano cairo sigfrido ranucci la7 fiorenza sarzanini

DAGOREPORT - SIETE PRONTI? VIA! È PARTITA LA GRANDE CAMPAGNA ACQUISTI (A SINISTRA!) DI URBANO CAIRO - IL COLPACCIO SU CUI LAVORA URBANETTO: PORTARE A LA7 SIGFRIDO RANUCCI E L’INTERA SQUADRA DI “REPORT”, A CUI TELE-MELONI STA RENDENDO LA VITA IMPOSSIBILE - IL PROGETTO È GIÀ PRONTO: PRIMA SERATA DI LUNEDI', SECONDE SERATE CON "REPORT-LAB", COINVOLGENDO SITO, SOCIAL E L'EDITRICE SOLFERINO - MA NON FINISCE QUI: CAIRO VUOLE RIPOSIZIONARE IL “CORRIERE DELLA SERA”: ESSERE LA GAZZETTA DI FAZZOLARI NON PORTA ALL'EDICOLA NUOVI LETTORI, CHE PREFERISCONO L'ORIGINALE: "IL GIORNALE", "LIBERO", "LA VERITA'": MEGLIO RITORNARE AL CENTRO-SINISTRA. IN ARRIVO GIOVANI GIORNALISTI BEN DISTANTI DAL MELONISMO...

mara venier gabriele corsi

PERCHÉ GABRIELE CORSI HA MOLLATO “DOMENICA IN”? LA SUA PRESENZA AL FIANCO DI MARA VENIER ERA STATA FRETTOLOSAMENTE ANNUNCIATA DA ANGELO MELLONE, DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI RAI. E INVECE, SOLO DUE GIORNI FA, CORSI HA ANNUNCIATO DI ESSERSI TIRATO INDIETRO - COSA È SUCCESSO? LA RAI AVEVA TENTATO DI COMMISSARIARE LA "ZIA MARA", PIAZZANDOLE ACCANTO I "BADANTI" NEK E CORSI. MA L'ARZILLA 74ENNE, FORTE DI BUONI ASCOLTI, HA FATTO TERRA BRUCIATA AI SUOI DUE "VALLETTI", USANDO L’ARMA DA FINE DEL MONDO: “SE IO MOLLO AD AGOSTO CHI CI METTETE?". E COSÌ, UNA VOLTA VISTO IL SUO SPAZIO RIDOTTO A QUALCHE MINUTO DI UN QUIZ, IL CONDUTTORE SI È CHIAMATO FUORI (NEK ERA GIÀ SCAPPATO A "THE VOICE") - LA VENIER HA TENTATO DI DISSIPARE I DUBBI SULLE SUE “COLPE” POSTANDO UNA STORIA IN CUI SI INSINUAVA CHE CORSI AVESSE MOLLATO PER I SOLDI (POCHI). MA A SMENTIRE LA SUA VERSIONE È STATO IL MANAGEMENT DEL CONDUTTORE…